giovedì 8 giugno 2023

RISORSE IDRICHE, LEONARDI (FDI): "SOLUZIONI CONCRETE PER CONTRASTARE GLI EVENTI ECCEZIONALI"

Comunicato integrale

 

La frequenza con cui si registrano forti precipitazioni, alternate da altrettanto bruschi periodi di caldo torrido con relativa siccità, è sempre maggiore. Naturalmente questi eventi atmosferici incidono sulle attività economiche, in particolar modo quelle agricole, ma con una ricaduta non irrilevante sulla gestione e la tutela del patrimonio idrico. La scorsa settimana è stato approvato il DL Siccità, con il Governo Meloni che per la prima volta ha individuato una risposta di sistema all'emergenza idrica e climatica.
Nei giorni scorsi sono stata a Gerusalemme per partecipare all'evento organizzato dall'ECR, il partito europeo dei Conservatori e Riformisti di cui fa parte Fratelli d'Italia, il cui focus era appunto sulle strategie e soluzioni per affrontare le crisi idriche, come l'irrigazione di precisione e la desalinizzazione dell'acqua di cui Israele è il paese con la strumentazione più all'avanguardia. Dai molteplici interventi sono sorti spunti utili anche per la situazione italiana e marchigiana in particolare, che con impegno quotidiano e studio potranno presto essere messi in pratica, dando maggior sviluppo a un settore cruciale della nostra economia.
Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche e Segretario della X Commissione del Senato "Affari sociali e sanità"


 

mercoledì 7 giugno 2023

PIEVE TORINA: DANIELA LUCANGELI AL PREMIO FABULANDO

Comuncato integrale

 

Domani è il gran giorno di Fabulando, il premio letterario intitolato a Gianni Rodari giunto quest’anno alla XVII edizione. Pieve Torina si prepara ad accogliere tanti alunni provenienti da diverse scuole della regione e non solo. “Arriverà una classe persino da Foggia, e rappresentanti di istituti scolastici dalla Croazia, il che ci riempie di gioia” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Vedere tanti bambini riuniti qui, al Parco Rodari, in nome del più grande favolista italiano del ‘900, è un grande onore. E siamo lieti di annunciare la presenza, nel pomeriggio di domani, dopo la cerimonia di premiazione che si terrà al mattino, di una delle massime esperte, a livello nazionale, di psicologia dello sviluppo e dell’educazione, la professoressa Daniela Lucangeli, ordinario presso l’Università di Padova, che terrà una relazione sul tema della fiaba e della creatività”. Una ventina le scuole partecipanti al concorso e oltre 100 gli elaborati inviati provenienti da tutt’Italia e anche dalla Croazia. “Voglio ringraziare la giuria, e in particolare la professoressa Allì Caracciolo e Pierluigi Palmieri, per l’impegno profuso nella valutazione dei lavori, e la professoressa Lucangeli per aver accettato di venire qui a Pieve Torina facendone anche una tappa del suo cammino di scienza servizievole nelle terre mutate, un progetto che mira a mantenere alta l’attenzione su servizi base come la scuola testimoniando solidarietà a studenti, insegnanti e genitori per la sofferenza che le comunità, anche scolastiche, hanno subito a causa del terremoto”. L’appuntamento è per domani mattina alle ore 10.15 al Parco Rodari per la cerimonia di premiazione. Nel pomeriggio, alle ore 16, l’incontro con Daniela Lucangeli, sempre al Parco Rodari. In caso di pioggia ci si trasferirà al Palazzetto dello Sport.

 



 

DALL’ETICHETTA NÜGO NASCE NÜGO 4.0: IL PROGETTO INNOVATIVO PRESENTATO A MILANO

Comunicato integrale

 

L’etichetta NÜGO, nata tra Recanati e Castelfidardo, non smette di lavorare e di dedicarsi all’innovazione, guardando con slancio propositivo al futuro.

Nell’ottica di portare il proprio contributo per lo sviluppo del settore musicale, NÜGO ha partecipato al progetto DIGITALENTS, promosso dalla Regione Marche e da BP Cube Innovation District di Pesaro e volto alla nascita e allo sviluppo di Startup innovative.

Di fronte a una giuria di qualità, composta anche da imprenditori e professori dell'Università di Urbino, l’etichetta ha presentato “NÜGO 4.0”, un progetto fortemente innovativo che, se realizzato, permetterà di poter produrre, registrare e diffondere musica anche a grandi distanze, attraverso l’uso dei visori VR.

“Lo sviluppo del settore musicale è oggi molto più rapido che in passato” sostiene Cesare Sampaolesi, Presidente dell’etichetta e rappresentante nel concorso del progetto. “Basti pensare che i CD erano lo strumento leader prima di essere superati dall’MP3, che è ormai uno strumento già superato dai servizi di streaming. La realtà virtuale ha una stima di crescita esponenziale e inserire il contesto musicale all’interno di essa porterebbe prima benefici ad artisti e produttori abbattendo tempi, distanze e costi, poi potrebbe spalancare le porte dei grandi concerti a tutti”. Il progetto ovviamente può essere esteso ad altri campi, come lo sport, la formazione o anche la sanità.

La commissione ha apprezzato la proposta di NÜGO, che si è classificata tra i primi tre progetti vincitori. Ora il team di NÜGO sarà rappresentato da Cesare Sampaolesi a Milano, dove le idee innovative saranno presentate a importanti manager di colossi del settore, come Meta, Microsoft, IBM e Google.