venerdì 4 novembre 2022

Una castagnata per promuovere la cultura del dono. Ecco il San Martino dell’Avis, appoggiato da 15 associazioni montegranaresi.

È ormai una tradizione festeggiare San Martino in piazza Mazzini con l’Avis e la sua castagnata. Ed è tradizione che l’iniziativa sia corale, perché ad appoggiare l’Avis, oltre alle “consorelle” Aido e Admo, ci siano tante associazioni montegranaresi che, ognuna con le proprie peculiarità, costruisce un pezzetto di questa bella festa di comunità. Quest’anno saranno ben 15 le realtà associative a sostenere l’iniziativa: associazioni di volontariato, culturali, religiose, tutte insieme a promuovere la cultura del dono.

La festa, oltre all’offrire castagne, dolci e bevande, è diretta alla riscoperta del piacere dello stare insieme, anche attraverso i giochi di una volta, quelli che divertivano le passate generazioni. E poi ci sono le bellezze di Montegranaro da scoprire e riscoprire: Città Vecchia apre le porte della Torre dell’Annunziata, mentre Arkeo promuove dei minitour nelle chiese più antiche e preziose, da San Pietro a Sant’Ugo passando per SS.Filippo e Giacomo.

Un appuntamento da non perdere, quindi, domenica 13 novembre a partire dalle 15 in piazza Mazzini a Montegranaro.

 

Luca Craia

 

 

La Sutor domani sfida Foligno. La presentazione del match di Riccardo Migliorelli


Dopo le due sconfitte in trasferta contro Pesaro e Todi, nonostante ottime prestazioni, la Sutor ritorna alla Bombonera per la 6°giornata di Serie CGold. A Montegranaro arriverà la Lucky Wind Foligno, squadra che dopo aver perso all'esordio contro l'Attila Junior Porto Recanati è riuscita ad incamerare quattro vittorie consecutive. Foligno vorrà continuare con la striscia di successi per restare aggrappata alla testa della classifica. La squadra umbra potrà contare su un'ottima difesa e su un atletismo e una fisicità rara in questa categoria, con uomini come l'ala Santiago Gandolfo e Elias Donati sempre in doppia cifra nelle cinque partite giocate. Di contro però, la Sutor vorrà spazzare via la delusione di domenica scorsa, dopo quel match perso a Todi 82-81 che non rende il giusto merito alla prestazione. I ragazzi di coach Enzo Patrizio sono in crescita, con Falzon che ha iniziato a prendere in mano la squadra, il giovane Merlini sempre pronto sotto canestro e Migliorelli abile a servire assist e a fare gioco. Ed è proprio il play Riccardo Migliorelli che ci parla del prossimo match.

Dopo la vittoria sfuggita all'ultimo contro Todi, quando è grande la delusione e cosa è mancato?

Non nascondo che la delusione è stata tanta ma ormai è storia vecchia e l'abbiamo messa alle spalle. Questa settimana siamo tornati in palestra per lavorare e migliorarci, come il coach ci chiede da inizio anno. Non vediamo l'ora di tornare sul parquet con la carica e la grinta giusta per rifarci, già contro Foligno.

Foligno, dicevi, una squadra che ha perso solo all'esordio contro Porto Recanati. Che gara sarà contro di loro?

Certamente sarà una gara molto difficile, come tutte le gare del girone. Loro sono una squadra molto fisica e atletica ma faremo tutto il possibile per portare a casa i due punti e fare contenti i tifosi che, in ogni gara casalinga, ci hanno sempre dimostrato il loro affetto e ci hanno sostenuto.

Il coach parla di percorsi di crescita per la Sutor. A che punto siete?

Credo che in questo momento siamo arrivati ad un buon punto, come dimostrano le prestazioni. Stiamo crescendo, ma questo non significa che ora dobbiamo fermarci. Anzi, dobbiamo continuare a lavorare molto e ad ascoltare i consigli del coach per migliorarci ancora di più perché solo così potremmo toglierci delle belle soddisfazioni.

Questo è un girone che conosci bene dopo l'esperienza dello scorso anno ad Osimo. Dove può arrivare questa Sutor?

