domenica 2 ottobre 2022

Coach Enzo Patrizio analizza il match contro il Porto Sant’Elpidio Basket


MONTEGRANARO - A margine della vittoria all'esordio nel derby contro il Porto Sant'Elpidio Basket, il coach della Sutor Basket Montegranaro analizza la sfida di ieri.

Coach Enzo Patrizio, esordio con vittoria nel derby contro Porto Sant'Elpidio. Meglio di così era difficile iniziare

Siamo contentissimi perché temevo molto questa partita. Il nostro avversario era molto solido, esperto della categoria e ci hanno messo molto in difficoltà con la loro fisicità. Siamo partiti male e al 15' eravamo sotto 20-33. Era evidente e palese la tensione dell'esordio in casa e la conoscenza con il nostro pubblico non è stata delle migliori. Ricordiamo che abbiamo una squadra giovanissima: dai 6 senior, 3 sono millennials e abbiamo diversi 2003, 2004 e 2005.

Un inizio difficile ma la Sutor ha saputo reagire

Piano piano abbiamo rimesso in piedi la partita con un parziale di 13-1 che ci ha portati all'intervallo con il punteggio di 33 pari. Nel secondo tempo il filone della gara è stato in sostanziale equilibrio fino agli ultimi 5 minuti dove sembrava una partita di play-off a chi rimaneva in piedi. Siamo riusciti a fare un parziale di 4-1 ed è bastato per portare a casa la partita.

Su quale aspetto è soddisfatto e su quale bisogna ancora lavorare?

Bene sicuramente la solidità difensiva. Stiamo lavorando tanto su questo aspetto e ringrazio i ragazzi che sono stati molto attenti e concentrati e sono molto soddisfatto. Abbiamo fatto più tiri di loro e avuto più possessi, sinonimo che siamo andati al rimbalzo più aggressivi e ne abbiamo avuti 9 più di loro. Quando giochi partite così equilibrate, un possesso in più può fare tutta la differenza del mondo.

Una nota negativa è qualche tiro forzato di troppo, soprattutto da 3 che ha sporcato le nostre percentuali. Abbiamo chiuso con 1/23 da 3 che grida vendetta e lì dobbiamo tanto migliorare nelle letture ed essere più tranquilli.

La squadra è stata sostenuta da una grande cornice di pubblico. Cosa si sente di dire ai tifosi?

Un ringraziamento speciale e particolare per questo pubblico che io non mi aspettavo ed è stata una graditissima sorpresa. Faremo di tutto per guadagnare la loro fiducia, farli divertire ed essere fieri di noi.


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


Sant'Ugo: dubbi sulla datazione degli affreschi.


L'attribuzione del ciclo di affreschi del presbiterio della chiesa di Sant'Ugo di Montegranaro allo stesso autore dei tre strappati e datati 1299 andrebbe forse ripensata o quantomeno approfondita. Ci sono evidenti differenze nel pigmento e nella tonalità della pittura ma, soprattutto, nello stile stesso. E se nei dipinti raffiguranti San Paolo, San Benedetto e Santa Scolastica e il martirio di Santa Barbara troviamo notevoli anticipazioni stilistiche rispetto alla rivoluzione giottesca che verrà di lì a poco, nelle raffigurazioni evangeliche dell'abside abbiamo di fronte una pittura romanica ancora molto agganciata alle connotazioni bizantine. Gli abiti stessi dei personaggi, in particolare dei Magi e della Madonna Annunziata, sembrano riferibili a un'epoca antecedente al XIII secolo a cui gli affreschi si vogliono far risalire. 
Ma è lo stile a sembrare decisamente diverso: se il Maestro di Sant'Ugo abbozza piani prospettici ed espressività dei personaggi, anticipando diverse connotazioni stilistiche che ritroveremo in Giotto, nei dipinti evangelici queste peculiarità scompaiono per dare invece maggior spazio all'allegoria pura. In sostanza negli affreschi "strappati" notiamo una volontà di rappresentazione plastica della realtà, in quelli del presbiterio la realtà è totalmente subordinata all'intento catechetico attraverso l'uso dell'allegoria. Da qui il forte sospetto che sia la mano che l'epoca dei dipinti dell'altare siano più antichi, e non di poco, rispetto a quelli ora posti all'ingresso. Uno studio spettroscopico del pigmento aiuterebbe.

