domenica 27 luglio 2014

Arkeo promuove Montegranaro grazie a Macchini, Gallucci e Rocchi.



Desidero ringraziare pubblicamente l’associazione culturale Lagrù per l’opportunità che sta dando ad Arkeo di promuovere Montegranaro. Grazie, appunto, all’interessamento diretto della Presidentessa dell’Associazione, Priscilla Alessandrini, e all’amicizia con Michele Gallucci, abbiamo avuto l’opportunità di installare un piccolo stand di Arkeo all’ingresso di Villa Vitali dove si è svolto lo spettacolo “The Chiacchiering” del trio Piero Massimo Macchini, Paolo Rocchi e Michele Gallucci.
Tramite lo stand abbiamo potuto dare visibilità a Montegranaro e ai suoi beni culturali davanti a un pubblico di oltre seicento persone, distribuendo materiale promozionale, raccogliendo iscrizioni per la nostra mail list e parlando direttamente con la gente della nostra città e del nostro impegno per promuoverla e farla conoscere turisticamente.
Saremo presenti anche a Porto San Giorgio, a Rocca Tiepolo, il 13 agosto. Stiamo anche studiando nuove collaborazioni future con l’associazione Lagrù che sta dimostrando grande sensibilità per le tematiche trattate da Akeo.

Luca Craia

sabato 26 luglio 2014

Il Comune mette la polvere sotto il tappeto




Il centro storico di Montegranaro è sporco. Lo è sempre stato e la situazione non migliora certamente da sé. La copiosa presenza di piccioni rende il problema ancora più acuto, tanto da spostare la questione dal piano estetico a quello sanitario. Negli anni passati si è cercato, in verità senza grande impegno, solo per rispondere alle ripetute istanze dei cittadini residenti e di questo blog, di porre rimedio alla questione. L’ex assessore all’ambiente predispose l’installazione di gabbie per la cattura dei piccioni e questo provvedimento funzionò finche, inspiegabilmente, le gabbie vennero rimosse e i piccioni, gradualmente, tornarono. Inoltre, con cadenze piuttosto frequenti, alcuni incaricati passavano a pulire gli escrementi per le strade con l’ausilio di una idropulitrice piuttosto potente. Questo non avviene più da mesi.
Con l’avvento della nuova amministrazione ci si aspettava un potenziamento degli interventi per la pulizia del centro storico e la salvaguardia della salute dei suoi abitanti. Questo perché in campagna elettorale si era data rassicurazione circa l’esistenza di un preciso progetto per la riqualificazione del quartiere. Ad oggi, invece, registriamo l’assenza di qualsiasi intervento e la mancanza anche di una minima azione ordinaria di pulizia, nonostante ci sia un apposito assessore.

La questione non è risolvibile con un colpo di scopa, come stanno facendo gli operai del Comune stamattina dopo che il sottoscritto ha chiesto con veemenza che otre a pulire davanti al palco dove ci sarà il concerto stasera si provveda anche dietro l’angolo, a venti metri di distanza, dove non andrà nessuno degli ospiti di stasera ma dove vivono cittadini montegranaresi il cui decoro, la cui qualità della vita e la cui salute vale esattamente come quella di tutti gli altri e va tutelata da chi ci amministra. Per risolvere il problema serve un progetto, che passi dall’eliminazione della presenza dei volatili a un programma di pulizia specifico finchè la situazione non si normalizzi e il centro storico possa essere considerato un quartiere come tutti gli altri, dove fare pulizia come da tutte le altre parti. Questo progetto, a quanto pare, non c’è o, se c’è, tarda a venire.
Occorre che l’assessore al centro storico e quello all’ambiente si interfaccino e trovino un accordo su come intervenire, perché il centro storico non può essere trattato, come si sta facendo ora, come tutti gli altri quartieri. Altrimenti diventa del tutto inutile fare manifestazioni culturali che portino gente in luoghi tirati a lustro per l’occasione mentre a pochi metri c’è sporcizia, incuria, case cadenti, rischi per la salute e la pubblica incolumità. Mettere la polvere sotto il tappeto non pulisce casa.

