lunedì 16 giugno 2014

Ucraina: guerra tra economie. E muoiono gli innocenti



C’è l’economia russa, basata su rapporti mafiosi, equilibri di potere fondati su meccanismi che ancora si riferiscono all’antica Unione Sovietica, traffici la cui liceità  è quasi indimostrabile, una potenza economica che sopravvive grazie ai muscoli e grazie al ricatto, specie quello fondato sulla fornitura di energia, di gas. C’è poi l’economia cosiddetta occidentale, quella della globalizzazione sfrenata, quella che decide della vita e della morte dei popoli – e delle persone – come se parlasse di quante pecore mandare al macello per Pasqua, quella che si inventa le guerre per rilanciare i mercati e ammazza dittatori solo per crearne di nuovi. In mezzo c’è un Paese che si chiama Ucraina, un paese che fa da unico sbocco al mare occidentale per la Russia, un Paese sul cui suolo passa tutto il gas che proviene da quest’ultima e alimenta l’Europa. Poi capita che l’Ucraina decide secondo la propria sovranità e scoppia il finimondo.
Un finimondo, però, di cui non si parla. Si, per carità, i nostri telegiornali ci vendono notizie preconfezionate, facendoci temere per il prossimo inverno, per il prezzo dell’energia che salirà, ci dipingono i filo-russi come criminali e glissano sui governativi ucraini che, invece, sono solo leggermente nazisti che utilizzano metodi nazisti. L’Ucraina ha deciso secondo diritto, se vogliamo, cosa fare sul proprio suolo. Ma non è così semplice. Non si può pensare che la Russia lasci stare una situazione che la porta a chiudersi dentro sul lato occidentale. Non si può nemmeno pensare che l’occidente non colga l’occasione per mettere lo zampino nel cuore dell’ex URSS.
Così scoppia una guerra, una guerra che sta mietendo vittime civili in numeri spaventosi, che sta producendo atrocità inimmaginabili ma che, a noi occidentali, non vengono raccontate. Come si risolve la questione? Col buon senso, senza calcolatrice, lasciando fuori i calcoli economici dal raziocinio della trattativa. Lo so che non si può: viviamo nel mondo che depone e fa impiccare Saddam Hussein raccontando fandonie su armi di distruzione di massa inesistenti, un mondo che fa trucidare Gheddafi e lascia cadere nella guerra civile tutto il Maghreb. Il nostro è un mondo che sta facendo i calcoli sul gas, non su quanti morti questa guerra idiota sta facendo, non su quanti bambini vengono ammazzati in nome delle due economie che si fronteggiano lungo il confine ucraino.

Luca Craia

venerdì 13 giugno 2014

Teatri di Palermo. incontro tra le parti, Zappala’ torna a nutrirsi – di Anna Lisa Minutillo


Rosario Crocetta

Due giorni fa  vi ho raccontato la vicenda degli artisti e delle maestranze dei teatri palermitani che si sono dovuti organizzare con un presidio permanente dinnanzi all’Assessorato alla Cultura di Palermo .

La loro protesta civile e portatrice di cultura diffusa a tutta la cittadinanza ha visto la partecipazione di molti cittadini, di personalità di rilevo ed anche di artisti popolari a livello regionale che hanno portato i loro spettacoli  come dimostrazione che ci vuole ben altro per impedire alla cultura di viaggiare libera attraverso gli occhi di chi non si limita a guardare, ma vede ciò che si sta cercando di fare con le nostre vite.

Oggi, nel pomeriggio, dopo i molti tentativi andati a vuoto da parte degli artisti di incontrare l’Assessore alla cultura Stancheris, è avvenuto a Palazzo Reale un incontro fra i gestori dei vari teatri coinvolti ed il presidente della Regione Crocetta, il quale si è detto ben disposto ad iniziare a ridistribuire i fondi i che sono già stati anticipati dai gestori  stessi per gli anni 2012/2013 .

Il Presidente Crocetta ha anche personalmente invitato Franco Zappalà a sospendere lo sciopero della fame che portava avanti da ben sei giorni ormai ed ha dato loro positive rassicurazioni.

Seguirà un ulteriore incontro giovedì 12 Giugno nel quale verranno discusse e decise le modalità per elargire quanto dovuto.

Strano dover riscontare la mancanza di partecipazione dell’Assessore Stancheris, così come strano è stato vedere gli  inviti ad un incontro chiarificatore con gli artisti, i gestori di teatro, sempre rifiutato nei giorni scorsi, strano dover riscontrare la presenza della stessa invece oggi nella sede dell’Assessorato alla Cultura proprio dove fino a poche ore prima vi era  la presenza di numerosi artisti.

