giovedì 8 settembre 2022

Buone indicazioni per la Sutor nel primo test stagionale: al PalaElettra termina 72-64

Buona prova della Sutor Basket nella prima uscita di questa stagione contro il Pescara Basket, squadra che affronterà il campionato di serie B. I ragazzi gialloblu hanno tenuto testa al team abruzzese vincendo anche un quarto e offrendo tanti spunti positivi per continuare il percorso che porterà ad affrontare il campionato di serie C Gold.

I gialloblu di coach Patrizio partono un po' in sordina e i primi 5 minuti si ritrovano sotto per 15-4 ma la reazione non si fa attendere e, al termine del primo quarto riducono le distanze di 6 punti (20-14). Secondo quarto appannaggio della Sutor, chiuso con il punteggio di 16-19 per i gialloblu e che manda la squadra veregrense all'intervallo sotto di sole tre lunghezze.

Equilibrio anche nel terzo quarto (18-18), con la Sutor che ad inizio quarto quarto trova anche il primo vantaggio della partita (54-55) con un parziale di 7 punti consecutivi. Stesso parziale che però subisce dal Pescara Basket che permette ai bianco azzurri di allungare e fissare a il risultato finale sul 72-64.

A livello di singoli, ottima la prova di capitan Lupetti con 16  punti e di Facciolà che termina la gara con 10 punti e una percentuale realizzativa di 60% dal campo. Il titolo di MVP per i gialloblu se lo aggiudica Rupil con il 100% da due punti (5/5), mettendo a referto 15 punti e 5 assist.

«Come prima uscita dopo dieci giorni di lavoro ho avuto una buona risposta dai ragazzi e sono soddisfatto del loro atteggiamento. Di fronte avevamo una squadra di categoria superiore e con più tempo di preparazione nelle gambe. In questa fase è importante iniziare a mettere minuti nelle gambe gradualmente e questo abbiamo fatto, cercando di portare tutti i giocatori in condizione. È solo l'inizio e mi aspetto uno step in avanti già dalle prossime uscite – commenta Coach Enzo Patrizio al termine del match -. La nostra è una squadra totalmente nuova e giovane, con giocatori che non hanno mai giocato insieme e questo scrimmage è stato utile per conoscere meglio tutto. Abbiamo in rosa un 2005, diversi 2004 e, tra i senior, tre 2000: durante l'anno c'è da tener conto anche di questo».

Il prossimo scrimmage per i ragazzi sutorini sarà il 10 settembre a San Benedetto del Tronto al Memorial Virgilio Bertola contro la Samb Basket

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


 

Al cimitero torna il bosso al posto dell’alloro. Il condominio è amministrato meglio adesso.

 

Avevano messo l’alloro al posto del bosso che si era seccato a causa di un parassita, cosa peraltro annunciata su queste pagine in tempo per intervenire ma, come al solito, l’allora assessore all’ambiente, Roberto Basso, quando le segnalazioni arrivavano da L’Ape Ronza, erano da ignorare, vedi le scuole medie poi chiuse. In questo caso a farne le spese fu il cimitero cittadino di Montegranaro che, nella parte monumentale, si vide privare di buona parte del bellissimo giardino all’italiana.

Fin dall’insediamento, la giunta Ubaldi aveva sposato il proposito di ridare dignità alla dimora dei corpi dei nostri defunti e oggi il proposito diventa un fatto concreto: la prossima settimana, dopo averi ripulito accuratamente l’area, verranno messe a dimora ben 4000 piantine di bosso sempreverde, in tempo per le celebrazioni di Ognisanti e dei Defunti. Un intervento costoso, come dice lo stesso Sindaco Ubaldi, ma che era a dir poco doveroso perché, se non abbiamo cura della memoria, non abbiamo neanche cognizione del futuro. Diamo atto al Consigliere Comunale con delega per il cimitero, Francesco Marsili, di aver lavorato con dedizione fin dall’insediamento per ottenere questo risultato.

Nei giorni scorsi, l’opposizione accusava l’Amministrazione Ubaldi di procedere senza progetti, paragonandola a un’amministrazione di condominio con la consueta aggressività. I fatti dimostrano che i progetti ci sono, e che forse non c’erano prima. Comunque l’amministrazione di condominio sembra funzionare meglio rispetto agli scienziati che l’hanno preceduta.

 

Luca Craia

mercoledì 7 settembre 2022

VALPOTENZA, LEONARDI (FDI): "REGIONE AL LAVORO PER MIGLIORARE IL PROGETTO, DOPO RITARDI INFRASTRUTTURALI ACCUMULATI NEI DECENNI DI GOVERNO PD"

 

Comunicato integrale

 

È curioso che il PD contesti un’opera che esso stesso, ai tempi della giunta Ceriscioli, aveva programmato. Se il PD ha cambiato idea lo dica ai cittadini della Valle del Potenza che soffre di un ritardo infrastrutturale atavico, dovuto a chi ha governato questa regione da oltre un decennio. Noi riteniamo che la provincia di Macerata e la Valle del Potenza, con uno dei più importanti distretti industriali e produttivi delle Marche, debba tornare al centro degli investimenti per sostenerne lo sviluppo e la sicurezza della viabilità. Così come sta facendo la giunta Acquaroli che in soli 20 mesi sta programmando, a partire dal casello della Valpotenza, le intervallive Sforzacosta-Macerata e Villa Potenza-Macerata, l’avvio delle procedure per il nuovo Ospedale di Macerata, il sottopasso ferroviario che bloccava la città da decenni, solo per citarne alcuni. La giunta attuale ha ereditato il progetto della strada Valpotenza e ha ritenuto che fosse indispensabile potenziarla. Con i 10 milioni di euro si realizzerà il primo stralcio funzionale dal bypass di Villa Potenza, che attualmente è di fatto un’opera incompiuta, fino a Sant’Egidio, per poi proseguire con un secondo stralcio funzionale fino a Fontenoce. La Regione sta già lavorando per richiedere i finanziamenti nelle prossime programmazioni e completare quell’opera che la valle del Potenza attende da tempo e per la quale vi è stata una grave disattenzione dai governi precedenti.

 

Ubaldi non ci sta. "Amministratore di condominio? Non è un disonore".

 

"Essere stato paragonato ad un Amministratore di Condominio nel corso del Dibattito alla Festa dell'Unità, per me non rappresenta assolutamente un disonore". Ubaldi rimanda al mittente le accuse di scarsa progettualità rovoltegli dal PD montegranarerse con la consueta sguaiatezza e mancanza di rispetto con calma e con toni fermi. E sottolinea proprio i toni usati dall'opposizione: "è proprio la mancanza della capacità di mediazione ed il delirio di onnipotenza, che ha portato il centrosinistra montegranarese all'opposizione in Comune, accompagnato dopo qualche mese dalla sonora batosta alle provinciali, cui seguirà fra meno di 20 giorni un'altra meritata lezione a livello nazionale". L'elenco di quanto già messo in cantiere a comprovare il contrario di quanto affermato da Ediana Mancini e il suo Gruppo Consigliare va a completare un post affidato al profilo Facebook del Sindaco di Montegranaro che illustra come i progetti ci siano eccome, e vengono portati avanti con determinazione senza nascondere qualche difficoltà derivante proprio da alcune scelte firmate Mancini-Perugini.
A parte lo scambio di accuse, che alla fine appartiene al gioco politico democratico, rimane il dato di un'opposizione per lo più evanescente, quasi inesistente e comunque totalmente inefficace nella sua opera di controllo e soprattutto di sprone. A Montegranaro il PD riesce solo a insultare; lo fa col Sindaco, con l'Amministrazione Comunale e coi Consiglieri, lo fa addirittura col Segretario del Sindaco, privato cittadino, lo fa con me e con chiunque non sia conferme al pensiero del PD. È un vizio antico, che deriva da quella "superiorità morale" autoattribuita e che tanti danni ha prodotto in Italia a partire dai terribili anni di piombo. E la storia sembra non aver insegnato nulla, né quella passata né quella recente. Peccato, perché Montegranaro meriterebbe un'opposizione decisamente migliore.

Luca Craia