lunedì 12 dicembre 2022

Il Natale nella storia, nella tradizione e nella fede illustrato dalla storica Luciana Grilli Cicilioni. Appuntamento con Arkeo venerdì 16/12.

Luciana Grilli Cicilioni torna a collaborare con Arkeo inserendosi nel calendario degli eventi natalizi, quest’anno particolarmente fitto e interessante, con una stimolante ricerca sulle radici storiche del Natale e sulla sua evoluzione nella storia. La professoressa Grilli, storica meticolosa e attenta, illustrerà un excursus tra storia, tradizione, leggenda e Fede su quello che è stato in Natale nei secoli con la sua consueta piacevolezza nell’esposizione e la capacità di sintesi esaustiva che la contraddistingue. L’incontro è fissato per venerdì 16 dicembre nella sede di Arkeo, in via Garibaldi 66 a Montegranaro, nel Palazzo degli Agostiniani. L’ingresso è libero ma raccomandiamo la prenotazione perché i posti disponibili sono pochi.

 

Luca Craia


 


domenica 11 dicembre 2022

Francesco Di Rosa incanta il La Perla e porta il traguardo del restauro molto più vicino.


Il Maestro Di Rosa è divino quando fa vibrare l'ancia del suo oboe con le note più belle, quell'ancia che non smette mai di sistemare quasi in una ricerca di perfezione inutile perché la perfezione già è lì, sul palco insieme a lui. Questa sera al La Perla di Montegranaro, sua terra natia amatissima, ha rinnovato la magia di nuovo, come ogni volta che suona tra la sua gente, immergendosi tra gli archi delle splendide musiciste dell'Orchestra da camera di Kharkiv e dirigendone l'estro per regalare al pubblico un volo planato nel sogno, spaziando tra il barocco di Alessandro Marcello e l'eclettismo di Edward Elgar.

L'obiettivo del concerto non era solo quello di estasiare il pubblico ma anche di raccogliere fondi da far confluire nell'impegno dell'Inner Wheel Club di Montegranaro di finanziare il progetto di Arkeo di restaurare la splendida pala dell'altare maggiore della Prioria dei SS.Filippo e Giacomo, la commovente Immacolata di Nicola Antonio  Monti. E l’obiettivo dovrebbe essere stato quasi raggiunto, in modo di ampliare considerevolmente il cantiere che farà dell'antica prioria del Caro un autentico complesso monumentale. Personalmente, come ideatore del progetto, ringrazio infinitamente Francesco Di Rosa, l'associazione Amici della Musica di Montegranaro e ovviamente l'Inner Wheel, ma soprattutto il pubblico intervento nonostante i tanti malanni stagionali e qualche inspiegabile invito a boicottare.

Ma soprattutto rimane il bell'esempio di collaborazione tra associazioni, che mette l'obiettivo di fare bene per il territorio e la comunità al di sopra di ogni altra cosa.


Luca Craia 

LEONARDI (FDI): "GIORNATA DELLE MARCHE DEDICATA ALLA SANITÀ, SEGNO DI UNA CHIARA VOLONTÀ POLITICA"


Dedicare la Giornata delle Marche alla Salute è il segno di una volontà specifica della Giunta Acquaroli di ricostruire un tessuto socio-sanitario per la nostra Regione. Il premio conferito all'azienda ospedaliera Universitaria di Ancona aggiunge, al profondo significato di vicinanza al personale sanitario, anche una nota di attenzione alla formazione di nuovi medici che saranno sempre più importanti per rendere concreti i benefici che la nuova riforma sanitaria porterà ai marchigiani. Ringrazio il Ministro Schillaci per aver presenziato a questa importante giornata complimentandosi a più riprese con l'operato della Giunta Acquaroli in tema sanitario, annunciando anche ingenti fondi che il Governo Meloni ha predisposto per la sanità, ovvero 2 miliardi e 150 milioni in più rispetto a quanto previsto per il 2023, 2 miliardi e 300 milioni per il 2024 e 2 miliardi e 600 milioni per il 2025. Inoltre non vanno dimenticati gli interventi sui salari dei medici e il personale di pronto soccorso, con un incremento delle indennità stimato a 200 milioni annui, così come una maggior valorizzazione dei medici di medicina generale per integrare le cure tra territorio e ospedale. La presenza di Schillaci testimonia un'attenzione costante del Governo alle Marche, segno che la nostra Regione si sta connotando sempre di più come un modello da seguire. Siamo certi che la sinergia tra i fondi del PNRR, la volontà politica del Governo Meloni di ristrutturare la sanità pubblica e la capacità della Giunta Acquaroli sapranno costruire quella sanità a misura di cittadino che è al centro del progetto politico di Fratelli d'Italia per le Marche.

Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore di Fratelli d'Italia Marche

sabato 10 dicembre 2022

Una grande Sutor non basta. Porto Recanati vince 71-74  

Sutor Montegranaro – Attila Junior    71-74

 

Sutor Montegranaro: Verdecchia ne, Falzon 16, Facciolà, Migliorelli 3, Teirumnieks 12, Merlini 5, Barbante, Mariani 3, Mordini, Mandozzi, Rupil 21, Lupetti 12. All: Patrizio.

Attila Junior: Ruggiero ne, Mancini 1, Centanni 11, Gamazo 20, Gurini 10, Cingolani, Redolf, Alessandroni ne, Fraga 19, Baldoni 13, Alfonsi. All. Scalabroni

 

Note. Parziali: 15-11, 37-37, 49-57  Tl:  Sutor 12/16, Attila 16/18.  Tiri da tre punti:  Sutor 9/30, Attila 10/27.  Rimbalzi:  Sutor 37, Attila 34

 

Serviva la partita perfetta alla Sutor Montegranaro per battere l'Attila Junior Porto Recanati e così è stato per 35 minuti, con i gialloblu sopra di 16 punti. Poi è accaduto l'impossibile, con gli ospiti che hanno iniziato a rosicchiare il vantaggio fino a portarsi sul 71-71 a 30 secondi dal termine. A quel punto, a fare la differenza, è stata una chiamata molto dubbia dell'arbitro che ha fischiato fallo su un tiro da tre dei portorecanatesi. Tanti rimpianti per la Sutor, ancora una volta sconfitta gli ultimi 5 minuti nonostante una partita giocata alla grande, con un Lupetti da 12 punti, Falzon 16 e l'mvp Rupil autore di 21 punti

 

LA CRONACA

 

Partita che inizia con molti errori, da una parte e dell'altra, con Montegranaro che sfrutta i contropiedi con Rupil e Teirumnieks e Porto Recanati che invece costruisce con Fraga e Gurini e trova tre triple importanti. Ne viene fuori un primo quarto equilibrato chiuso con il punteggio di 11-16 per gli ospiti.

Secondo quarto che si apre con una tripla di Teirumnieks, uno dei migliori per i gialloblu ma l'Attila sfrutta molto il mismatch sotto canestro di Baldoni nei confronti dei lunghi sutorini e trova con facilità il canestro, provando un mini allungo a 7 minuti dalla fine del primo tempo (16-23).

Entra in partita anche la Bombonera dopo che Rupil con una giocata pazzesca si invola a canestro e schiaccia. Il numero 25 argentino replica poco dopo: palla recuperata e schiacciata numero due. Porto Recanati però risponde con due triple di Fraga che li riportano a +7 ma Rupil e Falzon fanno i fuoriclasse e tirano fuori dal cilindro i punti che portano la Sutor a -1 a 2 minuti dalla fine del periodo. A quel punto è Lupetti show, con una palla recuperata e canestro che portano i gialloblu a recuperare e a chiudere il primo tempo 37-37.

Partita che lascia poco spazio ai preziosismi nel terzo quarto, sale la fisicità e le difese fanno la voce grossa. Allora serve l'estro di Lupetti che con due triple porta la Sutor avanti per la prima volta nel match a 5 minuti dalla fine del tempo (45-42). Il capitano sutorino ha la mano calda e ne mette a segno un'altra di tripla, subito emulato da Falzon e i calzaturieri provano a scappare sul +7. C'è spazio anche per il giovane Mariani che ripaga la fiducia di coach Patrizio e si iscrive anche lui al festival delle triple. Il quarto si chiude con la Sutor in vantaggio 57-49.

Si prende la scena anche Teirumnieks con due canestri impossibili che mandano fuori giri i giocatori dell'Attila che iniziano a commettere molti errori e la Sutor ne approfitta portandosi a +16 a 6 minuti dalla fine.

Calano un attimo la tensione i ragazzi di coach Patrizio e subito Porto Recanati ne approfitta e in 3 minuti recupera tutto lo svantaggio. Alla fine, una discussa decisione dell'arbitro di fischiare un fallo molto dubbio consente all'Attila di vincere 71-74.


