domenica 28 settembre 2014

A Salire a le Stelle, bella esperienza, tanta gente.



Eravamo una cinquantina abbondante di persone ieri sera a perderci senza smarrirci tra le campagne montegranaresi, tutti con lo sguardo al cielo ad ammirare la volta celeste e le orecchie tese ad ascoltare il nostro Vicepresidente Dino Gazzani che ci guidava tra astri, miti e leggende. Stare all’aria aperta ad arricchirsi culturalmente condividendo esperienze con gli altri è sempre un’esperienza gratificante, nell’atmosfera di una notte di primo autunno può essere molto affascinante. Credo lo sia stato per chi ha partecipato ieri sera alla seconda edizione di A Salire a le Stelle, l’evento di Arkeo ideato da Dino Gazzani che ci porta a scoprire il cielo stagione per stagione. Una bella serata, che ripeteremo senz’altro. Grazie a chi è venuto e a chi verrà alla prossima.

Luca Craia

Puliamo il monte, cominciamo lunedì.



Sul piano estetico, l’iniziativa del Comune di Montegranaro, che ha aderito a quella nazionale di Legambiente, Puliamo il Mondo, parafrasandola nell’ashtag che, invero, s’è visto poco sui social “#puliamoilmonte”, è ben riuscita. Piazza Mazzini, ieri pomeriggio, offriva un bel colpo d’occhio, con ragazzi di elementari e medie colorati di giallo e pronti alla missione. Peccato per la scarsa presenza di adulti, facendo eccezione per gli accompagnatori dei ragazzi, che si sono visti in scarso numero. Diciamo, quindi, che la volontà dell’Assessore all’ambiente Roberto Basso è stata soddisfatta a metà: l’opera di sensibilizzazione verso i cittadini per avere un comportamento più civile e rispettoso dell’ambiante che ci circonda ha probabilmente funzionato per i bambini ma non ha colpito l’obiettivo “adulti” che hanno sostanzialmente disertato la manifestazione.
In effetti, girando a piedi per Montegranaro, quei pochi che ieri c’erano hanno potuto toccare con mano (guantata) quanto sporco ci sia in giro e quanto siano, diciamo, maleducati quei cittadini che, anziché conferire il proprio pattume come si deve, nel rispetto delle regole, degli altri e anche di se stessi, lo buttano con noncuranza per strada. Ma questa non è una novità e questo stesso blog lo denuncia da sempre, unitamente ad altre manifestazioni di inciviltà che sono parte dello stesso problema.
Il punto, però, è che sta passando un messaggio latente piuttosto pericoloso, che potrebbe aggravare la questione anziché aiutare a risolverla come credo sia nelle (buone) intenzioni di Roberto Basso. Il messaggio, che sento da tanti commenti da parte di comuni cittadini ma, purtroppo, anche di amministratori poco attenti e oculati e di personaggi che gravitano nel mondo del volontariato, è che il problema sia (solo o quasi) la maleducazione dei cittadini contro la quale c’è poco da fare. Da cittadino educato e rispettoso quale mi ritengo rigetto con forza questa interpretazione: ci sono tantissimi cittadini rispettosi, la maggioranza, che debbono subire il comportamento dei pochi incivili. Questi cittadini vanno tutelati. Quelli incivili vanno educati anche con sanzioni e la repressione del comportamento sbagliato.
Per questo, ribadisco, non ho trovato opportuno che fosse il Comune il protagonista dell’iniziativa di ieri, nonostante la reputi ottima e da ripetere. Il Comune deve occuparsi di tenere in ordine la città, sia con la pulizia quotidiana organizzata (che ora non c’è), sia prendendo tutte le misure necessarie per correggere le condotte sbagliate, anche con scelte impopolari. Dopo aver attuato tutti i provvedimenti in questo senso l’Ente Pubblico può sostenere iniziative come quelle di Legambiente. In questo modo, invece, sembra quasi che ci si arrenda davanti ad un problema insormontabile a risolvere il quale si chiamano direttamente i cittadini. Non solo: lasciando passare il concetto di cui sopra, ossia che la questione ambientale è sostanzialmente dovuta solo al comportamento di cittadini incivili, il politico si crea un alibi a giustificazione di mancate azioni, appunto, politiche. Questo non può e non deve accadere.
Sono assolutamente convinto, perché lo conosco come persona e perché credo di aver capito cosa pensa, che l’Assessore Basso abbia davvero la volontà di risolvere il problema. Ma ora lo deve dimostrare, partendo da lunedì mattina. Lo deve dimostrare organizzando un servizio di pulizia della città che sia efficiente, studiando un piano preciso per il centro storico le cui criticità, spero, siano state ieri evidenziate nella “passeggiata” che anche Sindaco e Vicesindaco si sono fatti per i vicoli. E lo deve dimostrare prendendo misure serie per correggere i comportamenti che portano a tanta sporcizia, non solo emanando regolamenti che verranno poi, come purtroppo spesso accade, disattesi ma studiando controlli e sanzioni contro chi non rispetta le regole. Il mondo e il monte lo cominciamo a pulire sul serio da lunedì. Si spera.

