martedì 31 gennaio 2023

Operazione contro l’immigrazione clandestina, anche a Fermo e Macerata. Connessioni col terrorismo.

L’operazione ha preso il via dalle indagini relative all’attentato compiuto da un Tunisini a Berlino il 9 dicembre del 2016 e ha coinvolto diverse città italiane tra cui Fermo e Macerata. Sono stati arrestati due Tunisini e un terzo è stato posto ai domiciliari, tutti facenti parte di un’organizzazione criminale dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Sono state compiute 44 perquisizioni e indagate complessivamente 18 persone oltre ad altre 26 coinvolte a vario titolo. In particolare l’attenzione si è focalizzata su un centro CAF del Maceratese e su un casolare, sempre nelle campagne della provincia di Macerata, dove i clandestini dimoravano temporaneamente appena giunti in Italia.

Un’operazione su larga scala che dimostra come ci sia un nesso tra l’immigrazione clandestina e il terrorismo internazionale. Ma dimostra anche come, nelle Marche e in particolar modo nel Piceno ci sia un importante movimento criminale che lucra sull’immigrazione. Mi sento di dire che finalmente l’ipocrisia del buonismo a tutti i costi lascia spazio alla realtà, e non è una realtà tranquillizzante.

 

Luca Craia


 

lunedì 30 gennaio 2023

SNAI ALTO MACERATESE: SEMINARI PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO, ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI

Si sono tenuti in questi giorni diversi incontri nei comuni che fanno parte della Strategia Nazionale Aree Interne dell’Alto Maceratese (SNAI) per sensibilizzare gli operatori economici dei diversi settori a partecipare a seminari informativi gratuiti su tematiche quali tecniche e strumenti per il posizionamento dell’offerta d’impresa, elementi di digital marketing, legislazione.

Gli incontri, che saranno in totale 88 per una durata di 4 ore ciascuno, rientrano nell’azione d’intervento SVIL. 3 sullo sviluppo locale realizzata nell’ambito dell’accordo di programma quadro della SNAI.

“A Pieve Torina, sabato scorso, abbiamo registrato un’ottima partecipazione all’assemblea ed un interesse da parte degli operatori economici che, siamo certi, si trasformerà per molti anche in iscrizione ai seminari informativi” ha dichiarato il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, soggetto capofila della Strategia. “È importante che sia così: in questi seminari affronteremo diversi argomenti utili a qualificare le imprese già operanti sul territorio con l’obiettivo di fornire loro strumenti teorici e pratici, un aggiornamento sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, una visione più ampia delle dinamiche economiche in essere”.

Gli incontri prenderanno il via il prossimo 6 febbraio dalle ore 16 alle ore 18, e si svolgeranno in presenza a Pieve Torina e Sarnano con la possibilità, anche, di collegarsi on line alla piattaforma Meet, sia individualmente che utilizzando una sede messa a disposizione dagli altri Comuni facenti parte della SNAI. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per informazioni ed iscrizioni è possibile consultare il sito www.seminariinformativi.it oppure contattare telefonicamente o via mail sia il Centro papa Giovanni XXIII (Tel: 071 2140199 int. 3 | e-mail: formazione@centropapagiovanni.it) o l’Unione Montana Marca di Camerino (Tel: 0737 617 511 | email: ufficiosnai@unionemarcadicamerino.it).

“Si tratta di un percorso informativo” ha concluso Gentilucci “che la Strategia mette, in primis, a disposizione di occupati, imprenditori e lavoratori autonomi operanti nel territorio alto maceratese con l’intento di aumentare la competitività del sistema produttivo. Ma chiunque, in realtà, può iscriversi, per ampliare le proprie conoscenze e competenze”.
 

sabato 28 gennaio 2023

Impresa Sutor contro Pesaro: alla Bombonera termina 73-64


 

Sutor Montegranaro: Verdecchia, Malvestiti ne, Falzon 12, Facciolà 7, Migliorelli 5, Mentonelli 10, Merlini 8, Barbante, Mariani ne, Mandozzi, Rupil 24, Lupetti 6. All: Patrizio.

