venerdì 22 marzo 2024

Torna a zampillare la fontana della circonvallazione.


Sono molto contento per il recupero della fontana della Circonvallazione di Montegranaro voluto e realizzato dall’Amministrazione Ubaldi. La fontana è, volenti o nolenti, un simbolo di Montegranaro; lo è sempre stata, da quando l’allora Sindaco Gianni Basso, nella sua idea di “città giardino”, la realizzò alla fine degli anni ’80. Basso era un sognatore e aveva un’idea molto precisa di quello che voleva realizzare, di quello che voleva fare di Montegranaro. Non ci è riuscito, ma sicuramente ha cambiato il volto del paese in maniera radicale. Nel punto dove realizzò la fontana c’era l’innesto della circonvallazione con via Elpidiense, e io me lo ricordo com’era prima: è stata un’opera di urbanizzazione notevole, come tante compiute in quegli anni ricchi e fortunati.

Negli ultimi tempi, invece, specie con le due amministrazioni guidate dal Sindaco Mancini, c’è stata la tendenza ad abbandonare molte delle opere compiute in precedenza, in una sorta di damnatio memoriae, di revisionismo storico, di iconoclastia verso l’avversario politico. Fatto sta che le fontane di Basso sono andare tutte in degrado. E, se qualcuna non la si notava più di tanto, quella della circonvallazione era sotto gli occhi di tutti e faceva male a vederla. Dicevano che non era possibile ripararla, troppo dispendioso. Ubaldi pare che sia riuscito a farlo senza mandare in default le casse del Comune. O Ubaldi fa i miracoli o qualcuno non la contava giusta. Poi il Commissario Martino, nel periodo di vacanza tra la giunta Mancini e quella Ubaldi, ha provato a riqualificarla con decorazioni floreali. Cioè: una persona di Montegranaro si è sentita offesa da tanto degrado e ha voluto migliorarlo. Per dire. Ora la fontana torna a fare la fontana.

Martedì 26, alle ore 18.45, aspettando il buio per vedere bene anche la nuova illuminazione, verrà riaperta l’acqua. Io l’avrei fatto di mercoledì, così, per non sapere né leggere né scrivere, ma va bene lo stesso. Credo che sia un bel momento per Montegranaro: ci riprendiamo un nostro bene, pagato coi nostri soldi, che è giusto mantenere e far funzionare al meglio. E speriamo che stavolta duri a lungo.

 

Luca Craia

 

giovedì 21 marzo 2024

Marche: Albano (Mef), dal CIPESS ufficializzati 100 milioni per il completamento della Pedemontana

Comunicato integrale

 

“Dalla seduta del CIPESS appena conclusa arrivano ottime notizie per le Marche”. Lo dichiara il sottosegretario al Mef e deputato di Fratelli d’Italia Lucia Albano dopo aver partecipato ai lavori del CIPESS questo pomeriggio a Palazzo Chigi.

“Il Governo ha approvato il Contratto di Programma 2021-2025 tra Ministero dei Trasporti e Anas che, tra le altre misure, finanzia con 100 milioni il completamento della Pedemontana delle Marche, nel tratto da Fabriano Est a Fabriano Ovest. Contestualmente –aggiunge - è stato anche approvato il Piano Operativo Complementare (POC) della Regione Marche. Prosegue l’impegno del Governo Meloni per liberare le Marche dall’isolamento infrastrutturale”, conclude. 


 

mercoledì 20 marzo 2024

PIEVE TORINA: DOMENICA FOREST BATHING AL SENTIERO DELLE ACQUE

Comunicato integrale 


È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ad annunciare una nuova iniziativa per domenica prossima, 24 marzo, in occasione della giornata internazionale delle foreste che cade nel giorno del solstizio di primavera. Sarà la volta del Forest Bathing, i bagni di foresta, una disciplina sempre più apprezzata dai turisti che amano la natura. «La linea che stiamo seguendo per il rilancio del territorio anche sul piano turistico» sottolinea Gentilucci «è quella di offrire gratuitamente eventi unici ad un pubblico ampio ma consapevole ed attento. Dopo il successo di domenica scorsa delle passeggiate nella storia, torniamo a proporre il Forest Bathing, una immersione guidata, attraverso i sensi, nei contesti naturali, un’esperienza di benessere, in un territorio incontaminato, adatta a tutti». Sarà il “Sentiero delle Acque” ad ospitare i partecipanti. «Insieme al trekking in natura, al cicloturismo, al turismo gastronomico, Pieve Torina» conclude Gentilucci, «si candida a diventare punto di riferimento per gli amanti del Forest Bathing». Per informazioni e iscrizioni: 339.5489976.

 

lunedì 18 marzo 2024

PIEVE TORINA: LE PASSEGGIATE NELLA STORIA FANNO IL BOOM!

Comunicato integrale

 

È la foto di gruppo scattata ieri ad inizio mattinata che sostanzia il grande successo delle passeggiate nella storia organizzate dal Comune di Pieve Torina in collaborazione con Matteo Petracci.

"Un record di partecipanti, con decine di persone provenienti da tutta la regione. Le buone idee risultano vincenti se capaci di fondere una modalità di turismo lento, consapevole, in grado di donare conoscenza e un territorio ricchissimo di bellezza, natura e testimonianze storiche". È soddisfatto il sindaco Alessandro Gentilucci per l'ottima riuscita di questa seconda tappa immersiva nella storia di Pieve Torina e dei suoi borghi, che ha avuto come punto nevralgico il castello di Capriglia, una delle rocche facenti parte del sistema difensivo dei duchi Da Varano.

"Stiamo costruendo percorsi di narrazione che recuperano la memoria del passato di queste terre" prosegue Gentilucci. "Non si tratta dunque di semplici passeggiate nei boschi ma di camminate che ci aiutano ad affermare la nostra identità, ci fanno capire e vedere da un punto di vista differente i luoghi che abitiamo o frequentiamo". La passeggiata ha portato i partecipanti a scoprire anche l'antico borgo di Bazzano, oggi non più abitato, e le bontà tipiche della zona con una degustazione di formaggi, lenticchie e salumi. "In questo modo" conclude Gentilucci, "offriamo al turista la possibilità di apprezzare le prelibatezze che la nostra terra produce e il lavoro di tante persone che, nonostante tutto, hanno deciso di rimanere e investire in quest'area ferita dal sisma, ma su cui stiamo gettando le basi per un nuovo futuro".

Il prossimo appuntamento con i percorsi di storia, sempre a partecipazione gratuita e a numero limitato, sarà domenica 7 aprile per un viaggio alla scoperta delle tradizioni agropastorali. Per informazioni e prenotazioni: girastorieraccontiincammino@gmail.com