sabato 14 gennaio 2023

L’organo Malvestio della Prioria: peccato non poterlo sentire suonare.

Un altro tesoro spesso dimenticato dal Montegranaresi è lo splendido organo della Prioria dei SS.Filippo e Giacomo. Si tratta di uno strumento costruito presumibilmente nella seconda metà dell’800 dalla Pontificia Fabbrica Organi Domenico Malvestio e Figlio (occorrerebbe una ricerca più precisa nell’archivio parrocchiale per avere una data più precisa) che consta di una consolle a doppia tastiera, di una mostra piuttosto sobria per una chiesa barocca e di un ampio buffet anch’esso molto sobrio. Gli organi Malvestio sono organi di altissimo livello, basti pensare che è un Malvesio l’organo del Duomo di Padova, terra d’origine del mastro organaio.

Non sono in grado di dire se lo strumento sia in grado o no di suonare. A prima vista non sembra particolarmente danneggiato, ma certamente la ventilazione, trasformata da meccanica a elettrica, necessita di una profonda manutenzione prima solo di pensare di riattaccare la corrente, così come è pensabile che ci sia un certo deposito di sedimenti nelle canne. Diciamo che c’è necessità di un serio restauro, che certamente non è cosa economica su un organo di questa mole. Certo è che vedere uno strumento così bello e non poterlo ascoltare suonare è davvero un peccato. Ma ci devono pensare i Montegranaresi.

 

Luca Craia


 

venerdì 13 gennaio 2023

Riparte il campionato per la Sutor: coach Patrizio presenta il match contro Assisi

Dopo la sosta per le festività natalizie torna in campo la Sutor Montegranaro che domani, sabato 14 gennaio, sfiderà sul parquet della Bombonera la Virtus Assisi in occasione della seconda giornata del girone di ritorno di CGold. «Abbiamo resettato e ne avevamo bisogno dato che non venivamo da un momento brillante ne fortunato viste le vicissitudini dell'esito finale contro Porto Sant'Elpidio e Porto Recanati – dice il coach sutorino Enzo Patrizio -. Durante la sosta abbiamo lavorato bene, così come abbiamo fatto sempre durante l'arco dell'anno. Questa seconda parte di campionato sarà l'occasione per dare spazio in più a qualche giovane di Montegranaro».

La Sutor all'andata si era imposta ad Assisi per 82-80, in una partita molto combattuta, giocata punto a punto, dove gli umbri non hanno mai mollato. «La Virtus ha chiuso il 2022 in modo brillante vincendo con Bramante e dimostrando, anche nelle partite perse, che sono bravi a renderti la vita difficile restando attaccati alla partita fino alla fine – spiega Patrizio presentando il match -. La conformazione del loro roster è difficile da arginare perché strutturalmente hanno giocatori molto pericolosi dal perimetro e una caratteristica che mette sempre in difficoltà gli avversare perché hanno dei lunghi con buone capacità di realizzazione. Dobbiamo fare un grande sforzo in difese ma anche in attacco, altrimenti potremmo restare impigliati nella rete della loro difesa tattica».

Partita complicata, dunque, da giocare senza la spinta del pubblico perché la sfida di domani si disputerà a porte chiuse, come previsto dal Giudice Sportivo n. 31 - C.U.n.168 del 12/12/2022.

«Per noi è un grande dispiacere che non ci siano i tifosi e il pubblico ci mancherà tantissimo visto che non ha mai fatto mancare il sostegno durante la partita – dice il coach gialloblu -. La loro mancanza dovrà essere una motivazione in più per noi per aumentare tutta la nostra concentrazione e la forza di vincere per loro».

Palla a due fissata per le ore 18.30 e il match sarà visibile sull'app SutorTV e sul sito www.sutortv.com, con diretta a partire dalle ore 18.25

 

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


 

giovedì 12 gennaio 2023

RICOSTRUZIONE, FRATELLI D'ITALIA: "SODDISFAZIONE PER DEROGA CONTRATTI PERSONALE"

"Esprimiamo soddisfazione per il decreto legge con il quale il governo interviene in materia di ricostruzione post sisma, introducendo una norma fondamentale per il personale che nei Comuni e nelle Regioni opera per la ricostruzione. È stata introdotta una deroga sul limite massimo di durata dei contratti a tempo determinato di quelle professionalità che, superando il limite dei rinnovi previsti dalle norme ordinarie, rischiavano di dover interrompere il loro rapporto di lavoro. Queste risorse umane infatti, rappresentano una componente fondamentale per la ricostruzione e un patrimonio di professionalità. Un'altra significativa dimostrazione dell'attenzione di questo governo per i territori colpiti dal sisma e della volontà di proseguire con pragmatismo i lavori di ricostruzione".
Lo dichiarano i senatori di Fratelli d'Italia Guido Castelli, futuro commissario straordinario per il sisma 2016, Elena Leonardi, Guido Quintino Liris e Etelwardo Sigismondi.