giovedì 29 dicembre 2022

Pronti gli attraversamenti perdonali rialzati. Non sono altissimi.

Non sono altissimi, sono ben segnalati e posti in modo di poter svolgere la loro funzione in maniera efficace: l’installazione dei nuovi attraversamenti pedonali di Montegranaro è stata completata e devo dire che risulta migliore di quanto mi aspettassi. Ero preoccupato, perché l’altezza di questi aggeggi di solito tende a far decollare le auto e, per quanto uno che va veloce dovrebbe essere in qualche modo redarguito, farlo decollare mi pare un tantino esagerato.

Ma la preoccupazione principale riguardava i mezzi di soccorso, in particolare le ambulanze nell’atto di trasportare pazienti, magari traumatizzati, e la sofferenza che si arreca solitamente quando il mezzo passa su questi rialzi. Invece devo dire che la misura adottata è stata molto blanda. È più un deterrente, un qualcosa che induce sicuramente a rallentare ma non ti smonta la macchina e non crea pericoli particolari se non quelli che già uno che va troppo veloce provoca implicitamente.

Rimane il fatto che, se andassimo tutti più piano nelle vie dell’abitato, questi accorgimenti non servirebbero, per cui ne ringraziamo i tanti piloti di formula 1 che scorrazzano per le nostre strade.

 

Luca Craia


 

mercoledì 28 dicembre 2022

Un comitato di pubblica istruzione? Denuncia solo l'incapacità dell'opposizione

Ce ne eravamo accorti da soli, ma ora l’opposizione montegranarese ce lo dice piuttosto chiaramente: non ce la fa, ha bisogno di aiuto. Non ce la fa a svolgere il suo ruolo di controllo amministrativo, lo vediamo bene nell’assenza quasi totale sulle tematiche che interessano i cittadini (vedi la polemica sul casotto telefonico in via Trivio che denunciai su L’Ape Ronza il 2 dicembre scorso e che solo una settimana fa ha svegliato la pigra attenzione di qualche tifoso, incosciente che probabilmente la responsabilità di tutto ciò è degli amici suoi).

E lo dice chiaramente con la recente bislacca richiesta di costituire un “comitato di pubblica istruzione”, che detto così suona un po’ sovietico ma in realtà è solo la richiesta di aiuto a controllare visto che da soli evidentemente non riescono. Non riescono e quel poco che fanno lo fanno con poca lucidità. Lamentano il trasferimento dell’asilo nido come se non sapessero che ciò è avvenuto perché se ne farà uno nuovo, cosa di cui la loro amministrazione non è stata mai capace. Insistono sui fondi del PNRR per la scuola media quando è stato ampliamente chiarito che gli stessi non sarebbero stati sufficienti per i loro errori di valutazione.

Insomma, fanno opposizione sparando a casaccio e se ne sono resi conto. Ora vogliono un comitato che dia loro una mano. Basterebbe che si mettessero a lavorare con un po’ più di serietà e il controllo sulla pubblica istruzione lo farebbero loro. Fa parte del ruolo dell’opposizione.

 

Luca Craia


 

martedì 27 dicembre 2022

Grandi Maestri della Scena per il fine anno e l’inizio del nuovo al Teatro dell’Iride di Petritoli, con i pluripremiati mimi ucraini Dekru, musica e Opera con Alessandro Calamai e altri eccellenti interpreti


Comunicato integrale 

La rassegna “Borghi Maestri della Scena” propone un triplo appuntamento per festeggiare la fine del 2022 e l’inizio del 2023 con teatro, grande musica e Opera.
Il 30 dicembre va in scena lo spettacolo “Anime Leggere” dei Dekru, pluripremiato quartetto di mimi ucraini il cui virtuosismo fisico ha divertito e commosso spettatori di tutto il mondo, compreso Papa Francesco nel 2016 e i giurati di Ucraina’s got talent e Tu sí que vales Italia.
Il 31 dicembre è in programma una serata speciale, un viaggio musicale dal “Bel Canto” al “Gospel” con straordinari interpreti della musica lirica e leggera, tra i quali il baritono-basso Alessandro Calamai - diretto nell’arco della sua prestigiosa carriera da maestri come Zubin Mehta e da registi come Luca Ronconi, la soprano Selene Fiaschi - interprete di grande esperienza con ruoli da protagonista in produzioni di primo piano del panorama operistico nazionale e internazionale, il pianista Daniele Biagini e la cantante napoletana Antonella Grumelli.
Il 1° gennaio Alessandro Calamai sarà anche tra i protagonisti del debutto di una nuova messa in scena de “La Serva Padrona”, realizzata dalla compagnia Il teatro Che Cammina e prodotta dal progetto Borghi Maestri che ha attivato a dicembre il cantiere creativo “Borghi Maestri della Scena”. La voce femminile è quella di Yao Sun, giovane promessa dell’Opera di origine cinesi, la parte musicale è curata dal maestro Daniele Biagini, il servo muto è interpretato dall’attore napoletano Luigi Panìco e la regia è curata dal francese Jean Menigault, mimo formato alla scuola di Etienne Decroux.

