L’edizione
2019 del grande festival di arte di strada si svolgerà dal 21 al 29 giugno 2019
Comunicato integrale
Video visionabile sul sito www.veregrastreet.it
e su youtube all’indirizzo https://youtu.be/WxJLpxLsaTc
Bellissimo video della durata di 6 minuti e realizzato
da Chiara Tiburzi con le emozioni, i colori, i volti, la magia e la meraviglia
della ventesima edizione del Veregra Street Festival, uno dei più grandi
festival di arte di strada in Italia che propone anche un ampio spazio dedicato
allo street food di qualità e la sezione Children dedicata a bambini, ragazzi e
famiglie.
In questa
storica edizione ci sono state anche delle grandi novità, come lo stupendo ed
enorme murale disegnato sulla facciata del Teatro La Perla dall’artista Zed1 e
la sezione Pic, correlata al progetto europeo “Poetic Invasion of the Cities”
di cui il Comune di Montegranaro è capofila, con compagnie provenienti dalla
Romania e spettacoli in spazi non convenzionali.
È online nel sito www.veregratreet.it e su youtube
all’indirizzo https://youtu.be/WxJLpxLsaTc
il bellissimo video realizzato dalla videomaker Chiara
Tiburzi, che riassume per immagini la storica ventesima edizione del Veregra
Street Festival di Montegranaro svoltasi tra il 22 ed il 30
giugno 2018. La XXI edizione di questa kermesse, una delle più grandi ed
importanti in Italia dedicate all'arte di strada, si svolgerà dal 21 al 29 giugno 2019.
Chiara Tiburzi è una bravissima e giovane
videomaker di Monte San Giusto (MC).
La sua grande passione per il mondo del video le è stata trasmessa dal papà
Enio, esperto operatore della Rai marchigiana, ed è diventata un lavoro dal
2007 con il quale cerca di raccontare le bellezze e le particolarità degli
eventi. Con una grande competenza tecnica in riprese e montaggio, con belle e
suggestive idee sulle inquadrature e sui piani immagine, dai primissimi piani
alle riprese con i droni, è riuscita a condensare bene i momenti salienti della
manifestazione.
Sei minuti per raccontare nove intense giornate! Uno
spazio insufficiente, tante le emozioni ed i ricordi ma la bravura di Chiara
Tiburzi, che ha realizzato il video, ha fatto il miracolo.
250 spettacoli, 16 location giornaliere,
compagnie da tutto il mondo, sono condensati sapientemente in
questo bellissivo lavoro realizzato in occasione della ventesima edizione del
Veregra Street, un festival che ogni anno cresce rinnovandosi, cercando di
offrire sempre nuovi stimoli al grande pubblico che lo segue.
Il Festival ha proposto anche la sezione “Veregra Food”
con i profumi ed i sapori dello street food di qualità e dei piatti della
tradizione marchigiana, spettacoli e laboratori rivolti a bambini, ragazzi e
famiglie con la sezione “Veregra Children”, il mercatino artigianale e di
prodotti tipici del territorio, eventi collaterali organizzati da associazioni cittadine
e creazioni
speciali ideate per festeggiare la ventesima edizione, come lo
stupendo e grande
murales disegnato sulla facciata del Teatro La Perla da parte dell’artista Zed1
e la sua inaugurazione avvenuta con uno spettacolo di danza verticale
coprodotto con la storica Compagnia dei Folli.
Come per la scorsa edizione, il Festival ha proposto
anche “Fuori Strada – Artisti marchigiani per i
Sibillini” un’anteprima a Montemonaco in segno di solidarietà e di
attenzione per le popolazioni dei monti colpiti dal sisma nell’ottobre
2016 ed ancora alle prese con grandi difficoltà. Quest’anno l’evento si è
svolto il 17 giugno, ha coinvolto numerosi artisti di strada marchigiani e ha
registrato una grande affluenza di pubblico.
Un’importante novità di questa edizione è stata la sezione “Pic” con spettacoli di
compagnie provenienti dalla Romania e spettacoli in spazi non convenzionali
ideati nell’ambito della partecipazione a “Poetic
Invasion of the cities”,progetto europeo multidisciplinare che vede il Comune
di Montegranarocapofila accanto a 3 partner Europei: l’associazione Neue
Gruppe Kulturarbeit organizzatore del Festival “La
Strada” di Brema (Germania), il Teatrul National Radu Stanca
che organizza il “Sibiu Festival Internazionale Del Teatro” di
Sibiu (Romania) e l’associazione internazionale Open
Street AISBL con sede a Bruxelles.