Luca Craia

venerdì 26 settembre 2014

Nasce ViviAmo Montegranaro. E già punta alle elezioni.



Gastone Gismondi e il gruppo politico che lo ha appoggiato alle scorse amministrative sono stati di parola: avevano promesso un’associazione ed eccola qua, presentata alla stampa proprio stamattina. Non è, come si può pensare, l’ennesima associazione culturale che va a sommarsi alla miriade di altre associazioni che affollano il panorama montegranarese, bensì una sostanziale novità. Si tratta, infatti, di un’associazione politica che si pone come obiettivo quello di monitorare l’operato del governo cittadino supportando l’azione dell’opposizione espressa in Consiglio Comunale dai tre eletti nella lista di Gismondi. In sostanza si parte da adesso per arrivare pronti alle prossime elezioni, quando ci saranno, e lo si dice palesemente, senza camuffarsi da qualcosa di diverso.
L’idea è apprezzabile, secondo il mio punto di vista. Lo è perché, fino ad oggi, abbiamo visto nascere coalizioni pochi mesi prima delle elezioni, elaborare programmi più o meno improvvisati e poi, magari, vincere e affermare di non essere al corrente di cosa fosse accaduto prima di loro. Bene, con un’associazione politica che lavora fin da subito, qualora questo schieramento dovesse vincere non avrà scusanti ma avrà strumenti per poter governare fin dal primo giorno, come dovrebbe essere.
Buon lavoro, quindi, al Presidente Simone Pirro, al vicepresidente (che, secondo le intenzioni, avrà lo stesso peso del Presidente) Roberta Capozucca, al tesoriere Niki Millevolte e a colui che controllerà i conti pubblici da questa sorta di “governo ombra”, l’ex assessore al bilancio Luigi Berdini. Gli altri ex amministratori, ora presenti in Consiglio Comunale sui banchi dell’opposizione, ossia Lucentini, Zincarini e lo stesso Gismondi, non avranno incarichi specifici ma c’è da scommettere che saranno comunque protagonisti del lavoro del nuovo sodalizio.

Luca Craia

martedì 23 settembre 2014

A Salire a le Stelle seconda edizione



Lo rifacciamo perché la prima edizione è piaciuta molto. Lo rifacciamo perché CI è piaciuto farlo. Lo rifacciamo perché, nel frattempo, è cambiata la stagione e ora il cielo è molto diverso, per cui ci saranno nuove stelle da scoprire e nuove storie da ascoltare, narrate come sempre dal nostro appassionato astrofilo nonché vicepresidente di Arkeo Dino Gazzani mentre ci fa vedere quello che c’è normalmente sopra le nostre teste e che, molto spesso, non vediamo perché distratti o semplicemente accecati dall’inquinamento luminoso. Infatti per vedere bene il cielo stellato, almeno per quello che si riesce a fare in una zona altamente illuminata coma la nostra, andremo sui misteriosi e affascinanti “monti” di Santa Rosa, dove non c’è illuminazione pubblica. Lo faremo a piedi camminando di notte per le nostre belle campagne. Chi è venuto la prima volta, lo scorso giugno, sa quanto sia affascinante fare questa esperienza. Chi ancora non è venuto ci creda e approfitti: non se ne pentirà. Raccomandiamo di portarsi un giubbino catarifrangente (quello che avete in macchina) e, possibilmente, una torcia elettrica. Venite con scarpe da ginnastica o da trekking. L’appuntamento è per sabato 27 settembre alle ore 21.30. Ci troviamo davanti i cancelli di Villa Luciani, sotto la quercia. Da lì ci muoveremo in macchina fino ad un posto adatto a parcheggiare per poi andare a piedi costeggiando i campi, col naso all’insù, per non perderci niente.

