lunedì 6 giugno 2022

Furto nella notte al campo da baseball a Montegranaro. Danni e rabbia.


Ancora notizie allarmanti a Montegranaro, anche se, in questo caso, sembra che gli autori non siano dei professionisti. Dilettanti, probabilmente, ma attrezzati e consapevoli di quello che stavano facendo, tanto da avvalersi, per aprire una serranda metallica, dell’ausilio di un frullino elettrico.

Se ne sono accorti i dirigenti della Società Sportiva, primo fra tutti Luciano Caminonni, che stamattina si sono recati al campo da baseball per effettuare delle normali manutenzioni e hanno trovato un disastro ovunque, addirittura una serranda tagliata, il bar messo a soqquadro, danni quantificabili in un paio di migliaia di Euro. Più il furto, una roba da poco, qualche bottiglia e qualche genere dal bar, se non fosse che si sono portati via anche il defibrillatore in dotazione all’impianto sportivo. Ovviamente sono stati avvisati i Carabinieri che hanno svolto sopralluogo e rilievi.

Sono sicuramente entrati in più d’uno, per aiutarsi, hanno scavalcato la recinzione e poi sono riusciti a introdursi nella costruzione che fa da sede per la società e da bar per gli iscritti. Danni e tanta rabbia, perché a Montegranaro non siamo ancora abituati a queste cose. Ma, purtroppo, ci stiamo abituando.

 

Luca Craia

Acquerelli, buona tavola e borse di studio: ripartono le attività della Fondazione Marco Apolloni.

Una serata per stare insieme in allegria, il prossimo 18 giugno, con buona musica, buon cibo, gli acquerelli di FermoinAcquarello, il tutto per finanziare quattro borse di studio da attribuire ai miglior studenti di categoria dell’istituto alberghiero Einstein Nebbia  di Loreto. È il ritorno in azione, dopo il fermo obbligatorio dovuto alla pandemia, della Fondazione Marco Apollini, sodalizio nato in memoria del giovane cuoco montegranarese per portare avanti le passioni di Marco e le sue cause.

L’ambientazione scelta è l’Osteria San Ruffino, presso l’omonimo lago nel territorio di Amandola. Una scelta non casuale: “è il ristorante dove Marco ha lavorato per anni e dove tornava volentieri per affiancare la signora Luciana, proprietaria dell’osteria dalla quale aveva imparato l’importanza dell’accoglienza quella con la A grande perché rivolta non solo verso i suoi clienti ma anche verso chi bussava alla sua porta certo di trovare un sorriso e un posto dove poter ritrovare se stessi e il calore di una persona che sa ascoltare senza giudicare” dicono gli organizzatori.

Gli acquerelli saranno coordinati da Raffaele Ciccaleni, acquarellista monturanese di fama mondiale che collaborerà con FermoinAcquarello intrattenendo gli ospiti dipingendo senza sosta all’aperto. Ci sarà anche un laboratorio di acquerello per bambini. Poi il cibo, una buona cena al prezzo concordato di 30 Euro, con buffet e musica dal vivo. Come dicevamo, il ricavato sarà utilizzato per finanziare quattro borse di studio per altrettanti  studenti dell’Istituto Alberghiero.

Bisogna prenotarsi per tempo, entro il 12 giugno, chiamando Denise (3284492075) oppure Romina (3331044461) o Umberto (3280368617).

 

Luca Craia



 

Si chiude a Montegranaro la Festa Provinciale dei lettori volontari “Nati per Leggere”


È partita ieri a Sant’Elpidio a mare la Festa Provinciale dei lettori volontari “Nati per Leggere” e si chiuderà a Montegranaro domenica 12 giugno alle 17,30 con un laboratorio per bambini. Per l’occasione sarà presente anche Luca Tortolini, autore del libro “Che cos’è la scuola” sulla base del quale si impernerà l’incontro e il laboratorio seguente. La biblioteca di Montegranaro, quindi, sotto la guida sapiente di Chiara Strappa continua a essere protagonista nell’attività di settore del territorio, con un’inziativa di grande interesse e spessore. Per partecipare al laboratorio per bambini del 12 occorre prenotare telefonando in biblioteca ogni mattina dalle 10 alle 13 (0734.890554) oppure inviando una mail a biblioteca@comune.montegranaro.fm.it.

 

Luca Craia