sabato 11 febbraio 2023

Antiche leggende montegranaresi – LA SCROFA D’ORO DEL MONTE TRAVAGLIOSO

Il Monte Travaglioso è quel colle che si affaccia sulla Valle dell’Ete Morto di fronte alla frazione di Cura Mostrapiedi. La leggenda racconta che da qualche parte lungo i crinali del colle sia sepolto un tesoro favoloso che consiste un una scrofa d’oro e i suoi 7 porcellini, anch’essi d’oro. Si dice che in molto abbiano cercato e mai trovato la preziosa scultura e che chi invece l’abbia trovata l’abbia abbandonata per poi uscire di senno. La leggenda trova riscontro in altre parti d’Italia: per esempio in Irpinia dove, nel territorio di Conza della Campania, esiste un altro Monte Travaglioso che viene anche denominato “monte del tesoro”. Anche qui esiste una leggenda relativa a un tesoro. Nel nostro caso, si può pensare che il tesoro abbia radici antiche, visto che il territorio in questione era presumibilmente di pertinenza della Basilica Imperiale di Santa Croce, poco distante, e che quindi ci sia qualche nesso con la storia di questo luogo misterioso e affascinante.

 

Luca Craia


 

venerdì 10 febbraio 2023

Pubblicazione iniziative

I miei spazi sono stati sempre aperti per promuovere iniziative meritevoli. Il problema è che non so mai, se parlo di una cosa, se il farlo sia accolto bene o male. Lo so che pare assurdo, perché avere un po’ di pubblicità gratuita dovrebbe far piacere a tutti, ma pare che spesso la cosa disturbi. Ricordo ultimamente un episodio in cui scrissi a proposito di una bella iniziativa natalizia e fui pesantemente redarguito da alcuni dei promotori. Per questo motivo i miei spazi rimangono come sempre aperti ma soltanto se mi viene richiesto, altrimenti, onde evitare di prendermi qualche insulto non voluto, evito.

 

Luca Craia
 

giovedì 9 febbraio 2023

FOIBE: ALBANO (FDI), DPCM MELONI ACCENDE I RIFLETTORI PER ONORARE UNA TRAGEDIA ITALIANA


“Desidero esprimere la mia commozione e il mio orgoglio per le iniziative del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, contenute nel Dpcm di questa sera, volte ad illuminare la facciata di Palazzo Chigi con il tricolore e la scritta “Io ricordo” la sera del 10 febbraio e ad istituire il Comitato di coordinamento per le celebrazioni del Giorno del Ricordo. Da figlia di profugo giuliano, ritengo tali gesti necessari e doverosi per commemorare le vittime delle foibe e per onorare coloro che, al fine di conservare la cittadinanza italiana, furono costretti ad abbandonare la loro terra per ritrovarsi profughi in terra di Patria.

Ricordare tali fatti storici, così a lungo nascosti e negati, tanto da essere necessaria una legge per portarli alla luce, è un dovere civico ed un rammendo alla tela della verità storica”, così in una nota Lucia Albano, deputato di Fratelli d’Italia e sottosegretario all’Economia e Finanze.


On. Lucia Albano
Sottosegretario di Stato all'Economia e Finanze
Via XX Settembre - Roma

Incontro al MIT tra Acquaroli, Marsilio e Salvini. Strategie per decongestionare l’A14, senza rinunciare alla terza corsia.


Si è tenuto oggi un incontro al Ministero dei Trasporti tra il Ministro Salvini e i Presidenti delle due Regioni che più subiscono la presenza di cantieri sull’A14, Le Marche e l’Abruzzo, quelli che continuano a causare incidenti e mietere vittime. Lo comunica Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche, relazionando quanto convenuto: “Abbiamo convenuto nella necessità di diminuire l’impatto dei cantieri” afferma Acquaroli “cercando di evitare la congestione sulla rete, anche aumentando ove possibile le lavorazioni notturne e differendo gli interventi”.

È quello che la logica e il buon senso avrebbe dovuto far capire ai gestori della rete senza dover pagare un prezzo così alto in vite umane. Ora c’è da sperare che dalle parole si passi velocemente ai fatti. Ma Acquaroli non si accontenta: “la sicurezza del tratto autostradale deve passare anche attraverso l’ammodernamento della rete” insiste il Presidente marchigiano ribadendo la necessità di passare subito alla realizzazione della terza corsia, senza la quale non è pensabile decongestionare il tratto autostradale.

 

Luca Craia

MILLEPROROGHE, LEONARDI (FDI): "PENSIONAMENTO PIÙ LUNGO PER MEDICI DI BASE OTTIMA NOTIZIA PER LA SANITÀ MARCHIGIANA"

Gli infiniti tagli alla sanità pubblica dei governi precedenti, sommati a una totale mancanza di visione strategica per dare nuova linfa al settore socio-sanitario incentivando le possibilità di formare un numero sempre maggiore di medici di base, hanno portato a una situazione critica in quelli che sono i servizi minimi degli italiani, rimasti spesso sostanzialmente privi dei medici di base. Per questo motivo, il Governo Meloni ha voluto inserire nel decreto Milleproroghe di un emendamento con due effetti concreti a sostegno dei servizi della medicina generale: in primo luogo, verrà prorogata la possibilità di riconoscere la sostituzione dei medici di base nel monte ore formativo dei tirocinanti, andando così a rendere sempre più garantito il servizio; in secondo luogo verrà concessa l'opzione ai medici di famiglia di andare in pensione a 72 anni invece che a 70, portando così a una maggiore stabilità del tessuto medico. La crisi dei medici di base è un tema molto sentito, tanto nelle Marche quanto in tutta Italia, e solo il lavoro costante e condiviso tra Stato e Regione, individuando interventi come quelli inseriti nel Milleproroghe, può portare a quella sanità a misura di cittadino che Fratelli d'Italia intende realizzare e che nelle precedenti amministrazioni regionali non si è creata.
Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche e Segretario della X Commissione del Senato "Affari sociali e sanità"

 


 

Scuole chiuse a Montegranaro. Ubaldi: misura per la sicurezza dei bambini.


 Sono attivi da questa notte, i mezzi del Comune di Montegranaro, per garantire la viabilità ordinaria ma prudentemente il Sindaco Ubaldi ha emesso l'ordinanza di chiusura delle scuole sul territorio comunale. "Ci sono 28 chilometri di strade rurali a Montegranaro" dice il Sindaco "ed è giusto pensare prima di tutto alla sicurezza dei bambini". La situazione è sotto controllo e si pensa che a breve si tornerà alla piena normalità.


Luca Craia