Non so dove possiamo arrivare ma l'importante è arrivare alla fine senza rimpianti. Dobbiamo pensare partita dopo partita e alla fine, sono certo, i risultati arriveranno. Siamo un ottimo gruppo e il fatto di essere la Sutor ci dà una spinta in più: giocare a Montegranaro è sempre bello perché qui si respira pallacanestro.


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


Montegranaro festeggia la Giornata Nazionale dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: Ubaldi: torni Festa Nazionale.

Cade oggi la Giornata Nazionale dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e purtroppo non viene celebrata perché è un giorno feriale, la Festa Nazionale è stata soppressa ormai da molti anni. Per questo a Montegranaro si celebrerà domenica prossima, il 6 novembre, con un programma sobrio ma solenne come da tradizione. Si parte alle 9.15 da piazza Mazzini, dove si raduneranno, oltre ai Consiglieri Comunali (speriamo tutti) e alla Giunta, anche le rappresentanze delle Associazioni cittadine di combattenti e reduci nonché i bambini delle scuole montegranaresi. Da lì si muoverà un corteo che raggiungerà la chiesa di San Serafino per la Santa Messa che verrà celebrata alle 9.30. Al termine della funzione verrà deposto un cuscino di fiori sull’Altare della Crocifissione, dedicato ai Caduti di tutte le guerre. Di seguito si tornerà in piazza, davanti al Monumento ai Caduti, per l’alzabandiera, la lettura del Bollettino della Vittoria e alcuni testi sul tema della guerra, quantomai attuale, da parte degli alunni delle scuole. Il tutto sarà accompagnato dalle musiche eseguite dalla Banda Omero Ruggieri.

Il Sindaco Ubaldi tiene molto a questa Festa e sul suo profilo Facebook non esita ad auspicare che il 4 Novembre torni Festa Nazionale al pari del 2 Giugno. Entrambe le date, infatti, celebrano momenti fondanti della nostra Nazione. È lo stesso Sindaco ad avvisare che, in caso di maltempo, le celebrazioni verranno spostate nella Sala Consigliare recentemente dedicata a Giovanni Conti.

 

Luca Craia

 



 

lunedì 31 ottobre 2022

GOVERNO, ALBANO SOTTOSEGRETARIO. LEONARDI (FDI): "RAPPRESENTERÀ LE MARCHE NEL GOVERNO MELONI"


Accolgo con grande felicità la notizia della nomina dell'Onorevole Lucia Albano a Sottosegretario del Ministero dell'Economia. Un ruolo di altissimo prestigio e rilievo, certificando l'alta considerazione che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha del gruppo marchigiano di Fratelli d'Italia. Lucia Albano rappresenterà le Marche nel Governo e questo non può che renderci orgogliosi e felici, anche in virtù della proficua collaborazione che c'è stata tra lei e il partito regionale negli ultimi due anni e che sono certa si rafforzerà ora che siamo al Governo. Auguro dunque a Lucia Albano un buon lavoro, certa di questo rapporto positivo che sicuramente continuerà a legare Roma e le Marche. Un augurio poi di buon lavoro a tutti i viceministri e i sottosegretari del Governo Meloni, tra cui non posso non citare l'Onorevole Emanuele Prisco, che ha guidato il nostro partito regionale da commissario durante la campagna elettorale delle regionali 2020 e nel periodo di assestamento dopo una grande vittoria, arrivando ora a un alto incarico di governo. A lui i miei complimenti e la stima di tutta la comunità politica che ho l'onore di rappresentare.

Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore di Fratelli d'Italia Marche.

SIMONA LUPINI (MISTO IN CONS. REG.): “UNA LEGGE PER L’ASSISTENZA PSICOLOGICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E ALLE LORO FAMIGLIE”

Comunicato integrale 


La vice-presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali presenta una proposta di legge in occasione del Mese della Prevenzione del Tumore al Seno


Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, una delle patologie oncologiche più insidiose: quella contro i tumori è una battaglia dalle tante sfaccettature, dalla ricerca scientifica su nuove cure allo sforzo per garantire ai pazienti le migliori condizioni di vita, in un’ottica di benessere psico-fisico-sociale integrato.

E proprio in questa direzione va una proposta appena depositata della consigliera regionale Simona Lupini (Misto in Consiglio Regionale), vicepresidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali, che punta a garantire il diritto di ogni paziente oncologico della Regione ad accedere alle cure psico-oncologiche.

