martedì 31 maggio 2022

Graffitari messi in fuga dai residenti. Il rapporto di Montegranaro coi murales.


Le proteste dei residenti, che le hanno viste all'opera dal balcone, le hanno fatte desistere. Così hanno coperto col bianco la loro opera, tracciata su un muro esterno del campo sportivo La Croce, hanno raccolto le bombolette vuote buttate nella vasca asciutta della fontana e se ne sono andate. Non so se l'intervento del vicinato abbia negato al mondo un'opera d'arte o lo abbia salvato da una brutture, fatto sta che mi ha fatto riflettere sul rapporto che Montegranaro ha coi graffiti sui muri. 

Confesso che vivo nell'incubo che a qualcuno torni la balzana idea di risolvere il degrado del centro storico coi murales, come si era pensato di fare in passato. Di questa pericolosa idea restano alcuni esempi, come il muro di una casa di fronte a una dimora storica, la porta della centrale termica del municipio (sic) e quel che resta di un coccodrillo dipinto sul muretto a secco dei giardini di piazza Leopardi, dipinto che il tempo e le intemperie stanno provvedendo a cancellare.

Poi c'è il murale grande, quello sul muro del La Perla, peraltro molto bello ma decisamente fuori contesto, affiancato al campanile seicentesco di San Giacomo. Molto meglio quanto è stato fatto in tempi più recenti, coi dipinti sul muro sbrecciato dell'ex mattatoio e sulla facciata della bombonera.

Personalmente penso che il degrado del centro storico non si debba risolvere comprendono con un dipinto; semmai servirebbe rimuoverne le cause. Ma il contesto storico va sempre e comunque rispettato. Il discorso, in realtà, vale per ogni area urbana: prima bisogna rimuovere il degrado, poi semmai abbellire il tutto con l'arte, altrimenti è un nascondere la polvere sotto il tappeto, magari anche bello e prezioso, ma sempre usato per nascondere cose vergognose.

E torno al campo sportivo: magari quello è il posto giusto per un murale. Ma anche lì sarebbe bene prima prendersi cura della struttura, magari sistemare la vasca vuota della fontana. Poi magari un bel dipinto, o più di uno, non ci starebbero affatto male. Nel centro storico no, non vi azzardate più.


Luca Craia 

Nessun commento:

Posta un commento