Comunicato integrale
"Roberto Lucanero con RisorgiMarche,
Daniela Lucangeli con Fabulando, in pochi giorni Pieve Torina ha ospitato due
personaggi importanti su ambiti diversi, musica e formazione. Un esempio di
come, anche da realtà apparentemente periferiche, si possano cogliere spunti
interessanti per provare a immaginare un futuro differente, dove la ricostruzione
sia anche culturale e sociale". Alessandro Gentilucci, sindaco del paese,
si è sempre adoperato per dare spazio alla dimensione "immateriale"
della ricostruzione: "c'è molto da fare, perché il sisma ha lasciato
macerie su piani differenti, che riguardano non solo gli edifici ma anche la
sfera intima delle persone, la loro serenità, ed è per questo che bisogna
accompagnare la ricostruzione fisica con iniziative come RisorgiMarche e
Fabulando".
E proprio Fabulando, il premio letterario
intitolato a Gianni Rodari e dedicato ai bambini, ha fatto registrare ieri un
boom di presenze con oltre duecento alunni provenienti anche da fuori regione.
Sul podio ben nove classi che, a suon di fantasia e creatività, hanno espresso
i loro talenti artistici attraverso filastrocche, canzoni, video animati,
racconti, disegni. Ad aggiudicarsi il primo posto nella sezione scrittura è
stata la classe 5° della scuola primaria “Sapienza” di Fermo con “Amico lupo”.
Nella sezione illustrazione è risultata vincitrice la classe 2° della scuola
primaria croata di Umago, con un lavoro collettivo di disegni e scrittura. Per
i video primo posto per la scuola primaria “Palmieri - San Giovanni Bosco” di
Foggia. Alle piazze d’onore per la scrittura, la filastrocca di Fetije Kadriu
della classe 2° B della scuola media “Mestica” di Cingoli e il racconto di
Kevin Struzzi della classe 4° della primaria Leopardi di Serravalle di Chienti.
Per le illustrazioni, secondo posto per “Lo scannone” di Barone Megan della
scuola primaria “Palmieri - San Giovanni Bosco” di Foggia e terzo per il
fumetto della classe 5° della primaria De Amicis di Pieve Torina. Infine, per i
video, secondo posto alla scuola dell’infanzia Molini di Fermo e terzo posto
alle classi 3° e 4° della scuola elementare croata Os Vodnjan di Dignano.
A chiudere la giornata l'incontro, bello e
stimolante, con Daniela Lucangeli, ordinario di psicologia dell'età evolutiva
dell'Università di Padova, che ha evidenziato l'importanza dell'immaginazione e
della creatività da coltivare nei più piccoli attraverso una buona scuola:
“abbiamo bisogno di magister che sappiano nutrire intelligenza e sentimento,
immaginazione e creatività, fantasia e ragionamento; abbiamo bisogno di essere
ricchi di immaginazione del meglio per tutti”.
Stamattina, infine, la passeggiata lungo il
sentiero delle acque con la scienza servizievole in cammino, il progetto ideato
dalla Lucangeli con l'obiettivo di mantenere alta l’attenzione su servizi base
come la scuola, testimoniando solidarietà a studenti, insegnanti e genitori per
la sofferenza che le comunità, anche scolastiche, hanno subito a causa del
terremoto. Il cammino, condotto da Giuseppe Giorato, è partito da Fabriano il 6
giugno e si concluderà a L’Aquila il 21 giugno.