giovedì 26 gennaio 2023

Monsignor Pennacchio nominato Assistente nazionale UNITALSI

Il Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana ha comunicato ufficialmente la nomina dell’Arcivescovo Metropolita di Fermo, Monsignor Rocco Pennacchio, ad Assistene Nazionale UNITALSI. “Accolgo questo nuovo incarico con disponibilità e trepidazione” ha commentato Sua Eccellenza. “Disponibilità perché si tratta di un servizio ecclesiale e tutto ciò che mira a far crescere il corpo di Cristo che è la Chiesa va accolto con prontezza ed entusiasmo. Trepidazione perché spero di essere all'altezza dei compiti affidati dallo Statuto all'Assistente ecclesiastico nazionale: favorire un clima di autentica collaborazione e di fraternità ecclesiale in un'associazione che è chiamata a servire le persone ammalate”. A lui l’augurio e la certezza di un buon lavoro.

 

Luca Craia


 

mercoledì 25 gennaio 2023

LEONARDI (FDI): "CONTINUA L'OPERA DEL GOVERNO MELONI A SOSTEGNO DELLA RICOSTRUZIONE E DEI COMUNI INTERESSATI DALLE CALAMITÀ NATURALI"

Questa mattina la X Commissione del Senato, intitolata agli Affari Sociali e alla Sanità, ha espresso parere favorevole al provvedimento, di cui ero relatrice, riguardante una serie di misure a sostegno delle comunità terremotate e alluvionate delle Marche, che ora proseguirà il suo iter in aula. Per quanto riguarda i comuni coinvolti nel cratere del sisma, verranno snellite le procedure ampliando i poteri del Commissario straordinario per la Ricostruzione prorogando inoltre gli incarichi degli uffici di ricostruzione. In relazione ai danni prodotti dall'alluvione del settembre 2022, invece, verrà resa più rapida la normativa degli interventi, che potranno essere approvati direttamente dal Commissario incaricato. Il Governo Meloni darà così risposte sempre più rapide e concrete a tutti quei marchigiani che hanno subito danni e perdite a causa delle calamità naturali e a tal proposito non vanno dimenticate anche le risorse economiche ingenti come i 400 milioni di euro stanziati per l'alluvione e resi ora ancora più agevoli per le amministrazioni locali. Sono molto soddisfatta di questo pacchetto di misure che vanno a intervenire su problematiche sensibili per il territorio marchigiano e, dopo anni di immobilismo prima e di una struttura farraginosa e troppo lenta poi, finalmente i cittadini hanno al loro fianco un Governo che mette la ricostruzione tra le priorità della Nazione, riducendo l'intervento della burocrazia.
Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche e Segretario della X Commissione del Senato (Affari sociali)


 

I ragazzi dell’IC Montegranaro celebrano la Giornata della Memoria al Consiglio Regionale.

C’erano anche i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Montegranaro a celebrare il Giorno della Memoria in Consiglio Regionale, ieri, insieme alle rappresentanze di altre cinque scuole marchigiane, quattro dell’Anconetano e una di Ascoli. Un percorso durato un quinquennio, quando i giovani frequentavano la Scuola Primaria (ora sono in seconda media), sotto l’attenta guida delle loro insegnanti, Susanna Gazzani, Brunella Berozzi e Nicoletta Feroci e con l'appoggio della Dirigente, Chiara Cudini, arrivato all’apice con la lettura del libro “La valigia di Hana” di Karen Levine. Dal testo è arrivato lo spunto per la realizzazione di un elaborato video con le riflessioni dei ragazzi sulla Shoah e su quello che rappresenta, come conoscenza del passato e monito per il futuro. 

È importante continuare a coltivare la memoria dell’orrore dell’Olocausto e proseguire nella sua promulgazione nelle generazioni future perché solo conoscendo di cosa è capace l’uomo su può evitare che accada di nuovo, Purtroppo in questi giorni vediamo bene che la storia ha insegnato poco, non perché è cattiva insegnante ma perché è pessimo l’allievo. Bravissimi invece i giovani allievi montegranaresi e un plauso particolare alla maestra Susanna Gazzani e all’Istituto per l’impegno che non fanno mai mancare. E bravi, soprattutto, i ragazzi.

 

Luca Craia