Luca Craia

lunedì 22 settembre 2014

Viale Gramsci come un motodromo



Questo è quello che ho visto ieri dietro le mura a Montegranaro: le loggette di Palazzo Francescani (sotto la Carifermo) usate da garage per motorini e il marciapiede come fosse una corsia di immissione in strada. Il pedone si deve scansare. Ho già pubblicato le foto su Facebook e un ragazzo, evidentemente sentitosi chiamato in causa, ha affermato con candore e anche con una certa dose di ragione, che i problemi sono altri e che è una vita che ci sono gli scooter parcheggiati lì. In effetti, ci sono tanti altri problemi ma questo è uno dei tanti e rappresenta due questioni piuttosto gravi: una riguarda la mentalità di questo paese, l’educazione della gente che ci vive e le prospettive di miglioramento stanti le nuove generazioni; l’altra il fatto stesso che si sia sempre fatto così. E i controlli?

Luca Craia

Il 12 ottobre al voto per la Provincia. Come funziona?




Il giorno 12 ottobre 2014 si voterà per la nuova Amministrazione Provinciale. Quanti di voi lo sapevano? Beh, tranquilli, perché noi cittadini non dobbiamo fare nulla, possiamo andare al mare come diceva il buon Bettino qualche anno fa. Questo perché la nuova legge elettorale voluta da Renzi il Rottamatore ha rivoluzionato il sistema di elezione di Presidente e Consiglio Provinciale togliendo ogni tipo di preoccupazione all’elettore che, in questo caso, non ha alcun ruolo e può andare dove vuole meno che a votare. A votare, infatti, ci penseranno i sindaci e i consiglieri comunali in carica nei comuni della provincia. Bello no? Molto democratico. Pensiamo poi che non dobbiamo neanche impegnarci nella scelta dei candidati che saranno indicati dalle forze politiche (niente liste con raccolta firme per la presentazione). Questo è quello che dice il sito della Camera:

Il nuovo sistema elettorale delineato dal disegno di legge del Governo è un sistema proporzionale, con voto di lista e preferenze, senza coalizioni, né soglie di sbarramento, né premi di maggioranza. In estrema sintesi:
  • hanno diritto di elettorato attivo e passivo i sindaci e i consiglieri comunali in carica nei comuni della provincia;
  • l’intero territorio provinciale è costituito da una unica circoscrizione elettorale sia ai fini della presentazione delle candidature, sia per l’attribuzione dei seggi;
  • le forze politiche presentano la lista dei candidati al consiglio provinciale e, con essa, il candidato alla carica di presidente della provincia;
  • l'elettore vota insieme la lista e il candidato presidente e può esprimere due preferenze per i candidati alla carica di consigliere;
  • è eletto presidente della provincia il candidato che ottiene il maggior numero di voti;
  • per la composizione del consiglio provinciale l'attribuzione dei seggi alle liste avviene in maniera proporzionale (metodo dei divisori d’Hondt); i seggi sono poi attribuiti ai candidati in ordine al numero di preferenze ricevute.
I sindaci e i consiglieri comunali eletti nei consigli provinciali mantengono le rispettive cariche nel comune di provenienza, ma non cumulano le indennità.
Questo comporterà una certa diminuzione della spesa pubblica. Sempre il sito della Camera pubblica quello che si stima sia il risparmio: le nuove Province costeranno allo Stato € 707.500 contro gli oltre 318 milioni di euro attuali. Risparmieremo 317.292.500 Euro. In realtà non è un brutto risparmio, anche se parliamo di stime: la nuova spesa calcolata è sulle indennità, quella desunta è su tutto il monte spese che, allo stato attuale, non possiamo conoscere. Posto che, comunque, il risparmio ci sia, la faccenda può essere così tradotta: il Popolo Italiano è stato pagato con un’indennità di 317.000.000 di Euro per perdere una bella fetta di democrazia. Contenti? Ah, ma non s’era detto che le Province erano inutili e le dovevamo togliere del tutto? Come mai stanno ancora lì? Mistero…….

Luca Craia

sabato 20 settembre 2014

Sterilizzazione chimica del piccione. Siamo sicuri?



