giovedì 29 maggio 2014

Silenvolo



Sto imparando a planare.
Osservare da un punto di vista lontano
lo scorrimento dei gesti e delle parole.
Lasciare che tutto turbini indisturbato
e indisturbante della mia quiete aerea.
Quanto toccherò terra di nuovo
lo farò in un pianoro appartato,
non visto, silenzioso, planando,
per poi riprendere quota, trainato
da questa nuova voglia di leggerezza.
E voi contorcetevi pure
per cercare di scorgermi tra i cumuli.
Vedrete solo una sagoma scura
perché dietro di me c’è il sole.

I Cinque Stelle hanno vinto sul serio. Perdendo.



Premetto che non sono un militante del Movimento 5 Stelle, che sono in disaccordo su molti punti con il Movimento 5 Stelle (su altri no), che non mi sogno nemmeno di fare propaganda per il Movimento 5 Stelle con quello che sto scrivendo. Mi limito ad un’analisi di quello che vedo e vedo che il motto “Vinciamo noi” utilizzato in campagna elettorale è diventato veritiero, anche se non nei termini in cui, probabilmente, lo si intendeva.
In effetti, che il Movimento 5 Stelle abbia perso, anche in malo modo, le elezioni mi pare innegabile e lo stesso Grillo non dice il contrario ma tace. Ciononostante i pentastellati hanno vinto o, quantomeno, stanno vincendo. Stanno vincendo su un piano morale, stanno facendo passare, in maniera in qualche modo inconscia, la necessità di moralizzazione della politica. L’antipolitica, questo termine che, in realtà, non significa nulla perché si fa politica anche quando si è antipolitici, sta mutando, lentamente ma inesorabilmente, il dna degli elettori che, anche continuando a votare i vecchi partiti, le stesse persone, gli stessi programmi fantasiosi e fantascientifici, ora cominciano a pretendere pulizia e onestà, trasparenza e spirito di servizio. E gli stessi politici di altri schieramenti cominciano a mutare anch’essi, lentamente ma inesorabilmente. È un processo lungo ma è già iniziato. È proprio questa la vittoria del Movimento 5 Stelle.
Una vittoria che travalica il risultato elettorale. La sconfitta alle elezioni è la sconfitta di un modo di porsi nei confronti degli elettori o, meglio, dei cittadini che non paga più. È la sconfitta della voce grossa, della parolaccia, del rifiuto della dialettica. È la sconfitta di un atteggiamento arrogante e presuntuoso, anche se mosso da buoni propositi. È la sconfitta dell’antieuropeismo a oltranza, non analitico e non selettivo. È la sconfitta di quella tendenza fascistoide che, evidentemente, spaventa. È la sconfitta di Beppe Grillo, non del Movimento 5 Stelle che, nonostante il responso delle urne, rimane la vera grande novità politica (non antipolitica) in Italia. E rimane, forse, una grande speranza, a patto che lo sconfitto Beppe riesca finalmente e farsi da parte, o che gli stessi attivisti del Movimento riescano a mettercelo, da parte. Perché se il Movimento riuscirà a evolversi e a diventare propositivo, analitico, a scrollarsi di dosso quell’odore qualunquista e populista, quel sospetto di filofascismo, ad affrancarsi da quel padre ingombrante e, oramai, dannoso, allora sì che vincerà, anche nelle urne. Per intanto assistiamo alla rivoluzione morale che i 5 Stelle hanno innescato e che, forse, è quello che conta davvero.

Luca Craia

Dopo elezioni: i buoni propositi sui social e la realtà.



