lunedì 11 giugno 2018

Oddio un blocco navale! Salvini criminale! Come era il 1997? C’era Prodi? Ah…


Vi replico tutto intero un articolo di Repubblica datato 25 marzo 1997, quando i respingimenti in mare li faceva qualcun altro. Così, tanto per stimolare le memorie corte. Mi esimo dai commenti. Fate voi.

Luca Craia

BLOCCO NAVALE PER FERMARE GLI ALBANESI

BRINDISI - Gli albanesi sparano con un kalashnikov, la Marina risponde con un blocco navale: da ieri è scattata la linea dura. Non sono più profughi, ma immigrati non in regola. E quindi vanno respinti. Ma l' Italia non si limiterà a 'blindare' il canale d' Otranto; invierà anche cibo e medicinali in Albania, oltre a impegnarsi per la ricostruzione delle strutture statali. Ieri sera il presidente del Consiglio Romano Prodi e il premier albanese Bashkim Fino hanno trovato a Roma un accordo per un piano anti-esodo: pattugliamento e aiuti, appunto, con l' obiettivo finale "di ripristinare il funzionamento della vita civile, economica e politica del Paese fino alle libere elezioni politiche che dovranno presumibilmente avvenire nel prossimo mese di giugno", dice Prodi. Aggiunge Fino: "Noi siamo d' accordo che l' Italia pattugli tutto l' Adriatico per fermare questo esodo, perché i problemi albanesi devono risolverli gli albanesi stessi in Albania". L' intesa tra Roma e Tirana arriva dopo due ore di riunione a Palazzo Chigi, ma soprattutto dopo una giornata di tensione, iniziata con la prima sparatoria nel mare della disperazione. Sono le 11, il porto di Brindisi è blindato. "Ci hanno sparato addosso, ci hanno sparato addosso", ripete, correndo, il comandante della Capitaneria di porto, Giovanni Bisio. Il vecchio mercantile Haftetato, che un tempo era bianco e blu, è carico di 353 persone, molte donne con bambini. Da lì hanno sparato contro la Marina: colpi di kalashnikov sono stati esplosi proprio all' ingresso del porto, quando il peschereccio ha tentato d' entrare e una motovedetta ha cercato di convincerlo a tornare in Albania. I colpi sono andati a vuoto. L' arma non è stata trovata a bordo, ma quasi sicuramente è stata gettata in mare. Ritrovati, invece, un bossolo e due cartucce. Passano dieci minuti, i marò del battaglione San Marco si schierano. Sale la tensione. Un cordone circonda gli albanesi che vengono perquisiti. Il comandante del mercantile è portato in Questura. Gli immigrati restano nella stazione marittima dove finora sono arrivati quasi ottomila albanesi. In serata 100 verranno portati nell' ex caserma Carafa. "Da oggi si cambia", mormora il comandante della Capitaneria annunciando: "Abbiamo disposizioni rigide sul respingimento". Ancora pochi minuti, e arriva l' avallo ufficiale, o quasi, quando il sottosegretario agli Interni, Giannicola Sinisi spiega: "Il fenomeno è mutato di nuovo: sulle nostre coste non stanno arrivando più profughi, gente spaventata, ma uomini e donne che vengono da zone dove la rivolta non è neppure arrivata. Cercano una vita migliore, un lavoro più redditizio, sono, insomma, immigrati".
Ufficialmente le nuove disposizioni date alla Marina parlano di "opera di convincimento". In pratica, è un blocco navale. Le fregate Sagittario e Aviere e le corvette Driade e Urania hanno avanzato il loro fronte di manovra, quasi ai limiti delle acque territoriali albanesi: dovranno intercettare i pescherecci di immigrati e convincerli a rientrare in Albania. Senza usare la forza. L' operazione è riuscita col peschereccio Nikdei Cervo, 150 persone a bordo, accostato dalla Sagittario a 20 miglia da Otranto. Con i megafoni gli italiani hanno annunciato il rimpatrio immediato. Il peschereccio ha fatto dietrofront, nonostante un' avaria. La fregata italiana l' ha seguito sino a 3-4 miglia da Durazzo. Stesso trattamento per il mercantile Hasamarai. Riesce a 'bucare' il blocco, invece, la nave Kolemi, 300 a bordo: a tarda sera era segnalata a 10 miglia da Brindisi, scortata da un rimorchiatore e due motovedette.
Il blocco, però, non è una deroga alla legge del mare, cioè alla convenzione internazionale sulla ricerca e sul salvataggio marittimo, adottata ad Amburgo il 27 aprile del 1979. L' Italia vi ha aderito con la legge del 3 aprile 1989 e con un successivo regolamento. La convenzione di Amburgo impegna i governi ad adottare "ogni provvedimento" legislativo o altro provvedimento appropriato, necessari a dare pieno effetto alla convenzione sul soccorso marittimo che il decreto di adesione dell' Italia indica in "tutte le attività finalizzate alla ricerca e al salvataggio della vita umana in mare". Non sarà facile per la Marina Militare coniugare i princìpi umanitari con la nuova linea dura adottata dal Governo. E una linea dura è stata scelta anche dalla Procura della Repubblica di Brindisi: arresto immediato per comandanti ed equipaggi albanesi. "Superata la prima fase dell' esodo - spiega il procuratore Bruno Giordano - che presumibilmente è stato volontario, ora pare che il discorso sia cambiato. La seconda fase dell' esodo, la più massiccia, pare venga organizzata e gestita dalla malavita locale albanese che praticamente ha assunto il monopolio del trasporto dei profughi, soprattutto da Valona e da Durazzo". Il procuratore Giordano aggiunge: "Si sale su un peschereccio o su un natante qualsiasi solo pagando il pedaggio, tant' è che, secondo alcune testimonianze da noi raccolte, ci sono personaggi nelle zone di imbarco che consentono di salire a bordo solo se paghi, lasciando a terra chi, pur volendo fuggire dall' Albania, non ha i soldi per pagare questa potente organizzazione di traghettatori". Per questo motivo la Procura di Brindisi ha "motivo di ritenere - conclude Giordano - che i componenti gli equipaggi dei mezzi navali, siano conniventi a pieno titolo con questi sfruttatori". Organizzazioni che, secondo il questore Antonio Ruggiero "fanno uso di armi o di altri metodi cruenti per intimidire i clandestini e indurli all' omertà".

(da La Repubblica del 25 marzo 1997)