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

 

venerdì 9 dicembre 2022

La compagnia Baccalà con il pluripremiato "Pss Pss" per l'ultima rappresentazione dell'anno del SIC / Stabile di Innovazione Circense

Comunicato integrale 


Si avvicina l’ultima rappresentazione dell’anno 2022 del SIC / Stabile di Innovazione Circense al Teatro Feronia di San Severino Marche (MC), che chiuderà al meglio una rassegna che già ha dimostrato, sia al pubblico che agli addetti ai lavori, le potenzialità del circo contemporaneo.

Arriva dalla Svizzera il 10 dicembre alle 20,45 la Compagnia Baccalà con lo spettacolo Pss Pss, creato con la regia dell’indimenticabile Louis Spagna. Un nuovo tassello del progetto SIC che, premiato dalla Commissione Ministeriale Circhi con il punteggio più alto nella qualità artistica, ricambia la fiducia puntando anch’esso sulla qualità delle compagnie ospiti selezionate dai fondatori e direttori artistici di Circo El GritoFabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini.


Ispirato all’era dei film muti, in Pss Pss due clown contemporanei salgono sul palco vuoto per una performance senza tempo, fisica ed espressiva, tenera e geniale, virtuosa e divertente. Il poetico e mozzafiato armeggiare sul palco del duo formato da Camilla Pessi e Simone Fassari, fra disavventure e acrobazie, attraverso i linguaggi universali del corpo e dello sguardo, porteranno lo spettatore a sorridere fino all’uscita dal teatro, e oltre…

Un lavoro esilarante che è stato apprezzato in tutto il mondo, vincitore di 14 premi internazionali, tra cui il premio Cirque Du Soleil al 30° Festival Mondial du Cirque de Demain, l’Audience Prize di Ginevra, la Medaglia di Bronzo al Festival di Wuqiao (Cina) e di Mosca e, da ultimo, il premio al Festival di Adelaide come migliore Performance di Teatro Fisico, Pss Pss è stato eseguito più di 700 volte, in oltre 50 paesi e in 5 continenti, con grande successo di critica e pubblico.

Personaggi senza parole, acrobatica, giocoleria e acrobatica aera, che mettono in scena l’innocenza e la crudeltà dell’essere. Uno spettacolo per tutti, a partire da 9 anni, che fa scoprire come silenzio e gravità restituiscono autenticità all’umano.

 

Assemblea di Confindustria a Fermo. Albano (MEF): puntare sulla formazione per migliorare incrocio tra domanda e offerta di lavoro

Comunicato integrale

 

Questa mattina, presso il Teatro dell’Aquila, si è svolta l’assemblea pubblica di Confindustria Fermo dal titolo “Caro lavoro. Il capitale umano come lavoro sostenibile”. Il sottosegretario all'Economia e Finanze Lucia Albano ha approfondito alcuni aspetti della manovra di bilancio, soprattutto in materia fiscale: “L’obiettivo di questa manovra è mettere in sicurezza il tessuto produttivo: su 35 miliardi totali, 21 miliardi vengono destinati proprio a questo proposito. L’altro fine è tutelare le categorie più fragili: per aumentare i soldi in busta paga si è scelto di tagliare il cuneo fiscale stanziando 4 miliardi ma guardiamo ad un taglio di almeno 5 punti da raggiungere nel corso della legislatura. Abbiamo varato una nuova tregua fiscale, un ampliamento della platea della flat tax e la flat tax incrementale. L’intento del governo è attuare una vera e propria rivoluzione copernicana in materia fiscale: abbandonare logiche vessatorie per instaurare un clima collaborativo tra amministrazione finanziaria e imprese; la compliance fisco-contribuente in particolare ne è un esempio.
Altro tema dibattuto è stata la formazione e la richiesta di manodopera specializzata da parte delle imprese. Secondo il sottosegretario “è necessario combattere la disoccupazione giovanile investendo di più sulla formazione tecnica, che rappresenta il legame tra scuola e imprese. Una proposta è quella di istituire il liceo del Made In Italy, con una formazione in grado di coniugare la cultura classica con quella economica. Altro obiettivo deve essere avvicinare la componente femminile alle cosiddette materie STEM”.
Un breve commento anche sul Reddito di Cittadinanza: “Questa misura aveva come obiettivo quello di non lasciare le persone indietro, invece io penso che le abbia lasciate ferme. Il nostro governo ha scelto di effettuare una revisione importante di quello che deve essere definito un sussidio e non un reddito, mirando ad una formazione più efficiente che sfrutti al meglio anche il Fondo Sociale Europeo".