Un progetto importante che arriva come riconoscimento di un lavoro
iniziato tanti anni fa dal direttore artistico Giuseppe Nuciari,
che ha saputo far crescere di anno in anno il festival con una crescente
qualità artistica ed organizzativa, anche grazie a rapporti di collaborazione
con altre importanti realtà italiane ed europee.
Altra novità molto apprezzata della XX edizione è stato il Veregra Market, mercatino
allestito in alcuni vicoli del borgo storico con oltre 20 aziende d’eccellenza nel panorama
agroalimentare e dell’artigianato artistico del territorio,
invitati in collaborazione con i circuiti Vetrine Sibilline della CNA di Fermo
e Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori di Copagri Marche e CNA Macerata. Un
bel percorso del gusto e dell’arte che è stato bello abbinare agli spettacoli
del festival e che, con diverse aziende provenienti dalle zone più colpite dal
terremoto del 2016, è stato anche un ulteriore segnale di vicinanza e
sensibilità nei confronti di questi territori.
Le compagnie ospiti del XX Veregra Street
Festival sono tutte professioniste, provenienti da molte parti del mondo
e diverse con spettacoli di nuova produzione e/o in prima nazionale.
Tra gli ospiti stranieri ci sono stati
dal Togo i trampolieri Afuma, dagli USA
il duo di clown illusionisti Strange Comedy,
dalla Polonia le enormi marionette dei Teatr Klinika Lalek,
dalla Romania la Fanfara De La Cozmesti, dalla
Repubblica Ceca il fuoco e la pirotecnia degli Amanitas,
dalla Spagna il clown Adrian Schvarzstein
e le compagnie circensi Trespertè e
Pessic De Circ, dal Cile il clown Karkocha, l’artista El Kote e tanti altri artisti da
altri paesi.
Tra le numerose compagnie italiane ci sono state la Compagnia dei Folli, i circensi Milo&Olivia e Alessandro Maida, i Faber Teatro con “Il Grande Piano”, una enorme
tastiera installata a terra e suonata con i piedi, il poliedrico Mr. David con il suo Crazy Dream Circus e tanti altri.
Come sempre ci sono stati anche tanti gruppi musicali che hanno
portato le loro note in piazze e vicoli della città.
Esprime molta soddisfazione il direttore
artisticoGiuseppe Nuciari.
“Il video di Chiara Tiburzi trasmette molto ben la
magica atmosfera che si respira al Montegranaro durante il Veregra Street
festival. Sono molto soddisfatto di come si è svolta la ventesima edizione che
non ha avuto intoppi nell’organizzazione grazie al solito grande impegno
dell’amministrazione comunale e a giovani volontari che ci hanno aiutato con
passione.
Sono molto contento del successo riscosso dalla
sezione Children con spettacoli di teatro ragazzi e bellissimi laboratori che
hanno coinvolto decine di entusiasti bambini e genitori che ci hanno espresso
la loro gratitudine. Un risultato superiore a quello della scorsa edizione,
quando la proponemmo per la prima volta, che conferma la quanto sia stato
giusto continuare in questo progetto.
Gli artisti sono rimasti tutti molto
soddisfatti dell’accoglienza a loro riservata, della grande risposta del
pubblico e dell’organizzazione tecnica e logistica. Anche gli operatori degli
street food e del Veregra Market ci hanno espresso la loro soddisfazione e ci
hanno chiesto di poter tornare il prossimo anno.
Il murale disegnato dall'artista Marco Burresi,
in arte Zed1, sulla facciata del Teatro La Perla è una bellissima opera d’arte
che riqualifica ulteriormente via Gramsci e che molto probabilmente diventerà
un'attrazione turistica.
Un’ulteriore dimostrazione di quanto la Città
di Montegranaro sia diventata, anche grazie alle venti edizione del Veregra
Street Festival, una città amica dell’arte in tutte le sue forme.
L'inaugurazione con il bellissimo spettacolo
della Compagnai dei Folli e studiato ad hoc per l’occasione è stato uno degli
eventi più belli e più emozionanti di tutte le edizioni”.
Il XX Veregra Street Festival è stato
organizzato dal Comune di Montegranaro con direzione artistica di Giuseppe
Nuciari ed il sostegno di MiBACT, Regione Marche, Provincia di Fermo, Camera di
Commercio di Fermo e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.