Luca Craia 

(Foto di Alberto Monti)

Nuova gestione del servizio ecologia. Ecco cosa cambia.


Ha cominciato il proprio servizio ieri, la Tekneko, ditta vincitrice del bando per il servizio ecologia a Montegranaro che va a sostituire la Onofaro dopo sei anni di gestione. Conservando giustamente il personale operativo, la nuova gestione andrà ad apportare alcuni importanti cambiamenti al servizio che dovrebbero migliorare lo stesso e soprattutto la qualità della vita dei Montegranaresi. Vediamo cosa cambia.

Si andrà a operare con mezzi di nuova immatricolazione, 14 per l'esattezza, tutti adeguati alle nuove normative di sicurezza. Ci sarà una raccolta di carta, vetro e plastica per le attività economiche che vedranno prestarsi il servizio due volte a settimana. L'organico, sempre per le attività, verrà raccolto un'ulteriore volta la domenica. Si potrà prenotare la raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti. Il ritiro avverrà due giorni a settimana. 

Ferma restando la raccolta dei rifiuti domestici, verranno installate in paese tre isole ecologiche dove conferire al di fuori dei normali giorni di ritiro. Funzioneranno tramite un sistema informatico di riconoscimento tramite delle tessere identificative che verranno distribuite alla popolazione. Il conferimento verrà controllato tramite un sistema di videosorveglianza. Sempre per il centro storico è previsto, nel periodo estivo, lo spazzamento manuale che verrà effettuato di domenica. 

Un sistema di dodici fototrappole contribuirà alla lotta agli abbandoni, fenomeno purtroppo sempre più diffuso.

Finalmente verranno installati presso gli esercizi commerciali dei punti di conferimento dei RAE, il materiale elettrico ed elettronico che finora poteva essere consegnato solo in ecocentro.

Sarà operativa una nuova spazzolatrice molto efficiente e di grande portata per migliorare il servizio di pulizia delle strade. La macchina è montata su un autocarro che ne permette lo spostamento da un quarti all'altro in maniera agevole e veloce. Per il centro storico è gli spazi angusti è prevista una mini-spazzolatrice elettrica dotata di idropulitrice, cosa che si chiedeva da tempo per rimuovere in maniera efficace il guano di piccione.

Verranno montati nel centro urbano quindici nuovi cestini per i rifiuti, cinque dei quali attrezzati per le deiezioni animali, oltre a tredici portacenere per gettare le sigarette.

È prevista la pulizia delle caditoie tramite sistema ad alta pressione tre volte all'anno. Quattro volte all'anno verranno diserbati i marciapiedi. È in dotazione della ditta un trattore con decespugliatore per lo sfalcio dei bordi stradali.

L'ecocentro sarà aperto 27 ore a settimana contro le 24 del passato.

Cambiamenti importanti, quindi, ma non radicali. I Montegranaresi potranno mantenete le abitudini consolidate senza sconvolgimenti ma ci saranno dei servizi in più. Certamente il senso civico di tutti rimane fondamentale. 


Luca Craia 

sabato 1 ottobre 2022

Buona la prima. La Sutor vince all’esordio battendo nel derby il Porto Sant’Elpidio


Sutor Montegranaro – Porto Sant'Elpidio 62-57

Sutor Montegranaro: Lupetti 4, Verdecchia ne, Falzon 19, Facciolà 6, Migliorelli 6, Teriumenkis 5, Merlini 10, Barbante ne, Mariani 0, Mordini 2, Mandozzi ne, Rupil 10. All: Patrizio.

Porto Sant'Elpidio: Morresi 0, Boffini 0, Torresi 5, Cappelletti ne, Fabi 18, Faragalli 3, Sagripanti 8, Ciampaglia 15, Olivieri ne, Cappella 8, Marilungo 0, Meroglia ne. All. Rossano Cappella

Arbitri: Uncini e Limone

Note. Parziali: 18-22, 33-33, 50-45. Tl: Sutor 19/24, Pse 13/16. Tiri da tre punti: Sutor 1/23, Pse 8/33. Rimbalzi: Sutor 51, Pse 42.

