martedì 20 dicembre 2022

Sergio Rupil presenta il derby tra Sutor e PSE Basket

Ultimo appuntamento dell'anno per la Sutor Basket che domani sarà di scena alle ore 21.00 al Palas di via Ungheria contro il Porto Sant'Elpidio Basket (match visibile sulla pagina Facebook del Porto Sant'Elpidio Basket 1953). Un'occasione per i ragazzi di coach Patrizio di mettersi alle spalle il periodo difficile e ritrovare la vittoria per cominciare bene il girone di ritorno.

Contro i portoepidiensi bilancio positivo per i gialloblu che all'andata alla Bombonera si sono imposti per 62-57 dopo una partita molto fisica e combattuta. Le due compagini si sono affrontate anche in amichevole a settembre e anche quella volta la Sutor è riuscita ad avere la meglio per 81-71.

Due squadre che si conoscono bene, quindi, e i veregrensi dovranno fare la partita perfetta per portarsi a casa la posta in gioco e prevalere sui bianco azzurri che vengono da tre vittorie consecutive e che nel roster possono contare su giocatori di esperienza e capaci di fare la differenza, Fabi e Boffini su tutti.

Per presentare il derby di questa giornata abbiamo sentito Sergio Rupil, il giocatore che più si è distinto tra i gialloblu in questo inizio di stagione mettendo a referto 205 punti nelle 13 partite disputate, con una media di 15.8 a partita.

Sergio, domani ultima partita dell'anno contro Porto Sant'Elpidio. Che gara sarà?

Sarà un derby molto importante, sopratutto per noi. Sicuramente sarà una partita molto física dove dobbiamo giocare al 110% per potere portare a casa la vittoria.

Venite da un momento difficile e sicuramente ci sarà tanta voglia di reagire. Questa squadra ha la forza di rialzarsi e di fare bene?

Decisamente sì. Abbiamo avuto diverse difficoltà le ultime partite ma stiamo lavorando giorno dopo giorno per potere migliorare. Il campionato è ancora lungo e vogliamo dimostrare che siamo all'altezza di qualsiasi squadra avversaria.

Come valuti questa prima parte di stagione?

Penso sia stata positiva, magari non per quanto riguarda la classifica ma per l'esperienza che abbiamo maturato e pure per il fatto che ci è servito per capire i nostri errori e cosa dobbiamo migliorare. Abbiamo imparato tanto dalle sconfitte e torneremo più forti per la seconda fase. Dipende tutto da noi.

Da argentino hai vissuto con gioia la vittoria del Mondiale della tua nazionale. Come è stato?

Tantissime emozioni insieme. Ho sofferto fino alla fine ma la gioia e la soddisfazioni di essere diventati campioni è indescrivibile. Sono cresciuto guardando  Messi giocare e per me questo Mondiale se lo meritava tantissimo. Quando tornerà a casa per le vacanze sicuramente festeggerò con tutti, come è giusto che sia.

Sutor Basket che i giorni scorsi si è aggiudicata le prestazioni sportive di Simone Mentonelli, esterno classe 2000 di Matelica. Per lui presenze in A2 e in serie B dove lo scorso anno ha totalizzato 28 presenze con la casacca di Molfetta. Mentonelli è sceso in campo anche sabato scorso a Montemarciano realizzando 5 punti.

Per un giocatore che entra, un altro esce. Si tratta di Matteo Mordini che ha lasciato la squadra. La Sutor Basket intende salutare con affetto Matteo, ringraziandolo per essersi messo a disposizione e aver rappresentato al meglio i colori gialloblu, augurandogli le più grandi fortune possibili.

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


 

lunedì 19 dicembre 2022

Due maremmani in giro incustoditi a Montegranaro. La preoccupazione della gente.