Demandare e far interagire con queste persone un giovane segretario trentenne a digiuno degli argomenti di cui vi era la necessità di  parlare, con lei diciamo che non è propriamente il modo per dimostrasi attenti e presenti.

Non si può fare a meno di  notare come in questo paese ci si debba sempre mettere nella condizione di alzare la voce per essere ascoltati.

Non si può fare a meno di notare che ci sono persone che amano il proprio lavoro al punto da dedicarsi completamente ad esso e lottando per difenderne la sopravvivenza anche mettendo a rischio la propria salute come ha fatto Franco Zappalà, portando avanti questo presidio e rinunciando ad alimentarsi per una settimana, che forse per qualcuno sarà poca cosa, ma non lo è affatto per chi il lavoro se lo suda e lo stipendio se lo guadagna sacrificando la sua vita per dare spazio a parole, emozioni, sentimenti, stati d’animo tutte cose che oggi non sono più di moda ma che albergano in ognuno di noi. Se solo sapessimo guardare meglio dentro noi stessi e smettessimo di provare vergogna per dimostrare le cose buone che ancora esistono.

Si stanno spostando le nuvole su Palermo stasera, e si sta tirando un sospiro di sollievo intanto che si smonta il presidio e si ripongono le strutture che si erano costruite per rendere la permanenza accettabile.

Si mettono via gli oggetti ma non i pensieri, le idee, le volontà di persone che si sono ritrovate oltre che come artisti come persone, si sono stretti in un abbraccio solidale che li ha uniti nelle loro differenze e resi sicuramente migliori.

Si mettono via canzoni e luci, si spengono i riflettori fisici ma non quelli che ci vedranno vigili continuare per assistere alla svolta positiva di un mondo che se dovesse scomparire, porterebbe con sé la possibilità di rendere tutti noi essere più sensibili ed attenti e dato il momento in cui viviamo non possiamo di certo permetterci che ciò accada ed in modo indisturbato anche.

Un invito a continuare a regalare sogni a tutti noi ed a non smettere di prendersi cura dell’anima perché ne abbiamo davvero bisogno.


Frana di viale Gramsci: responsabilità e monito



Che il dissesto della scarpata di viale Gramsci sarebbe diventato il Problema con la P maiuscola per l’amministrazione comunale appena insediata era già evidente prima ancora che questa si insediasse, prima ancora che si votasse, se vogliamo. Oggi che sappiamo anche i numeri, da un punto di vista economico, con i quali la frana andrà a gravare sul bilancio comunale e, di conseguenza, sulle tasche dei cittadini ci possiamo rendere conto che siamo di fronte ad una situazione forse mai verificatasi prima a Montegranaro, un’ecatombe finanziaria di gran lunga più grave della pur grave questione dei debiti fuori bilancio che ha fatto da ago della bilancia per la campagna elettorale. Sappiamo che sono allo studio soluzioni percorribili per non andare a disintegrare ogni programmazione e investimento futuro, ciononostante la situazione è estremamente preoccupante per urgenza e costi.
Trovare le responsabilità non è dietrologico: serve ad evitare che, in futuro, vadano a verificarsi circostanze analoghe. Il primo dubbio che si possa avere, e in molti lo avemmo già all’epoca, è circa l’opportunità dell’opera di “pulitura” della scarpata effettuata un paio di anni fa. Un’opera, si ricorderà, estremamente radicale che estirpò tutta la vegetazione spontanea nata lungo il dirupo. In molti, dicevamo, allora ci chiedemmo se questo non avrebbe portato conseguenze sulla tenuta stessa della scarpata. E la scarpata non ha tenuto, chissà se anche per questo motivo.
Si tratta, comunque, di terra da riporto. Chi ha qualche anno in più ricorderà che il limite del viale era molto più arretrato rispetto a oggi e che, nei primissimi anni ’80, si ampliò la larghezza del viale riportando grossi quantitativi di terreno e detriti. La domanda, ora, è questa: era opportuno costruire sopra tutto l’arredo urbano dell’attuale giardino? I calcoli fatti erano esatti?
Non sono certamente alla ricerca di un colpevole, semmai mi sto chiedendo se non si sia commesso qualche errore in passato remoto o recente. Individuare l’errore, ripeto, serve o dovrebbe servire a non commetterlo più in futuro. Credo che l’amministrazione comunale dovrebbe adoperarsi anche per questo, oltre che per sanare con la massima sollecitudine questa emergenza che ha già privato Montegranaro di uno e forse del principale luogo di aggregazione cittadina.

