Tutto pronto o quasi per i festeggiamenti del Santo Patrono di Montegranaro, San Serafino. Quest’anno, primo anno di vera libertà dopo la pandemia, il programma è molto ricco e prevede una lunga serie di iniziative con le quali i Montegranaresi avranno modo di divertirsi ma anche ritrovarsi come comunità. Ed è questo lo spirito vero della festa: ritrovarsi e riunirsi nel senso stretto del termine, occasioni di svago in cui la gente si incontra, parla, riallaccia o consolida i rapporti interpersonali, cose di cui la comunità montegranarese ha davvero bisogno.
Veniamo al programma, che non vi elenco ma di cui vi suggerisco gli appuntamenti forse più importanti o interessanti. Cominciamo con quello religioso, che parte sabato 8 ottobre con un momento molto importante per la comunità cristiana ma anche per tutta la cittadinanza: l’insediamento ufficiale del nuovo parroco, don Andrea Bezzini. L’inzio del Ministero Parrocchiale a Montegranaro di don Andrea verrà celebrato con un rito solenne presieduto dall’Arcivescovo Metropolita di Fermo, Sua Eccellenza Monsignor Rocco Pennacchio, alle 16,30 presso la chiesa di San Serafino. Sarà l’inizio di un rapporto stretto tra i cristiani montegranaresi e il loro pastore, ma anche di un periodo in cui tutta la comunità civile collaborerà e si confronterà col nuovo parroco, per cui credo che è importante accogliere al meglio don Andrea nella nostra comunità.
La domenica successiva, alle 11 in piazza San Serafino, si celebra la Festa della Famiglia con le coppie che hanno raggiunto gli importanti traguardi del 25°, 40°, 50° e 60° anniversario di matrimonio. Mercoledì 12 ottobre, giorno di San Serafino, oltre a un fitto calendario di celebrazioni eucaristiche, si svolgerà la tradizionale processione serale, con partenza alle ore 21,15 e l’accompagnamento della nostra Banda Musicale Omero Ruggieri.
Ricchissimo anche il programma civile, che comincia il 7 ottobre con la Spiga d’Oro, manifestazione storica ritornata recentemente in auge dopo anni. L’8 ottobre si terrà il consueto concerto in piazza San Serafino, quest’anno con Chiara Galiazzo. Si era cercato in tutti i modi di portare Darged D’amico ma l’artista non si è reso disponibile. Non è comunque un ripiego perché la Galiazzo è molto brava. Il 9 ottobre ci sarà una manifestazione di e-bike con Li Smatati e un torneo di burraco. L’11 ottobre si balla al Campo dei Tigli con Fabrizio e Raffaella in attesa del giorno del Santo, il 12, in cui si svolgerà la tradizionale fiera-mercato. Il 16 Arkeo incontra Giuliano Franceschetti e i Montegranaresi veri per la festa del ricordo, Merricordo, appunto, presso il chiostro di Palazzo Agostiniani.
Luca Craia
Nessun commento:
Posta un commento