Visualizzazione post con etichetta salesiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salesiani. Mostra tutti i post

sabato 6 giugno 2015

COME SIAMO CADUTI IN BASSO! - DI ANNALISA MINUTILLO




Non ci sono parole davvero, oppure ve ne sono molte che sarebbe meglio non scrivere qui..
Cercherò di essere educata e rispettosa anche se venire a conoscenza di episodi di questo tipo mi fa davvero provare tanta di quella rabbia che mi tremano le mani e digitare mi diventa difficile.
Viviamo in un paese che si definisce Cristiano e non siamo in grado di donarla questa cristianità, di farla nostra e di regalarla a chi ne ha bisogno .
Non accade a migliaia di chilometri da noi ma accede a Caste Bolognese .
Terminano le scuole , si allestiscono i campi estivi occasioni di socializzazione ed anche di aiuto alle famiglie che avendo spesso entrambi i coniugi che si recano al lavoro possono trovare un luogo sereno in cui mandare i propri figli per trascorrere dei giorni di relax dopo la maratona della scuola che dura tutto l’anno.
Ma poi ci si reca e ci si trova davanti a cartelli che parlano chiaro: “i campi estivi sono riservati solo a ragazzi normali”.
Ma stiamo scherzando? , ci vogliamo divertire con questa ironia che non fa ridere nessuno tanto meno chi (suo malgrado) la subisce?
E gli insegnamenti che la morale cattolica di accogliere tutti professa da secoli ormai dove sono andati a finire? Non so davvero se dare la colpa ai primi caldi a cui non siamo abituati oppure ad alcuni cervelli che sono andati in pappa ma qui di seguito potete leggere ciò che è accaduto.
Saverio Tommasi, papà di una bambina disabile, ha scritto una lettera aperta all’Istituto dei Salesiani, che per i suoi campi estivi nel Bolognese ha deciso di accettare allievi provenienti anche da altre scuole, «purché siano ‘normali’», come recita testualmente l’avviso visibile in foto.
Ecco il testo della lettera.

Caro istituto Salesiano,

sono Saverio, il babbo di Caterina. Ma sarei potuto essere il papà di Giulia, Marco, Sofia, Carolina, Gabriele, Lucia e tantissimi altri.
ADVERTISING
Sono il papà di una bambina speciale, quella che nei vostri centri estivi non prenderete perché l’avete selezionata come ‘non normale’. Vi scrivo perché ho tanti altri amici ‘non normali’ e vorrei chiedervi con precisione cosa intendete per ‘non normale’.
Luigi porta gli occhiali, per esempio. Giulia ha quattro anni e mezzo e non parla bene, ma sta migliorando. Sofia ha otto anni e non parlerà mai, è sorda, però capisce tutto e si relaziona abbastanza bene, anche se già non sopporta gli stronzi.
Carolina ha sei anni ed è vanitosetta, le piacciono le codine e le mollette colorate, ma le piace anche prestare le sue mollette colorate alle bambine che non ce l’hanno (e questo in effetti non è tanto normale).
Gabriele ha sette anni e ha bisogno di essere imboccato; Lucia ne ha sei e mangia da sola da quando aveva due anni, però ogni tanto si blocca e inizia a tossire fortissimo, fa un po’ impressione perché poi è costretta a risputare il cibo sul piatto e rimane quella poltiglia lì nella scodella che fa un po’ schifo e allora guarda il suo babbo e gli dice: “puoi toglierla per favore?”
Alessio è bellissimo, con quei suoi occhioni a mandorla, è cinese. Agnese è bellissima, con quei suoi occhioni a mandorla, lei però ha la sindrome di Down. Poi c’è Lorenzo che non cammina anche se ha dodici anni, però si muove alla grande spingendo la sua carrozzina che sembra Alex Zanardi negli ultimi cento metri. Una volta ha provato a fare un salto con la carrozzina dalle scale e sono caduti tutti e due in terra. E io gliel’ho detto subito: ‘Lorenzo, ma non sei normale!’
Insomma, il concetto di normalità è molto relativo, e vorrei sapere quello del vostro istituto religioso. Perché Cristo gli invalidi li guariva. Non si pretende che voi facciate miracoli, per carità, però la possibilità della convivenza pensavo fosse il minimo sindacale, ma anche la cosa più bella che dei bambini e delle bambine possono imparare in un centro estivo. Ma forse mi sbaglio io, e la cosa più importante è ridurre al minimo le rotture di coglioni.
Sperando di aver toccato le corde giuste, un saluto cordiale,