Mi limito a riportare quanto ho trovato nel sito dell’ARSIA Toscana riguardo la soluzione della sterilizzazione chimica dei piccioni ventilata dal Comune di Montegranaro, al solo scopo di portare un ulteriore elemento di valutazione. Ecco il testo che potete trovare a questo link: http://www.arsia.toscana.it/avifauna/colombo.htm

La sterilizzazione con mangimi antifecondativi presenta numerosi inconvenienti, come documentano numerose ricerche: per avere efficacia si dovrebbe poter raggiungere gran parte della popolazione, ed in particolare la frazione che si riproduce. I farmaci antifecondativi sono molto costosi e hanno un effetto sterilizzante limitato (alcuni giorni), richiedendo pertanto trattamenti complessi e ripetuti. Alcune sostanze hanno mostrato effetti collaterali indesiderati sui Colombi (tossicità), oppure uno scarso potere antifecondativo. Inoltre, non sono ancora chiari gli effetti sull'ambiente (catene alimentari), sulle altre specie commensali e sui predatori dei Colombi.

venerdì 19 settembre 2014

Avviso ai commentatori

Il blog è aperto a tutti e tutti possono commentare a patto che:

1) non si insulti nessuno, tantomeno il proprietario del blog (che è una pagina privata, non lo studio di uno psicanalista dove sfogare le proprie frustrazioni);
2) il commento sia FIRMATO;
3) si lasci il proprio nome, cognome e indirizzo mail REALI.

In mancanza di tali requisiti il commento NON sarà pubblicato.
Assumersi la responsabilità di quello che si dice è l'unico requisito richiesto per commentare. La buona educazione dovrebbe essere scontata.


Disservizi STEAT. Oggi corriera in panne. E gli autobus restano stipati.



L’atteggiamento letto ieri sui giornali da parte della società che gestisce i trasporti scolastici non è certamente accomodante. Giustifica il proprio operato con motivazioni opinabili e addossa la responsabilità sugli utenti rei di scegliere liberamente quale autobus prendere (ricordiamo che, in base all’autobus che si prende si rientra a casa prima o dopo, e alle 14 e passa credo sia legittimo scegliere di prendere quello che arriva prima). Non solo, lancia la sfida contro quegli studenti che, invero esagerando, hanno minacciato azioni di forza (non condivisibili, ben inteso).
Oggi la corriera da Fermo a Montegranaro era piena come negli altri giorni, segno che la Steat non ha inteso prendere alcun provvedimento. Solo che oggi è capitato un fatto nuovo: un mezzo s’è rotto, forse proprio per il sovraccarico. In soccorso ne è giunto un altro di dimensioni decisamente più piccole, per cui immaginate voi le condizioni dei ragazzi.
La Steat è perfettamente a conoscenza del numero degli utenti che dovrà servire o, almeno, dovrebbe esserlo fin da prima dell’inizio delle lezioni, visto che è la stessa Steat a vendere gli abbonamenti. Non mi pare cosa strana fare il conto (tanti abbonamenti)=(tanti utenti a bordo). Perché il primo giorno di scuola si debbono stipare gli autobus fino all’inverosimile? Posto che si può anche sbagliare qualcosa, perché al venerdì ancora non si è rimediato? Altra domanda: dov’è la polizia in questo caso? Il sovraccarico dei mezzi pubblici è illegale, o sbaglio?
Spero che la Steat cambi atteggiamento, che capisca di avere torto in abbondanza, che comprenda che, prima di tutto, deve rispetto ai propri clienti/utenti, e che provveda fin da subito al ripristino di una condizione normale di servizio. Non sono d’accordo con le azioni di forza minacciate dagli utenti fino ad ora. Ma credo sia necessario spingere sugli organi di controllo, siano essi la Polizia Stradale o la Regione che eroga finanziamenti per il servizio di trasporto degli studenti affinchè ognuno faccia la sua parte per restituire il diritto di viaggiare in tutta sicurezza ai nostri studenti. E questo lo dobbiamo fare noi cittadini e lo deve fare anche la politica che, fin a questo momento, non si è mossa.

Luca Craia

giovedì 18 settembre 2014

Le criticità del centro storico



In questa foto aerea trovate evidenziate con i cerchi rossi le reali criticità del centro storico di Montegranaro, ovvero gli edifici pericolanti sui quali occorre intervenire con urgenza. Si tratta di stabili oggetto di ordinanza di messa in sicurezza il cui recupero è imprescindibile se si vuole intraprendere qualsiasi iniziativa di reale rilancio del castello montegranarese. Come si vede le situazioni critiche non sono molte e non servirebbe un investimento enorme, specie se si riesce a coinvolgere privati (che pure ci sono) disposti ad investire. Per cui, è evidente, è una questione squisitamente di volontà politica.