Luca Craia

giovedì 24 luglio 2014

LO STRANO AMORE TRA I TRE GALLI E LA FARAONA



In un pollaio regnava indisturbato da anni un gallo dalle penne gialle. C'erano, però, tre galletti, uno nero, uno rosso e uno di un colore indefinito perché lo cambiava ad ogni muta di piumaggio. I tre galletti volevano prendersi il potere ma fra di loro non andavano d'accordo. Cosi pensarono a una soluzione: facciamo regina la gallina faraona e noi governiamo da dietro. Raggiunto l'accordo si presentarono alle elezioni e la simpatia e il fascino della faraona vinsero sull'antico regnante. Così i tre galletti si trovarono a governare. Il nero e il rosso si misero d'accordo per limitare il potere di quello senza colore e ci riuscirono estromettendolo da ogni decisione. Questi però era contento lo stesso perché comunque aveva l'illusione di comandare anche se non contava nulla. La faraona, però, voleva governare sul serio cosi il gallo rosso e il gallo nero cominciarono a influenzarla ognuno a danno dell'altro. Ma il gallo nero era più bravo in questo e, in sostanza, comandava più lui del rosso. Come finì la storia? Non lo sappiamo ancora. Certo che ne venne fuori una grande confusione nel pollaio. Probabilmente il fattore prese in mano la situazione e tirò il collo a tutti.

mercoledì 23 luglio 2014

Acqua salata nei polmoni



Com’è salata quest’acqua che sto respirando, mi fa bruciare i polmoni più dell’aria calda del Sahara, più della sabbia che ho mangiato per arrivare fino al mare. Mia madre non ci voleva salire sul barcone, diceva che eravamo troppi, che era pericoloso, che non poteva rischiare di fare annegare me e i miei fratelli. Ma mio padre ha detto che aveva speso tutti i nostri soldi per quel viaggio, che non potevamo più tornare indietro, che non avevamo più niente e che il nostro futuro era in quel bel Paese di là del mare.
Eravamo pigiati come sardine, come le noci di cocco in una cassetta del mercato. Neanche lo spazio per pisciare, la puzza toglieva il respiro. Sudore, grida, lamenti. Gente che piangeva, bambini più piccoli di me che piangevano, madri che piangevano. Mio padre piangeva, forse aveva cambiato idea, forse voleva tornare indietro. Ma ormai intorno c’era solo il blu del mare.
I signori che hanno preso i nostri soldi per farci fare il viaggio ci trattavano male. Il pilota della barca fumava il sigaro e bestemmiava in francese, almeno credo che fosse francese. Poi la barca si è inclinata e sono caduto. Qualcosa mi ha colpito alla testa mentre cadevo e non ho visto più niente. Ora ho riaperto gli occhi e intorno è tutto blu scuro. Ora i miei polmoni bruciano, non ho la forza per nuotare, i miei occhi si chiudono, mi sa che aveva ragione mia madre a non voler salire sulla barca, mi sa che non ci arriverò mai in quel bel Paese di là del mare.

martedì 22 luglio 2014

Il Comune usa impropriamente il nome di Arkeo



Arkeo - È con vivo stupore e grande amarezza che leggiamo il pieghevole realizzato e messo in circolazione dal Comune di Montegranaro – Assessorati alla Cultura e al Turismo, riportante il cartellone estivo degli eventi organizzati dallo stesso da qui a settembre. In tale volantino si legge diverse volte il nome della nostra associazione nonostante che la stessa non abbia dato adesione alla programmazione estiva del Comune mantenendo la propria autonomia nell’organizzazione di eventi.
Così la Riposizione del Crocifisso di Sant’Ugo è stata organizzata in totale autonomia da Arkeo, finanziata da Arkeo e promossa da Arkeo. Eppure la stessa figura nell’elenco degli eventi del Comune. Ci chiediamo come mai, visto che, all’invito dell’Ufficio Cultura a “fornire con cortese urgenza il testo  relativo alla manifestazione da inserire sul materiale promozionale” , inviato in data 2 luglio 2014, rispondemmo, in pari data, “Ringraziamo per l'opportunità ma riteniamo che le nostre iniziative in programma per il mese di luglio siano da promuovere in autonomia”.
Per quanto riguarda, invece, il nostro coinvolgimento nei servizi turistici comunali, ci è stata richiesta collaborazione in quanto unica e sola associazione che abbia operato in questo campo da sempre a Montegranaro, ma poiché il Comune ha pensato bene, anziché affidarsi alla nostra esperienza, di metterci in competizione con altre realtà associative che di turismo non si sono mai occupate e che avrebbero basato la loro azione sul lavoro da noi svolto fin’ora, e poichè tali associazioni hanno un comportamento nei nostri riguardi tutt’altro che amichevole (vedi la nostra estromissione dalla Settimana della Cultura, per fare un solo esempio) abbiamo ritenuto di non prestare la nostra opera continuando a lavorare in autonomia come sempre fatto e lo abbiamo comunicato sia verbalmente che per iscritto al Sindaco e all’Assessore competente. Eppure il nostro nome figura nel volantino.
Evito ogni ulteriore considerazione su questi fatti che, comunque, reputo incresciosi. Non è nemmeno mia intenzione generare ulteriori polemiche. Dico soltanto che, se questa è l’impostazione che la nuova amministrazione intende dare a cultura e turismo, stiamo partendo davvero molto male.