Luca Craia

giovedì 12 giugno 2014

Filastrocca Lunatica

Luna crescente
Luna calante
Luna pacifica
Luna accecante
Luna amichevole
Luna estroversa
Luna gentile
Luna perversa
Luna che illumini
gente inguaiata
Luna che spingi
una notte infuocata
Luna che tocchi
la pelle depressa
Luna distante
Luna convessa
Luna che guardi
valigie disfatte
Luna che lesta
nascondi ciabatte
Luna sinistra
Luna ladrona
Luna negli occhi
dell'uomo in poltrona
Luna vorace
Luna di vetro
Luna davanti
Luna di dietro
Luna capace
di gravi pensieri
Luna fautrice
di rossi e di neri
Luna gioiosa
Luna isolata
Luna che specchia
una crapa pelata
Luna che splendi
nel cielo profondo
La stessa Luce
ovunque nel mondo
Luna accompagni
i miei sogni leggeri
per risvegliarmi
nell'oggi di ieri.

mercoledì 11 giugno 2014

A ottimo punto il restauro di SS.Filippo e Giacomo. Presto la riapertura.


Le campane della chiesa dei SS.Filippo e Giacomo

Procedono speditamente i lavori di restauro della chiesa priorale dei SS.Filippo e Giacomo, uno dei luoghi simbolo della Montegranaro storica, splendido esempio di barocco settecentesco finemente decorata a tempera. La chiesa rischiava di crollare e solo l’intervento coraggioso del parroco Don Umberto Eleonori ha scongiurato che il tetto implodesse sulla struttura. È stati, infatti, acceso un cospicuo finanziamento che, unitamente a fondi derivanti dall’otto per mille della Chiesa Cattolica, hanno permesso di intervenire con una ristrutturazione ad arte e un restauro parziale dei decori.
Ora lo stabile risulta sicuro, il tetto è stato completamente rifatto e rinforzato con travature in acciaio. Si stanno ultimando gli impianti interni mentre il restauro pittorico della volta è pressoché ultimato. È presto per fornire una data certa per la riapertura ma sicuramente non ci sarà ancora da attendere molto perché i Montegranaresi possano tornare nella loro amata chiesa del Priore.

Luca Craia

martedì 10 giugno 2014

Il primo consiglio targato Stranamore è già un pezzo di storia.




Due consigli comunali consecutivi, anche se a distanza di oltre otto mesi l’uno dall’altro, che scrivono la storia di Montegranaro. Il primo, quello della sfiducia a Gismondi, quello della storica interminabile arringa di Basso, la filippica contro il figlioccio prodigo, l’abbiamo archiviato con l’avvento del commissariamento numero due della storia cittadina (il primo, ricorderete, avvenne nel ’95 per la caduta di Di Battista). Il secondo è storia per una lunga serie di motivi:
  • la sinistra torna al potere dopo quindici lunghi anni, anche se, in questa sinistra, c’è una rilevante componente di destra, donde il nomignolo “stranamore” (ma non solo per quello);
  • Aronne Perugini risolve buona parte dei suoi problemi con la cervicale potendo finalmente guardare il pubblico di fronte e non più dal lato sinistro dell’emiciclo;
  • Endrio Ubaldi ritorna (a volte succede) a sedersi dov’era qualche anno fa, ma per guardare i suoi ex colleghi di maggioranza deve contorcersi verso destra;
  • Gastone Gismondi siede per la prima volta da consigliere di opposizione. Non ci è abituato e si vede. Ci vorrà un po’ per capire che non è più lui il sindaco;
  • Mauro Lucentini, invece, ha già sperimentato tutto: stare in maggioranza, all’opposizione, fare il consigliere semplice e il superassessore. E tutto nell’arco della sola scorsa consiliatura. Ora almeno dovrebbe avere un ruolo e uno solo, almeno così pare;
  • è la prima volta di un pentastellato a Montegranaro. C’è sempre una prima volta e di solito non si dimentica;
  • torna una donna a sedersi sulla sedia centrale (anche se sta scomoda e, a metà seduta, se la fa cambiare). Ancora una volta è espressione della sinistra;
  • assistiamo alla più lunga serie di ringraziamenti mai ascoltata da quelle parti, tanto che Basso, che in realtà non deve ringraziare nessuno, si adegua e ringrazia se stesso. Poi passa alle proposte indecenti;
  • l’opposizione dimentica totalmente la maggioranza, anzi, non se la fila proprio, e comincia a litigare con se stessa, ripartendo esattamente dallo stesso punto in cui ci eravamo lasciati a ottobre;
  • Graziano di Battista siede tra il pubblico in seconda fila: non era mai successo dal 1990. A un certo punto non resiste: si alza, fa per andare verso l’emiciclo, si riprende e lascia l’assise;
  • la sala è piena: la gente è attirata dall’odore del sangue e viene premiata dalle fiorettate tra i due ex sindaci presenti in consiglio;
  • il consiglio va in streaming, anche se va migliorato: a casa hanno visto e capito poco e non si vedevano né Gismondi né Lucentini (folle di fans deluse in lacrime). Soprattutto pare che non tutti abbiano capito bene cosa sia (o chi sia) ‘sto “striminghe”;
  • i microfoni funzionano: era dei tempi del compianto Delmaide che non accadeva.

