mercoledì 8 maggio 2019

Ranalli presenta la lista in piazza. Pubblico di piccioni assicurato.


Dopo Ediana Mancini, che ha riempito una piccola parte delle gradinate dello stadio distribuendo panini con porchetta e vino, dopo Gastone Gismondi che ha riempito completamente il teatro La Perla e senza distribuire niente, è il turno di presentare la propria lista in competizione per le elezioni del 26 maggio per Demis Ranalli. Ranalli ha scelto uno scenario insolito in tempi moderni, uno scenario che, invece, anticamente era il teatro della vita pubblica montegranarese: la piazza.
Si terrà sabato prossimo, l’11 maggio, dalle ore 15 in poi, in piazza Mazzini la festa per la presentazione della lista Montegranaro Insieme. Non sappiamo, visto che gli organizzatori ancora non hanno fatto nulla per promuovere l’evento, se ci sarà da mangiare o se la presentazione avverrà in maniera sobria come quella di Gismondi. Sappiamo che, in questo modo, Ranalli s’è assicurato un pubblico certo: i piccioni che abitano il sottotetto di quasi tutti gli stabili che si affacciano sulla piazza e che defecano allegramente di sotto. Auguri.

Luca Craia

martedì 7 maggio 2019

APPROVATA LA MOZIONE SULLA SITUAZIONE DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DELLE MARCHE - ELENA LEONARDI: SODDISFAZIONE PER LA RICHIESTA DI AMPLIAMENTO DELL'ORGANICO DI POLIZIA PENITENZIARIA.


LA CAPOGRUPPO DI FRATELLI D'ITALIA SULLA LIBERALIZZAZIONE DELLA CANNABIS: FORTE CONTRARIETA' A QUALSIASI INIZIATIVA "SVUOTACARCERI".
Comunicato integrale

Discussa oggi in Consiglio Regionale una mozione sulla situazione degli istituti penitenziari delle Marche che vede come firmatari oltre al presidente dell'Assemblea Legislativa la capogruppo di Fratelli d'Italia Elena Leonardi.
Le diverse visite effettuate in questi anni di consiliatura regionale dalla sottoscritta – esordisce Elena Leonardi – hanno evidenziato diverse problematiche in cui versano gli istituti penitenziari marchigiani, tanto che in passato ho già presentato degli atti ispettivi e delle mozioni in merito. La situazione del sovraffollamento è uno dei problemi che desta preoccupazione e che si riflette sulla gestione delle carceri stesse. La Leonardi ha accolto già in passato, e con questa mozione lo si ribadisce, gli appelli delle sigle sindacali di polizia penitenziaria, in particolare i ritardi nella realizzazione dei lavori di ristrutturazione della Casa di Reclusione di Fossombrone e il sovraffollamento del carcere di Montacuto ad Ancona. Leonardi ricorda che la chiusura della Casa Circondariale di Camerino causa terremoto alla quale non ha fatto seguito l'assegnazione defintiiva del personale degli altri istituti funzionanti.
Leonardi apprezza la conclusione del voto all'unanimità tramite il quale si sollecita l'Amministrazione Penitenziaria Emilia-Romagna/Marche a risolvere le particolari problematiche legate alla carenza o alla cattiva allocazione delle risorse umane e alle condizioni strutturali degli edifici.
Durante la discussione in merito alle dichiarazioni del Movimento 5 stelle, che auspica l'approvazione della loro proposta di legge parlamentare per la liberalizzazione di certe droghe erroneamente definite "leggere" - quale strumento per svuotare le carceri - la capogruppo di Fratelli d'Italia è intervenuta in polemica con queste dichiarazioni. Secondo Elena Leonardi quella della liberalizzazione di qualsiasi droga è un atto che va assolutamente evitato e che, come ha dichiarato in Aula la stessa Leonardi, sarà combattuta presso tutte le sedi possibili, a partire da qeulla regionale. E' difatti – prosegue la capogruppo di FdI – un messaggio distorto quello che arriva alla opinione pubblica, soprattutto nei confronti dei minori i quali sottovalutano la pericolosità dell'uso di queste sostanze ed i gravi rischi che si corrono nel loro uso.
Un grande plauso va – conclude Leonardi – alle azioni svolte dai Questori come ad esempio Pignataro in Provincia di Macerata, il quale contrasta il fenomeno del dilagare dei negozi che vendono la cosiddetta "Cannabis light" ed i locali ove si verificano traffici di droghe di ogni tipo oltre che effettuare una continua lotta nei luoghi di spaccio.