Luca Craia

lunedì 21 luglio 2014

Gismondi assolto: sono contento.



La notizia dell’assoluzione dell’ex sindaco di Montegranaro mi ha fatto piacere. Prima di tutto perché a darmela è stato Gismondi stesso, secondo perché non ho mai creduto nella sua colpevolezza, terzo perché ritengo che fare politica a colpi di esposti alla magistratura sia meschino, soprattutto quando questi esposti sono fatti nell'ombra, senza “metterci la faccia” come piace tanto dire in questo periodo.
Gismondi non è perfetto, tutt’altro. Ho sempre criticato anche aspramente la sua amministrazione sulle pagine di questo blog, qualche volta l’ho anche elogiata quando lo meritava, e con lui ho sempre avuto un rapporto franco, sincero, di reciproca stima e rispetto anche nello scontro più feroce, scontro che è sempre rimasto (come è mio costume) sul piano degli argomenti e mai su quello personale.
Fare opposizione si deve. E si deve fare in maniera forte e decisa. Ma non con denunce su fatti che, oltretutto, sono inesistenti come questa sentenza sancisce. L’opposizione va fatta col controllo, con l’attenzione, con la vigilanza assidua e con la denuncia, quella sì, della cattiva amministrazione o dell’azione disonesta. Non era questo il caso e la magistratura lo ha stabilito.
Sono contento per Gismondi: si goda questa vittoria, si prenda un po’ di serenità e torni a fare opposizione. E lo faccia come si deve, senza sconti, con la massima attenzione e vigilanza perché, mi pare, ce n’è davvero bisogno.

Luca Craia


Falso ideologico: Gastone Gismondi assolto. Il comunicato stampa dell’ex sindaco.



Ho appreso dal mio legale avv. Igor Giostra che il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Fermo, dott. Marcello Cozzolino, ha ritenuto di accogliere la richiesta di archiviazione formulata dal p.m. dott. Alessandro Piscitelli in ordine al procedimento penale che vedeva indagato il sottoscritto per i reati di cui all'art. 479 c.p. e 353 c.p. ( falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e turbativa d'asta).
L'indagine, partita nel 2009, ha interessato i lavori di rifacimento del manto realizzato in erba sintetica nel campo sportivo Buonarroti ed era stata originata da un esposto. Nel corso delle indagini è emerso che nessuna firma falsa è stata apposta dal sottoscritto su alcun atto. Ho sempre avuto fiducia nella magistratura e in chi ha condotto le indagini perché sapevo che sarebbe stata fatta piena chiarezza circa il mio operato.
Peraltro, mi preme ricordare, quando i lavori di rifacimento del manto furono deliberati, fermo che non è stata rilevata alcuna condotta penalmente significativa, io ero solo l'assessore all'urbanistica e, quando l'indagine poi partì, ero insediato da pochissimo tempo.
Ho accolto quindi la notizia dell’archiviazione con grande soddisfazione e anche con sollievo. Pure chi sa di aver operato nel giusto, infatti, non è sereno quando purtroppo si imbatte in un'accusa, anche solo ipotizzata, specie considerato che all'epoca dei fatti la notizia ebbe grande rilievo e travolse, come un fulmine a ciel sereno, la mia amministrazione e, purtroppo, anche la mia famiglia.
Ovvio che chi mi conosceva e chi mi conosce non ha mai dubitato di me e altrettanto ovvio che, il mandato che ho espletato, è stato sempre improntato a chiarezza e a onestà. In ogni caso, oggi, quell'ombra è stata allontana e io non posso che esserne estremamente felice.