I progetti di restauro per il 2023 e il museo parrocchiale. SS.Filippo e Giacomo complesso monumentale e museo/chiesa.


La Priorale dei SS.Filippo e Giacomo di Montegranaro è per sua natura un museo/chiesa: contiene nella sua struttura l'ecclesia di Sant'Ugo, autentico gioiello tra i più preziosi di tutto il Piceno e delle Marche; le tele del Ricci e del Monti, la magnifica circoncisione del Barocci, sono tutti elementi che la rendono di fatto un complesso museale naturale. Ora stiamo aggiungendo una piccola ma significativa parte espositiva, che contiene già lo splendido Crocifisso cinquecentesco di Santa Maria in Montaspice nonché la Vesperbild recuperata di recente. 

Il museo sarà pronto a brevissimo, stiamo lavorando all'allestimento definitivo e all'illuminotecnica. La Madonna del Carmine del Ricci è stata finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e il suo restauro è di fatto partito, con le pratiche presso la Sovrintendenza che ne autorizzerà l'intervento. Siamo in attesa di conoscere l'entità della somma che ci metterà a disposizione l'Inner Wheel ma contiamo di poter intervenire con essa sull'Immacolata del Monti entro breve. Dovremmo anche procedere nelle prossime settimane col progetto di recupero del Blasone del Caro. Con questo il disegno si dovrebbe per ora completare, ritenendo impossibile che si possa partire anche con le tempere del Presbiterio, finanziate dalla Regione Marche ma la cui disponibilità è stata per ora dirottata per far fronte all'emergenza alluvione. 

Considero quindi che entro il 2023 tutti i progetti, eccetto il Presbiterio il cui restauro comunque non è propedeutico, possano concludersi e che il complesso monumentale possa ritenersi completato. Se riuscirò a concludere il tutto, come credo, nei tempi stabiliti, potrò considerare il mio lavoro terminato.


Luca Craia 

Al sottosegretario Lucia Albano (Mef) vanno anche le deleghe in materia di dissesto idrogeologico e ricostruzione sisma


ROMA – Il ministro Giancarlo Giorgetti, in data 13 dicembre 2022, ha conferito le deleghe alle materie di competenza del sottosegretario Lucia Albano. Oltre a seguire i lavori parlamentari presso la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, sia in Commissione che in Aula, il Sottosegretario tratterà le questioni relative a:

a) investimenti pubblici e privati per quanto di competenza del Ministero dell'Economia e delle Finanze, ivi comprese la valorizzazione del patrimonio pubblico e quelli in materia di green new deal
b) PNRR
c) CIPESS
d) economia sociale
e) politiche di conciliazione vita-lavoro
f) interventi in materia di dissesto idrogeologico
g) rapporti con l'Agenzia del Demanio, ivi comprese le questioni relative alla valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare
h) ricostruzione e sviluppo dei territori colpiti dal sisma
i) indicatori per il benessere equo e sostenibile (BES)
j) questioni del personale del Ministero dell'Economia

“Ringrazio il ministro Giorgetti per la rapidità con cui ha concesso le deleghe e per aver ascoltato le preferenze espresse da ciascun Sottosegretario – afferma il sottosegretario Albano -. Farò del mio meglio per assolvere i compiti che mi sono stati assegnati”.

Emiliano Finucci, la semplicità del genio.


Ha regalato a chi ha avuto il coraggio di abbandonare tavola e parenti un concerto memorabile del suo gruppo vocale, i Crypta Canonicorum. Ma Emiliano Finucci non è solo il direttore di un coro, per quanto molto particolare. Il Maestro Finucci è un musicista conosciuto e stimato, che ha prodotto registrazioni importanti per la sua discografia, e soprattutto è un filologo della musica, un autentico archeologo dedito alla ricerca delle partiture antiche e delle musiche tramandate prima ancora che la musica fosse codificata e trascritta. Il suo lavoro di ricostruzione storica e musicologa è considerato un autentico patrimonio, tanto che la colonna sonora del recentissimo film "Chiara" di Susanna Nicchiarelli vede la sua firma nella colonna sonora e si avvale della sua versatilissima voce. Oggi, con la sua grande umiltà e semplicità, è venuto a Montegranaro a farci sentire alcuni dei risultati splendidi delle sue ricerche per un pubblico davvero esiguo. Finucci ci è abituato, le sue cose non sono per tutti.