IL SERVIZIO PUBBLICAZIONE CUMUNICATI STAMPA SU L’APE RONZA È APERTO A TUTTI


Su questo blog pubblico da sempre comunicati stampa, pur trattandosi, appunto, di un blog e non di una testata giornalistica. Lo faccio per spirito di servizio: in periodi normali verso chi fornisce l’informazione, ossia chi mi invia il comunicato, in campagna elettorale anche verso il lettore che, in questo modo, può meglio informarsi per decidere chi e come votare. Pubblico i comunicati in modo non giornalistico, ossia non ci metto penna, li pubblico nella forma integrale con cui mi arrivano, al massimo adattando l’impaginazione e correggendo eventuali refusi.
In questa campagna elettorale sono schierato e non ne faccio mistero. Del resto, ognuno di noi è  più o meno schierato, anche i giornalisti, solo che loro, deontologicamente, devono mantenersi equidistanti. Io no, proprio perché non sono un giornalista e non scrivo su una testata giornalistica ma su un blog personale, dove sono libero di fare esattamente come voglio. Sono schierato per vari motivi che elencherò in un’altra occasione.
Ciononostante, non ho mai negato a nessuno uno spazio per un comunicato stampa, proprio per lo spirito di servizio di cui sopra. Per questo mi dispiace dover pubblicare i comunicati di una sola parte politica, anche se è quella che auspico vinca le elezioni. Mi dispiace perché, dato che questo spazio è molto seguito a Montegranaro, sia da chi si schiera da una parte che da chi si schiera dall’altra, c’è un buon numero di persone che sta cercando di informarsi meglio e di capire, per cui, ancora per lo spirito di servizio di cui sopra, mi farebbe piacere aiutarle anche tramite la pubblicazione dei comunicati di altre forze. Ma non me li mandano.
Ecco, chiariamo: non è che io non pubblico i comunicati di Ediana Mancini e Soci o di Remis Ranalli e Compagnia, sono loro che non me li mandano. Eppure, sarebbero pubblicati con gli stessi requisiti degli altri: non ci metterei penna, apparirebbero integrali con la dicitura “comunica integrale” che li contraddistingue da quello che scrivo di mio pugno. Ma siamo ancora in tempo: io la disponibilità la do, del resto mi seguono diverse migliaia di persone su questo spazio e credo sarebbe interesse di tutti usufruirne, per cui, chi ne vuole utilizzare questo spazio per i propri comunicati, è il benvenuto, fermo restando che poi, quando scrivo io, scrivo quello che voglio.

Luca Craia

Approvata all'unanimità la proposta di legge sui cimiteri per animali di “affezione”

Piena soddisfazione del consigliere regionale Malaigia, promotrice  della proposta

