sabato 20 agosto 2022

Patch Adams e Michael Christensen per la prima volta insieme al XVIII Clown&Clown festival di Monte San Giusto

Comunicato integrale

 

La XVIII edizione del Clown&Clown Festival farà la storia: non solo quella del popolare Festival Internazionale di clownerie e clownterapia, ma quella della clownterapia a livello mondiale.

L’Ente Clown&Clown, in collaborazione con ClownOne Italia e FNC – Federazione Nazionale Clown Dottori, porterà insieme sul palco del Clown&Clown Festival Patch Adams e Michael Christensen, le due figure fondanti della clownterapia, che negli anni ’70 hanno dato forma e sostanza, seppur attraverso due scuole di pensiero diverse, a un nuovo approccio alla cura, basato sull’umanità, sull’amore e sul sorriso.

Le storie di queste due icone hanno avuto origine in contesti e momenti diversi, ma, nelle loro differenze, condividono valori e traiettorie incredibilmente simili: nel corso degli anni, si sono rincorsi e osservati da lontano, senza mai incontrarsi sul serio e quest’anno finalmente lo faranno per la prima volta sul palco del Clown&Clown Festival, nella Città del Sorriso, in un’edizione che non poteva che essere dedicata al tema della Gentilezza.

Sia Patch Adams che Michael Christensen sono già stati ospiti di diverse edizioni del Festival, due per il primo e una per il secondo. Entrambi, inoltre, sono stati insigniti sia della Cittadinanza Onoraria della Città del Sorriso, sia del Premio Clown nel Cuore, ma la loro presenza insieme ha dello straordinario.

Un evento senza precedenti che si svolgerà durante lo spettacolo di chiusura del Festival, in programma per domenica 2 ottobre, e sarà anticipato da due workshop formativi esclusivi e a numero limitato che si si terranno l’1 e il 2 ottobre, presso il Galizio Torresi Circus (il tendone da circo del festival), e saranno accessibili su iscrizione sul sito www.clowneclown.org.

Si tratta di un appuntamento imperdibile che, dopo due anni caratterizzati da un programma e un pubblico ridotti a causa dell’emergenza pandemica, riporta il Clown&ClownFestival ad essere il centro dell’universo clown e meta di ritrovo per i clown dottori e clown umanitari di tutto il mondo.

L’evento è reso possibile grazie al supporto di sponsor privati, tra cui CO.RI.B srl e ENGIE Servizi S.p.A.


 

Nessun commento:

Posta un commento