Gastone Gismondi

domenica 20 luglio 2014

La festa per la riposizione del Crocifisso di Sant’Ugo



È soddisfazione vera e autentica quella che voglio esprimere oggi, il giorno dopo la bella festa svoltasi a Sant’Ugo per la Riposizione del Crocifisso che Arkeo ha fatto restaurare con i fondi raccolti tramite le libere offerte dei turisti che abitualmente accompagniamo alla scoperta di Montegranaro. Soddisfazione che viene dopo il lavoro duro per preparare tutto, dopo una giornata campale come quella di ieri in cui tutta l’Associazioni ha lavorato all’unisono perché tutto fosse pronto e perfetto. E così e stato.
Una bella festa, niente di pomposo, solo un popolo che si raccoglie in un luogo sacro e prezioso per ammirare un’opera splendida restituita alla sua originale bellezza. Una cerimonia semplice, con una mia breve introduzione, l’intervento interessantissimo del restauratore che ha eseguito magistralmente il lavoro di recupero, Marco Salusti, e la benedizione data alla statua sacra da Don Umberto, con una sorpresa nel mezzo: la visita di un Sant’Ugo, impersonato dal bravissimo attore di strada bergamasco Enrico Viscardi, che ci ha raccontato i suoi ultimi momenti a Montegranaro.
È d’obbligo ringraziare tutta la bella gente che, numerosissima, è intervenuta alla cerimonia, il Sindaco Ediana Mancini, il vicesindaco Endrio Ubaldi, l'assessore ai servizi sociali Cristiana Strappa e l’assessore ai lavori pubblici Aronne Perugini che si sono uniti a noi. Un grazie, ancora una volta e di cuore, a don Umberto che ci ha sempre sostenuti nel nostro lavoro e che ci ha sempre dato fiducia. Soprattutto grazie a tutti i soci attivi di Arkeo che ieri, nella giornata forse più calda dell’anno fino ad oggi, hanno sacrificato un ennesimo fine settimana per questa passione che ci coinvolge tutti e che fa si che diventiamo ogni giorno di più un gruppo omogeneo, coeso, che lavora all’unisono per il nostro territorio e per riportare alla luce il nostro patrimonio, al fine di creare un sistema culturale e turistico che sia ricchezza per la città.
Ora stiamo decidendo su cosa intervenire con i prossimi fondi raccolti. Intanto aderiremo all’iniziativa del Mibac tenendo aperta la cripta tutte le prime domeniche del mese a partire da settembre. In cantiere molte altre idee e progetti che vi sveleremo cammin facendo. Stateci vicino.

Luca Craia

Firmate i commenti, per favore.

A volte arrivano, sul blog, commenti anche molto interessanti ma non firmati. Purtroppo non posso pubblicare testi di autori non identificati. Io mi assumo la responsabilità di quello che scrivo ma non posso assumermi anche quella degli altri. Per questo invito i lettori dell'Ape a firmarsi, altrimenti i loro commenti non verranno pubblicati. Ed è un peccato.

