giovedì 21 ottobre 2021

Quando l’incuria del passato trasforma l’ordinario in straordinario. Si torna ad ascoltare la gente.

Uno dei primi interventi visibili della nuova Giunta montegranarese appena insediatasi è stato la ripulitura del campo di via Kulishioff. Si tratta di un appezzamento incolto, tra le case, di proprietà pubblica che da anni è stato abbandonato all’incuria, divenuto addirittura deposito di cassonetti dismessi. Nonostante le ripetute segnalazioni dei residenti (e non solo) il Comune era sempre restato sordo. Fa quindi bene il neo-sindaco Ubaldi a dare rilievo alla cosa. Certamente si tratta di un intervento di ordinaria manutenzione e non ci sarebbe nulla da celebrare. Ma dopo anni di abbandono, incuria e insensibilità di fronte alle richieste dei cittadini, anche l’ordinaria manutenzione diventa straordinaria, non per l’intervento in sé, ma per il fatto che si ritorna ad ascoltare la gente. E non è poco.

 

Luca Craia


 

Macerata. Leonardi e Borroni (FDI): “Oltre 200mila euro assegnati al maceratese per il potenziamento della mobilità sostenibile”

Comunicato integrale

 

 “Attenzione all’ambiente, potenziamento della mobilità sostenibile e sicura, ma anche un rafforzamento dell’attrattività turistica del territorio maceratese intercettando i flussi del turismo lento, vale a dire di tutti coloro che amano fruire a pieno del proprio tempo immersi nella natura e nelle bellezze paesaggistiche”. Questo il commento dei consiglieri di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi (Presidente della IV commissione permanente regionale Sanità) e Pierpaolo Borroni, a seguito dell’ulteriore stanziamento di 500mila euro - plafond complessivo erogato dal marzo scorso pari a 1,3 milioni di euro - per il potenziamento della rete ciclabile regionale deciso dall’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Lavori pubblici, Francesco Baldelli.

“Ringraziamo l’assessore regionale con delega ai Lavori pubblici, Francesco Baldelli, e l’intero Esecutivo di centrodestra guidato da Francesco Acquaroli, per la grande attenzione nei confronti del territorio maceratese che hanno sempre dimostrato fin dal loro insediamento. Si tratta di risorse per quelle piste ciclabili la cui progettazione è già in essere e la cui realizzazione può incrementare l’attrattività turistica dei territori e al contempo la sicurezza e la qualità di vita di coloro quel territorio lo vivono quotidianamente”.

I finanziamenti che riguardano la Provincia di Macerata sono: Tolentino riceverà ulteriori 10.274 euro, in aggiunta ai 24.725 euro di marzo, per concretizzare la pista ciclabile in contrada Piani Bianchi; A Montelupone e Montecassiano sono stati assegnati 69.500 euro per realizzare due percorsi che, partendo dalla Ciclovia del Potenza, arriveranno nel centro storico di Montelupone e nel centro della frazione Sant’Egidio di Montecassiano; A Muccia, Camerino e Serravalle del Chienti sono stati riconosciuti 104.123 euro per la realizzazione della ciclovia ‘Percorso dei Mulini’; Treia, Cingoli e Appignano otterranno una prima tranche di 6.733 euro, da integrare con successivi stanziamenti, per l’implementazione di percorsi ciclopedonali intercomunali mediante la riscoperta e la valorizzazione di strade secondarie oramai in disuso che attraversano borghi e colline di grande fascino naturalistico.

“I progetti finanziati per un importo complessivo pari a 215.355 euro consentiranno di collegare comuni limitrofi, permettendo ai rispettivi residenti di spostarsi in sicurezza e in modalità green. Mentre, dal punto di vista turistico aumenteranno l’attrattività turistica del territorio visto che le piste ciclabili attraverseranno zone di alto valore paesaggistico, connettendosi anche a circuiti più ampi rivolti agli appassionati di cicloturismo e agli amanti della natura e di uno stile di vita sempre più sostenibile”, concludono i consiglieri di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni.