Molti candidati alle elezioni che si sono appena svolte hanno affidato le loro considerazioni post-voto ai social network dando testimonianza di sensazioni, emozioni, proponimenti e considerazioni su avversari e compagni di schieramento. Questi pensieri lasciati a disposizione degli elettori sono un fatto nuovo ed estremamente positivo perché ci danno la possibilità di fare delle valutazioni non solo sulla proposta politica ma anche sull’umanità dei candidati che, prima di essere persone impegnate in politica, sono persone e basta.
Mi ha molto colpito, in questo senso, quanto scritto sul suo profilo di Facebook da Mauro Lucentini, già assessore prima ai lavori pubblici e poi alla cultura, con una pausa involontaria in mezzo, nella giunta Gismondi. Lucentini parla ai suoi sodali in lista dopo la sconfitta elettorale e fa alcune considerazioni da vero leader quale lo possiamo considerare. Elogia i suoi, effettua conteggi, fa un’analisi del voto più o meno condivisibile in relazione al fattore “Basso” e alle sue conseguenze sul flusso elettorale e fa dei propositi assolutamente positivi circa il ruolo che attende lui, Gismondi e la Zincarini, i tre eletti della lista che sosteneva l’ex sindaco, in qualità di consiglieri comunali di opposizione.
C’è però un passaggio che trovo piuttosto contradditorio, ed è il momento in cui Lucentini, rivolto alle “nuove leve” presenti in lista col suo schieramento, afferma: “avete già rimpiazzato una classe politica che non meritava più di essere considerata tale”. Non capisco: gli eletti della sua lista sono proprio lui, Gismondi e Anna Lina Zincarini, tutti e tre considerabili non di primo pelo. Chi sarebbe, quindi, questa classe politica rimpiazzata? E, soprattutto, perché questa classe politica a cui Lucentini si riferisce, non meriterebbe di essere considerata tale? Per aver governato male? Lo stesso Lucentini è al governo della città da più di una consiliatura, anche se ora deve sedere sui banchi dell’opposizione. Quindi si riferisce forse a se stesso? O piuttosto a chi ha vinto le elezioni? Ma, anche in questo caso, non è chiaro: chi ha vinto non è stato rimpiazzato, anzi. E non ha governato ultimamente, per cui perché non dovrebbe essere considerato “classe politica” degna di questo nome?
Comunque, auguri all’ex maggioranza ora diventata opposizione. Anche questo è un ruolo che richiede molto impegno. I propositi sono buoni. Giudicheremo, poi, i fatti.

Luca Craia

mercoledì 28 maggio 2014

Montegranaro nell’editoria turistica. L’impegno di Arkeo per la promozione del territorio.



È uscita da qualche giorno la nuova guida della collana Marche in tasca edita da Claudio Ciabochi Editore. Il volumetto, intitolato Marche segrete – Alla scoperta delle città sotterranee, è una guida esaustiva e particolare di luoghi nascosti e insoliti della nostra regione, “cisterne, grotte, sotterranei, criptoportici”, poco conosciuti ma visitabili e si sviluppa, osservando la suddivisione territoriale della regione in province, fornendo una scheda sintetica ma completa di ogni luogo indicato completata da un ottimo corredo fotografico. L’edizione, inoltre, è pregevole sia per la carta che per l’impostazione grafica.
Il fotografo ed editore Claudio Ciabochi
All’interno, tra i luoghi enumerati, c’è anche la nostra “Cripta” di Sant’Ugo, fortemente voluta da Ciabochi e inserita grazie alla collaborazione con il sottoscritto e la mia associazione, Arkeo, avendone fornito le informazioni storico-artistiche e avendo collaborato alla realizzazione del servizio fotografico. Ringraziamo per questo Claudio Ciabochi per avercene dato l’opportunità.
La giornalista e scrittrice Wendy Hennessy
Siamo particolarmente orgogliosi di questo ulteriore tassello che testimonia il nostro impegno, che va avanti ormai da anni, per promuovere il nostro territorio e, in particolare, la città di Montegranaro turisticamente e culturalmente a livello nazionale e internazionale. Uscirà a breve anche il lavoro della giornalista e scrittrice inglese Wendy Hennessy nel quale troverà spazio Sant’Ugo e Montegranaro grazie alla collaborazione strettissima tra Arkeo e la Hennessy che, tra l’altro, ci onoriamo di avere come socia. La guida di Wendy Hennessy sarà edita e distribuita nei paesi anglofoni.
I frutti di questo impegno, che spazia dalla presenza nei testi turistici alla promozione capillare sul web e tramite contatti di settore, sta dando frutti tangibili, tanto che Montegranaro è sempre più spesso meta di visitatori provenienti da ogni dove, molti anche stranieri. Registriamo un forte incremento di visite e questo premia il lavoro certosino che da qualche anno stiamo portando avanti con passione, amore e con molte difficoltà.
Chi volesse acquistare la guida di Ciabochi può farlo online sui maggiori siti di vendita editoriale, nelle migliori librerie e anche contattando direttamente Arkeo.