Ci sono due cani pastori maremmani (non so se la definizione è esatta, ma serve a capire) che da mesi vengono segnalati in giro per Montegranaro, in particolare in zona cimitero. È probabile che siano innocui, ma non possiamo saperlo. Immaginiamo una persona a spasso col suo cagnolino che debba scoprirlo, e in caso negativo non è una bella cosa, e la cosa preoccupa molti Montegranaresi che molto spesso l’hanno segnalata nel gruppo Facebook “Montegranaro Social”.

Ora, due cani di questa stazza, in giro senza controllo non dovrebbero stare. Serve un intervento istituzionale per verificare se i cani abbiano un padrone oppure no. Nel secondo caso, vanno affidati alle strutture di competenza; nel primo caso c'è da capire il padrone cosa abbia in testa. I cani sono sempre e comunque innocenti.

 

Luca Craia

MONTEGRANARO BRILLA: UNA CANDELA PER AMORE DEL PROPRIO PAESE.


 

È dal 2010, quindi sta diventando anche questa una tradizione, che invito da queste pagine i Montegranaresi veri a esprimere il loro senso di comunità tramite un segno semplice ma tangibile, ossia l’accensione di una candela alla finestra. E anche quest’anno rinnovo l’invito, per la sera del 23 dicembre, antevigilia di Natale, a mettere una candela accesa fuori dalla propria casa (o anche dentro, ma visibile da fuori) per testimoniare amore per le proprie radici e appartenenza a una comunità. Un gesto semplice ma che può rappresentare molto. Negli anni scorsi sono stati in tanti a farlo, poi hanno scattato una foto e l’hanno mandata a L’Ape Ronza. Le foto, messe tutte insieme, danno una bellissima prova d’amore per la nostra terra. Speriamo quest’anno di essere ancora di più.
La notte del 23 dicembre, metti una candela alla tua finestra per dire “io amo Montegranaro”. Scatta una foto e mandala a laperonzablog@gmail.com. La tua foto e le altre pervenute verranno pubblicate sulla pagina.

Luca Craia

A Santo Stefano un concerto speciale a Sant’Ugo: i Crypta Canonicorum incantano il Natale.

È particolarissimo il nuovo appuntamento con il programma natalizio di Arkeo: il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, tornano nella meravigliosa cornice dell’ecclesia di Sant’Ugo, a Montegranaro, i Crypta Canonicorum, il coro polifonico diretto dal Maestro Emiliano Finucci, per un concerto davvero speciale. L’ensemble vocale proporrà una selezione di brani natalizi frutto delle ricerche archeo-musicali di Finucci. Sono musiche per lo più del ‘500, ritrovate dal maestro e trascritte di nuovo per essere proposte a più voci in modo che siano il più possibile vicine alla loro forma originaria. Non è un concerto consueto, quindi, ma un’occasione preziosissima per ascoltare delle autentiche rarità musicali, il tutto in un luogo estremamente suggestivo come l’antica chiesa montegranarese. Un appuntamento assolutamente da non perdere, lunedì 26 dicembre, alle ore 17, con ingresso libero.

 

Luca Craia


 

domenica 18 dicembre 2022

Il sottosegretario Lucia Albano sul palco di Fratelli d’Italia per il decennale dalla fondazione: “Il fisco può diventare alleato della coesione territoriale”


Comunicato integrale

ROMA – Sabato 17 dicembre, in Piazza del Popolo, il sottosegretario all’Economia e Finanze Lucia Albano ha aperto l’ultima giornata di festa in occasione del decimo anno dalla nascita del partito.

Con un intervento intitolato “Un fisco sostenibile”, il sottosegretario si è soffermato sulla necessità di una “rivoluzione copernicana fiscale” improntata sulla semplificazione e sull’esigenza di introdurre un concordato preventivo biennale per le imprese affinché possano avere la certezza degli importi da versare all’erario.

