mercoledì 26 ottobre 2022

Montegranaro romana: la verità su Veregra in un dialogo con Daniele Malvestiti.

Daniele Malvestiti ha fatto, negli anni, un lavoro di ricostruzione della storia di Montegranaro meticolosissimo, ricercando le fonti che potessero aiutarci a gettare luce su un passato a dire il vero piuttosto confuso data la mancanza di documentazioni dovuta a vari eventi che ne hanno distrutta buona parte. Malvestiti, con i suoi studi e le sue pubblicazioni, è oggi l’uomo che ha di fatto ridato una storia a questo paese conosciuto per le sue industrie e per lo sport, ma che possiede un passato antico e importante nell’evoluzione del territorio fermano e non solo. Prima di Daniele, c’erano stati solo tentativi basati sulla tradizione e la leggenda; con Malvestiti abbiamo la codifica della storia attraverso fonti certe e attendibili, un lavoro storiografico in piena regola.

Per questo motivo Arkeo non poteva che chiedere a Daniele Malvestiti di aiutare l’associazione, che dalla sua costituzione cerca di ricostruire la storia attraverso la ricerca archeologica e scientifica, a gettare luce su una questione molto sentita dai Montegranaresi ma che appare ancora poco chiara ai più, ossia la presunta o reale discendenza romana di Montegranaro: Veregra.

A Montegranaro ci sono vie, aziende, associazioni e realtà di diversa natura che legano il proprio nome a quello dell’ager romano citato da Plinio il Vecchio. Ma cosa dicono le fonti storiografiche circa le origini romane del paese? Daniele Malvestiti ha le idee molto chiare, così come le hanno quelli di Arkeo. Del quadro che ne risulta parleremo insieme, in un dialogo tra me e lo storico montegranarese, domenica 6 novembre. Sarà un incontro tra due vecchi amici che discorrono, con la possibilità per il pubblico di intervenire, quindi non una noiosa conferenza; e parleremo di Veregra, della Montegranaro antica, romana e medievale. Sarà un’occasione per saperne di più, per conoscere meglio il proprio paese e la sua storia e così avere gli strumenti per parlarne senza dire sciocchezze.

L’appuntamento è a Palazzo degli Agostiniani, nel locale del refettorio, domenica 6 novembre alle 16,30. Un Montegranarese vero non dovrebbe mancare.

 

Luca Craia


 

Nessun commento:

Posta un commento