Luca Craia

Turismo a Montegranaro: segnaletica da rifare



 Sembra una sciocchezza ma non è così: l’indicazione turistica stradale è fondamentale per assistere il turista occasionale o anche quello organizzato e convogliarlo verso i siti di reale interesse. Purtroppo a Montegranaro la segnaletica di questo tipo è completamente errata ed è urgente rifarla. Inoltre i segnali non completano il percorso per cui il visitatore che iniziasse a seguirli improvvisamente si troverebbe privo di indicazioni e, quindi, sperso.
Gli errori sono evidenti, come la datazione di Sant’Ugo riportata sul cartello di fianco all’ingresso: XIII secolo, mentre sappiamo che la chiesa esisteva già nel IX secolo. Anche la dicitura “cripta” sarebbe inesatta, trattandosi in realtà di una chiesa a tutti gli effetti. È anche errato il cartello che indica la chiesa di piazza, che è intitolata a San Francesco, come chiesa del SS.Salvatore, chiesa ormai perduta della quale abbiamo ritrovato (ARKEO) soltanto alcuni resti, interessantissimi, ma al momento non visitabili.
Nessuna indicazione per la chiesa dei SS.Filippo e Giacomo, mentre è indicata quella di San Liborio che non ha alcun interesse da un punto di vista turistico. Mancano le indicazioni anche per San Pietro Apostolo, per la Torre dell’Annunziata,  per l’ex Convento Agostiniano, per il Mulino Fortificato del Chienti.
È quindi evidente come occorra porre rimedio alla situazione, con costi esigui ma con risultati che saranno senz’altro apprezzati dai visitatori che, molto spesso, ci segnalano questo disservizio.

Luca Craia




lunedì 26 maggio 2014

Primo quadro del nuovo Consiglio Comunale. Basso fa vincere la Mancini.



Ancora non sappiamo quali siano i consiglieri eletti ma già se ne delinea la geografia.
Infatti la “classifica” è la seguente:

1)      Montegranaro Riparti (Ediana Mancini) con 3129 voti
2)      Gastone Gismondi con 2778 voti
3)      Gianni Basso con 864 voti
4)      Movimento 5 Stelle con 843 voti
5)      Guardiamo Avanti con 299 voti.

La maggioranza ottiene 11 consiglieri comunali, sindaco compreso, e la minoranza ne avrà a disposizione 5 così ripartiti:
3 consiglieri alla lista guidata da Gastone Gismondi
1 consigliere alla lista di Gianni Basso
1 consigliere alla lista del Movimento 5 Stelle.

Sappiamo quindi che saranno Consiglieri Comunali sia Gianni Basso che Giovanni Marilungo, così come Gastone Gismondi.
Una considerazione: è evidente che, non vi fosse stata la spaccatura tra Gismondi e Basso, Gismondi avrebbe stravinto le elezioni anche questa volta.

Luca Craia

Ediana Mancini è il nuovo Sindaco di Montegranaro

È Ediana Mancini il nuovo Sindaco di Montegranaro, ottenendo un totale di voti.
Seconda lista classificata quella che sosteneva Gastone Gismondi.
Terzo Gianni Basso, quarto il Movimento 5 Stelle e quinto Giovanni Mariani.

Auguri e complimenti al nuovo Sindaco e buon lavoro a tutti, maggioranza e opposizione.

Luca Craia

Il vero grande problema per la prossima amministrazione




Mentre siamo tutti ancora in trepidante attesa di sapere chi reggerà le sorti di Montegranaro per il prossimo quinquennio, mentre la campagna elettorale si è incentrata soprattutto sullo scambio di accuse e sul rimpallo di responsabilità circa i debiti fuori bilancio che la prossima amministrazione dovrà gestire, non vorrei fosse sfuggito ai più quello che è e sarà probabilmente il vero grande problema da risolvere, quello che dissanguerà le già esangui casse comunali e che forse bloccherà ogni ulteriore intervento o investimento: il dissesto idro-geologico della scarpata di viale Gramsci.
La situazione è preoccupante: sta cedendo a vista d’occhio, la faglia si muove e la crepa avanza anche al di fuori del tratto transennato. Rimediare costerà tantissimo, forse più di un milione di Euro. E rimediare è improcrastinabile e urgentissimo. Non si può attendere oltre, si rischia di vedere crollare il salotto cittadino. E crollerà, se dovesse accadere, sulla sottostante circonvallazione, chiudendo l’arteria viaria principale. Un problemino niente male per il prossimo sindaco. Auguri.