A breve una nuova puntata. Probabilmente non sarà così avvincente, probabilmente non ci sarà lo stesso pubblico numeroso, caldo e accaldato.

Luca Craia


lunedì 9 giugno 2014

Sicilia: la cultura vittima di una politica miope e superficiale – di Anna Lisa Minutillo



Stanno uccidendo la cultura.

Ogni giorno facciamo una nuova scoperta, apprendiamo come facilmente si cerchi di eliminare le cose buone che ancora esistono in questo paese e si dia invece risalto alle brutture rendendole avvenimenti degni di nota quando invece ci sarebbe soltanto da vergognarsi.

Questo accade anche in Sicilia e riguarda i teatri di Palermo terra ricca di storia,profumi e sapori dissacrata e calpestata in ogni modo e con ogni mezzo possibile .

Sappiamo bene che un popolo “ignorante” riesce ad essere facilmente malleabile e gestibile,sappiamo che mettere le persone in condizione di comprendere,informarsi,aprire la propria mente  aiuterebbe a districarsi da falsi meccanismi travestiti da buonismo che alla fine buonismo non è affatto.

Ci si impegna a spostare il campo dell’attenzione si è molto bravi in questo e così non ci rendiamo conto di ciò che stanno facendo alle nostre vite oppure non lo vogliamo vedere,stanno appiattendo tutto,stanno rubando serenità e sorrisi,stanno tagliando sovvenzioni ai teatri senza preoccuparsi dell’enorme funzione di aggregazione e di cultura che danno alle persone o forse come sempre rendendosene perfettamente conto ,finendo con il giocare con le persone come se fossero delle marionette senza fili da muovere a loro piacimento per assegnare loro il ruolo di pecore smarrite che segue il gregge senza nemmeno sapere dove è diretto il gregge e senza avere il diritto di chiederselo per ironia della sorte perché se le persone si informano e si arricchiscono spaventano e non hanno il diritto di fare domande.

La  situazione riguarda e coinvolge i teatri di Palermo e della Sicilia ,gli attori e le maestranze si sono  organizzati e stanno vivendo giorni di presidio ,giorni in cui si sono stretti fra loro in un abbraccio grande che serve a riportare la popolazione nelle piazze rendendo noto il loro importante ruolo,di dispensatori di sogni poesia ,sfumature di vita,ricerca,canti,danze insomma dobbiamo molto agli attori che regalano ai nostri giorni ricordi e racconti da portare con noi sempre.

Ne parlo con Franco Zappalà attore e gestore del teatro che porta il suo nome gli rivolgo  poche domande e dal tono delle sue risposte emerge la delusione per l’abbandono,la preoccupazione per i suoi dipendenti,i suoi sogni che non vogliono smettere di definirsi tali e la grinta e la dignità tipica di chi ci mette il cuore in ciò che fa.

A seguire il nostro dialogo

MOBILITAZIONE DEI TEATRI DEL COMPARTO PRIVATO E DELLE MAESTRANZE (GESTORI TEATRI,ATTORI, CANTANTI,DANZATORI E MAESTRANZE VARIE ).

INTERVISTA A  : FRANCO ZAPPALA’ – ATTORE E GESTORE TEATRO FRANCO ZAPPALA’

QUAL’E’ LA MOTIVAZIONE DELLA VOSTRA PROTESTA ?

Sostanzialmente per i tagli dei contributi ancora da ricevere relativi agli anni 2012 e 2013 ed il totale azzeramento delle risorse  per il comparto privato degli spettacoli dal vivo. cancellando di fatto le poche regole che disciplinavano il sistema : la 44/1985 per la musica e la 25/2007 per il teatro.

COSA CHIEDETE IN EFFETTI?

Chiediamo di ritornare dignità al teatro ed alle maestranze di chi fa’ spettacolo dal vivo. dignità calpestata dall’indifferenza del governo Crocetta!

QUAL’E’ LA SITUAZIONE ATTUALE  DEL TEATRO ?

Ciò che esiste oggi di professionalità e qualità espressa dallo spettacolo dal vivo e frutto della realtà del comparto privato e ci viene riconosciuta in Italia e nel mondo. l’attività’ degli enti pubblici ( es. orchestra sinfonica siciliana e teatro biondo )hanno avuto un ruolo irrilevante  negli anni a causa di malapolitica, malagestione…..e clientelismo più becero.

