martedì 25 ottobre 2022

Sante Messe a Montegranaro: cambia l’orario.

Col 30 ottobre cambierà l’orario delle celebrazioni eucaristiche nell’Unità Pastorale di Montegranaro. Questi sono i nuovi orari:

Santa Maria

Sabato: 18.30

Domenica: 10.30 – 12.00 – 18.30

SS. Salvatore

Sabato: 18.00 (San Serafino)

Domenica: 8.00 (San Serafino)  – 11.00 (San Francesco)

San Liborio

Sabato: 19.00

Domenica: 10.00 – 11.30


 

SALVUCCI NUOVO COMMISSARIO CITTADINO DI FRATELLI D'ITALIA A MONTE SAN GIUSTO. LEONARDI E BELVEDERESI: "RILANCERÀ IL PARTITO IN VISTA DELLE COMUNALI"


Dopo lo straordinario risultato riscontrato sul territorio provinciale alle scorse elezioni politiche, abbiamo deciso di comune accordo tra direttivo provinciale e regionale del partito di procedere alla riorganizzazione di Fratelli d'Italia sui comuni che presto saranno interessati dal voto amministrativo. In questo contesto si inserisce la nomina di Samuele Salvucci a Commissario cittadino del partito a Monte San Giusto, dove FdI ha sfiorato il 40% e sarà impegnato nelle elezioni amministrative nel 2024. Salvucci, volto storico della destra sangiustese, sarà coadiuvato in questa importante operazione di rilancio e ristrutturazione del partito comunale da Alessandra Mazzante e Massimo Montecchia, persone di spiccata fiducia alle quali abbiamo deciso di affidare questo incarico. A loro e a Samuele Salvucci il nostro augurio di un buon lavoro, certi che sapranno creare una squadra assolutamente competitiva per le sfide elettorali del futuro, dando anche a Monte San Giusto un nuovo governo cittadino.

Questo quanto dichiarano Sen. Elena Leonardi e Massimo Belvederesi, rispettivamente coordinatore regionale e provinciale di Fratelli d'Italia

 

lunedì 24 ottobre 2022

Palasport: pioggia di soldi su Montegranaro


 Arriva un altro milione e mezzo per la realizzazione del nuovo palasport di Montegranaro. Lo ha annunciato Endrio Ubaldi, Sindaco di Montegranaro, in una diretta Facebook corale che ha visti la partecipazione del Presidente del Consiglio Comunale Venanzi, dell'Assessore ai lavori pubblici Beverati e di Mauro Lucentini che si è molto impegnato per l'ottenimento di questo importante risultato. Arrivano dall'assestamento di bilancio della Regione e dall'impegno personale, oltre che di Lucentini, dell'ex Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali. Con questo, la somma disponibile arriva a 5 milioni e il Comune non dovrà utilizzare un centesimo delle casse montegranaresi.

Non sono soldi regalati, hanno tenuto a spiegare sia Ubaldi che Lucentini, bensì un diritto che viene finalmente rispettato, dopo anni in cui il nostro territorio è rimasto sempre al palo.  Insieme a montegranaro sono stati assegnati importanti fondi anche al comune di osimo, questo a testimoniare un impegno globale per tutto il territorio marchigiano.

Recentemente sono stati compiuti dei sondaggi e studi in quello che sarà il cantiere del nuovo palas e che è attualmente lo scheletro dell'incompiuta di tanti anni fa. Ora si auspica di potere quanto meno indire il bando di gara per la realizzazione entro la fine dell'anno. Comunque il nuovo palasport di montegranaro sta diventando una concreta realtà.


Luca Craia 

Sondaggio sull’autovelox a Montegranaro: ecco i risultati.


Hanno votato in 157 per il sondaggio lanciato nel gruppo “Montegranaro Social” la scorsa settimana allo scopo di sentire l’opinione degli iscritti al gruppo (e quindi dei Montegranaresi) circa l’utilizzo dell’autovelox sul territorio comunale. è un buon numero di votanti, anche se ovviamente non rappresenta un campione significativo a livello statistico. In effetti il solo scopo del sondaggio era, oltre ad avere uno spaccato dell’umore del paese, anche di suscitare un dibattito, dibattito che si è sviluppato in maniera molto interessante.

Ma veniamo prima ai numeri: dei 157 votanti, 89 hanno espresso parere negativo, definendo non utile l’uso dell’apparecchiatura, mentre a dirsi favorevoli sono stati in 66. In due si sono espressi decidendo di non esprimersi. È quindi evidente che la maggioranza dei votanti (e forse dei Montegranaresi) non veda di buon occhio la presenza del misuratore di velocità. E non c’era da aspettarsi nulla di diverso, anzi: direi che sono sorpreso dell’alto numero di chi invece giudica positivamente i controlli, il 43% dei votanti, che non è per niente poco.

La discussione è stata tutta incentrata sulla preoccupazione che questi controlli servano a fare cassa. Ci sono state anche testimonianze di chi ha preso una contravvenzione per aver superato il limite dei 50 kmh, e sono posizioni comprensibili, ma rimane il fatto che, se c’è una regola, questa va rispettata. E di questo sembra che molti stiano prendendo coscienza. Non è una cosa scontata, a Montegranaro, dove per strada è sempre stato una specie di far west ed è normale che, nel momento in cui si stringono le maglie e si chiede maggior rispetto delle norme e del prossimo, qualcuno faccia fatica ad adeguarsi. Ma il numero alto di chi invece dimostra di aver compreso è confortante.

 

Luca Craia