Luca Craia

Paura e campagna elettorale nulla determinano il voto italiano alle Europee.



Una tale vittoria di Renzi non me l’aspettavo proprio. Né mi aspettavo un risultato così scarso del Movimento 5 Stelle. L’euroscetticismo non è stato premiato in Italia come, invece, è avvenuto in buona parte del resto dell’Europa. Perché? Credo che sia una questione di paura.
L’Italiano non vede il proprio futuro e si attacca alle poche, labili certezze che ha. Oggi Renzi, con tutte le sue contraddizioni, con la sua aria da imbonitore televisivo, con la sua anche profonda antipatia rappresenta comunque qualcosa di certo. L’Europa stessa rappresenta una certezza.  Credo che l’Italiano sia cosciente che questa Europa vada cambiata radicalmente ma teme la sua scomparsa, teme di restare fuori da qualcosa che, comunque, c’è e rappresenta in qualche modo una sorta di protezione.
Il Movimento 5 Stelle, pur avendo rivisto la sua posizione sulla politica europea sotto una forma meno intransigente, spaventa per il tono utilizzato, per quel modo di attacco a testa bassa che, alla fine, non piace e non paga. Ha molte ragioni da vendere il movimento di Grillo, ma non risulta accattivante per l’elettore medio. Sostanzialmente fa paura. E l’idea stessa di uscire dall’Europa fa paura anch’essa, sia perché è evidentemente un’idea balorda, sia perché non si forniscono rassicurazioni convincenti circa le conseguenze.
Infine va considerata la campagna elettorale pressoché nulla. La maggior parte dell’elettorato si è trovato la scheda in mano senza conoscerne i simboli, le liste, le proposte relative. Nessuno si è prodigato per portare avanti un discorso con gli elettori, per informali. È stata, forse, la campagna elettorale più spenta e abulica della storia. E l’elettore che, comunque, voleva votare, ha votato quello che conosceva, anche se non gli piace molto. E ha votato Renzi.

Luca Craia

Montegranaro: i risultati delle elezioni europee



Fornisco i dati definitivi delle elezioni europee a Montegranaro – fonte Ministero degli Interni:

1)      Partito Democratico – voti 2.878 – 38.08%
2)      Movimento 5 Stelle – voti 2.264 – 29.95%
3)      Forza Italia – voti 1.306 – 17.27%
4)      Fratelli d’Italia – voti 322 – 4.26%
5)      Lega Nord – voti 275 – 3.63%
6)      L’altra Europa con TSIPRAS – voti 169 – 2.23%
7)      Nuovo Centro Democratico – voti 155 – 2.05%
8)      Italia dei Valori – voti 77 – 1.01%
9)      Verdi Europei – voti 50 – 0.66%
10)  Scelta Europea – voti 38 – 0.50%
11)  Io Cambio – MAIE – voti 24 – 0.31%

In sostanza si confermano parzialmente i risultati su scala nazionale, con la differenza che il Movimento 5 Stelle, da noi, ottiene un risultato molto migliore.
Ci sono ancora 1.306 miei concittadini che ancora votano Berlusconi il che mi fa venire voglia di cambiare città.
Consolante il tonfo di Flagelli…ops… Fratelli d’Italia.
Alfano non se l’è filato nessuno.
Attendiamo con ansia i risultati delle amministrative.

Luca Craia

sabato 24 maggio 2014

Il centro vivo per i comizi. Ora tocca a noi.




 
 Mi spiace solo non essere riuscito a vedere quello di Basso, ma era impossibile essere in più posti allo stesso tempo, pochi montegranaresi ci riescono. Ieri sera, comunque, abbiamo assistito ad un momento storico per Montegranaro, una chiusura di campagna elettorale che non credo si sia mai verificata con queste modalità, nemmeno ai tempi del proporzionale quando, di liste, ce n’erano decine.
C’erano in giro tutti e cinque i candidati, a pochi metri l’uno dall’altro, ad arringare gli elettori da microfoni più o meno improvvisati, da palchi estemporanei, con tutta la lista a fare da clack. C’erano cittadini incuriositi, interessati, qualcuno anche annoiato. C’era una vivacità che, comunque, è un buon segnale.
E domani si vota. Da lunedì, in un modo o nell’altro, qualcosa cambierà. Avremo un nuovo sindaco, o magari un usato garantito. Avremo nuovi referenti nel palazzo. Avremo davanti un quinquennio durissimo da un punto di vista amministrativo e di grandi speranze per poter uscire da una situazione impantanata come mai. Credo che la partecipazione popolare di questi giorni debba essere preludio ad un maggior coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica. 
La politica deve aprirsi alla gente per ascoltarla, e la gente deve iniziare a interessarsi di politica e non tornare a fregarsene per quattro anni e mezzo, in attesa di sbracciarsi di nuovo per la prossima campagna elettorale. Tocca a ognuno di noi, per quanto retorico possa sembrare, fare in modo che le cose cambino. La prima opposizione, il primo controllo della gestione della cosa pubblica spetta al cittadino. Diamoci da fare. E intanto, in bocca al lupo a tutti i candidati.

Luca Craia

venerdì 23 maggio 2014

Il Villaggio del Lavoro, la porta a est di Montegranaro di cui vergognarsi






Non c’è bisogno che scriva molto, basta guardare le immagini. Si riferiscono alla nuova zona industriale di Montegranaro, il Villaggio del Lavoro nella sua parte edificata nella zona del fiume Chienti. Da anni, nonostante vi si siano insediate diverse aziende, vede le opere di urbanizzazione incomplete a causa del fallimento della Calepio Scavi. Di conseguenza lo spettacolo è indecoroso: erbacce, buche, cantieri abbandonati, mucchi di terra e ghiaia. Questo è quello che vede chi arriva a Montegranaro provenendo da Civitanova Marche, quindi dall’autostrada. È evidentemente l’ingresso principale della città e presenta un biglietto da visita inequivocabile. Alla faccia delle eccellenze delle quali ai nostri governanti piace tanto parlare.

Luca Craia

Chiusura della campagna elettorale. Gli ultimi appuntamenti



Credo di dare un servizio agli elettori fornendo la lista degli ultimi appuntamenti elettorali di questa sera. È l’ultima occasione per chiarirsi le idee perché domani ci dovrebbe essere il silenzio elettorale. Uso il condizionale perché mi pare d’obbligo.
Partiamo con “Montegranaro, la nostra città”, lista che sostiene il candidato sindaco Gianni Basso, che farà una chiusura in itinere con i seguenti appuntamenti:
ore 20,00 Villa Luciani
ore 21,00 zona Crocifisso
ore 22,00 Largo Conti.
ore 23,00 San Liborio di fonte bar Italo
Nella sede principale di viale Zaccagnini, dalle 21, 00 il poi, verrà proiettato il filmato già distribuito nelle case degli elettori.
Proseguiamo con “Guardiamo Avanti”, che propone Giovanni Battista Mariani:
19,00 Bocciodromo loc. la croce
ore 19,30 Pizzeria Arcobaleno loc la Croce,
ore 20,00 S.Maria davanti Eurospin,  
ore 20,30 Via Brodolini, incrocio alto ex pizzeria,
ore 21,00 Villa Luciani Piazza,
ore 21,30 Loc Torrione, incrocio Torre,
ore 22,00 Bar El Falerito, Via Veregrense,
ore 22,30 Bar Cicchini San Liborio,
ore 23,00 San Liborio piazzale chiesa,
ore 23,30 viale Gramsci.
Ecco, invece, gli appuntamenti di Gastone Gismondi:
ore 19,00 Villa Luciani
ore 21,00 piazza San Liborio
ore 21,45 incrocio di Santa Maria
ore 22,30 largo Conti
ore 23.15 presso La Cantina
Montegranaro Riparti”, lista che sostiene la candidatura di Ediana Mancini, aspetta gli elettori con il seguente orario:
ore 21,00 a San Liborio davanti alle scuole
ore 22,00 in piazza Mazzini
ore 23,00 in via Boncore
Il Movimento 5 Stelle, infine, chiude con un’apericena al Bar Tropical dalle ore 19,00 con un collegamento in streaming con la chiusura della campagna elettorale di Grillo a Roma.

Luca Craia