QUANTE SONO LE PERSONE INTERESSATE ALLA PROTESTA ?

Tutti i teatri del comparto privato (se ne contano circa 20 dai più piccoli ai più grandi) nel mio caso , il teatro franco Zappalà offrendo al proprio pubblico operette, musical , prosa e spettacoli d’arte varia coinvolge con un certo turnover circa 237 persone (ballerini,cantanti,attori e maestranze) inoltre ho 9 dipendenti . a spanna si può dire che le persone coinvolte sono migliaia se si considera tante attività promosse dalle nostre strutture (quali laboratori di teatro che vengono erogati agli aspiranti artisti)insomma tante sono le persone e le famiglie coinvolte e che vivono solo di spettacolo dal vivo.

COME E COSA FANNO PER VOI LE AMMINISTARAZIONI LOCALI  E L’ASSESSORATO REGIONALE TURISMO,SPORT E SPETTACOLO?

Mentre l’amministrazione comunale e vicina nonostante i limiti dettati dalla situazione economica difficile, l’amministrazione regionale non c’ha pensato molto per escludere il comparto autonomo. quasi fossimo teatri amatoriali. senza pensare che la cultura ed il pubblico siciliano e stato stimolato,acculturato e soddisfatto dal comparto privato, data l’assenza totale di un teatro stabile a sostegno della cultura e delle professionalità siciliane.

CHE VALORE HA PER TE LA PAROLA TEATRO ?

Ha un valore inestimabile . ma non solo per me , per tutto il movimento culturale e la storia della Sicilia. tutto questo non e’ tenuto in considerazione da chi ci governa e le politiche  o meglio le “non politiche” hanno peggiorato la situazione con la polverizzazione dei contributi verso associazioni costituite da non professionisti o dopolavoristi.

FINO A QUANDO AVETE INTENZIONE DI MANTENERE LA PROTESTA ?

Ad oltranza fino a quando non otterremo un riconoscimento per le attivita’ ed il sostegno che i teatri del comparto autonomo hanno dato da più di mezzo secolo di storia.

COME REAGISCE LA POPOLAZIONE LOCALE E COSA STATE FACENDO PER COINVOLGERLA ?

Ci è molto vicina , da anni segue con amore e passione i nostri spettacoli. da anni riusciamo a farla ridere, piangere, emozionarla con le nostre produzioni…trasferendo il valore culturale che l’arte porta con sé. per quanto riguarda le iniziative che stiamo mettendo in atto per coinvolgere tutta l’opinione pubblica da stasera 6 giugno dopo le 21 ,00 sulla strada antistante l’assessorato faremo ciò che sappiamo fare da anni , da quasi un secolo per quanto riguarda la mia famiglia….spettacoli dal vivo !!..stasera si comincia con la partecipazione del professor  Gianni Nanfa collega gestore del teatro jolly a Palermo ed attore  stimato da tutti. Racconteremo con ironia , con il sorriso…….la tragedia di un sistema politico totalmente assente ed incapace di comprendere la portata della parola “cultura”.

Alle parole di Franco Zappalà seguono quelle di Paride Benassai attore di teatro

PARIDE BENASSAI – ATTORE

Paride Benassai: sono solidale e condivido in pieno la battaglia che i miei amici e colleghi teatranti stanno conducendo in questi giorni a Palermo….E’ una battaglia giusta e onesta, che vorrebbe tutelare la dignità professionale di tanti lavoratori. Non sono presente soltanto per problemi miei personali che mi impediscono di partecipare attivamente…ma vi sono vicino in tutto e per tutto . I lavoratori dello spettacolo sono lavoratori come tutti gli altri e la Cultura non è roba che può essere manipolata soltanto da pochi…Non ho mai visto in tanti anni che faccio questo mestiere un governo regionale più assente, insensibile e distratto del governo Crocetta…

Gli attori sono in presidio permanente e la protesta va crescendo ,il coinvolgimento della cittadinanza continua,si sono portati in strada tavolini e sedie e fra stasera e domani sera si esibiranno gli artisti più noti che regaleranno spettacoli gratuiti ed inviteranno i presenti a firmare la loro petizione ed ad appoggiare la loro protesta.

Se non ci fosse la creatività,l’incanto,lo stupore,la capacità di far sorridere e commuovere ,di far riflettere e di divertire,di far conoscere attraverso danze,suoni,testi autori contemporanei ma anche di grande rilievo storico non si sarebbe davvero nulla e questa cosa non dovrebbe lasciarci indifferenti ma dovrebbe farci indignare così come ci dovremmo indignare quando non riusciamo a permetterci un film o ad acquistare un libro perché tutto ha assunto costi davvero onerosi e questo è tristemente triste.