MONTEGRANARO - Un’ottima Sutor vince all'esordio in campionato Serie C Gold battendo nel derby il Porto Sant'Elpidio Basket. I gialloblu sono stati condizionati nel primo quarto dalla tensione del primo match giocato in casa di fronte ad una cornice numerosa di pubblico e vanno subito sotto di 13 lunghezze. Con Falzon (autore di 19 punti e 22 rimbalzi) e le giocate di Merlini sotto canestro (10 punti e 6 rimbalzi), i ragazzi di Coach Enzo Patrizio rimettono prima in equilibrio il match e poi allungano fino al +5 che riusciranno a mantenere fino al termine della gara. Nei momenti decisivi, la Sutor si è affidata alle giocate di Rupil e Falzon, oltre che all'esperienza di capitan Lupetti ed è riuscita a portare a casa una partita tutt'altro che facile, contro un avversario molto ostico.

LA CRONACA

Primi minuti giocati punto a punto dalle due squadre. Porto Sant'Elpidio che prova a mettere la freccia e staccare la Sutor con Cappella autore di 5 punti consecutivi e con una tripla di Sagripanti, portandosi a +7 a 4 minuti dalla fine del primo quarto. Prova a reagire la squadra veregrense ma a condizionare il punteggio sono i troppi errori nei tiri e il Porto Sant'Elpidio ne approfitta portandosi sul 9-19. A quel punto il time out di Coach Patrizio sveglia la Sutor con con un Merlini ispirato sotto canestro e un gioco da tre punti con tanto di schiacciata di Teriumenkis accorcia le distanze

e fissa il parziale sul 18-22.

Nel secondo quarto parte forte il Porto Sant'Elpidio conFabi e Torresi sugli scudi che portano la loro squadra sul 20-33. Il digiuno di punti della Sutor lo interrompe Migliorelli a 4 minuti dal termine con un gioco da tre che resta però solo potenziale perché va a sbagliare il tiro libero. Tiri liberi che permettono però alla Sutor, andata in bonus abbastanza presto, di andare ad accorciare le distanze e riportarsi a -6, che diventa -4 dopo un recupero difensivo di Migliorelli che serve Falzon e va a schiacciare a canestro. Porto Sant'Elpidio in balia della Sutor che nell'ultimo minuti agguanta la squadra biancoazzurra sul 33-33 e va all'intervallo in perfetta parità.

Il terzo quarto si apre con il canestro di Migliorelli che porta la Sutor per la prima volta avanti dopo il 2-0 iniziale, ma la gioia dura poco perché Fabi riporta avanti il Porto Sant'Elpidio con 4 punti consecutivi. Esplode la Bombonera alla prima tripla della partita della Sutor, arrivata dopo 25 minuti con la bomba di Falzon e la partita prosegue in parità fino alla tripla di Ciampaglia che porta il punteggio sul 38-42 per il Porto Sant'Elpidio.

I primi punti dalla lunetta per il capitano gialloblu Lupetti permettono alla Sutor di accorciare fino al -1 poi una magia di Rupil in girata costringe gli ospiti ad un fallo antisportivo che la Sutor sfrutta benissimo assicurandosi 4 punti che sommati al successivo canestro di Rupil portano i veregrensi sul massimo vantaggio (48-43). Il terzo quarto termina con il punteggio di 50-45 per la Sutor.

Si rifà sotto il Porto Sant'Elpidio con due triple (Sagripanti prima, Fabi dopo) ma risponde colpo su colpo la Sutor con il capitano Lupetti a dare la carica. Porto Sant'Elpidio mette a segno ancora una tripla con Ciampaglia ma Falzon respinge il recupero dei biancoazzurri e fissa il punteggio sul 60-56. Tanti errori da una parte e dall'altra e gli ultimi 5 minuti il risultato è di 4-1 per la Sutor che vince la gara con il punteggio di 62-57.

LE INTERVISTE

«Siamo contentissimi perché era una partita temibile contro un avversario molto solido ed esperto di questa categoria. La tensione iniziale non ci ha aiutato. Siamo una squadra giovane e cresceremo sotto questo aspetto. Siamo partiti male ma piano piano abbiamo rimesso il match sui binari giusti – commenta coach Enzo Patrizio a fine gara -. Sono contento perché abbiamo fatto una partita solida difensivamente, sempre attenti e concentrati e sulla difesa stiamo lavorando davvero tanto. Peccato qualche tiro forzato da 3 che ha sporcato le nostre percentuali».

Un messaggio il coach della Sutor lo ha voluto lanciare ai propri tifosi: «Non mi aspettavo tutta questa gente ed è stata una graditissima sorpresa e a voi và il mio grazie. Faremo di tutto per guadagnare la vostra fiducia e farvi divertire».


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


Riapre Fenice Grow Centro fitness con una sala pesi unica nelle Marche.


Comunicato promozionale 


In occasione della riapertura del nostro centro “Fenice Grow Centro fitness”, vi invitiamo Domenica 2 ottobre a Montegranaro in via Zaccagnini 49/F a partecipare alla presentazione di una “sala pesi” di nuova concezione unica nelle Marche per il suo genere e totalmente diversa dalle solite, dedicata non solo a corsi fitness,  ma ad uno stile di allenamento rivoluzionario, con programmi e lezioni adatte a tutti e tutte le età. 

La nostra struttura offrirà inoltre servizi più personalizzati come lo small group training o personal training 1 to 1, oltre che corsi come Posturale, Pilates e Yoga. 



venerdì 30 settembre 2022

All'opposizione della fuffa piace la velocità.


 A parte la ridicola (a dir poco) polemica sulla fascia per il Presidente del Consiglio, provvedimento innocuo quanto irrilevante economicamente che comunque aggiunge un po' di quella cermonialità alle nostre istituzioni che credo non faccia che bene sottolineandone il valore intrinseco, la cosa più stupefacente delle ultime iniziative dell'opposizione montegranarerse targata PD concretizzatesi nel Consiglio Comunale andato in scena ieri sera è l'interrogazione firmata dall'avvocato Aronne Perugini circa l'uso dell'autovelox a Montegranaro. 

A quanto pare l'avvocato Perugini, pur tutelando la legge per mestiere, non ha chiaro il fatto che, se in un centro abitato superi il limite di velocità, è giusto e sacrosanto che ti prenda una multa non solo per punire una violazione di quella legge di cui sopra ma anche e soprattutto per educare il cittadino a evitare comportamenti potenzialmente pericolosi. Eppure Perugini dovrebbe averne coscienza, visto che l'uso dell'autovelox a Montegranaro è stato introdotto proprio dall'amministrazione Mancini di cui era parte molto attiva. Lo avrà dimenticato o forse ama troppo la velocità. 

Fatto sta che, alla sua interrogazione, ha riscontrato Endrio Ubaldi, Sindaco di Montegranaro, elencando punto per punto le risposte ai rilievi, se così li vogliamo chiamare, evidenziati da Perugini. Comunque si continua a fare opposizione sulla fuffa, tra fasce colorate e bolidi rombanti, tralasciando le cose serie.


Luca Craia 

Albano FDI : Bene la giunta Acquaroli con l' assestamento di bilancio: importanti stanziamenti per le imprese colpite dall’alluvione nelle  Marche e  manutenzione dei fiumi sul territorio


"Importante manovra di assestamento di bilancio ieri dalla giunta Acquaroli: sono stati destinati  21,6 milioni per l’alluvione che ha colpito le Marche, per implementare la manutenzione  dei fiumi e combattere il dissesto idrogeologico.

Si conferma l'attenzione alla tutela del territorio  che il presidente Acquaroli  aveva già concretizzato nel triplicare gli investimenti per il dissesto idrogeologico delle Marche, stanziando in due anni 106 milioni di euro a fronte di uno dei 98 milioni di euro dei precedenti cinque anni di amministrazione di centro sinistra. 
La modifica prevede, tra gli stanziamenti, impegni per le imprese colpite, pari a 6 milioni di euro e 15,6 milioni per la manutenzione dei fiumi.
Fratelli d'Italia è già al lavoro per il presente e il futuro del nostro territorio."
Così in una nota Lucia Albano, deputata marchigiana di fratelli d'Italia.

Il Montegranarese Alex Cesca capitano della Nazionale Italiana Sindrome di Down


Cominciano a essere tanti i Montegranaresi di cui essere orgogliosi come loro concittadini. A me inorgoglisce molto la nomina di Alex Cesca, il ventiduenne atleta campione di basket, a capitano della Nazionale Italiana Sindrome di Down. Alex è il secondo capitano nella storia della formazione e succede ad Antonello Spiga che ha occupato il ruolo dalla fondazione della squadra. Alex Cesca è tesserato con l’Anthropos ASD di Civitanova Marche che presta ben quattro atleti alla Nazionale. Complimenti vivissimi al nostro giovane campione e in bocca al lupo!

 

Luca Craia

mercoledì 28 settembre 2022

San Serafino, festa dei Montegranaresi: ricco programma e occasione di fare comunità.