Luca Craia 

venerdì 23 dicembre 2022

LOGISTICA, LEONARDI (FDI): "POLO AMAZON INVESTIMENTO STORICO PER LE MARCHE"

Quello che si potrà concretizzare grazie alla stipula dell'accordo tra Interporto e Scannell rappresenta un investimento storico per le Marche, un risultato eccezionale ottenuto grazie al lavoro incessante della Regione e di tutti i soggetti coinvolti. Si stima che il polo logistico porterà oltre 2000 posti di lavoro tra gli impiegati diretti e l'indotto. Un forte impulso all'occupazione, all'economia e alla logistica in un hub strategico, che avrà ricadute importanti anche sull'Aeroporto di Falconara e sul Porto di Ancona. Il presidente Acquaroli è a lavoro sin dall'inizio del suo mandato per rendere queste infrastrutture finalmente competitive e sinergiche. Un plauso dunque a chi ha reso possibile tutto questo.
Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche

 

giovedì 22 dicembre 2022

SALUTE, LEONARDI (FDI): "PROROGATA LA RICETTA DEMATERIALIZZATA, UN PROVVEDIMENTO A SOSTEGNO DI MEDICI E PAZIENTI"  

Ottima decisione del Governo Meloni quella di prorogare la ricetta dematerializzata, una misura istituita durante l'emergenza Covid ma che ha consentito e consentirà non solo ai pazienti di potersi curare più rapidamente e con meno attese negli ambulatori, ma anche e soprattutto ai medici di evitare il sovraffollamento dei propri studi, potendo così dedicare tutto il tempo necessario alle visite. Come Segretario della Commissione Affari sociali e Sanità del Senato, esprimo la mia massima soddisfazione per questa proroga, rappresentando un ulteriore passo in avanti per la realizzazione di un tessuto sanitario a misura dei cittadini e attenta alle esigenze del personale medico.
Questo quanto dichiara in una nota Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche
 

SICUREZZA, ACQUAROLI (FDI): PROBLEMA FAUNA SELVATICA PERICOLOSO PER LA SALUTE DEI CITTADINI E LA SICUREZZA DELLE NOSTRE CITTÀ. BENE IL PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO.


"Bene ha fatto il Governo ad intervenire in maniera tempestiva e concreta rispetto all'annoso problema dei cinghiali e della fauna selvatica che si spinge sempre più vicino ai centri abitati. Troppo spesso riceviamo, anche nelle Marche, segnalazioni di situazioni pericolose dalle periferie e dai quartieri residenziali, con animali selvatici che si aggirano indisturbati a ridosso di parchi per bambini e abitazioni. Un fenomeno ormai fuori controllo che rischia di incidere più negativamente sia in tema di igiene e salute pubblica che rispetto alla sicurezza urbana, e con il provvedimento proposto dal Masaf si agisce in questa direzione: permettere un controllo selettivo nel massimo rispetto delle regole e dei piani coordinati, e al contempo garantire sicurezza ai cittadini nel proprio ambiente familiare".

Cosi Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche.

mercoledì 21 dicembre 2022

Sutor, Natale amaro. Il derby va a Porto Sant'Elpidio


Nel derby di Natale a trionfare è il Porto Sant'Elpidio Basket che vince all'ultimo secondo con una tripla di Boffini. Sutor sempre sotto nel punteggio, rincorre per 30 minuti fino a quando, nel quarto quarto, riesce a trovare il vantaggio per la prima volta nel match. Si gioca punto a punto fino alla fine ma l'invenzione del giocatore portoelpidiense lascia l'amaro in bocca ai veregrensi che vedono sfuggirsi la vittoria alla fine. Ottima la partita di Mentonelli, il nuovo acquisto sutorino, così come quella di Falzon e Migliorelli. Top scorer del match Boffini con 22 punti

IL TATABELLINO

Porto Sant'Elpidio Basket - Sutor Montegranaro    67-66

P.S.Elpidio: Morresi 9, Boffini 22, Torresi 4, Cappelletti ne, Fabi 11, Faragalli 8, Sagripanti 6, Ciampaglia 5, Olivieri ne, Cappella 2, Marilungo ne. All. Ramini

Montegranaro: Lupetti 5, Verdecchia ne, Falzon 13, Facciolà 4, Migliorelli 11, Teirumnieks, Mentonelli 17, Merlini 8, Barbante, Mariani, Mandozzi ne, Rupil 8. All. Patrizio

Parziali: 22-17, 38-33, 49-46, 67-66

LA CRCRONACA

Parziale di 8 punti a zero per Porto Sant'Elpidio che inizia bene ma la Sutor non resta a guardare e un gioco da tre punti e un canestro subito dopo di Mentonelli permettono alla squadra veregrense di restare in scia. Alle triple di Morresi e Boffini rispondono Migliorelli e Lupetti e il primo quarto termina 22-17.