Invito le persone residenti in Sicilia o nei paraggi a recarsi davanti ai teatri,ad esprimere la loro vicinanza a chi chiede solo di continuare a dispensare luce e colori a chi di queste cose ora più che mai ne ha realmente bisogno.

Nessuno dovrebbe essere privato del suo lavoro,della possibilità di sentirsi attivo e vivo,nessuno dovrebbe voltarsi con la faccia dall’altra parte perché se  questo paese sta in piedi è solo grazie a chi fa di tutto per arricchirlo non dandosi per vinto ed arricchendolo di stimoli nuovi,di creatività e di voglia riscatto e questo forse invece di tagliare costi dovrebbe servire a far tagliere questi cattivi propositi ,propositi di pochi che non hanno alcun diritto di gestire anche come dobbiamo crescere e prepararci,istruirci e curarci,essere noi stessi e cercare di sopravvivere perché non ci vogliono neanche più far vivere privandoci di un atto di teatro che dovrebbe svolgersi sul palcoscenico della nostra vita e farci essere noi stessi fra una lacrima o una risata ma noi stessi liberi e felici di viverlo nonostante tutto questo paese.

Il mio invito a Franco Zappalà, a Paride Benassai ed a Giuseppe Battiloro a non abbassare la testa ed a non smettere mai di credere nella bella favola che è la vita e a non cadere nelle trappole tese da chi diversamente da loro non smette mai di recitare anche se non sta su un palcoscenico teatrale.

domenica 8 giugno 2014

Montegranaro racconta: Vera Pantanetti e gli ebrei salvati.

Speriamo sia la prima di una serie di testimonianze multimediali di vita vissuta e di storia cittadina raccontate dai protagonisti. In questo video Vera Pantanetti ci narra un aneddoto relativo alla fine della seconda guerra mondiale e accaduto tra le mura della storica attività di famiglia, quella locanda "De Cesarina" che tante storie deve aver visto transitare.

Pronta la Giunta Stranamore. Domani si va in Consiglio




Da sinistra: Roberto Basso, Giacomo Beverati, Endrio Ubaldi, Ediana Mancini, Cristiana Strappa e Aronne Perugini.


Sembra che Ediana Mancini sia riuscita a dipanare la prima matassa rilevante che le si è parata davanti, una matassa che probabilmente era stata in qualche modo prevista ma di cui certamente non era facile trovare il bandolo. La certezza in politica, si sa, la si può avere solo con il voto ufficiale per cui daremo per varata la prima amministrazione comunale non targata Basso e Co. del nuovo millennio solo dopo il Consiglio Comunale di domani sera, ma le fibrillazioni in seno a SEL che hanno fatto tremare, ma probabilmente non più di tanto, i vertici dell’ex Lista Stranamore si direbbero rientrate: le aspettative della componente più a sinistra potrebbero essere soddisfatte con una soluzione che vede Eros Marilungo nel ruolo di capogruppo unico in Consiglio Comunale e che, quindi, scongiurerebbe la creazione di un gruppo a sè stante per quanto riguarda i due consiglieri che fanno riferimento a SEL. Entrambi, poi, prenderebbero delle deleghe specifiche. Rientrate, sembra, anche le problematiche legate alla componente centrista rappresentata da Walter Antonelli che andrebbe a ricoprire il ruolo prestigioso di Presidente del Consiglio Comunale.
Quindi tutto liscio, si direbbe, per il varo della “nave Mancini”, una nave che già vede davanti a sé marosi preoccupanti ma che ostenta, per quanto possibile, tranquillità. Ediana Mancini ha dichiarato che stanno già lavorando a soluzioni economiche e rapide per il dissesto della scarpata di viale Gramsci, forse il problema più serio e urgente, tramite finanziamenti regionali specifici relativi a questo tipo di accadimenti emergenziali. Restano sul campo altri grandi dedali da percorrere, come la questione centro storico, vecchia e grave, sulla quale la compagine ha improntato buona parte della campagna elettorale e che ora chiede, per voce di molti cittadini, il rispetto degli impegni presi.
Quindi tutto liscio, si direbbe, per il varo della “nave Mancini”, una nave che già vede davanti a sé marosi preoccupanti ma che ostenta, per quanto possibile, tranquillità. Ediana Mancini ha dichiarato che stanno già lavorando a soluzioni economiche e rapide per il dissesto della scarpata di viale Gramsci, forse il problema più serio e urgente, tramite finanziamenti regionali specifici relativi a questo tipo di accadimenti emergenziali. Restano sul campo altri grandi dedali da percorrere, come la questione centro storico, vecchia e grave, sulla quale la compagine ha improntato buona parte della campagna elettorale e che ora chiede, per voce di molti cittadini, il rispetto degli impegni presi.
Del resto è tutta la città di Montegranaro che necessita di interventi urgenti: quartieri come San Liborio o Villa Luciani mostrano evidenti situazioni di degrado e persino Santa Maria, l’area più popolosa e alla quale è stata riservata, negli ultimi anni, più attenzione da parte degli amministratori, evidenzia situazioni che necessitano di interventi. La crisi economica sta mettendo in difficoltà il comparto produttivo e il mondo del lavoro, mettendo Montegranaro, forse per la prima volta nella storia, di fronte a problemi sociali rilevanti e preoccupanti. C’è la Sutor che chiede aiuto anche se, almeno a quanto si è detto in campagna elettorale e a rigor di logica, viste le priorità e la situazione debitoria, sostegni economici come dati in passato non saranno più possibili. E infine, ultimo ma non ultimo, c’è il buco in bilancio per quei milioni di debiti accumulati e venuti alla luce durante il commissariamento.
Di fronte a tutto questo c’è da augurarsi che il nomignolo che ho appioppato a questa coalizione, “stranamore”, rimanda un modo scherzoso di definire un insieme eterogeneo di modi di pensare. Montegranaro non ha certo bisogno di screzi e giochi politici ma di soluzioni concrete e di gente che si dedichi senza preconcetti al bene comune. La squadra che sta nascendo sembra in grado di adempiere a questo compito. Speriamo lo sia davvero.