Ha poi sottolineato la necessità di una rivoluzione non solo fiscale ed economica, ma anche culturale: “È necessario educare i cittadini alla consapevolezza di essere contribuenti e al contempo protagonisti dello Stato; informarli sulla presenza dei mezzi e degli strumenti per poter investire su loro stessi e diventare imprenditori del made in Italy”.

In conclusione, un passaggio sull’importanza di rimettere il Centro Italia al centro dell’agenda politica: “Un fisco sostenibile diventa anche alleato della coesione territoriale. Alcuni degli interventi in manovra di bilancio vanno proprio in questa direzione: la proroga della decontribuzione per il Sud, l’estensione del credito di imposta per le ZES e per i crateri sismici, i 400 milioni stanziati per l’alluvione delle Marche. I governatori di Fratelli d’Italia Acquaroli e Marsilio stanno facendo rete, insieme ai nostri sindaci di città molto importanti quali Ascoli, Rieti, Terni e l’Aquila, affinché il Centro Italia diventi cerniera tra Nord-Sud ed Est-Ovest”.


sabato 17 dicembre 2022

La Sutor chiude il girone d’andata con una sconfitta a Montemarciano


 

GContractor Montemarciano – Sutor M.ontegranaro   82 – 57

 

G.Contractor Montemarciano: Tagnani, Bartolucci 8, Savelli L. 8, Savelli F. 8, Konteh 4, Luini, Stanzani 8, Pajola 9, Maiolatesi 12, Curzi 6, Maggiotto 19. All. Castracani

Sutor Montegranaro: Lupetti 12, Verdecchia, Falzon 3, Facciolà 2, Migliorelli, Teirumnieks 9, Mentonelli 5, Merlini 10, Barbante 4, Mariani 2, Mandozzi 2, Rupil 8. All. Patrizio

Parziali:  25-13, 45-26, 72-39, 82-57.

 

Serata storta per la Sutor Basket che incappa nella sconfitta a Montemarciano per 82-57 . I gialloblu hanno fatto difficoltà ad entrare in partita, soffrendo la difesa aggressiva e la maggiore fisicità dei locali. Un incidente di percorso che non deve scalfire lo stato d'animo della squadra visto l'impegno ravvicinato di mercoledì sera alle ore 21.00 sul campo del Porto Sant'Elpidio Basket in occasione della prima giornata del girone di ritorno.

 

LA CRONACA

 

Avvio shock per i gialloblu che dopo appena 4 minuti si trovano sotto 11-2 soffrendo terribilmente l'aggressività della General Contractor e non riuscendo a trovare tiri puliti. Coach Patrizio corre subito ai ripari inserendo Merlini e la Sutor entra in partita iniziando a segnare canestri e lavorando meglio sotto canestro. I locali sfruttano i liberi per muovere il tabellone, i veregrensi invece l'estro di Teirumnienks molto ispirato per rientrare nel match ma un parziale di +9 riporta Montemarciano sopra di 12. Il primo periodo si chiude sul punteggio di 25-13.

Non cambia la musica nel secondo quarto con i locali che continuano l'asfissiante marcatura a uomo, sporcando tutti i passaggi e non consentendo alla Sutor di prendere ritmo in attacco. I gialloblu non riescono a trasformare nemmeno i canestri facili in contropiede e Montemarciano allunga sempre di più arrivando a toccare il +24 (41-17). È bastata una tripla di Falzon per far riprendere vigore ai ragazzi di coach Patrizio che con un mini parziale di 7 punti a zero limitano i danni e chiudono i primi 20 minuti sotto 45-26. 

Nel terzo periodo Montemarciano parte nuovamente forte scappando addirittura sul +32 e i gialloblu escono lentamente da una partita ormai compromessa, sul punteggio di 72-39 alla fine dei 30 minuti.

Il quarto quarto è pura formalità, con i due coach che danno spazio ai giovani aspettando il suono della sirena. Termina 82-52.

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

Il Natale nella storia, la filosofia, l'arte e la fede (Luciana Grilli Cicilioni per Arkeo): il video completo