lunedì 18 luglio 2022

Località Torrione: i residenti segnalano a L’Ape Ronza i disagi della zona.


Non è la prima volta che i residenti della zona Torrione-San Tommaso di Montegranaro segnalano dei disservizi. L’ultima segnalazione, giunta un paio di giorni fa sulla pagina Facebook, è un accorato appello a intervenire perché in effetti, se questa è la situazione, non è per niente tollerabile. Riporto la segnalazione integralmente.

 

“Cara Ape, abito in località Torrione da una quindicina d'anni e  nessuno spreca mai una parola per questa frazione che cerchiamo tenere in ordine con le nostre belle abitazioni, ma abbiamo carenze forse da terzo mondo che ora provo ad elencarle:

- non abbiamo l'acqua pubblica e l'acqua dei pozzi, con le colture intensive dei terreni vicini alle nostre abitazioni , non sarebbero buone neanche per pulire i giardini;

- il rettilineo del torrione è un invito a premere sull'acceleratore delle tantissime auto che sfrecciano come se stessero a Monza, senza pensare che la carreggiata è dissestata tanto che, quando piove e passano le auto a tutta velocità, l'acqua delle pozzanghere arriva in casa.

- il Comune, per rallentare le folli corse automobilistiche, per conto della Provincia sulla carreggiata ha applicato delle strisce che fanno solo rumore  in special modo la notte;

- il fiume Chienti, in linea d'aria vicinissimo, non ha più argine ed è una selva di sterpaglie, rami, alberi, anzi, al centro è cresciuta una foresta.

Appena arrivata e resami conto di ciò mi sono rivolta alla provincia, al Consorzio Bonifica, all'Acquedotto del Tennacola ma è un rimbalzo di competenze tanto che mi si sono "incrociate le orecchie".

Scusa lo sfogo ma a volte serve per sbollire la rabbia anche perché sono stata una lavoratrice ed ho pagato tasse e tassette varie per meritarmi ciò”.

 

Riporto la segnalazione perché magari si possa verificare la situazione e cercare delle soluzioni, perché anche a questo servono i social.

 

Luca Craia

 

sabato 16 luglio 2022

Rotatorie lungo la mezzina: una priorità che salva vite umane.


La notizia della prossima realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra la Veregrense e via Dei Monti, a Villa Luciani di Montegranaro, oltre ad aver incontrato grande apprezzamento da parte di residenti e non vista la pericolosità di quel tratto di strada e i ripetuti incidenti che si sono registrati nel tempo, ha anche riaperto un dibattito mai supito sui social circa la necessità urgente e irrinunciabile di effettuare lo stesso tipo di lavoro lungo gli incroci principali della Provinciale Mezzina. In questo spazio ce ne siamo occupati spesso, dando rilievo all’estrema pericolosità degli incroci a raso lungo la Mezzina e ai purtroppo frequenti eventi luttuosi. E sono proprio questi eventi che vanno evitati. Ho provato a smuovere la sensibilità della passata Amministrazione Provinciale in tutti i modi, ricevendo sempre come risposta che non ci sono soldi per intervenire. Ora c’è una nuova Amministrazione e l’intervento a Villa Luciani testimonia una maggiore sensibilità alla questione legata alla sicurezza delle strade. Sappiamo anche che ci sono investimenti in previsione in questo senso, ma non sappiamo se essi prevedano o meno la realizzazione di rotatorie lungo la Mezzina. Per questo mi auguro che si torni a pensare alla sicurezza della Mezzina, molto legata alla risoluzione della pericolosità degli incroci. So che il Presidente Ortenzi segue il blog, per cui faccio appello direttamente a lui perché prenda in seria considerazione questa necessità di cui mi faccio interprete ma che è testimoniata anche dalle quasi 700 firme raccolte dall’ultima petizione che ho proposto.

 

Luca Craia

 

venerdì 15 luglio 2022

Villa Luciani: una rotatoria per rendere la strada sicura.


L’incrocio tra la strada provinciale Veregrense e via Dei Monti, a Villa Luciani di Montegranaro, è sempre stato estremamente pericoloso e teatro di numerosi incidenti, a volte anche gravi. L’unica soluzione per poter mettere in sicurezza l’incrocio è la costruzione di una rotatoria, soluzione da tempo invocata e mai realizzata. Adesso è la volta buona: con un accordo tra la Provincia di Fermo e il Comune di Montegranaro si provvederà a fornire l’incrocio di una rotatoria che regoli il traffico ed eviti ulteriori incidenti. Il Comune di Montegranaro parteciperà alla spesa con 15.000 Euro. La sperimentazione dovrebbe prendere il via già dalla prossima settimana.

 

Luca Craia