Luca Craia

La squadra di Ediana Mancini

Ediana Mancini: Sindaco; manterrà le deleghe per istruzione, cultura e sanità.
Endrio Ubaldi: Vicesindaco con delega per Bilancio, Personale, Sport, Polizia Municipale, Protezione Civile.
Aronne Perugini: Lavori Pubblici e Urbanistica.
Giacomo Beverati: Centro Storico, Politiche Comunitarie, Commercio, Industria, Lavoro e Turismo, Sviluppo Economico.

Cristiana Strappa: Servizi Sociali.
Roberto Basso: Ambiente, Ecologia, Traffico e trasporti, Innovazione Tecnologica.
Walter Antonelli: Presidente del Consiglio Comunale.
Eros Marilungo: consigliere con delega per politiche agricole e viabilità rurale; capogruppo consiliare.
Paolo Gaudenzi: consigliere con delega per politiche giovanili e sicurezza.
Sara Di Chiara consigliere con delega per i rapporti con il volontariato.
Sara Di Luca: consigliere con delega per pari opportunità, servizi educativi per l’infanzia e l’adolescenza.
Chiara Michetti: consigliere con delega per i progetti didattici, verde e ambiente e immigrazione.

venerdì 6 giugno 2014

Quasi terminato il restauro del Crocifisso di Sant’Ugo

Il Crocifisso del ‘500 presente nella Cripta di Sant’Ugo e portato il restauro qualche mese fa da Arkeo sta per tornare al suo posto. Abbiamo visionato oggi il lavoro fin qui svolto dal restauratore Marco Salusti, lavoro quasi terminato, e quello che abbiamo visto è entusiasmante: la scultura lignea è tornata alla sua policromia originale essendo stata asportata la patina marrone datagli per renderlo simile al bronzo. La croce è stata riportata alla sua lucentezza pulendo accuratamente la pastiglia dorata. Strabiliante la parte posteriore della croce dove ora risulta visibile una stupenda decorazione prima quasi scomparsa .
Ora si tratta di attendere l’ultima ispezione della sovrintendenza dopodiché si procederà ad ultimare il restauro. Il riposizionamento dell’opera in Sant’Ugo avverrà con una cerimonia religiosa e una manifestazione culturale a fine luglio, in occasione della festa del Beato Ugo.

Luca Craia

giovedì 5 giugno 2014

Arkeo a Veregra Street: visite guidate gratuite.



Ecco gli appuntamenti curati da Arkeo nel periodo di svolgimento del Veregra Street Festival:

aperture straordinarie della Chiesa di Sant’Ugo

sabato 21/06
domenica 22/06
giovedì 26/06
venerdì 27/06
sabato 28/06
orario 21.00 – 24.00

visite guidate gratuite dei luoghi più interessanti di Montegranaro

sabato 21/06
sabato 28/06
con partenza da piazza San Serafino
Il tour comprende la visita a:
chiesa di San Serafino
portali SS. Salvatore e San Francesco
piazza Mazzini
chiesa di Sant’Ugo
chiesa di San Pietro.
Il tour dura circa 2 ore, al termine delle quali sarà possibile cenare presso gli stand gastronomici del Festival.

Noi Marche. E Montegranaro dov’è?





