Visualizzazione post con etichetta terremoto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terremoto. Mostra tutti i post

giovedì 2 febbraio 2017

La manifestazione dei terremotati a Roma - le foto

Partecipatissima la manifestazione dei terremotati a Roma di stamattina. Queste sono le prime foto in presa diretta. Forza!















sabato 28 gennaio 2017

Il torrione prova a resistere ma non ce la fa più

Ha resistito a più di un millennio di eventi avversi, tra guerre, assalti, intemperie e terremoti. Ma oggi, il mulino fortificato del Chienti che risiede sul territorio del Comune di Montegranaro che ne è proprietario, meglio conosciuto come il torrione o, in dialetto, lo torrò, sembra non farcela più. Certo, gli ultimi eventi sismici lo hanno indebolito enormemente ma quello che lo sta uccidendo è l’incuria e l’oblio. Se nei secoli il manufatto ha subito mille avversità, però è stato sempre curato, tutelato, rimesso a posto dai i danni subiti. Oggi, invece, nessuno mostra più interesse, nessuno se ne cura, tanto da ridurlo a poco più di un rudere, addirittura pericoloso per i passanti, considerando che, accanto, ci passa una strada molto trafficata.
È preziosissimo, lo torrò. Lo è per la storia, un manufatto antichissimo, probabilmente precedente all’anno 1000, che ha difeso e sfamato i Montegranaresi durante le guerre e gli attacchi dei nemici. Lo è anche per le potenzialità inespresse, quelle che Gianni Basso aveva intuito quando lo acquistò, negli anni ’90, mentre era Sindaco per farci una sorta di fattoria didattica e di polo culturale. Bella intuizione che, però, non ha avuto seguito. E da lì l’abbandono progressivo fino al giorno d’oggi in cui gli Amministratori di Montegranaro sembrano ignorarne persino l’esistenza. Chissà se qualcuno è andato a verificarne lo stato strutturale dopo il terremoto. Chissà.
Certo che a vederlo si stringe il cuore. Pare un vecchio guerriero morente, lasciato solo nel momento più duro, abbandonato a morire sul campo di battaglia deserto. Eppure avrebbe ancora un enorme valore per la collettività, soprattutto ragionando sull’intera area, collegandolo idealmente al parco fluviale poco distante, anch’esso, però, abbandonato a se stesso. Sono pessimista e mi sto preparando al peggio. Ma veder crollare piano piano questo nobile gigante di mattoni e pietra mi pare un insulto alla memoria, alla storia e all’intelligenza. E fa rabbia.
                                      
Luca Craia

giovedì 26 gennaio 2017

Manifestazione per i terremotati: il Sindaco di Visso non ci sarà. E fa bene.



Il Sindaco di Visso, Giuliano Pazzaglini, ha deciso di non partecipare alla manifestazione del 2 febbraio a Roma. È una manifestazione popolare per rivendicare quanto finora negato o, quantomeno, non fornito in termini di aiuti e sostegno alle città colpite dal terremoto ed è legittima e legittimata dallo stato reale di abbandono in cui vaste aree e tanti cittadini ancora versano dopo gli ultimi eventi sismici. Ci sono ritardi notevolissimi, inceppamenti della macchina burocratica, e a farne le spese, come sempre, sono i cittadini e le attività economiche.
Pazzaglini, nel suo ruolo istituzionale, fa un ragionamento ineccepibile: “chi ha un ruolo istituzionale deve scendere in piazza solo quando non ha altra possibilità, quando ha esaurito le "vie formali" e non gli rimane altra possibilità. Fino ad allora ha il dovere, anche morale, di impegnarsi per le sue persone ma deve farlo seguendo la strada istituzionale”. E bisogna riconoscergli che l’impegno istituzionale lo sta davvero mettendo, per cui credo sia lodevole questo suo distacco istituzionale da quella che è la rivendicazione popolare pur condividendone gli intenti. In questo modo si potrà avere una doppia azione: quella dell’istanza che viene dalla gente e quella dell’azione dell’ente Comune che, in quanto istituzione, dovrebbe avere un canale di dialogo privilegiato con lo Stato e chi lo rappresenta in questa emergenza.
La decisione di Pazzaglini, comunque, nulla toglie in termini di forza ed efficacia alla manifestazione del 2 febbraio. È però importante che questa sia partecipata e propositiva. La situazione della zona montana è un problema per tutto il Paese, non solo per chi ci vive e opera, e sarebbe auspicabile una partecipazione massiccia non solo di terremotati. Occorre tenere accesi i riflettori e viva l’attenzione sul problema.
                                      
Luca Craia

Modello Ussita, la fiscalità dal volto umano



“Una fiscalità dal volto umano, capace di rilanciare il sistema imprenditoriale del territorio e di essere attrattiva verso nuovi capitali attraverso una detassazione da applicare sul reddito prodotto nelle zone di insediamento”, questo è il concetto espresso da un documento, che verrà inviato al Presidente della Repubblica e a quello della Camera dei deputati dal Comune di Ussita. È il frutto di un ragionamento iniziato nel Comune dei Sibillini colpito dal terremoto ed elaborato in collaborazione con l’Università di Macerata dove domattina, nel corso del convegno dal titolo “Recuperare il valore del territorio dopo il sisma”, ne verrà presentato il testo.
È un composto grido di dolore ma non la supplica di chi ha bisogno, bensì l’espressione della necessità che venga riconosciuto uno stato di estrema difficoltà di cui l’intera Comunità Nazionale debba farsi carico per raccogliere, in un futuro prossimo, i frutti della ripresa economica di queste zone potenzialmente ricchissime.
Si guarda al futuro, nei paesi colpiti dal terremoto, e questo è un segnale molto positivo, un segnale in controtendenza, perché le politiche fin qui attuate vanno in tutt’altra direzione, vanno verso la desertificazione e l’affossamento dell’attività economica nelle aree colpite dall’evento. Il documento, di per sé condivisibile e da sostenere, è anche la testimonianza della volontà di andare avanti che c’è nella gente dei Sibillini, del coraggio di progettare il domani e di superare il disastro naturale e politico attuale. Sotto trovate il testo integrale.
                                      
Luca Craia