Saverio Tommasi
Sono caduti molti valori soprattutto quello del rispetto per le vite altrui, ci riteniamo preparati e formati ma poi tutto ciò che è differente da noi ci spaventa, non sappiamo come fare per interagirci ed invece di ammettere le nostre fragilità, le nostre difficoltà scegliamo la strada più semplice allontanando da noi ciò che non siamo in grado di accogliere come dovremmo.
Lo vediamo in differenti ambiti , consideriamo i gay delle persone “malate” da poter guarire addirittura con le preghiere (così come circola in questi giorni sul web).
Non sappiamo trovare punti di contatto fra le differenti culture che potrebbero insegnarci tanto ed a cui potremmo insegnare altrettanto.
Non riusciamo a guardare gli altri perché dovremmo guardare noi. Questo padre è stato ancora educato a scrivere in questo modo in questa lettera , ed è stato ancora fiducioso nel credere ancora in questo istituto cattolico ma è anche doveroso ricordare che molti sacerdoti proprio quelli che puntano il dito contro cose immorali per loro sono poi gli stessi che quelle cose immorali le fanno con i bambini che vengono loro affidati abusandone e non certo per fare loro del bene ma per rovinargli l’intera esistenza.
Non ci si dovrebbe ridurre a fare segnalazioni per ricevere accoglienza ed amore , queste cose non andrebbero richieste ma donate esattamente come ha fatto il Signore senza scegliere fra le persone quelle che ci sembrano più affini a noi o quelle che ci possono tornare utili (come va molto di moda ultimamente).
Se è vero che si è tutti sotto lo stesso cielo dimostriamolo, se non si è in grado di garantire il servizio perché occorre del personale formato e preparato procuriamoci questo personale e facciamo anche trovare un lavoro a chi lo sta cercando così le opere di bene diventano molteplici con un gesto solo.
Smettiamo di nasconderci e di isolare le persone , di creare ulteriori problemi a chi ne ha già di suoi, porgiamola l’altra guancia anche quando a toccare quella di questi “Don” saranno le mani di chi magari non è così solerte nell’apprendimento ma possiede lo stesso sangue che scorre nelle loro vene , smettiamo di far vergognare anche Dio con le brutture che non ha di certo creato lui ma la cattiveria degli “uomini”!

domenica 5 gennaio 2014

I Racconti della Marca Bassa - Paura!



