Leggendo l'ennesimo attacco del gruppo di minoranza all'Amministrazione Comunale di Montegranaro, accusandola di non aver riservato almeno € 100.000,00 dell'ultima variazione di bilancio per degli aiuti ai commercianti, oltre alla critica per non aver sottoscritto un mutuo agevolato per sistemare il tratto di Circonvallazione Sud chiuso, si evidenzia sempre più chiaramente la natura demagogica e strumentale di tali dichiarazioni, finalizzate solamente a gettare discredito su chi governa;
Perugini e compagni vari dimostrano per l'ennesima volta di avere scarsa confidenza con i numeri e le regole dei bilanci comunali, dando letture non confortate dalla realtà e menzionando cifre del tutto diverse da quelle reali.
Innanzitutto l'avanzo di amministrazione non è stato assolutamente utilizzato interamente per i lavori di sistemazione alla strada in questione, ma solo in parte, in quanto € 15.000,00 saranno destinati alla compartecipazione della spesa per la rotatoria che la Provincia realizzerà a Villa Luciani dopo decenni di attesa, mentre € 10.000,00 saranno destinati ai lavori in via di completamento per il locale di Viale Gramsci da destinare a sala monitor per il sistema di videosorveglianza.
La porzione di strada è chiusa al traffico per 1/4 del proprio tracciato ad eccezione delle 2 famiglie che vi risiedono. Si tratta di una strada che 20 anni fa non esisteva e la circolazione a Montegranaro non era certamente inferiore a quella odierna. Nonostante ciò, ci siamo subito adoperati per reperire la somma necessaria di € 50.000,00 e per i lavori di sistemazione è questione di giorni;
Davvero improbabile l'accensione di un mutuo per appena € 50.000,00, soprattutto in questo periodo dove bisogna sottoscriverli a tasso fisso, vista la delicatissima situazione, altro che mutuo agevolato. Non esiste proprio tale opportunità.
Sulla somma di almeno € 100.000,00 da destinare ai commercianti, insieme a diversi miei colleghi di giunta e di maggioranza, abbiamo subito detto in Consiglio che il Comune non può assolutamente sostituirsi allo Stato, soprattutto in un momento così delicato in cui abbiamo utilizzato un'altra consistente parte dell'avanzo di amministrazione per far fronte ai conguagli di luce e gas.
In un periodo in cui alcuni Comuni stanno già spegnendo la pubblica illuminazione per 4-5 ore a notte e in cui si devono reperire risorse nei bilanci già ampiamente messi a dura prova dagli aumenti per le utenze avvenuti in questi mesi, non si capisce con quale criterio dovremmo rinunciare a fare delle spese che noi riteniamo fondamentali per dare un contributo una tantum ai commercianti e non magari anche agli artigiani, oppure agli imprenditori ed alle famiglie;
Perugini evidentemente non ha nemmeno letto che la somma di € 10.000,00 per gli arredi del Museo delle Tradizioni verrà presa dagli oneri di urbanizzazione, lui era il paladino del non spendere le somme in questione per la spesa corrente. La contabilità ed i bilanci sono tutt'altra cosa.
Peccato che si siano dimenticati di dire che il Comune di Montegranaro ha già destinato una somma importante di € 12.200,00 nei mesi scorsi alla Caritas per aiutare le famiglie in difficoltà e che proprio nell'ultimo consiglio ha deliberato una somma di € 26.000,00 per i buoni spesa a favore dei nuclei familiari in difficoltà, che saranno erogati prima di Natale e che verranno spesi presso i negozi di Montegranaro. È stato anche dimenticato di dire che nel primo anno del covid c’è stata la sospensione delle rate dei mutui, oltre ai trasferimenti dello Stato proprio per le iniziative covid a favore delle famiglie.
L'azione dell'amministrazione comunale proseguirà nel rispetto del programma elettorale, cercando di essere sempre più vicini a tutti i cittadini e non ad una determinata categorie come impropriamente suggerito dalla minoranza.
Il Sindaco
Endrio Ubaldi
Nessun commento:
Posta un commento