 


 

La Sutor sfida Porto Recanati. Pini: «Sono sicuro che i ragazzi daranno il massimo»


 

Dopo la sfortunata serie di risultati della settimana scorsa, la Sutor vuole reagire immediatamente e tornare alla vittoria. L'occasione arriva già domani contro una delle squadre più forti del girone, l'Attila Junior Porto Recanati guidata in panchina da Nicola Scalabroni, una vecchia conoscenza dalle parti di Montegranaro dove è stato Assistant Coach nella stagione 2022/21. Una corazzata, indicata da tutti come la favorita per il titolo, Porto Recanati stazione in seconda posizione a -2 dal Bramante Pesaro e viene da 4 vittorie consecutive. Un nucleo, quello portorecanatese, consolidatosi l’anno scorso nella cavalcata in C Silver, con giocatori che questa categoria la conoscono bene (Centanni, Gurini, Redolf, Baldoni) o che ha tutte le carte in regola per dominarla (Mancini).

Di contro, i gialloblu non partiranno battuti, con il ritorno di Lupetti al 100% dopo qualche giorno di malattia e con Falzon e Rupil pronti a sovvertire i pronostici e a trascinare i più giovani in quella che sarebbe un impresa nell'ultima sfida casalinga prima delle vacanze natalizie.

E se coach Patrizio insieme agli assistenti hanno preparato al meglio questo match, c'è anche chi lavora dietro alle quinte per consentire ai giocatori di essere nella forma migliore. Si tratta del massofisioterapista della squadra, Federico Pino, che oltre a rimettere in sesto i giocatori è anche un grande tifoso sutorino e fa parte dello staff da ormai 4 anni.

Federico, cosa rappresentano per te questi colori?

Con la pallacanestro in generale, ma soprattutto con questi colori ho un legame particolare: ho un nonno che è cresciuto a pane e Sutor, due genitori che hanno giocato con questa maglia ed io che ho giocato ed ora vesto con orgoglio il ruolo di massofisioterapista. Diciamo che ancor prima di nascere, sapevo come era fatta una palla a spicchi.

Che settimana è stata quella passata, con tre partite in sette giorni?

Sicuramente impegnativa per tutti, dal punto di vista fisico e mentale. Il mio lavoro è stato volto a tenere sotto controllo gli affaticamenti muscolari e i vari fastidi affinché non si trasformassero in infortuni. In questo senso tutto lo staff ha lavorato cooperando in maniera eccellente, dal mio collega Simone al preparatore atletico Alessandro con cui stiamo facendo un lavoro eccellente.

Come vedi la squadra quest'anno e dove può arrivare?

Penso, da persona che ha visto tanta pallacanestro, che questa squadra abbia un grande potenziale e possa fare molto bene in questo campionato. L’aspetto mentale in questi casi gioca un ruolo fondamentale e tutti stiamo lavorando anche in questo senso per crescere come singoli giocatori e come gruppo.

Che partita sarà quella contro Porto Recanati?

Intanto sarà l’occasione per salutare una persona speciale come Nic (Scalabroni ndr), con cui ho condiviso un bel momento della mia carriera. Per quanto riguarda il match, penso che dobbiamo mettere tutte le nostre migliori risorse. Necessitiamo di una buona prestazione per arrivare alla vittoria e sono sicuro che i ragazzi daranno il meglio. Da tifoso posso solo dire: RIEMPITE LA BOMBONERA e sostenete questa maglia e questi ragazzi.

La palla a due tra Sutor Montegranaro e Pisaurum Basket è fissata per le ore 18:30. La partita sarà trasmessa dalle 18.25 su www.sutortv.com o potrà essere vista scaricando l’App SutorTV su Play Store o App Store. Il botteghino aprirà il giorno della partita dalle ore 17.00 e il costo del biglietto sarà di 10 euro intero e 8 euro ridotto (over 65 e ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni).

Al Palasport di via Martiri d’Ungheria saranno presenti i volontari della Caritas cittadina

per una raccolta fondi a favore delle famiglie in difficoltà della nostra comunità. I tifosi potranno fare un’offerta e regalare un Natale dignitoso ai meno fortunati.


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro