lunedì 28 novembre 2022

35.000 Euro a sostegno delle famiglie. L’aiuto del Comune di Montegranaro alle fasce più deboli e i fatti che smentiscono l’opposizione.

Eccolo qua l’aiuto concreto che il Comune di Montegranaro dà per aiutare le fasce più deboli a superare questo momento di difficoltà: arriva un contributo alle famiglie per 35.000 Euro complessivi sotto forma di buoni acquisto da spendere negli esercizi commerciali cittadini aderenti. Si tratta di buoni che vanno dai 100 ai 200 Euro, a seconda della composizione del nucleo familiare e che si possono ottenere presentando domanda tramite un form pubblicato sul sito web del Comune (https://montegranaro.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php). Hanno diritto a chiedere il buono coloro che sono in possesso di questi requisiti:

- essere residenti nel Comune di Montegranaro alla data del 01.10.2022;

- non aver contenziosi e/o pendenze con il comune di Montegranaro;

- non aver procedimenti di sfratto su alloggi comunali occupati senza titolo;

- attestazione ISEE in corso di validità con un valore non superiore ad Euro 12.000,00.

Attenzione perché c’è tempo fino all’11 dicembre alle ore 10. Nel caso in cui ci sia un esubero di domande, si stilerà una graduatoria in base ai redditi e ai requisiti familiari.

Con questa iniziativa si sostengono i nuclei familiari più bisognosi e i commercianti montegranaresi. Le infauste previsioni della minoranza sono state smentite dai fatti.

 

Luca Craia
 

Montegranaro: il numero verde per i guasti alla pubblica illuminazione

Per segnalare guasti o disservizi alla pubblica illuminazione, a Montegranaro si po’ chiamare un numero verde dedicato. Il numero è

800978447

Gli operatori di solito intervengono in tempi brevi.


 

domenica 27 novembre 2022

Fatali gli ultimi 5 minuti: la Sutor esce da Osimo con una sconfitta


 

Robur Osimo - Sutor Montegranaro  91 - 72

 

Robur Osimo: Dmitrovic, Odigie 8, Rodriguez Suppi 27, Cardellini 22, Bugionovo 10, Strappato, David, Ferraro, Misolic 6, Dubois 18. All. Sciutto

Sutor Montegranaro: Lupetti 11, Verdecchia 2, Falzon 13, Facciolà 2, Migliorelli 11, Teirumnieks, Merlini 8, Barbante, Mariani, Mordini, Mandozzi, Rupil 25. All. Patrizio

Parziali: 17-23, 37-39, 67-57, 91-72.

Sconfitta pesante e ingenerosa per la Sutor Montegranaro nella trasferta al PalaBellini di Osimo contro la Robur. Un match equilibrato per 35 minuti, quando i gialloblu erano, sì 6 punti sotto, ma con palla in mano. A quel punto si è spenta la luce per i ragazzi di coach Patrizio che hanno chiuso il match con un -19 pesante in ottica doppio confronto. I veregrensi hanno chiuso i primi due periodi sopra di 2 (39-37) e, ad un certo punto del match, erano riusciti a scappare a +12 trascinati da Lupetti, Falzon e Rupil, i tre giocatori che dall’inizio del campionato sono sempre risultati tra i migliori in campo. Fatali, dunque, 300 secondi per la Sutor che si è vista sfuggire una partita giocata alla pari, lottando su ogni pallone e mettendo in campo un grande sforzo di squadra che però non è bastato per superare la Robur. Quarta sconfitta in trasferta per i gialloblu, giocando però con le prime quattro squadre in classifica, dove sicuramente la nota positiva è che i ragazzi di Patrizio hanno dato l’impressione di potersela giocare con tutti, se non fosse per qualche momento di blackout e di inesperienza che, a questi livelli, può costare caro.

Va riconosciuta, comunque, l’ottima prova della squadra osimana, con giocatori pieni di talento che saranno sicuramente protagonisti fino alla fine per ambire al salto di categoria.

Non c’è tempo per piangersi addosso perché la Sutor tornerà in campo già mercoledì prossimo alla Bombonera (ore 21.00) contro la Pisaurum, altra corazzata del girone. In questo caso, però, potrà contare sulla spinta dei tifosi che hanno trascinato la squadra nelle precedenti partite casalinghe consentendo ai veregrensi di essere imbattuti tra le mura amiche.


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

sabato 26 novembre 2022

Sutor ad Osimo per continuare a fare bene

MONTEGRANARO - Inizia domani alle ore 18 ad Osimo la prima delle tre partite che vedrà la Sutor impegnata in questa settimana dove ci sarà anche il turno infrasettimanale. Ben allenata da coach German Sciutto, la Robur Osimo è una squadra molto forte che si trova al terzo posto in classifica insieme alla Sutor, con 5 vittoria e tre sconfitte all'attivo. Un roster di categoria che vede la presenza dei senatori Cardellini e David, e l'innesto dell'argentino Suppi e di Michele Bugionovo, vincitore dello scorso anno a Matelica. Gli ingredienti ci sono tutti per una partita avvicente, dove la Sutor arriva forte della vittoria conquistata la settimana scorsa alla Bombonera contro Jesi per 104-81.

Dopo Osimo, subito un'altra partita per i gialloblu che mercoledì sera torneranno a giocare tra le mura amiche contro la Pisaurum e domenica prossima a Valdiceppo. Non c'è tempo per tirare il fiato per i ragazzi di coach Patrizio che parla di come questa sfilza di partite sarà importante per il proseguo del campionato.

«Contro Jesi è stata una partita vera, complicata contro squadra giovane e fisica che ci ha reso la vita difficile, dove ci siamo dovuti impegnare tanto per andare via. Dobbiamo ancora correggere qualcosa e in settimana ci abbiamo lavorato – dice il coach Enzo Patrizio – Da domani, con la partita di Osimo, parte un vero e proprio tour de force pazzesco, compreso qualche turno infrasettimanale, con tutte squadre dirette concorrenti. Secondo me sarà determinante uscirne con parecchi risultati positivi per continuare ad essere ambiziosi e proseguire il nostro cammino».

 

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

 


 

venerdì 25 novembre 2022

Violenza donne: Albano (Mef), contrastare violenza economica promuovendo educazione finanziaria


ROMA - "In occasione del 25 novembre, ritengo importante porre l'attenzione su un aspetto della violenza femminile che passa spesso in secondo piano: la violenza economica. Si tratta di un abuso sottile che ha come risultato il controllo della donna da parte del partner maltrattante".Così in una nota Lucia Albano, sottosegretario all'Economia e Finanze. "Non avere un proprio conto corrente o non aver accesso alle finanze domestiche comuni, dover chiedere il permesso per effettuare ogni acquisto, impedisce alle donne di poter decidere per se stesse, rimanendo intrappolate all'interno di una relazione che si trasforma in una prigione

dalla quale evadere è molto difficile. Una possibile soluzione è promuovere l'educazione finanziaria per rendere le donne più consapevoli: identificare dei comportamenti potenzialmente dannosi rappresenterebbe un primo e importante passo verso un percorso di emancipazione dal proprio partner".

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, LEONARDI (FDI): "GOVERNO MELONI MOLTO SENSIBILE AL TEMA, ISTITUITA UNA COMMISSIONE BICAMERALE D'INCHIESTA"


In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, è doveroso ricordare tutte le vittime di femminicidio, atti intollerabili per il nostro Paese e per la nostra cultura, che vanno contrastati in ogni modo a partire dalla sensibilizzazione e dall'educazione delle giovani generazioni. A testimonianza dell'impegno che il Governo e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni stanno rivolgendo al riguardo, vanno segnalate due iniziative: una prima è l'istituzione di una Commissione bicamerale d'inchiesta sulla violenza di genere, approvata all'unanimità dal Senato e sulla quale ho avuto l'onore di lavorare in Commissione Affari costituzionali, rappresentando un ulteriore passo in avanti rispetto alla scorsa legislatura quando la Commissione era presente solo al Senato; in secondo luogo oggi accompagnerò il Presidente del Senato Ignazio La Russa a Fano, dove incontrerà in forma privata la madre della ragazza ucraina vittima di femminicidio e successivamente deporrà una corona di fiori sul luogo dell'omicidio. Il contrasto alla violenza di genere deve certamente passare dalla formazione e dalla prevenzione, ma va accompagnato da atti concreti affinché non si debbano più piangere donne uccise da uomini violenti.

Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore di Fratelli d'Italia Marche