sabato 19 luglio 2014

La politica montegranarese incomunicante



Sono spariti tutti. Dopo il baccano elettorale, dopo urla mediatiche, botte mediatiche, lanci di accuse e suppellettili mediatiche ora, a due mesi dalle elezioni, il silenzio regna sovrano su Montegranaro, almeno su quella politica. Una sorta di riposo del guerriero, forse, dopo la battaglia elettorale, e ci potrebbe stare. Ma sta durando un po’ da troppo tempo e questo è preoccupante.
In verità la maggioranza ogni tanto parla, sui giornali e su internet, e forse farebbe meglio a tacere o, quantomeno, a studiare strategie di comunicazione un tantino più oculate. L’idea che da, infatti, è quella di un gruppo di persone nervose, timorose, poco inclini ad accettare serenamente una critica. Le risposte che si danno ai cittadini sono quasi sempre piccate, infastidite, come a voler dire “lasciateci lavorare”, e questo è giusto, ma ci sono modi e modi per dirlo e quello che viene utilizzato, sia da portavoce senza volto e senza firma della rete che dagli stessi amministratori (almeno quelli presenti sui social) è usualmente indispettito.
Del resto la comunicazione non è mai stata il cavallo di battaglia di questa coalizione, si era già visto in campagna elettorale. Hanno persino rischiato di perdere le elezioni per le lacune in questo campo, per la poca capacità di utilizzare al meglio la rete e i social. Credo che abbiano perso un bel po’ di voti proprio per questo motivo e, ciononostante, ancora non sembra vogliano porre rimedio, quasi in un atteggiamento che snobba le nuove forme di comunicazione.
Chi, invece, in campagna elettorale ha utilizzato molto bene (salvo qualche brutta caduta di stile) le risorse della rete è stata la compagine di Gastone Gismondi. Molto presente sui social, molto comunicativa a livello mediatico in ogni senso, molto inserita nel mondo dei giornali, la lista dell’ex sindaco ha lavorato benissimo fino al voto e poi… puff… è sparita. Non da segno di sé o quasi, il Sindaco alto, nè lo danno i suoi sodali che, pure, in passato imperversavano in rete con temibili scorribande, pronti a commentare ogni post, immortalati in ogni dove, sempre presenti e sempre attivi. Ora, se spagini le pagine Facebook di quelli che due mesi fa erano vulcani in eruzione, trovi post vecchi di settimane. L’idea è che non siano abituati a fare opposizione, che il ruolo gli sia nuovo e anche un po’ stretto.
Il sindaco Basso, invece, coi nuovi media non ha mai avuto grande dimestichezza, non li ha usati quasi per niente in campagna elettorale ed è naturale non trovarne più traccia ora che siede tristemente tra i banchi dell’opposizione. E sta facendo un’opposizione strana, sballata, disorientata, promettendo aiuti non richiesti, lanciando accuse, ancora e senza sosta, al suo ex pupillo Gismondi quasi come se non ci fosse una nuova maggioranza a governare. Fuori dal Consiglio Comunale, però, Basso non esiste.
Discorso a parte per il Movimento 5 Stelle, che sulla rete è nato e dalla rete trae linfa vitale. Anche qui, però, la comunicazione appare piuttosto languida, poco incisiva. I grillini nostrani sembrano più preoccupati, leggendo la loro pagina Facebook e il loro blog, delle vicende legate alla politica nazionale che a quelle locali. Eppure di cosine interessanti di cui occuparsi a Montegranaro ce ne sono, e il loro atteggiamento attendista, quasi a sostenere la giustificazione che la maggioranza sta utilizzando ormai da tempo, ossia quella del “dateci tempo che ci siamo appena insediati”, non è consono al movimento che siamo abituati a vedere ferocemente combattivo.
Fare opposizione è fondamentale per la vita della città. Fare un’opposizione attenta è imprescindibile ed è una grande responsabilità, importante quanto il governo stesso. In passato abbiamo visto fare opposizione solo sui banchi del Consiglio, esautorando la cittadinanza di ogni forma di controllo e partecipazione. Spero che il futuro veda una forte inversione di tendenza e che l’opposizione sia ruolo partecipato e attivo di tutti, anche in considerazione del fatto che chi ci governa, in realtà, è minoritario, non rappresentando nemmeno la metà dei cittadini. E la maggioranza degli elettori ha il diritto a essere rappresentata, chiamata in causa e, soprattutto, informata.

Luca Craia

giovedì 17 luglio 2014

Don Umberto lascia Montegranaro. Auguri e grazie.