Comunicato integrale

 “Anche nelle Marche avremo una legge che regolamenta, su tutto il territorio regionale, la creazione di apposite aree dedicate alla sepoltura degli animali domestici di affezione, che ormai sono parte sempre più presente nei nuclei familiari . Una necessità nata soprattutto per ragioni igienico-sanitarie, ma anche per contrastare gli abusivismi, per dare dignità a veri e propri compagni di vita e, perché no, per costituire opportunità di integrazione al reddito a privati o piccoli introiti per comuni ed associazioni.
E' intervenuta così il consigliere regionale Lega Marche Marzia Malaigia, promotrice della proposta di legge “Norme in materia di cimiteri per animali d'affezione”, approvata oggi in consiglio.
”Lo scopo della legge – spiega il consigliere - è colmare un vuoto che ha portato  alla disorganica realizzazione di aree cimiteriali private, in alcuni casi addirittura abusive. Era necessario, come già avviene in altri Paesi europei avanzati, normare la materia, anche per corrispondere alle sollecitazioni dei tantissimi che riconoscono agli animali un grande valore affettivo, non solo per la compagnia che ci offrono, ma anche per l'aiuto in situazioni di disabilità o fragilità, nonché per le numerosissime occasioni in cui hanno salvato vite umane: si pensi all'insostituibile ruolo dei cani nei casi di scomparse, controlli di sicurezza, incidenti o calamità naturali. Si tratta pertanto sì di una questione di sensibilità umana, ma anche e soprattutto di civiltà e di igiene» afferma la Malaigia.
“Un rispetto igienico, alla luce del fatto che ad oggi ci sono persone che gettano i resti di un animale nel cassonetto o chi con pratiche non adeguate seppellisce l'animale in giardini o in altri terreni pubblici, creando un potenziale problema di inquinamento”.
“Non posso che reputarmi soddisfatta, pertanto, dell'approvazione di questa legge  – conclude la Malaigia -  che permetterà, a chi ha avuto la compagnia di un animale, di poter scegliere una struttura idonea, attrezzata, adeguata e creata con i giusti vincoli igienici”

Matteo Testella: mi candido per continuare a lavorare su innovazione e ambiente.

Comunicato integrale 

Dopo aver letto in più occasioni, articoli e post sull’appoggio del Movimento 5 stelle di Montegranaro a questa o l’altra lista, per dovere e trasparenza, credo sia giunto il momento di fare chiarezza riguardo il mio rapporto con il gruppo a 5 stelle del paese. Come hanno già scritto i consiglieri e gli ex consiglieri sul blog e sulla pagina ufficiale del gruppo 5 stelle, “il Movimento non ha trovato la quadra per formare un gruppo in grado di portare avanti a livello consigliare il progetto per il paese, quindi non appoggerà alcuna listà, nè darà indicazioni di voto”. 
È chiaro, quindi, che “chiunque, vicino al Movimento, sceglierà di confluire in queste liste lo farà a titolo personale”. Questa è di fatto la scelta e la posizione del gruppo: qualsiasi “diceria” riguardo accordi pre o post elettorali, è, e sarà niente di più che l’ennesima “chiacchiera di paese” finalizzata a creare confusione e spaccature in un gruppo che ancora esiste (quello dei 5 stelle) e che pur non partecipando alle elezioni comunali di quest’anno, come ha sempre fatto, immagino resterà attento e vigile sulla politica veregrense. 
Quindi la mia candidatura in “Montegranaro tra la gente” si intende un’evidente scelta personale, ed a chiunque pensi o dica che la mia persona rappresenti il gruppo dei 5 stelle (di cui ho fatto parte e a cui rinnovo la mia collaborazione), dico che sta facendo un’associazione non corretta. Per gli stessi motivi però, credo che il lavoro e la passione per una politica diversa, fatta da nuovi protagonisti, per cui mi sono battuto in questi anni, sia un fatto incontrovertibile, ed è proprio per queste ragioni, che avendo avuto dal gruppo guidato da Gismondi l’opportunità di inserire in un programma di governo diversi punti per cui mi sono speso e a cui ho lavorato, mi hanno portato a sposare il progetto “Montegranaro tra la gente”. 
Sono certo, infatti, grazie anche a questo gruppo, che com’è stato in passato con i 5 stelle, potrò continuare a dare il mio contributo su temi come innovazione e ambiente, ed il fatto che questa lista sia così eterogenea, dove persone con sensibilità e peculiarità diverse lavorano per un obiettivo comune, sia un arricchimento ed una risorsa per la città di Montegranaro. Per chi in questi anni mi ha conosciuto ed ha collaborato con me credo non serva aggiungere altro. Alle persone che non mi conoscono, invece, mando semplicemente un invito a leggere il nostro programma elettorale ed a partecipare agli incontri che da qui al 26 maggio con la lista “Montegranaro tra la gente” faremo nei vari quartieri di Montegranaro.

Matteo Testella