Tutto pronto o quasi per i festeggiamenti del Santo Patrono di Montegranaro, San Serafino. Quest’anno, primo anno di vera libertà dopo la pandemia, il programma è molto ricco e prevede una lunga serie di iniziative con le quali i Montegranaresi avranno modo di divertirsi ma anche ritrovarsi come comunità. Ed è questo lo spirito vero della festa: ritrovarsi e riunirsi nel senso stretto del termine, occasioni di svago in cui la gente si incontra, parla, riallaccia o consolida i rapporti interpersonali, cose di cui la comunità montegranarese ha davvero bisogno.

Veniamo al programma, che non vi elenco ma di cui vi suggerisco gli appuntamenti forse più importanti o interessanti. Cominciamo con quello religioso, che parte sabato 8 ottobre con un momento molto importante per la comunità cristiana ma anche per tutta la cittadinanza: l’insediamento ufficiale del nuovo parroco, don Andrea Bezzini. L’inzio del Ministero Parrocchiale a Montegranaro di don Andrea verrà celebrato con un rito solenne presieduto dall’Arcivescovo Metropolita di Fermo, Sua Eccellenza Monsignor Rocco Pennacchio, alle 16,30 presso la chiesa di San Serafino. Sarà l’inizio di un rapporto stretto tra i cristiani montegranaresi e il loro pastore, ma anche di un periodo in cui tutta la comunità civile collaborerà e si confronterà col nuovo parroco, per cui credo che è importante accogliere al meglio don Andrea nella nostra comunità.

La domenica successiva, alle 11 in piazza San Serafino, si celebra la Festa della Famiglia con le coppie che hanno raggiunto gli importanti traguardi del 25°, 40°, 50° e 60° anniversario di matrimonio. Mercoledì 12 ottobre, giorno di San Serafino, oltre a un fitto calendario di celebrazioni eucaristiche, si svolgerà la tradizionale processione serale, con partenza alle ore 21,15 e l’accompagnamento della nostra Banda Musicale Omero Ruggieri.

Ricchissimo anche il programma civile, che comincia il 7 ottobre con la Spiga d’Oro, manifestazione storica ritornata recentemente in auge dopo anni. L’8 ottobre si terrà il consueto concerto in piazza San Serafino, quest’anno con Chiara Galiazzo. Si era cercato in tutti i modi di portare Darged D’amico ma l’artista non si è reso disponibile. Non è comunque un ripiego perché la Galiazzo è molto brava. Il 9 ottobre ci sarà una manifestazione di e-bike con Li Smatati e un torneo di burraco. L’11 ottobre si balla al Campo dei Tigli con Fabrizio e Raffaella in attesa del giorno del Santo, il 12, in cui si svolgerà la tradizionale fiera-mercato. Il 16 Arkeo incontra Giuliano Franceschetti e i Montegranaresi veri per la festa del ricordo, Merricordo, appunto, presso il chiostro di Palazzo Agostiniani.

 

Luca Craia

martedì 27 settembre 2022

Lucentini: sfumato il Senato, si apre la Giunta Regionale?


Sembra essere più di un'ipotesi quella di vedere affidato a Mauro Lucentini, l'ormai ex deputato montegranarerse che ha visto sfumare l'elezione al Senato per un pugno di voti ma soprattutto per il tracollo del suo partito, la Lega, a livello regionale e nazionale, un nuovo ruolo istituzionale. Il suo nome viene fatto ripetutamente come possibile nuovo Assessore Regionale allo Sviluppo Economico. 
La Giunta Regionale è in procinto di essere sottoposta a un radicale rimpasto, dopo le dimissioni di Latini, Castelli e Carloni eletti in Parlamento. Tutto dipende dagli equilibri interni alla maggioranza, ossia se la Lega continuerà ad avere il medesimo peso politico che aveva prima delle ultime elezioni oppure se nel rimpasto si terrà conto del risultato elettorale è, quindi, del robusto ridimensionamento che il partito che esprime Lucentini ha subito. 
Lucentini ha dimostrato di avere le idee molto chiare su come muoversi in campo economico e produttivo già dal suo impegno per l'istituzione dell'area di crisi complessa per il distretto  calzaturiero, quindi sarebbe certamente un ottimo assessore non solo per Montegranaro e il Fermano ma per tutte le Marche. Ma in politica spesso non contano solo le capacità. 


Luca Craia