Bramante Pesaro: Cavedine, Crescenzi 24, Ricci 2, Druda, Ferri 4, Nicolini, Centis 8, Sablich 2, Stefani, Pipitone 10, Panzieri 14. All: Nicolini

 

Note. Parziali: 23-21, 38-36, 55-50 Tl:  Sutor 20/25 , Pesaro 16/20.  Tiri da tre punti:  Sutor 7/18 , Pesaro 8/29 .  Rimbalzi:  Sutor 42, Pesaro 28

 

Impresa della Sutor Montegranaro che batte la favorita Bramante Pesaro per 73-64. Un successo rocambolesco, arrivato a termine di una partita giocata con il cuore dai ragazzi di coach Patrizio che hanno espresso un ottimo gioco e soprattutto un'ottima difesa. Un primo tempo giocato alla pari dalle due squadra, con la Sutor che va sul +5 al termine del terzo periodo. Poi subentra il pubblico della Bombonera che inizia ad alzare i decibel e a gasare l'ambiente. Allora i giocatori sutorini in campo prendono fiducia e allungano fino al +11 che non permette ai pesaresi di rientrare. Enesima grande partita di Sergio Rupil (24 punti e 11 rimbalzi), di Mentonelli e di Falzon, uscito anzitempo per 5 falli.

 

LA CRONACA

 

Bene Pesaro in difesa i primi minuti, con la Sutor che perde qualche palla di troppo e concede diversi contropiedi agli avversari che ne approfittano portandosi sul 7-13 a metà periodo. Si sblocca la partita gli ultimi 5 minuti, con i gialloblu che riescono a trovare il modo di penetrare nella difesa pesarese ma non riescono a contenere gli attacchi di Crescenzi (13 punti nel primo quarto). Il momento favorevole per i veregrensi arriva a due minuti dal termine, con una palla recuperata da Mentonelli e canestro di Falzon del -3 e tripla del pareggio di Lupetti subito dopo. Il primo quarto termina 23-21.

Nei primi tre minuti del secondo quarto non segna nessuno (solo un libero di Barbante), con le difese di entrambe le compagini prodigiose. Si prosegue sul filo dell'equilibrio, con Falzon che fa la voce grossa (chiude il secondo periodo con 12 punti) e dall'altra parte Pipitone che segna punti importanti per gli ospiti. Le squadre vanno negli spogliatoi con il punteggio di 38-36.

Crescenzi fa subito la voce grossa alla ripresa del gioco e in due minuti porta Pesaro sul +4, con la Sutor che si innervosisce a causa di qualche fischio arbitrale a suo sfavore che porta all'espulsione di coach Patrizio. A prendere il suo posto è il vice Pasquali e la Sutor reagisce portandosi a -2 ma subito una tripla di Centis permette ai pesaresi di allungare sul 42-47. Nel clima incandescente della Bombonera i gialloblu trovano la forza di reagire, si riportano a -1 a tre minuti dal termine del quarto e con una tripla di Merlini si portano avanti. A questo punto i locali prendono forza e allungano addirittura sul +5 ancora con una tripla, stavolta di Lupetti. La terza frazione di gioco termina 55-50.

Nel quarto quarto si scalda la partita e l'ambiente e il punteggio viaggia sull'equilibrio che prova a rompere Mentonelli con la tripla del +7 quando il cronometro segna 5 minuti al termine. Chiama time out coach Nicolini e Pesaro esce bene con una tripla di Panzieri e una di Ferri che porta il risultato sul 64-61 a 3 minuti dalla fine del match. Time out anche per coach Pasquali che ribalta il momento favorevole e i gialloblu allungano sul +10 con le triple di Mentonelli e Rupil. Il match termina 73-64

 

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

Avvento e Natale di solidarietà a Montegranaro: i dati della raccolta.

 

L’iniziativa, voluta fortemente dal Parroco, don Andrea Bezzini, si poneva l’obiettivo di raccogliere materiale da destinare alle Missioni in Uganda. Materiali poveri ma essenziali per la sopravvivenza di popolazioni private di tutto: riso, zucchero, sale, sapone, coperte. In ogni chiesa, davanti al Tabernacolo, c’era un cesto dove ogni Montegranarese potesse riporre il proprio contributo. E la raccolta è andata molto bene. Oggi l’Unità Parrocchiale ha pubblicato i dati; complessivamente sono stati raccolti: 360.5 Kg di riso, 247 Kg di zucchero, 442.5 Kg di sale iodato, 494 saponette, 77.8 kg di sapone da bucato, 44,250 litri di sapone liquido e 236 coperte. La Parrocchia più generosa è stata quella del SS.Salvatore, confermando che il centro del paese rimane vitale nonostante tutto. Un buon risultato, una prova di buon cuore per Montegranaro. Si poteva fare di più, ma tra crisi economica e chiese poco frequentate, il risultato è notevole. L’anno prossimo faremo meglio.

 

Luca Craia