giovedì 30 settembre 2021

Non è un paese per bimbi

Montegranaro non è molto ospitale per i ragazzini più giovani. Gli spazi attrezzati per aggregazione scarseggiano e anche nei luoghi dove si potrebbe semplicemente tirare due calci a una palla diventa difficile farlo per vari motivi. Per esempio, il Campo dei Tigli è luogo non proprio frequentabile a causa di reiterati episodi di bullismo e spaccio.


A San Liborio i ragazzi erano soliti trovarsi nel piazzale antistante la chiesa, ma da qualche giorno non è più possibile. Sono comparsi, infatti, dei segnali che vietano esplicitamente di giocare a pallone, prevedendo sanzioni pecuniarie anche piuttosto pesanti. I cartelli, però, stranamente non riportano gli estremi dell’atto che stabilisce il divieto.


Rimane da capire dove debbano andare a giocare i ragazzi. Bei tempi quando c’era tutto il paese a giocare per strada…

 

Luca Craia

ALBANO (FDI): SODDISFAZIONE PER L'INTESA CON ADM SUL NUOVO UFFICIO DOGANALE A SAN BENEDETTO CON RISTRUTTURAZIONE DELLA SEDE DEL "COMUNE VECCHIO"


Comunicato integrale

 

Esprimo grande soddisfazione per la sottoscrizione, nella giornata di ieri, del protocollo d’intesa tra il Sindaco di San Benedetto e l'Agenzia delle Dogane, nella persona del Direttore Generale Marcello Minenna, per l’apertura di una nuova sede istituzionale. L'ufficio di San Benedetto delle Dogane sarà ubicato nello stabile del “Comune Vecchio”, edificio prestigioso, che verrà completamente ristrutturato con un impegno finanziario importante a carico dell’Agenzia delle Dogane e con la contestuale creazione di una sede del Museo doganale.

L’impegno di Fratelli d’Italia per lo sviluppo dell’economia del territorio non ha sosta: ho avuto l’onore di proseguire e portare a termine, in Commissione Finanze alla Camera, il lavoro intrapreso dall’allora On. Acquaroli, in linea con una mozione recentemente approvata in Regione Marche sul tema della carenza di organico nelle Dogane delle Marche, e l'impegno non si fermerà certamente a questo atto.  

La costituzione di un importante Ufficio Unico Doganale a San Benedetto, segnale concreto di un proficuo lavoro di squadra del partito per il nostro territorio, imprime certamente un’accelerazione economica essenziale alle aziende della nostra città e della vallata tutta, in un momento importante per la ripartenza dell’economia e del lavoro, consentendo agli imprenditori di  fruire di un servizio di maggiore prossimità e particolarmente qualificato.

Il progetto prevede inoltre l’apertura di un punto doganale di nuova concezione, con l’utilizzo di un modello organizzativo innovativo, presso l’Interporto sede del centro Agroalimentare di Porto d’Ascoli, anche nell’ottica della riduzione del passaggio del traffico merci all’interno del centro cittadino, in virtù di una sensibilità al tema dell’inquinamento ambientale della nostra città a vocazione turistica.

La collocazione presso l’Interporto, sede logisticamente facilmente accessibile, renderà il nuovo punto doganale il servizio più vicino ad uno svincolo autostradale in tutta l’A14, potendo assumere così un rilievo nazionale.

Mi preme da ultimo sottolineare la soddisfazione mia e di Fratelli d’Italia per il progetto di restauro e di messa a disposizione della città di un bene prezioso e centrale come l’antica  sede del nostro Municipio, che, anche in virtù della creazione dell’interessante sede museale, valorizzerà ulteriormente il centro cittadino, e segnerà  degnamente l’ingresso allo storico quartiere Paese Alto.

Così in una nota l'on. Lucia Albano, deputata marchigiana di Fratelli d'Italia, componente Commissione Finanze della Camera 

 

Largo ai giovani ma con un po’ più di umiltà.

 

Fanno fatica a digerire le critiche, i Giovani Democratici. Le ingigantiscono, parlano di denigrazione quando invece sono stati mossi loro solo dei rilievi sul programma e su come lo hanno illustrato. Si è anche rilevata la mancanza di esperienza, e questo è un dato di fatto: non ne hanno, la faranno, diventeranno sicuramente bravissimi amministratori ma ci vorrà un po’ di tempo e tanta umiltà che, al momento, non vedo (né l’esperienza né l’umiltà).

Il fatto è che in politica bisogna essere pronti a ricevere delle critiche. La critica, in politica, non è una cosa negativa, tutt’altro. La critica aiuta a lavorare meglio, perché ci fa vedere le cose sotto un’altra angolazione, diversa dalla nostra, e ci consente di trovare soluzioni più efficaci. Purtroppo, questa mancanza di predisposizione a ricevere positivamente le critiche appartiene anche ai più esperti che sono in lista con i GD. La stessa ex Sindaca è decisamente refrattaria alle critiche e ha sempre reagito alle stesse molto male, dimostrando un lato caratteriale che ormai conosciamo tutti. Dispiace constatare che anche i giovani seguano questo esempio.

Io, molto umilmente, da boomer (come dicono loro) ma avendo per questo qualche esperienza in più, consiglierei loro un po’ più di umiltà e un atteggiamento più positivo verso la critica, che certamente può risultare fastidiosa, ma che altrettanto certamente è preziosa per crescere ed acquisire quell’esperienza che, per motivi anagrafici, ancora non si ha. E comunque, in bocca al lupo, Montegranaro ha bisogno di forze nuove.

 

Luca Craia