lunedì 6 giugno 2016

Un Consiglio Comunale per l’Avis


Il Presidente dell'Avis, Dino Pesci con un donatore

È fissata per sabato 11 giugno alle ore 10,00 in prima convocazione la prossima seduta del Consiglio Comunale di Montegranaro. Si tratta di un orario particolare, non usuale, e questo è dovuto al fatto che non si celebrerà una seduta normale, con una normale discussione politica, ma si festeggeranno l’Avis e i suoi donatori per l’annuale Festa del Donatore. Verranno così consegnate le benemerenze del 2016 e ci sarà occasione per parlare della cultura del dono, argomento importante specie a Montegranaro dove ancora non si riesce ad emettere carte di identità che riportino la volontà del titolare di donare gli organi. Al termine ci sarà un rinfresco.
Prima di festeggiare giustamente l’Avis, però, ci sarà il tempo per un passaggio politico importante, ossia la surroga del consigliere dimissionario del Movimento 5 Stelle, Carlo Pirro, che ha lasciato il suo seggio rispettando una regola interna al Movimento montegranarese che prevede un anno di consiliatura per ogni elemento in lista. Pirro sarà sostituito da Endrio Pavoni, dopo la rinuncia di Hairy Tedeschi e Luana Laici che lo precedono come numero di preferenze ottenute nel corso delle ultime amministrative.
Un particolare: la convocazione non è firmata dal Presidente del Consiglio Comunale, Walter Antonelli, bensì dal vicepresidente Chiara Michetti.

Luca Craia

domenica 5 giugno 2016

Due Carabinieri montegranaresi premiati ad Ascoli. Una caserma che fa miracoli contro un crimine sempre più forte.



Ci sono due militari di istanza a Montegranaro tra i Carabinieri che domani, ad Ascoli, verranno premiati nel corso delle celebrazioni per il 202° anniversario dell’Arma, la festa che ogni anno celebra la Benemerita e coloro che, tra questi servitori dello Stato e del Popolo Italiano, si sono distinti svolgendo il loro dovere. Si tratta del Brigadiere Mario Iadonato e del Carabiniere Scelto Francesco Olimpio. Iadonato è al terzo encomio mentre Olimpio al secondo. I due Carabinieri si sono distinti in azioni svolte nella repressione dello spaccio di droga (l’arresto di sette Pakistani con relativo sequestro di tre chili di cocaina e quello di un altro individuo in possesso di diciassette chili di stupefacenti) e per aver ricondotto alla ragione un individuo che si era barricato in casa e minacciava di far saltare in aria se stesso (e tutto quello che lo circondava) con una bombola di gas.  
È la testimonianza di come la Stazione dei Carabinieri di Montegranaro sia attiva ed efficiente nel mantenere l’ordine nel territorio, nonostante accusi serie difficoltà per la carenza di organico. I miliari montegranaresi sono operativi e vigili e compiono azioni quotidiane, come quella di pochi giorni fa in cui hanno recuperato, a Villa Luciani, un’auto di grossa cilindrata rubata pochi giorni prima in provincia di Macerata e che, probabilmente, sarebbe stata utilizzata per un nuovo colpo ai danni di qualche calzaturificio. E questo nonostante la forza della Stazione montegranarese sia composta di soli sei elementi mentre dovrebbero essercene almeno undici.
Fanno davvero miracoli i Carabinieri di Montegranaro e meriterebbero rispetto e gratitudine da parte dei cittadini che, spesso, invece imputano a loro responsabilità non dovute. Il territorio sta diventando sempre più complesso e i problemi legati alla sicurezza e all’ordine pubblico si stanno facendo sempre più gravi e di difficile soluzione. I nostri Carabinieri, con le forze che hanno, stanno facendo un ottimo lavoro ma, forse, il loro impegno, grande e comprovato da queste attestazioni, non è sufficiente. Magari il cosiddetto Patto sulla Sicurezza andrebbe rivisto e rafforzato.

Luca Craia

sabato 4 giugno 2016

Arkeo comunica gli orari estivi per Sant’Ugo



Le aperture domenicali dell’ecclesia di Sant’Ugo da parte di Arkeo, statisticamente, d’estate subiscono una battuta d’arresto per via del caldo torrido e dell’orario consueto che poco si presta a questo tipo di turismo. Per questo motivo l’impegno di Arkeo muta per il periodo estivo per poi tornare alla consueta apertura della prima domenica di ogni mese a partire da settembre.
A giugno sarà possibile visitare Sant’Ugo durante il Veregra Street Festival nei giorni 18-19-23-24-25 con orario 21.30 – 23.30. Ad ogni apertura sarà disponibile un team di volontari di Arkeo per eventuali spiegazioni e informazioni. A luglio e agosto le aperture sono sospese, fermo restando che è possibile prenotare la visita, sempre gratuitamente, telefonando al numero 342.5324172.
Da domenica 4 settembre si torna all’orario consueto, con l’apertura alla prima domenica del mese e l’orario 16.30 – 19.30.

Luca Craia