Luca fumava. A scuola era vitatissimo, era vietato anche farsi vedere fumare, era peccato mortualissimo. Ma Luca fumava lo stesso. Fumava prima di entrare, all’uscita, a ricreazione. E se gli prendeva male fumava anche durante le lezioni, in bagno, chiuso in quei loculi col cesso in mezzo che erano stretti e puzzolenti ma garantivano un certo anonimato, sempre che si facesse attenzione ad uscire quando nella zona aperta del gabinetto non ci fosse nessuno.
A ricreazione fumava nel cortile della scuola, grande e alberato, abbastanza ampio da riuscire ad imboscarsi, bruciare una sigaretta e rientrare senza essere beccato da qualche professore. I pini secolari, le aiuole, i muretti offrivano un ottimo riparo sia per il freddo d’inverno che per gli sguardi inquisitori. Così i pochi fumatori del liceo si ritrovavano in cortile, puntuali alle undici ogni mattina, quasi fosse l’appuntamento prefissato per una riunione di chissà quale società segreta. E forse, tutto sommato, di società segreta si trattava, con un suo codice di comportamento e i suoi gesti omologati e omologanti. La fratellanza tra gli adepti si manifestava quando uno di loro rimaneva senza paglie e qualcuno si predisponeva di buon grado a fornirgliene una, ben sapendo che presto ne sarebbe rientrato in possesso, non appena anch’egli sarebbe rimasto col pacchetto vuoto a ricreazione, impossibilitato ad andare a comprarle.
Quella mattina, però, tirava un vento boia, teso e furioso. Scuoteva le cime dei pini che sembravano rabbrividire e, infilandosi tra gli aghi e rami aguzzi, fischiava e ululava come nei film dell’orrore. Quella mattina la società dei fumatori decise tacitamente di saltare la sigaretta della ricreazione, tanto non sarebbe nemmeno stato possibile accenderla con quel vento. Luca però non volle rinunciare ed era certo che col suo zippo sarebbe riuscito a dar fuoco al tabacco. Chiese così a Mauro di fargli compagnia. Mauro non aveva mai fumato in vita sua forse perché figlio di tabaccaio e, in quanto tale, troppo intossicato già soltanto dalla vista delle sigarette per desiderare di fumarne una. Riluttante ma legato a Luca da antica e profonda amicizia nonché da quel rapporto di fedeltà che di solito si allaccia condividendo il banco,  Mauro accettò di accompagnare il nicotomane suo amico a  fumarsi la sua dose di veleno e uscì con lui nella tempesta.
Il vento era davvero impetuoso e, come se non bastasse, era pure gelido. La cosa più inquietante era però il rumore, tanto forte che i due appena si sentivano. Si ripararono dietro il tronco del pino più grosso e, forse, più vecchio, Luca si acquattò facendo un cucchiaio con la mano sinistra attorno all’accendino per ripararlo dall’aria mentre col pollice della destra faceva ruotare il disco abrasivo sulla pietrina che scintillò e incendiò la benzina sullo stoppino. Impossibile impedire ad uno Zippo di accendersi. Luca accese così la sua Chesterfield e cominciò ad aspirare il fumo prima che il vento stesso si fumasse l’intera sigaretta col suo soffio vorace. Intanto Mauro guardava e incassava il collo nel giubbotto cercando invano di riparare la testa, augurandosi che l’amico facesse presto a soddisfare il suo vizio. I capelli di Mauro non reagirono al vento ma quelli di Luca erano tutti per aria, lunghi com’erano.
La sigaretta era quasi a metà quando udirono un rumore fortissimo, più forte del fischio del vento, che proveniva da sopra le loro teste. Uno scricchiolio enorme, il suono del legno che si spacca, un suono prolungato e minaccioso. Alzarono lo sguardo e videro la punta del pino che guardava verso terra anziché verso il cielo e si muoveva in loro direzione lentamente, un po’ perché trattenuta dai rami superstiti, un po’ perché certe situazioni si percepiscono come al rallentatore.
E fu al rallentatore che scapparono da sotto l’albero, almeno questa fu la sensazione perché in realtà correvano veloci come il lampo. Correvano verso le scale che portavano al sicuro, al piano di sopra, dentro la scuola. Correvano a braccia alzate, agitandole al vento come maledicendo qualcuno. Correvano e urlavano ma non si capiva cosa perché le loro voci erano coperte dal rumore del vento mentre la punta del pino, enorme, si andava a schiantare esattamente dove stavano loro qualche secondo prima. Corsero urlando silenziosamente lungo le scale, entrarono nel corridoio centrale della scuola senza rallentare, lo percorsero tutto di corsa svoltando a sinistra verso quello più stretto delle aule. Si infilarono sempre correndo nella loro e si sedettero in velocità ognuno al proprio posto, tremanti e ansimanti e ancora con le braccia alzate. E’ rimasta leggendaria la scena nella scuola, ancora la si narra a distanza di anni. E si ride ricordando la parola che i due gridavano correndo. Urlavano: “Paura! Paura!”.