C’è un buco nel manifesto di Noi Marche Beach, l’evento previsto a Porto Sant’Elpidio dove le pro loco dei comuni aderenti al progetto “Noi Marche” si ritrovano per offrire un pomeriggio a turisti e residenti. È un buco che non si vede ma si nota. È il buco relativo alla presenza di Montegranaro. Montegranaro non c’è. E qui mi pongo degli interrogativi, ognuno dei quali ha una risposta che non mi piace.
Ma prima definiamo cos’è Noi Marche. È un progetto nato “per difendere, abbracciare, salutare e arridere ai viandanti che nasce NOI MARCHE. 14 Comuni che difendono e valorizzano il territorio, che accolgono il visitatore con l’abbraccio del confort delle loro strutture, che arridono al turista con il piacere del cibo e le iniziative di svago e di cultura. Tutto questo è NOI MARCHE....UNITI PER OSPITARVI”. Così recita l’incipit del volantino che viene distribuito nelle strutture ricettive, nelle agenzie e in tutti i luoghi dove si possano intercettare turisti e viaggiatori interessati a scoprire la nostra regione. Montegranaro è uno dei comuni fondatori di questa associazione, un’operazione fortemente voluta dall’allora assessore al turismo Salvatore La Porta, un’iniziativa lodevolissima che l’anno scorso portò diversi visitatori a Montegranaro, visitatori poi accompagnati e serviti da Arkeo.
Perché Montegranaro non c’è in questa iniziativa? Non fa più parte del progetto Noi Marche? Se sì, perché? Fa ancora parte ma non è stato invitato? Forse per via del commissariamento? Ci sarà pur stato un referente in comune. C’è pur sempre la Pro Loco. Perché la Pro Loco di Montegranaro fa una festa al parco fluviale proprio nel giorno in cui Noi Marche fa festa a Porto Sant’Elpidio? Non ne sapeva nulla? Non se ne è interessata? Si è messa in contrapposizione?
Le risposte agli interrogativi posti sopra le tralascio. Ma faccio un’unica triste considerazione: Montegranaro continua nella sua autarchia suicida, si chiude dentro le proprie mura e vuole fare da sola. Non comunica, non si interfaccia, non si mette in rete con gli altri. Così rischiamo di rimanere fuori dai giochi. Gli altri si attrezzano per il turismo e noi rimaniamo al palo. Gli altri creano una nuova economia e noi restiamo fermi a fare solo scarpe. Gli altri si evolvono culturalmente, noi, con centinaia di associazioni culturali, nonostante un’attività forte in ambito associativo, non riusciamo a decollare. Così è tutto sterile, anche gli sforzi che Arkeo sta facendo per portare turisti a Montegranaro. Non ci crediamo? Non capiamo quanto questo sia importante? Sono errori gravissimi che pagheremo cari in futuro. Svegliamoci.

Luca Craia

mercoledì 4 giugno 2014

Che speranze, povera Italia?



Che speranze abbiamo, povera Patria nostra, di vederti salva, al sicuro dalle grinfie di questi malfattori che ti stanno depredando? Come facciamo a non cadere nel qualunquismo quando assistiamo al quotidiano saccheggio della nostra casa comune da parte di chi l’amministra per nostro conto, senza distinzioni di estrazione culturale o politica? Che futuro possiamo augurarci quando vediamo da nord a sud una banda di criminali che imperversa nei comuni, negli enti pubblici, nelle commissioni, nelle associazioni? Che futuro possiamo desiderare per i nostri figli vedendo la nostra classe dirigente incapace di affrancarci, il nostro mondo produttivo incapace di reagire, la nostra potenzialità creativa e imprenditoriale surclassata, la nostra dignità internazionale calpestata a causa della manifesta incapacità di chi dovrebbe tenerne alto il nome?
E la speranza dove potrebbe essere riposta? In un urlatore, imprecatore, turpiloquista come Grillo? O in un delirante demagogo come Casaleggio? O in un imbonitore piacione come Renzi? In un puttaniere come Berlusconi? In fascisti malcelati, comunisti mai pentiti, qualunquisti, mezzetacche, elettori appassionati da quarantottore, attivisti disattivati a urne chiuse? O forse saranno quei ragazzi che, talvolta sbagliando, stanno cercando di fare qualcosa? La speranza è nell’affrancarsi dalla denuncia pura e passare alla proposizione, al progetto realizzabile, al confronto costruttivo, alla volontà di sederci e progettare il futuro. Piccola, fragile speranza, ma nutriamola, ancora per un po’. Non facciamoci portare via pure questa dai ladroni di Roma, Milano, Venezia e d’ogni dove di questo sciagurato amato Paese chiamato Italia.

Luca Craia