giovedì 1 giugno 2023

FARMACIE DI COMUNITÀ, LEONARDI (FDI): "MARCHE APRIPISTA, RISULTATO POSSIBILE GRAZIE ALLA FILIERA ISTITUZIONALE"

Comunicato integrale

 

La Regione Marche, da prima in Italia, lancia il progetto delle "farmacie di comunità", ovvero strutture che fungano da servizio sanitario intermedio nelle aree dove non sono presenti presidi sanitari, svolgendo direttamente in farmacia importanti esami come elettrocardiogrammi, spirometrie, screening sul colon o la misurazione del diabete. Si tratta dunque del primo tassello di quel percorso di costruzione di una vera sanità territoriale, al centro del progetto di Fratelli d'Italia per la sanità marchigiana e nazionale. Desidero naturalmente ringraziare le oltre 250 attività che si sono rese disponibili a partecipare a questo progetto, segno di una ritrovata coesione tra le parti sociali del territorio marchigiano, ma è opportuno ribadire come questo risultato sia stato possibile grazie alla filiera istituzionale: il filo che collega il Ministero della Salute ai territori passando per la Regione Marche è sempre più evidente e proficuo e vede Fratelli d'Italia in prima linea per garantire servizi di qualità ai cittadini. Per sbloccare questo progetto infatti il Ministero ha stanziato 1,4 milioni di euro che risulteranno fondamentali per il servizio, segno dell'attenzione che il Governo Meloni riserva alle Marche in una collaborazione positiva per tutti i marchigiani.
Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia e Segretario della X Commissione del Senato "Sanità"


 

mercoledì 31 maggio 2023

NATURA, BENESSERE, MUSICA, FOLKLORE: IL CONCERTO DI LUCANERO (RIVERBERI) AL SENTIERO DELLE ACQUE

Comunicato integrale

 

«Domenica ci prepariamo all’estate con un concerto straordinario: Roberto Lucanero ci coinvolgerà lungo il sentiero delle acque con le sue performance folkloristiche fatte di musiche e parole. “Passi, fole e caròle” è uno degli appuntamenti clou di Riverberi, la rassegna nata nell’ambito di Risorgimarche, che abbiamo l’onore di ospitare in uno dei luoghi più suggestivi del territorio». A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che così introduce quanto andrà in scena domenica 4 giugno, con inizio alle ore 10. «Sono lieto di poter presentare un evento di grande richiamo che apre la stagione turistica, un cammino sia musicale che narrativo che ci farà conoscere le storie e le leggende di questi luoghi e, al tempo stesso, scoprire e assaporarne le specialità». L’iniziativa, infatti, coinvolge anche i ristoratori locali, con menù preparati per l’occasione a base di pietanze tipiche come la pecora al sugo o le tagliatelle al Varnelli. Sarà possibile anche prenotare e percorrere il sentiero in e-bike. «Mettere insieme cultura, benessere e buon cibo è la scommessa che possiamo e dobbiamo vincere» rilancia Gentilucci. «Se a questo sommiamo una natura straordinaria, ecco che tutto ciò diviene possibile. Con Lucanero rilanciamo il sentiero delle acque come uno dei luoghi più belli delle Marche, e invitiamo chi ancora non lo conosce, a cogliere questa occasione”.

Per informazioni e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pieve-torina-mc-04-giugno-2023-riverberi-risorgimarche-617564240267

 


 

Lattanzi di “Pensare Corridonia”: «servizio sanitario territoriale indispensabile per un equo accesso alle cure»

Comunicato integrale

 

«Tempi medi di percorrenza per l’area sud-ovest della provincia di Macerata che superano i 30 minuti sia per una visita di controllo che generale; inoltre, costante aumento della popolazione anziana e tassi di prestazione elevatissimi proprio per la fascia d’età 75-84 anni, dove la mobilità intra ed extraregionale è minima. Questo è quanto emerge dalla bozza del Piano Socio-Sanitario della regione Marche 2023-2025». A parlare è Andrea Lattanzi, consigliere di minoranza della lista civica “Pensare Corridonia”, che sottolinea come «in tale contesto riscopriamo quanto sia irrinunciabile il servizio sanitario territoriale e come rappresenti una risorsa fondamentale per la salute e il benessere della popolazione. Nelle piccole realtà come la nostra, questi servizi rivestono un’importanza ancora maggiore, rappresentando spesso l’unica fonte di assistenza sanitaria. Non garantendone l’erogazione si mette a rischio un equo accesso alle cure, soprattutto per coloro che necessitano di assistenza continuativa, come anziani e fragili che si vedono costretti a una mobilità che, oltre ad aumentare i costi, richiede un significativo sacrificio per le famiglie e il paziente stesso. Per queste ragioni, appellandomi al senso di responsabilità dell'amministrazione e del sindaco in primis, al fine di garantire ai cittadini il diritto di essere informati su questioni di pubblico interesse, mi permetto di suggerire, una interlocuzione con l'assessore competente al fine di individuare una data certa, da comunicare ai cittadini, per godere finalmente di servizi indispensabili per la città di Corridonia».