giovedì 13 ottobre 2022

Direttore di rete per il turismo: occasione per organizzarsi sul serio.


La Regione Marche ha approvato l’avviso pubblico per l’istituzione della figura del “direttore di rete”.  In sostanza si stanno stimolando i Comuni a fare rete per la promozione turistico-culturale dl territorio, cosa che da anni invoco come unica via per creare un turismo serio nelle Marche e, nella fattispecie, nel Fermano-Maceratese. Ci sono a disposizione 570.000 da distribuire tra le reti che si creeranno con minimo tre Comuni aderenti. Con tale somma si potrà organizzare la rete e iniziare un percorso di promozione. È una volontà precisa dell’Assessore in carica, Giorgia Latini, che finalmente, dopo anni di assessori che hanno solo sperperato soldi, coglie il dato dell’estrema frammentazione del patrimonio culturale che rimane, comunque, altamente attrattivo se opportunamente organizzato. Ecco quindi questo primo passo nella giusta direzione, per quanto la soma sia in sé esigua, che spero Montegranaro colga come occasione per fare turismo sul serio e non giocarci solamente come è stato fatto fino a oggi. Ubaldi ha già dimostrato sensibilità al tema, anche se con poca organizzazione. Ora è il momento di organizzarsi.

 

Luca Craia

martedì 11 ottobre 2022

CS - Simona Lupini (Misto in Cons. Reg.): "Alluvione, sistema allerta va rivisto, con ausilio nuove tecnologie"

 

Oggi la seduta tematica del Consiglio Regionale sull’alluvione


Comunicato integrale 

 

Il Consiglio Regionale delle Marche si riunisce oggi per discutere sull’alluvione che ha colpito tragicamente la nostra Regione lo scorso settembre: al centro del dibattito, il sistema dell’emergenza e le strategie per assicurare rapidamente il ristoro alle attività e alle famiglie colpite e la sicurezza dei territori coinvolti.

 

Anche Simona Lupini (Gruppo Misto in Consiglio Regionale) ha depositato un Ordine del Giorno sul tema, auspicando un maggiore uso di tecnologie nell’attività di prevenzione: “In molti paesi sono attivi dei sistemi di allarme che, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, rendono possibile l’allerta della popolazione in tempo reale, evitando quindi che la popolazione stessa venga colta alla sprovvista riguardo la pericolosità della situazione intercorrente - spiega la consigliera.

 

I Sindaci di diversi comuni interessati hanno lamentato l’estrema difficoltà e in alcuni casi anche l’impossibilità ad allertare la popolazione nel modo migliore e più efficace, e in tanti sono stati sorpresi dallo straripamento dei corsi d’acqua”.

 

Dopo tante emergenze sopportate dalle Marche le possibili diverse soluzioni devono essere valutate urgentemente : “Ad esempio, in pandemia, si è sperimentato con successo un sistema di SMS per avvisare la popolazione della campagna vaccinale: qualcosa di simile potrebbe essere replicato e messo a disposizione delle strutture di Protezione Civile. A partire da questo, si possono studiare soluzioni anche più avanzate”.

 

L’Ordine del Giorno è passato all’unanimità, segnalando l’urgenza di mettere mano al sistema prevenzione dopo quindici anni: “Lo stesso presidente Acquaroli ha parlato della necessità avuta di istituire un’apposita Commissione tecnica proprio per chiarire le procedure attuate riguardo il sistema d’allerta, a conferma che la problematica necessita di interventi strutturali incisivi”.

Donna morta a Osimo: Albano (FDI), ipotesi femminicidio. Dolore e cordoglio.

“Esprimo tutto il mio cordoglio e la mia vicinanza ai famigliari di Ilaria Maiorana. Se le ipotesi delle indagini preliminari dovessero essere confermate, i fatti accaduti ad Osimo si configurerebbero come l’ennesimo femminicidio. Ilaria lascia due bambine e un grande sgomento per la brutalità e la violenza di cui è stata vittima. Fatti di cronaca di questo tipo impongono una riflessione su quanto ancora deve essere fatto per tutelare le donne che vivono situazioni difficili. Devono essere aiutate a denunciare, tutelate e rese autonome per potersi allontanare da contesti violenti”, così in una nota Lucia Albano, deputata marchigiana di Fratelli d’Italia.

 


 

lunedì 10 ottobre 2022

Sport montegranarese sugli scudi. I ragazzi del Montegranaro Baseball e Softball Under 15 vincono tutto.

Un trionfo assoluto per i ragazzi del Montegranaro Baseball e Softball Under 15; quest’anno, dopo aver vinto il Campionato Regionale ed essersi piazzati al terzo posto nel Campionato Nazionale, ieri hanno portato a casa un altro importantissimo risultato: la Coppa Marche Under 15. Nella finale disputata ieri sul campo di casa, i gialloblù hanno battuto  Macerata per 8 a 1 Pesaro per 6 a 0, conquistando così un altro meritatissimo trofeo.

È un lavoro corale, quello che ha prodotto questi bei risultati. Un lavoro che parte dalla perizia dei tecnici, Reinaldo Benitez e Henry Brito, che hanno insegnato ai ragazzi non solo i segreti di questo bello sport ma anche dato loro gli strumenti per diventare uomini migliori, coadiuvati naturalmente dai genitori stessi, sempre presenti e collaborativi, i sostenitori e soprattutto la Società. Un impegno che ha dato la possibilità a questi ragazzi di vivere esperienze gratificanti e di grande accrescimento umano, incontrando giovani coetanei in tutta Italia.

Lo sport come disciplina che prepara alla vita, quindi, ma anche divertimento e piacere di stare insieme. Poi arrivano anche le soddisfazioni, importanti e meritate. Complimenti a tutti!

 

Luca Craia