Sutor abulica in attacco nei primi 3 minuti del secondo periodo e Porto Sant'Elpidio che allunga sul +8. A siglare i primi due punti gialloblu ci pensano Merlini e Mentonelli dalla lunetta riportando la Sutor  sul 25-21. La coppia Boffini-Fabi creano non pochi problemi alla difesa sutorina, mentre l'attacco gialloblu appare poco brillante. Allora ci prova il solito Rupil a lanciare la rimonta che però è solo parziale perché il primo tempo si chiude appannaggio Porto Sant'Elpidio per 38-33.

Continuano i problemi in attacco per la Sutor anche ad inizio del terzo quarto, con Porto Sant'Elpidio che sfrutta la maggiore fisicità consentendo agli ospiti solo tiri forzati. Dopo 4 minuti Ciampaglia commette due falli consecutivi e i veregrensi approfittano dei giri dalla lunetta dei liberi per impattare sul 41 pari. La reazione dei portoelpidiensi arriva dalle mani di Morresi che piazza una tripla importantissima, ritrovando il canestro dopo due errori clamorosi di Torresi da sotto canestro. A quel punto inizia la sagra delle triple, da una parte e dall'altra, con Migliorelli prima e Boffini dopo. Il terzo periodo termina 49-46.

Scalda subito l'ultimo quarto Tevin Falzon con una tripla che vale il 49 pari e subito dopo arriva il sorpasso Sutor con i tiri liberi sempre del numero 7 che per la prima volta porta i suoi avanti nel punteggio a 8 minuti dalla fine del match. La partita prosegue sul filo del rasoio ed ogni volta che gli ospiti provano ad allungare, i locali a piazzano la stoccata da tre, prima con Sagripanti poi con Faragalli. Triplona di Mentonelli a 1 minuto dalla fine che porta la Sutor a +3, che diventa +1 a 23 secondi dal termine. Il colpo di scena arriva ad un secondo dalla fine quando Boffini tira fuori il coniglio dal cilindro e mette a segno la tripla che consegna la vittoria al Porto Sant'Elpidio per 67-66.


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

BILANCIO, LEONARDI E ALBANO (FDI): "GRANDE RISULTATO PER NUOVI VOLI AEREI DA ANCONA"

"Grazie al lavoro di squadra e ai risultati che si ottengono quando la filiera istituzionale funziona, oggi possiamo essere soddisfatti di due importanti notizie che arrivano per l'Aeroporto delle Marche e il progetto di continuità territoriale che collegherà lo scalo anconetano con Roma, Milano e Napoli. Dopo il via libera della Commissione Europea, che ha autorizzato le tratte, nella legge di bilancio sono stati stanziati 3,7 milioni annui per il 2023, 2024 e 2025 fondamentali per avviare le procedure e garantire ai cittadini marchigiani lo sviluppo di una infrastruttura centrale per il turismo e lo sviluppo economico e uscire dall'isolamento. Oltre 9 milioni di euro erano stati stanziati dalla giunta guidata dal presidente Acquaroli nell'ultimo bilancio di previsione per le stesse finalità. Fondamentale l'apporto del nostro sottosegretario al Mef, Lucia Albano, per il lavoro di coordinamento e supporto tecnico nelle fasi di elaborazione della manovra".
Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche.

“Su decisivo impulso del presidente Francesco Acquaroli, il governo ha compiuto un importante passo per colmare il gap infrastrutturale che da troppo tempo penalizza la Regione Marche. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra ottenuto a seguito di lunghe giornate di lavoro in Commissione Bilancio alla Camera grazie al supporto costante dei viceministri Galeazzo Bignami (Mit) e Maurizio Leo (Mef), così come all'impegno del capogruppo di Fratelli d'Italia Tommaso Foti e del relatore Paolo Trancassini, che desidero ringraziare personalmente. L’esecutivo guidato dal presidente Giorgia Meloni ha dimostrato, ancora una volta, massimo riguardo per le istanze del Centro Italia, offrendo risposte immediate ed adeguate”
Questo quanto dichiara On. Lucia Albano, Sottosegretario di Stato al MEF.