E così Don Umberto se ne va. Dopo undici anni di gestione, prima della Parrocchia di Santa Maria e poi anche di quella del SS.Salvatore, Umbertì, come molti ancora lo chiamano dai tempi del suo diaconato col compianto Don Carlo a San Liborio, lascia la canonica di corso Matteotti per assumere l’incarico di Parroco di Petritoli. Lo fa con spirito di obbedienza, lo stesso spirito col quale accettò l’incarico a Montegranaro undici anni fa, lo stesso spirito con cui ha retto le due Parrocchie navigando in grandi e piccoli problemi e gestendo due realtà all’interno di una città complessa come Montegranaro.
Don Umberto in questi undici anni ha fatto molto, sia da un punto di vista spirituale che materiale. Ha finito di pagare tutti i conti della chiesa di Santa Maria, ha mantenuta aperta e viva la parrocchia del centro, cosa non facilissima visto il calo demografico e la logistica non proprio favorevole, ha dato forza e vita ai gruppi parrocchiali, ha gestito il tutto con oculatezza e con la diligenza del buon padre di famiglia o, forse, in questo caso, del buon pastore. Don Umberto passerà alla storia, almeno lo meriterebbe, per avere riaperto la chiesa dei SS.Filippo e Giacomo con un’iniziativa coraggiosa, assumendosi un carico economico notevolissimo visto che, nonostante tante promesse, nessuno lo ha realmente aiutato.
Riuscirà a tagliare il nastro di quest’opera prima della sua partenza per Petritoli? Speriamo. Questa è prevista per ottobre, dopo la festa di San Serafino. Se tutto va bene si riuscirà a riaprire la chiesa “del Priore” prima di quella data. Lo meriterebbe, don Umberto, per quanto ci ha creduto e per quanto ha lottato per riuscire a ridare a Montegranaro la sua chiesa più bella.
Faccio gli auguri al nostro parroco di un buon lavoro per il suo nuovo incarico e lo ringrazio per quanto ha fatto per Montegranaro, per il suo coraggio e la sua sensibilità,  per la pazienza e l’intelligenza con cui si è sempre reso disponibile. E faccio altrettanti auguri al nuovo parroco che verrà, don Sandro Salvucci, persona nota per intelligenza e cultura che sicuramente saprà raccogliere il testimone e continuare l’opera di don Umberto.

Luca Craia

Questione chiusura anticipata del nido. Il Comune precisa stizzito.



L’articolo di oggi de Il Resto del Carlino, firmato da Marisa Colibazzi, ha innervosito il Comune di Montegranaro o, quantomeno, colui che scrive per suo conto sulla pagina Facebook di “Montegranaro Riparti”, pagina nata per sostenere la campagna elettorale della lista dell’attuale sindaco e rimasta aperta come una sorta di notiziario della maggioranza di governo.
L’articolo della Colibazzi riportava la notizia del malcontento di alcuni genitori di bambini che frequentano il Nido Comunale per via della decisione del Comune di chiudere i battenti di quest’ultimo il 31 luglio e non la prima settimana di agosto come sempre fatto. Questo comporta evidenti e innegabili problemi piuttosto seri per quelle famiglie che, in quella settimana, sono ancora impegnate col lavoro (almeno chi il “lavoro ancora ce l’ha”, come recita la missiva dei genitori inviata alla redazione del giornale). Questi problemi, gli anni passati, venivano risolti dal Comune che, pur dovendo sostenere un costo aggiuntivo, manteneva aperta la struttura educativa per un’ulteriore settimana al fine di dare un servizio ai cittadini. L’attuale amministrazione ha invece reputato giusto non dare più questo servizio.
Non entro nel merito della decisione, ognuno può trarre le proprie conclusioni. Rimango, però, a bocca aperta davanti alla risposta pubblicata sulla pagina Facebook di cui sopra. La riporto testuale:

In merito alla chiusura dell’asilo nido comunale per la prima settimana di Agosto si precisa quanto segue:
- i bambini iscritti a frequentare per il mese di luglio non sono 70 come detto nell’articolo pubblicato il 17 luglio, bensì 46 in totale.
- Non è assolutamente vero che le educatrici godranno di due mesi di ferie, bensì di uno, come da contratto.
- Non si capisce come mai si faccia tanto clamore per una settimana quando scuole dell’obbligo vengono chiuse il 7 giugno e riaperte a metà settembre .
- Non crediamo di certo che una settimana di chiusura del servizio possa turbare gli equilibri delle famiglie di Montegranaro.
A tal proposito la nuova Amministrazione Comunale solleva un interrogativo.
Contrariamente al Regolamento Comunale del Nido, alcuni genitori, hanno usato nel corso degli ultimi anni ritirare dal servizio il figlio, in concomitanza di un malanno o altro, e di conseguenza non hanno pagato la retta dovuta .
Questa situazione ha contribuito ad aggravare le già precarie casse comunali.
Per concludere si auspicherebbe che le polemiche fossero costruttive e soprattutto si fa presente che prima della pubblicazione di articoli di protesta si conferisca con l’Assessore competente che fornirà le dovute delucidazioni