“Il percorso di assistenza psico-oncologica si inserirebbe nel programma di cura individuale del malato - spiega la consigliera - Se approvata, la legge inserirebbe le Marche tra le regioni pioniere di questo approccio alla cura”, un tassello importante per l’azione di sostegno ai pazienti e alle loro famiglie.

La legge prevederebbe la presenza obbligatoria della figura dello psiconcologo all'interno del team multidisciplinare che si occupa della presa in carico del paziente oncologico: l’assistenza sarebbe fruibile da pazienti, familiari e caregiver, e la Regione sarebbe chiamata a attivare specifici modelli organizzativi e attività formative

“La lotta contro i tumori si combatte nel corpo e nella mente, coinvolge il paziente, i suoi cari e chi gli presta assistenza. Vogliamo lanciare un percorso che tuteli la dignità e l’autonomia del malato, la qualità di vita e contribuisca ad aumentare il sollievo per la famiglia del malato oncologico” conclude la consigliera, da tempo in campo per sensibilizzare le Istituzioni sui temi oncologici, dal gap accumulato con la pandemia negli screening alla recente campagna “Marche HPV Free” promossa con la Presidenza del Consiglio Regionale per contribuire alla lotta contro il papillomavirus e i tumori a esso correlati.


Governo Meloni, Albano (FDI): massimo impegno per affrontare le sfide che ci attendono


"Sono onorata di potervi annunciare che, nel Consiglio dei Ministri odierno, sono stata nominata Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Ringrazio il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e tutto il governo per la fiducia che mi è stata accordata: farò del mio meglio per onorarla. In un momento storico così difficile per la nostra Nazione, svolgerò il mio dovere con il massimo impegno per affrontare le grandi sfide che ci attendono", lo afferma in una nota il deputato di Fratelli d'Italia Lucia Albano, neo sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze. 

domenica 30 ottobre 2022

Sutor, che peccato! A Todi finisce 82-81 per gli umbri


Una grande Sutor si infrange sul ferro e lascia in umbria due punti che sarebbero stati importantissimi. Peccato, perché i ragazzi di coach Patrizio erano riusciti a recuperare lo svantaggio iniziale e nel terzo quarto, grazie alle triple di Falzon e di Lupetti, avevano trovato il +6 . Un quarto quarto con molti errori e tanta stanchezza ha permesso a Todi di ritornare su e portarsi a casa la vittoria. Decisivi gli errori di Rupil dalla lunetta e di Lupetti con il tiro finale da tre che si è infranto sul ferro.

IL TABELLINO

Basket Todi - Sutor Montegranaro 82-81

Basket Todi: De Grossi, Simoni, Scoccianti, Polekauskas, Buondonno, Oboichuk, Chinea, Onwudiwe, Perunicic, Karapetrovic, Cipriani, Bergamo. All. Olivieri

Sutor Montegranaro: Lupetti 11, Verdecchia ne, Falzon 26, Facicolà 6, Migliorelli, Teirumnieks 1, Merlini 15, Barbante ne, Mordini 13, Mandozzi, Rupil 9, Catakovic ne. All. Patrizio

Parziali: 26-22, 49-46, 66-70, 82-81.

LA CRONACA

Un primo quarto che si gioca punto a punto, con Todi che prova a scappare a suon di triple e la Sutor che resta in scia. Dopo 10 minuti, il punteggio dice Todi 26 Sutor 22 e nel secondo quarto i ragazzi di coach Patrizio fanno difficoltà con Todi che sceglie di attaccare con transizioni veloci che terminano quasi sempre con il canestro per gli umbri. I gialloblu fanno fatica a trovare tiri puliti e si aggrappano alla classe di Falzon e Merlini per muovere il tabellone e penetrare all'interno della difesa molto aggressiva degli uomini di coach Olivieri, ma Todi sembra più dinamica e sfrutta la fisicità sotto canestro di Bergamo che a rimbalzo le prende quasi tutte. Ma nel finale, l'ossigeno alla Sutor arriva dal capitano Lupetti che piazza due triple di spessore e chiude il quarto 49-46 per gli umbri.

