sabato 16 luglio 2022

Rotatorie lungo la mezzina: una priorità che salva vite umane.


La notizia della prossima realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra la Veregrense e via Dei Monti, a Villa Luciani di Montegranaro, oltre ad aver incontrato grande apprezzamento da parte di residenti e non vista la pericolosità di quel tratto di strada e i ripetuti incidenti che si sono registrati nel tempo, ha anche riaperto un dibattito mai supito sui social circa la necessità urgente e irrinunciabile di effettuare lo stesso tipo di lavoro lungo gli incroci principali della Provinciale Mezzina. In questo spazio ce ne siamo occupati spesso, dando rilievo all’estrema pericolosità degli incroci a raso lungo la Mezzina e ai purtroppo frequenti eventi luttuosi. E sono proprio questi eventi che vanno evitati. Ho provato a smuovere la sensibilità della passata Amministrazione Provinciale in tutti i modi, ricevendo sempre come risposta che non ci sono soldi per intervenire. Ora c’è una nuova Amministrazione e l’intervento a Villa Luciani testimonia una maggiore sensibilità alla questione legata alla sicurezza delle strade. Sappiamo anche che ci sono investimenti in previsione in questo senso, ma non sappiamo se essi prevedano o meno la realizzazione di rotatorie lungo la Mezzina. Per questo mi auguro che si torni a pensare alla sicurezza della Mezzina, molto legata alla risoluzione della pericolosità degli incroci. So che il Presidente Ortenzi segue il blog, per cui faccio appello direttamente a lui perché prenda in seria considerazione questa necessità di cui mi faccio interprete ma che è testimoniata anche dalle quasi 700 firme raccolte dall’ultima petizione che ho proposto.

 

Luca Craia

 

venerdì 15 luglio 2022

Villa Luciani: una rotatoria per rendere la strada sicura.


L’incrocio tra la strada provinciale Veregrense e via Dei Monti, a Villa Luciani di Montegranaro, è sempre stato estremamente pericoloso e teatro di numerosi incidenti, a volte anche gravi. L’unica soluzione per poter mettere in sicurezza l’incrocio è la costruzione di una rotatoria, soluzione da tempo invocata e mai realizzata. Adesso è la volta buona: con un accordo tra la Provincia di Fermo e il Comune di Montegranaro si provvederà a fornire l’incrocio di una rotatoria che regoli il traffico ed eviti ulteriori incidenti. Il Comune di Montegranaro parteciperà alla spesa con 15.000 Euro. La sperimentazione dovrebbe prendere il via già dalla prossima settimana.

 

Luca Craia

giovedì 14 luglio 2022

La paura de lo passo de Graziaplena. Un racconto di Stella Franceschetti

Qualche anno fa, Stella Franceschetti, per i Montegranaresi, semplicemente, la maestra Stella, mi regalò alcuni dei suoi manoscritti, tra i quali i “Quaderni di Stelletta”. Sono racconti, aneddoti e leggende montegranaresi che, non fosse stato per la sua passione e amore per questa terra, quasi certamente sarebbero andati perduti. Oggi ve ne regalo uno. Godetevelo.

 

Luca Craia

 

 

La strada che da Santamaria unisce Montegranaro con Monte San Giusto, all'altezza del supermercato Tigre, ha una biforcazione che porta alla caserma dei Carabinieri e all'ospedale. Fino a una cinquantina d'anni fa questa strada era poco più di un sentiero, fiancheggiato da campi coltivati, che finiva un poco più in alto, davanti all'unica casa colonica che c'era, abitata da più generazioni dalla stessa famiglia di mezzadri. L'inizio del sentiero era detto "Lo Passo de Graziaplena", dal cognome dei proprietari del terreno.

Si racconta che, in una notte fredda e nevosa, un uomo, forse colto da malore o impossibilitato a proseguire per il maltempo, si rifugio dietro la siepe che segnava l'inizio del sentiero. Il poveretto fu trovato morto il giorno dopo, rannicchiato con le mani strette sul petto e le dita avvinghiate al mantello, con gli occhi spalancati e la bocca aperta. Nessuno sapeva chi fosse: forse era un viandante, forse un mendicante o un ambulante... chissà?! Nella posizione in cui fu trovato non si capì nemmeno da quale direzione venisse o in quale andasse.

La notizia suscitò pietà e curiosità dando luogo a qualche supposizione. Se ne parlò per qualche giorno, poi la cosa finì lì. Almeno così sembrava...

Poco tempo dopo, però, un contadino, tornando a casa di sera, si spaventò moltissimo vedendo sbucare all'improvviso, proprio da dietro la siepe del passo, un "lepre". Sembrava impazzito: correva da un punto all'altro della strada, si fermava, si girava nel mezzo come se cercasse qualcosa, poi ritornava a nascondersi dietro la siepe. Probabilmente aveva la tana nelle vicinanze ed era stato disturbato dai passi del contadino e dal rumore del suo scalpiccio sulla strada brecciata. La cosa, però, si ripeté a distanza di poco tempo altre volte e altre ancora...

L'animale fu cercato nei dintorni, ma nessuna tana fu trovata; fu così che cominciarono le supposizioni e i tentativi di spiegazione, introdotti inizialmente con un "forse", poi con un "quasi certamente", infine con un "di sicuro". Alla fine quella apparizione divenne per tutti "l'anima del morto" che aveva invano chiesto aiuto prima di morire.

Lo si capiva dalla bocca  rimasta aperta: "poveretto! Chissà quanto avrà chiamato!" diceva la gente. Inoltre era morto senza ricevere i sacramenti e la sua anima tormentata non riusciva a salire in cielo. Per tanto tempo lo “lepre” fu avvistato, mentre continuava a vagare sempre nello stesso luogo e nello stesso modo. Quel punto della strada venne chiamato da tutti "lo passo della paura": chi lo attraversava, di notte, era intimorito e addirittura si "segnava".

Tale nome ieri sto fino a quando cominciarono ad essere costruite case, fabbriche, ville e il sentiero diventò una larga strada asfaltata. Nelle case di campagna superstiti, però, c'è ancora qualcuno che se ne ricorda per aver sentito raccontare l'intera storia dai nonni.

 

Stella Franceschetti

 


 

mercoledì 13 luglio 2022

Ecco l'Ufficio Turismo. A Montegranaro cominciamo a fare sul serio. Piano piano.

 



Sono anni che sento parlare di turismo, che vedo gente promettere mirabilia e visitatori come se piovesse e poi mi ritrovo solo coi miei amici di Arkeo a promuovere questo paese che pure ha così tanto da offrire e così tanto da aspettarsi dal turismo. Montegranaro può avere un futuro economico legato al turismo, lo dico da lustri, per lo più sbeffeggiato e deriso nonostante qualche risultato l'abbia conseguito. Non ci ha mai creduto nessuno tranne Arkeo, che mi ha seguito in questo sogno. E oggi sono soddisfatto.

Per carità, c'è un sacco da lavorare ancora e stiamo andando troppo lentamente, me ne sono lamentato stamattina con il Sindaco Ubaldi e l'Assessore Gismondi. Che però ci credono, e non è una cosa da poco, perché nessuno mai ci ha creduto prima. Ci credono e ci investono, creando per la prima volta nella storia di Montegranaro un ufficio dedicato al turismo, con addetti professionali e preparati. È un passo avanti importantissimo, insieme ad altri progetti come il Museo delle Tradizioni che, seppure con qualche difficoltà, sono certo decollerà a breve se sapremo crederci. Ubaldi è molto determinato, lo è molto anche Gismondi, poi c'è il giovane Consigliere Francesco Marsili che sta spingendo come un locomotore. Si può fare.

Questo primo periodo è stato difficile, lo confesso. Come confesso che mi aspettavo una partenza più grintosa, forse pretendendo troppo. Ma si sta partendo, e col piede giusto. E questo è ciò che conta, alla fine, la discontinuità netta col passato. Ho ribadito al Sindaco e all'assessore al Turismo la collaborazione mia e di Arkeo, proprio a partire dai tre appuntamenti estivi gestiti dall'Ufficio Turismo. Arkeo c'è, con la nostra progettualità, con la nostra esperienza, col nostro sapere frutto di anni di ricerca e impegno. Faremo la nostra parte, come abbiamo sempre fatto, anche quando tutto ci veniva contro. Lo faremo anche ora che i nostri progetti e le nostre idee sono condivise.


Luca Craia