lunedì 11 dicembre 2023

LEONARDI (FDI): "CONCLUSI I CONGRESSI PROVINCIALI DI FRATELLI D'ITALIA, GRANDE SUCCESSO DEL PARTITO"

Comunicato integrale

 

Si sono ufficialmente conclusi i congressi provinciali di Fratelli d'Italia, con tutte le province marchigiane che sono state coinvolte nei rinnovi dei Direttivi Provinciali. A Macerata, Fermo e Ascoli Piceno sono stati confermati i Presidenti uscenti, ovvero Massimo Belvederesi (MC), Andrea Balestrieri (FM) e Andrea Assenti (AP). Passaggi di testimone invece ad Ancona e Pesaro-Urbino: nella provincia del capoluogo infatti Carlo Ciccioli è succeduto a On. Stefano Benvenuti Gostoli, mentre il commissario Giorgio Mochi che fino a questa domenica aveva diretto il circolo provinciale di Pesaro-Urbino ha lasciato spazio a Nicola Baiocchi. Ringrazio veramente di cuore i due presidenti uscenti per l'impegno e la dedizione riservati al partito nel tempo in cui lo hanno diretto e auguro un buon lavoro ai cinque nuovi Coordinatori provinciali. Colgo l'occasione per rinnovare l'invito ad Atreju, la festa nazionale di Fratelli d'Italia, che si terrà a Roma (Castel Sant'Angelo) da giovedì 14 a domenica 17 dicembre.
Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche e Segretario della X Commissione del Senato "Sanità"

 


 

I SUMMER SOUVENIR IN TOUR PER PRESENTARE IL DISCO PRODOTTO DA NÜGO - RECORDS

Comunicato integrale

 

È iniziato il tour dei Summer Souvenir, quartetto jazz-manouche guidato da Giammarco Polini (chitarra) con la partecipazione di Pierpaolo Chiaraluce (contrabbasso), Mauro Cimarra (batteria) e dell’affermato violinista francese Daniel John Martin.

Il gruppo, nato dall’incontro tra Polini e Martin durante una serie di concerti in riva all’Adriatico, rappresenta un vero e proprio esperimento di musica “glocal”, unendo talenti del territorio marchigiano a sonorità internazionali. È per questo motivo che le strade dei Summer Souvenir e dell’etichetta discografica NÜGO - Records si sono incontrate, dando così vita al disco omonimo del quartetto, comprendente una serie di standard jazz rilette in chiave gipsy-manouche.

Il winter tour di Summer Souvenir si snoda lungo cinque tappe: due sono già state grandi successi, prima al Filodivino di San Marcello la sera di sabato 9 dicembre, dove il quartetto ha accompagnato una degustazione di vini in cantina; domenica sera invece ha ravvivato l’happy hour al Garibaldi di Fabriano.

Tappa principe del tour sarà mercoledì 13 dicembre alle 20:30, allo storico Pub2000 di Recanati, già teatro di prestigiosi appuntamenti musicali, con un Release Party diretto da NÜGO in collaborazione con Snail Events.

Sarà poi la volta giovedì 14 dicembre alle 22:30 all’Undicigradi di Monte Urano e alle 21:30 di venerdì 15 dicembre al Factory 00 di Senigallia.

Oltre a NÜGO - Records sono sponsor del winter tour anche Jazz di Marca e la Fabriano Pro Musica, dimostrando come la vicenda dei Summer Souvenir abbia coinvolto tante realtà locali, rendendo sempre più viva la scena jazzistica marchigiana


 

domenica 10 dicembre 2023

Torna a vincere in trasferta la Sutor: Espugnata Perugia per 51-60


 

Difesa e carattere: questi gli ingredienti che hanno permesso alla Sutor di prendersi i due punti sul parquet perugino


Comunicato integrale 


È una Sutor solida e concreta quella che si presenta a Perugia e ottiene la vittoria nel match della quattordicesima giornata di andata, campionato di Serie C Unica girone Marche-Umbria.

Match equilibrato sin dalle prime azioni e sarà così per buona parte del match, con le difese che avranno la meglio sugli attacchi come testimonia il 13-11 della prima sirena.

Trame offensive decisamente più fluenti nel secondo quarto dove Capitan Nessi mette a segno 11 punti (saranno 19 a fine gara) e ha in Leonardo Verdecchia, autore di un pesante 2/2 da oltre l’arco, un insospettabile complice, mentre i padroni di casa vengono trascinati dalla vivacità di Minieri e mantengono i due punti di vantaggio al 20’ sul punteggio di 33-31.

Nel secondo tempo si compie il capolavoro difensivo organizzato da Coach Coen ed eseguito dai suoi ragazzi: le maglie gialloblù in difesa si fanno sempre più strette così come la presenza a rimbalzo sempre più intensa.

In attacco, Nessi oltre ai punti aggiunge gli assist a favore della coppia di lunghi Merlini-Contini e l’operazione sorpasso può dichiararsi conclusa sul con il tabellone che, alla terza sirena di serata, è fissato sul 44-47 a favore della Sutor.

Soglia di concentrazione altissima anche nell’ultimo quarto, dove Perugia non trova energie e risorse per scardinare la nostra difesa, mentre Merlini realizza i canestri dell’allungo decisivo che ci consentono di gestire la situazione negli ultimi minuti di gara e di vincere con il punteggio di 51-60.

Prossimo impegno, Domenica 17 Dicembre alla Bombonera di Montegranaro dove affonteremo l’Upr Montemarciano.

TABELLINI

Perugia Basket - Sutor Montegranaro 51-60

Perugia: Pennicchi 8, Lupattelli 7, Marconi 5, Righetti L. 3, Palazzoni 2, Burini 7, Gauzzi, Ragni, Minieri 19, Gialli ne. All. Vispa

Montegranaro: Rossi ne, Quinzi 7, Verdecchia 6, Passarini, Nessi 19, Gasparini, Barbante, Marchioli 2, Mandozzi ne, Strappa ne, Merlini 18, Contini 8. All. Coen

 

Parziali: 13-11, 20-20, 11-16, 7-13.

Progressivi: 13-11, 33-31, 44-47, 51-60

Usciti per 5 falli: nessuno

sabato 9 dicembre 2023

Violenza di genere: il 41% dei femminicidi commesso da stranieri. E il patriarcato?

Inquadrare il fenomeno della violenza sulle donne in un’ottica di patriarcato di e di cultura atavica è riduttivo e pericoloso, perché non porterà alla soluzione e perché crea una situazione di disagio e sospetto tra i generi del tutto ingiustificata. Ogni omicidio ha la sua storia e inquadrare tutti i crimini con vittime femminili sotto la medesima fattispecie è completamente sbagliato, perché vanno analizzati ognuno per la sua natura. Un dato che nessuno sembra considerare è il numero di “femminicidi” commessi da stranieri presenti in Italia. Nel 2023, a oggi (e speriamo sia definitivo), in Italia sono stati commessi 43 omicidi di donne. Di questi, ben 17 sono stati commessi da cittadini stranieri o di origine straniera. Si tratta del 41% del totale. Considerando che gli stranieri non costituiscono il 41% della popolazione residente, il dato non mi pare trascurabile. Ma soprattutto cozza con l’analisi più diffusa che indica in una presunta cultura patriarcale italiana la causa di ogni male.