Innanzitutto il tono è piccato, nervoso, infastidito. Credo che un amministratore debba fare lo sforzo di ascoltare le istanze dei cittadini, giuste o sbagliate che siano, e mai rispondere con stizza alle stesse. Si fanno precisazioni inutili, come quella sul numero dei bambini che nulla toglie e nulla aggiunge alla questione. Si fa un paragone con le scuole dell’obbligo che non ha sussistenza essendo i due servizi difficilmente equiparabili. Si fanno congetture sugli “equilibri” familiari, senza conoscere il dettaglio e le situazioni specifiche che hanno portato i cittadini-utenti di questo servizio a prendere carta e penna e scrivere al giornale. Soprattutto, però, si usa un argomento che non c’entra nulla e che suona intimidatorio: la questione delle rette. Cosa c’entrano le rette pagate o non pagate sulla decisione di dare o non dare un servizio in più ai cittadini? Perché il regolamento non è stato fatto rispettare se poi si deve recriminare su questo? Cosa si sottende sollevando questo argomento? Infine si auspica che, prima di scrivere sui giornali, si vada a conferire con l’assessore competente. A parte che, nella fattispecie, l’assessore non c’è in quanto la delega è stata trattenuta dal Sindaco in persona (a meno che non si ritenga competente l’assessore ai servizi sociali, nel qual caso le rette proprio non c’entrerebbero nulla), credo che in democrazia ognuno sia libero di esprimere il proprio pensiero come meglio crede, e se un cittadino pensi sia più consono scrivere a un giornale piuttosto che andare a fare anticamera in Comune, ne abbia tutto il diritto. Infine torno sul tono: è la mia opinione, ma credo che non si debba mai e poi mai parlare in questo modo ai cittadini. Questione di rispetto.

Luca Craia

mercoledì 16 luglio 2014

Basta millantare col nostro nome. Non tollereremo oltre.



L'inaugurazione del nuovo impianto di Sant'Ugo del 2013, ideata e progettata da Arkeo (allora ancora denominato Archeo Club Montegranaro)e finanziata in compartecipazione con il Lions Club.

Purtroppo ci giungono ripetutamente voci di realtà che si arrogherebbero inspiegabilmente, immotivatamente e vergognosamente meriti attribuibili alla nostra associazione, paternità di azioni e interventi effettuati dalla nostra associazione, diritti legati al nome della nostra associazione, millantando crediti assolutamente inesistenti. La millanteria è sempre riprovevole, nella fattispecie, oltre a diffondere false informazioni e notizie, danneggia il nostro buon nome e impedisce un regolare svolgimento delle nostre attività sociali creando altresì un danno non solo morale ma materiale.
Elettricisti al lavoro per la realizzazione dell'impianto elettrico di Sant'Ugo.
Mi riferisco a contatti avvenuti con altre associazioni con cui abbiamo stretto accordi di collaborazione cercando di sostituirsi a noi e a un reale millantato credito circa i nostri interventi di recupero e tutela del patrimonio storico cittadino, da noi ideati, progettati per nostro conto e da noi finanziati in parte o in toto. Questi comportamenti, oltre a danneggiare Arkeo, creano disturbo in un’azione che va in totale e assoluto vantaggio della città di Montegranaro e del territorio in generale.
Maggio 2012: uno dei tanti pulman di turisti portati da Arkeo a Montegranaro in questi anni. Arkeo promuove il turismo da sempre, con risultati apprezzabili.
L’associazione culturale Arkeo Montegranaro è stata costituita in data 2 agosto 2011 e da allora ha operato ininterrottamente, pur avendo nel frattempo variato la denominazione da Archeo Club Montegranaro all'attuale, mantenendo invariato Statuto, oggetto sociale e Codice Fiscale che ne attesta la personalità giuridica.
Il momento della stipula dell'accordo tra Arkeo e Cai  (Luca Craia e Massimo Spagnoli) per la mappatura e lo studio del sottosuolo di Montegranaro. Il lavoro va avanti ininterrottamente da tre anni ed è in fase finale.
Pertanto, qualora tali atteggiamenti, dannosi nei confronti della stessa Associazione Arkeo Montegranaro e dei suoi soci, perdurassero, nella mia qualità di Presidente di Arkeo e di suo legale rappresentate, mio malgrado, mi vedrò costretto a tutelarne il buon nome e gli interessi in sede legale, sia essa civile che penale, contro chiunque si renda responsabile di atti inquadrabili in quanto sopra esposto.

Luca Craia