 

Elena Leonardi

Consigliera FdI Regione Marche – Presidente IV Commissione consiliare

Pierpaolo Borroni

Consigliere FdI Regione Marche


 

Sabato la Sutor Montegranaro giocherà a Roma contro la Luiss. La presentazione affidata a Riccardo Crespi.


Una sfida importante tra due squadre che stanno attraversando momenti diversi. Sabato, alle ore 18.00 al Pala Luiss si affronteranno la Luiss Roma contro la Sutor Montegranaro. Gli universitari hanno raccolto i primi due punti sabato scorso battendo in casa la Liofilchem Roseto e dimostrando di avere una buona squadra in grado di far male.

Con il capitano Riccardo Crespi abbiamo provato a fare il punto della situazione.

Come state vivendo questa settimana dopo la sconfitta patita contro Ancona che vi ha lasciato tanto amaro in bocca?

“Siamo molto arrabbiati per quello che è successo con la Luciana Mosconi. Non è però il momento di demoralizzarsi, avremmo meritato il successo però, adesso è meglio che ci siamo concentrati sulla Luiss che sarà un avversario molto ostico”.

Che gara sarà quella con gli universitari che in rimonta hanno avuto ragione di Roseto?

“Una partita difficile per noi che dovremo scendere in campo per giocare il nostro match. Quella con la Luiss sarà una sfida molto fisica perché loro sono una squadra giovane come noi e proprio per questo motivo che mi aspetto una contesa molto tosta”.

Bisognerà oltremodo difendere forte considerando che contro Roseto la Luiss ha messo a segno 93 punti?

“Se saremo in grado di difendere come siamo stati in grado di fare contro Ancona, allora possiamo dire la nostra perché ultimamente ci stiamo applicando tanto sotto questo aspetto. Se riusciremo a migliorarci anche in attacco, allora a Roma sono sicuro che ci giocheremo anche la possibilità di arrivare al successo”.

Conosce qualcuno in forza alla Luiss?

“ Ho giocato contro Di Bonaventura quando era a Teramo e l’ho sempre reputato un buon giocatore a questi livelli. Sarà uno di punti di riferimento sul quale lavorare in difesa perché si tratta di un giocatore importante per questo tipo di campionato”.

Abbiamo parlato della difesa e di proporsi meglio in attacco. Basterà questo per poter battere gli avversari?

“Dobbiamo scendere in campo convinti di poter disputare un’ ottima partita e di non demoralizzarci al primo errore commesso e rimanere in partita per tutto il suo svolgimento”.

Domenica scorsa contro Ancona è stato il migliore in campo. Vedremo d’ora in avanti sempre un Crespi sugli scudi?

“Lo spero. Contro Ancona ho disputato un’ottima partita e spero di restare su questi livelli. Comunque l’importante è vincere di squadra e farò di tutto per aiutare i miei compagni a raggiungere prima possibile il successo”.

Arbitri – Questa la coppia designata per la gara di sabato: Fulvio Grappasonno di Lanciano (Chieti) e Giuseppe Vastarella di Napoli.  

I nostri avversari - Contro Roseto, la squadra allenata da Paccariè ha portato cinque uomini in doppia cifra realizzando ben 93 punti. La Luiss si affida molto a Giorgio Di Bonaventura giocatore estroso che a Montegranaro conoscono bene per essere stato uno degli artefici della salvezza di Teramo lo scorso anno proprio nel playout contro i veregrensi. Possono contare anche sulla verve di Converso, sulla disponibilità di Pasqualin, la precisione al tiro di Murri e le giocate di D’Argenzio. Senza dimenticare giocatori ottimi come Barbon e Jovovic. Insomma una compagine a tutto tondo che in casa è sempre molto temibile.

TV – La gara Luiss Roma – Sutor Basket Montegranaro sarà trasmessa in diretta sulla piattaforma LNP Pass in abbonamento con il collegamento che si aprirà alle ore 17.45. Inoltre si potrà seguire la radiocronaca in diretta su Sutor TV  https://www.sutortv.com con il collegamento che inizierà alle ore 17.55.


 

 

Ufficio Stampa

Sutor Basket Montegranaro