sabato 3 dicembre 2022

Il preparatore Baldo lancia la Sutor: «Contro Valdiceppo per raccogliere i frutti del duro lavoro fatto»

Terza partita in sette giorni per i gialloblu impegnati domani alle ore 18 a Perugia contro la Sicoma Valdiceppo, gara valida per l'11° giornata di Serie CGold (per l'incontro è prevista la diretta streaming sulla pagina youtube di Marzella Photo Studio - Paradise City TV Productions).

I ragazzi di coach Patrizio, dopo la sconfitta in casa contro il Pisaurum arrivata negli ultimi minuti del match, cercano di riscattarsi per potersi rilanciare in classifica che li vede al nono posto, fermi a 10 punti. Per farlo, avranno bisogno del capitano Riccardo Lupetti che prova a recuperare dalla malattia che l'ha tenuto fuori nell'ultimo incontro e di una super prestazione di tutto il roster perché Valdiceppo è squadra molto competitiva. Lo dimostra la loro posizione in graduatoria (terzi con 14 punti), ma soprattutto lo dimostra la solidità e la fisicità mostrata nelle partite precedenti. che l'ha portata a vincere sul campo di Porto Recanti. Imbattuta da 5 giornate, la Sicoma può contare su un gruppo di giocatori consolidato (Edoardo Casuscelli, Umberto Meschini, Jacopo Anastasi, Filippo Speziali e Matteo Orlandi) e su i nuovi innesti che si stanno comportando bene e che stanno agevolando il lavoro di coach Alessio Fioravanti nelle rotazioni.

Ultima tappa di un tour de force impegnativo per la Sutor, sia fisico che mentale. Ed è proprio il preparatore atletico Alessandro Baldo a fare il punto della situazione.

 

«È la terza partita in sette giorni e veniamo da due sconfitte consecutive. Stiamo cercando di ricaricare le pile sopratutto mentali per affrontare questo ultimo step di domenica. A livello fisico abbiamo lavorato duramente per preparare questa serie di partite e stiamo bene, grazie anche ai nostri fisioterapisti Federico e Simone con i quali mi interfaccio spesso sulle condizioni dei ragazzi. Speriamo domenica di riuscire a raccogliere qualche frutto di questo grande lavoro – dice Baldo che parla anche di questi primi mesi nello staff Sutor -. Per adesso, un'esperienza super positiva.

È un grande onore poter lavorare in una società storica del basket Italiano e siamo riusciti fin da subito a creare un rapporto positivo tra staff e giocatori. Con il coach giornalmente ci confrontiamo e concordiamo il lavoro più opportuno da fare con i ragazzi con la quale sono entrato subito in sintonia perché hanno una mentalità dedita al lavoro e al sacrifico. Si stanno impegnando tanto ma sappiamo che si può fare sempre di più per migliorare singolarmente e come gruppo squadra».

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


 

venerdì 2 dicembre 2022

Il Carlino accorpa la cronaca di Macerata e Ancona. Il disappunto di Acquaroli.

Comunicato integrale

 

Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, esprime preoccupazione per le decisioni in capo all’editore del Resto del Carlino, storico giornale e punto di riferimento dell’informazione del nostro territorio. L’accorpamento delle edizioni locali di Ancona e Macerata, che insistono su due province popolose e vivaci, e la paventata smobilitazione della testata nelle Marche, rischiano di rappresentare il preludio di un irreversibile impoverimento, sia da un punto di vista occupazionale che di capillarità di informazione, in un territorio dove la stampa locale ha rappresentato e rappresenta un faro irrinunciabile. Siamo al fianco delle redazioni e dei corrispondenti coinvolti in questa decisione e al SiGiM, con l’auspicio che questa vicenda possa trovare una soluzione che mantenga la presenza sul territorio del quotidiano e delle sue edizioni


 

Miracolo di Natale a Montegranaro: un cartellone ricchissimo nonostante la crisi, grazie alla sinergia Associazioni-Comune.

È un cartellone ricchissimo, quello presentato oggi dal Sindaco Ubaldi e dall’Assessore alla cultura Monia Marinozzi, un cartellone che non ci si aspetterebbe in un momento storico così difficile, in cui non solo le famiglie debbono fare acrobazie per far quadrare i conti ma anche i Comuni devono arrabattarsi per sostenere i forti rincari tra utenze e materiali.

Eppure a Montegranaro si è riusciti a fare un programma di iniziative natalizie fitto di eventi e manifestazioni, e questo grazie a quell’enorme potenziale rappresentato dal mondo dell’associazionismo. Sono molti i sodalizi che hanno contribuito, dall’Avis ad Arkeo, da Philosofarte all’Associazione Podistica solo per citarne alcuni, il mondo del volontariato e quello dell’associazionismo culturale ancora una volta insieme per rendere Montegranaro un posto migliore in cui vivere.

Insieme, oltre naturalmente al Comune che ha fatto la sua parte, anche il mondo della scuola e la Biblioteca Comunale. Una bella prova di unità che ancora una volta dimostra quanto sia importante la collaborazione tra le realtà cittadine in generale e le associazioni in particolare, collaborazione in passato dimostrata col Presepe Vivente che si spera possa tornare presto per le strade del centro storico. Intanto, per quest’anno, si è organizzato un buon Natale.

 

Luca Craia