Luca Craia

mercoledì 17 settembre 2014

Video - I ruderi del centro storico

Video di immagini tristi ma che fanno pensare

L’assessore pulisce il mondo? O è il volontario?



Non mi piace. Lo dico senza volontà alcuna di polemica, solo come ragionamento politico e analisi di quello che le azioni comportano a livello di interpretazione. Il fatto che l’iniziativa “Puliamo il Mondo” di Legambiente a Montegranaro sia organizzata direttamente dall’assessore competente per materia suona male, come fosse una resa. È un messaggio ai cittadini che dice “fatevelo da voi”. È la rinuncia all’attività amministrativa, è la presa d’atto che, se il cittadino non si rimbocca le maniche, non c’è trippa per gatti.
Diverso sarebbe stato se, a promuovere la cosa, fosse stata una delle associazioni che si occupano di recupero della città. Lo volevamo fare anche noi di Arkeo ma siamo un certo numero di volontari e, tra i tanti impegni assunti, non riusciamo a fare tutto quello che vorremmo e ci piacerebbe fare. Sarebbe stato diverso, con l’assessore, il Comune, che dava appoggio e aiuto. Ma l’iniziativa che parte direttamente dal Municipio stona.
I cittadini, i volontari, stanno supplendo al pubblico in ogni campo, primo fra tutti quello della sanità e poi a scendere: cultura, svago, sicurezza come vorrebbe qualcuno. Ma l’ambiente è una cosa seria e la politica non può alzare le mani e dire: fate voi. Anche con tutte le buone intenzioni che riconosco e apprezzo. L’assessore all’ambiente deve ottimizzare i mezzi che ha e portarli alla resa massima. Non può dire: io non ce la faccio, fatelo voi, perché comporterebbe la presa d’atto di una sorta di inutilità istituzionale. A organizzare l’iniziativa di Legambiente non serve un politico, basta un volontario. Il politico faccia la sua parte nelle istituzioni che i volontari stanno già facendo la loro nel loro campo. E se proprio la politica non riesce, beh… ne tragga le logiche conseguenze.

Luca Craia

Perché i piccioni vivono nei centri storici?



Tutti i centri storici d’Italia sono abitati, più o meno intensamente, dai piccioni. Alcune città d’arte ne hanno fatto addirittura una sorta di simpatica attrazione. Altre, la maggior parte, a dire la verità, ne soffrono la presenza per via della produzione di guano che, quando cospicua, diventa un problema sia di decoro urbano che di pubblica sicurezza. Noi, comunque, consideriamo normale la presenza dei volatili nel tessuto urbano ma possiamo pensare che essi siano, in qualche modo, autoctoni oppure vi sono stati introdotti?
I piccioni sono animali addomesticati da tempo immemorabile e da sempre utilizzati prevalentemente per l’alimentazione umana. Nel medioevo, quando le città subivano spesso attacchi nemici e finivano sotto assedio per periodi piuttosto lunghi, esisteva l’evidente necessità di alimentare la popolazione nei momenti in cui ogni approvvigionamento esterno era impossibile. Da qui la creazione degli orti urbani, tramite i quali si provvedeva alla produzione di ortaggi e cereali, e la presenza di animali da cortile all’interno delle mura castellane. Trai vari animali da cortile, appunto, c’erano anche i piccioni.
Un mio amico ingegnere mi riferisce che, proprio a Montegranaro, ha trovato frequentemente, durante ristrutturazioni di immobili nel centro storico, in corrispondenza delle “buche” nelle quali i colombi nidificano, degli sportelli tramite i quali, dall’interno dell’abitazione, si poteva catturare l’uccello per poi cibarsene. Il piccione, quindi, era presente nel tessuto urbano a scopo prettamente alimentare. Il suo guano, poi, veniva raccolto e utilizzato per la concimazione degli stessi orti urbani.
La natura semiselvatica dell’animale ne ha evidentemente perpetuato la presenza nei centri storici. Infatti, mentre polli, conigli e altri animali da cortile, una volta cessata la loro funzione alimentare/bellica sono scomparsi dall’interno del castello, i colombi hanno continuato a nidificarvi fino ai nostri giorni. Oggi, però, la loro presenza non ha più l’utilità di un tempo e ne soffriamo piuttosto le conseguenze. Da qui mi si consenta una battuta amara: visti i tempi grami che stiamo vivendo e le buie prospettive che si delineano, forse la presenza dei piccioni potrebbe tornare utile come una volta, chissà.

Luca Craia