Nel terzo quarto la musica cambia. La Sutor difende meglio, lotta ai rimbalzi e Todi inizia a sbagliare qualche canestro di troppo. E quando il gioco si fa duro, a fare da padrone ci pensa Falzon che spara tre triple consecutive importantissime, che sommate ad altre due triple di Lupetti permettono alla Sutor di andare avanti nel punteggio. Il n.7 della Sutor sente la mano calda e continua a sparare bombe dalla distanza e a muovere il punteggio a suon di +3 che allungano il punteggio a 66-70 al termine del terzo quarto.

All'inizio del quarto quarto prevalgono gli errori, con la Sutor che non riesce più a fare canestro dal campo e Todi che si avvicina pericolosamente. Ad interrompere il digiuno ci pensa una super bomba da tre di Mordini che ricaccia Todi a -7. Mai doma la squadra umbra che con un parziale di 5-0 si rifà sotto per poi trovare il sorpasso. Non approfitta del fischio di un fallo antisportivo a favore la Sutor che, anzi, perde palla e prende un contropiede sanguinoso per il +3 Todi. I ragazzi di coach Patrizio trovano il canestro del -1 (82-81) con Falzon ma fanno 0/2 ai liberi con Rupil e sbagliano l'ultimo tiro con Lupetti che si infrange sul ferro.

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


Addio ad Amedeo Grilli, uomo di cultura e mecenate, innamorato del Piceno.


La scomparsa prematura di Amedeo Grilli non è un lutto, è una sciagura per il Fermano e il Piceno. L'ingegner Grilli era un uomo di immensa cultura, innamorato del nostro territorio e del suo patrimonio artistico per il quale ha fatto più di ogni altro, individuando e finanziando il recupero di opere che, senza il suo amore per il bello e per la nostra storia, probabilmente avremmo perso. Grilli ha lasciato un segno indelebile, e si è guadagnato la gratitudine di chi sa quali tesori sono nascosti nei nostri borghi e nei nostri castelli, tesori che Grilli ha contribuito in maniera sostanziale a salvare dell'oblio. E tanto avrebbe ancora potuto fare. È con immensa tristezza che saluto la sua ascesa per mondi migliori, dove contemplerà la vera bellezza, lasciando a noi un patrimonio da conservare e una missione da proseguire.


Luca Craia 


(Foto - ritagliata - di Franco Marinucci)

sabato 29 ottobre 2022

Trasferta umbra per la Sutor che domani sfida il Basket Todi


 

Trasferta in terra umbra per la Sutor Montegranaro che domani alle ore 18:00 al Pala M. Angeli Coarelli di Todi sfiderà E3Energy Basket Todi nel match valido per la 5° giornata di Serie CGold. Reduce dalla sconfitta a Pesaro contro il Bramante, i ragazzi di coach Patrizio hanno lavorato duramente in settimana per presentarsi pronti a questa sfida di alta classifica visto che Todi ha ottenuto le stesse vittorie delle Sutor (3), perdendo solo alla prima giornata contro Montemarciano. Un cammino simile per le due squadre, perché gli umbri hanno trionfato contro P.S.Elpidio, Assisi e, nell'ultima giornata, contro la Sambenedettese realizzando 105. Esattamente come i gialloblu, ragion per cui si preannuncia un match molto equilibrato che verrà deciso dai dettagli.

Todi, allenato da coach Olivieri, si è presentato ai nastri di partenza della CGold con una squadra parecchio rinnovata rispetto allo scorso anno, mantenendo l'unica certezza che è il capitano Alessandro Simoni. Per il resto, dentro Cipriani, Onwudiwe (prelevato dalle minors tedesche), Bergamo, il lettone Polekauskas e tanti giovani. Una squadra molto fisica che fa del ritmo la sua arma migliore. La Sutor dovrà essere brava a non adeguarsi e ad imporre il proprio gioco ma, soprattutto, dovrà evitare i black-out avuti sabato scorso a Pesaro che nel secondo quarto hanno compromesso il match.

Un ulteriore sfida per coach Patrizio e per i giocatori sutorini che fa parte del percorso di crescita della squadra, contro una compagine tosta ma che rappresenta un banco di prova importante per capire la condizione e gli step fatti dai gialloblu fino a questo momento.

 

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro