lunedì 12 giugno 2023

BERLUSCONI, LEONARDI (FDI): "ADDOLORATA PER LA SCOMPARSA, CONDOGLIANZE AI FAMILIARI E A FORZA ITALIA"

Comunicato integrale


Apprendo con dolore la notizia della morte di Silvio Berlusconi, protagonista della storia italiana prima come imprenditore di straordinario successo e poi come politico fino ad arrivare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Proprio a lui si deve la fondazione del Centrodestra per come viene inteso tuttora ed è stata una figura centrale e di riferimento nelle stagioni del Centrodestra di governo degli ultimi trent'anni. Nell'aspetto imprenditoriale ha assicurato futuro, stabilità e prosperità economica per migliaia di famiglie, sinonimo di quell'impresa di qualità che è un'eccellenza tutta italiana. Porgo le condoglianze mie e di tutta la comunità politica che rappresento alla famiglia Berlusconi e ai colleghi e rappresentanti territoriali di Forza Italia.
Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia

 


 

Nicola Temperini è il nuovo ds della Sutor. Scelti i due team manager: Daniel Vallesi e Manuel Ianuà

Comunicato integrale

 

La Sutor Basket Montegranaro è lieta di comunicare che la Direzione sportiva per la nuova stagione 2023/24 sarà affidata a Nicola Temperini.

Quando si parla di Nicola (Nick) accostato al mondo Sutor, non sono necessarietante  presentazioni. Da giovanissimo veregrense ha esordito come giocatore in prima squadra con la Sutor militante in serie A1 fino ad arrivare all’ultimo campionato vinto nella stagione 2019/20 di serie C Gold.

Nelle ultime due stagioni ha vestito, con i gradi di capitano, la maglia della ASD Montegranaro Basket, con la vittoria del campionato di promozione nella stagione 2021/22.

Nick, nel suo nuovo incarico di Direttore Sportivo, ha già iniziato a collaborare a stretto contatto con la società e tutto lo staff, sia per quanto riguarda la costruzione e le attività legate alla prima squadra sia per lo sviluppo delle attività giovanili. Scelti anche i due collaboratori che lo affiancheranno: saranno Daniel Vallesi e Manuel Ianuà che svolgeranno il ruolo di Team Manager.

Vallesi è stato il braccio destro di Temperini sin dai tempi delle medie, sia in campo (hanno giocato insieme), sia fuori perché sono amici. Ianuà è, insieme a Temperini, l'unico veregrense che ha segnato dei punti in serie A1 con la Sutor e, nei due anni passati, è stato l’artefice della promozione dell'’ASD Montegranaro Basket che ha vinto la promozione e ha poi fatto i playoff in serie D.

«Quando mi si è presentata la possibilità di fare questa cosa non ci ho pensato tanto. Sono cresciuto con la Sutor e per me rappresenta la pallacanestro in Italia – dice Nick -. È un onore e, allo stesso tempo, una grande responsabilità che sento tutta. La cosa che mi ha convinto è stata la possibilità di operare sia a livello di prima squadra che a livello del settore giovanile»

Il nuovo direttore sportivo si sofferma anche sugli obiettivi: «Quello principale è ricreare entusiasmo a nella prima squadra, che comunque viene da un ottimo campionato, allestendo una rosa fatta di ragazzi della zona perché vogliamo riportare gente al palazzetto. Inoltre, vogliamo ridare slancio al settore giovanile per portarlo dove merita. È già iniziato un percorso e vogliamo proseguire su quella linea, potenziandolo ancora di più».

Infine, i ringraziamenti alla società: «Li ringrazio tanto della fiducia perché mi hanno dato questo ruolo che, per uno che ha giocato una vita a basket a Montegranaro, è un'investitura importante».


 

domenica 11 giugno 2023

AMBULATORIO PER CODICI VERDI E AZZURRI ALL'OSPEDALE DI CIVITANOVA MARCHE, LEONARDI (FDI): "FRUTTUOSA SINERGIA TRA GOVERNO MELONI E REGIONE" 


Comunicato integrale


Questa mattina ho partecipato con piacere all'inaugurazione dell'ambulatorio per codici verdi e azzurri aperto all'Ospedale di Civitanova Marche. Nel solco del Decreto Energia, dove il Ministro Schillaci ha voluto individuare soluzioni e risorse per il Servizio Sanitario Nazionale, sono state anche aumentate le retribuzioni per le prestazioni aggiuntive dei medici del Pronto Soccorso a 100 euro all'ora, così da valorizzare il personale sanitario del comparto pubblico. Questa ulteriore sperimentazione, che riserva ai codici verdi e azzurri dei triage (circa i tre quarti delle diagnosi totali) un ambulatorio specifico con personale medico dedicato, ha da un lato la funzione di ridurre le code dei pronto soccorso e dall'altro quello di superare le carenze della medicina territoriale individuando un servizio puntuale. La sperimentazione nella Regione Marche partirà da Civitanova Marche nei mesi estivi, quando è maggiore l'afflusso di persone e dunque di richieste di cure al Pronto Soccorso. Questa ulteriore sinergia conferma i frutti positivi della filiera istituzionale che collega la Regione e la Giunta Acquaroli con il Governo Meloni, comportando benefici concreti per i cittadini. 

Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia e Segretario della X Commissione del Senato "Sanità"

venerdì 9 giugno 2023

PIEVE TORINA: SUCCESSO PER FABULANDO

Comunicato integrale

 

"Roberto Lucanero con RisorgiMarche, Daniela Lucangeli con Fabulando, in pochi giorni Pieve Torina ha ospitato due personaggi importanti su ambiti diversi, musica e formazione. Un esempio di come, anche da realtà apparentemente periferiche, si possano cogliere spunti interessanti per provare a immaginare un futuro differente, dove la ricostruzione sia anche culturale e sociale". Alessandro Gentilucci, sindaco del paese, si è sempre adoperato per dare spazio alla dimensione "immateriale" della ricostruzione: "c'è molto da fare, perché il sisma ha lasciato macerie su piani differenti, che riguardano non solo gli edifici ma anche la sfera intima delle persone, la loro serenità, ed è per questo che bisogna accompagnare la ricostruzione fisica con iniziative come RisorgiMarche e Fabulando".

E proprio Fabulando, il premio letterario intitolato a Gianni Rodari e dedicato ai bambini, ha fatto registrare ieri un boom di presenze con oltre duecento alunni provenienti anche da fuori regione. Sul podio ben nove classi che, a suon di fantasia e creatività, hanno espresso i loro talenti artistici attraverso filastrocche, canzoni, video animati, racconti, disegni. Ad aggiudicarsi il primo posto nella sezione scrittura è stata la classe 5° della scuola primaria “Sapienza” di Fermo con “Amico lupo”. Nella sezione illustrazione è risultata vincitrice la classe 2° della scuola primaria croata di Umago, con un lavoro collettivo di disegni e scrittura. Per i video primo posto per la scuola primaria “Palmieri - San Giovanni Bosco” di Foggia. Alle piazze d’onore per la scrittura, la filastrocca di Fetije Kadriu della classe 2° B della scuola media “Mestica” di Cingoli e il racconto di Kevin Struzzi della classe 4° della primaria Leopardi di Serravalle di Chienti. Per le illustrazioni, secondo posto per “Lo scannone” di Barone Megan della scuola primaria “Palmieri - San Giovanni Bosco” di Foggia e terzo per il fumetto della classe 5° della primaria De Amicis di Pieve Torina. Infine, per i video, secondo posto alla scuola dell’infanzia Molini di Fermo e terzo posto alle classi 3° e 4° della scuola elementare croata Os Vodnjan di Dignano.

A chiudere la giornata l'incontro, bello e stimolante, con Daniela Lucangeli, ordinario di psicologia dell'età evolutiva dell'Università di Padova, che ha evidenziato l'importanza dell'immaginazione e della creatività da coltivare nei più piccoli attraverso una buona scuola: “abbiamo bisogno di magister che sappiano nutrire intelligenza e sentimento, immaginazione e creatività, fantasia e ragionamento; abbiamo bisogno di essere ricchi di immaginazione del meglio per tutti”.

Stamattina, infine, la passeggiata lungo il sentiero delle acque con la scienza servizievole in cammino, il progetto ideato dalla Lucangeli con l'obiettivo di mantenere alta l’attenzione su servizi base come la scuola, testimoniando solidarietà a studenti, insegnanti e genitori per la sofferenza che le comunità, anche scolastiche, hanno subito a causa del terremoto. Il cammino, condotto da Giuseppe Giorato, è partito da Fabriano il 6 giugno e si concluderà a L’Aquila il 21 giugno.