lunedì 17 ottobre 2022

Autovelox a Montegranaro sì o no. Un sondaggio tra i Montegranaresi.

Ho inserito nel gruppo Facebook “Montegranaro Social” un sondaggio con il seguente quesito: “ritieni utile l’autovelox come deterrente per chi supera il limite di velocità e come modo per educare al rispetto delle regole e degli altri, oppure pensi sia solo un sistema per fare cassa?”. Lo scopo del sondaggio che, come ben sappiamo, non può essere rappresentativo in quanto non formulato in maniera scientifica, è semplicemente quello di captare gli umori dei Montegranaresi che frequentano i social e stimolare un dibattito sano e costruttivo. Possono votare solo gli iscritti al gruppo Montegranaro Social. Pubblicherò periodicamente gli aggiornamenti. Il sondaggio si chiuderà tra una settimana, lunedì prossimo.

 

Luca Craia


 

Come te se mindua: ordinate le piastrelle per la seconda parte del muro dei soprannomi.


Oggi è partito l’ordine di acquisto (nonché il bonifico) delle piastrelle sulle quali verranno dipinti i soprannomi raccolti per la seconda parte di Come te se mindua. Lo scorso aprile abbiamo inaugurato l’Arco dei Soprannomi, esponendoci la prima parte di piastrelle dipinte a mano dalle volontarie di Arkeo con, appunto, i soprannomi dei Montegranaresi raccolti fino a quel momento. Poi è stato lanciato l’appello per raccogliere altri soprannomi e questi ultimi (sono circa un centinaio) andranno a decorare nuove piastrelle che si andranno ad aggiungere alle prime. Appena arriverà il materiale, le nostre artiste si metteranno subito all’opera, auspicando di poter essere pronti per la prossima primavera.

 

Luca Craia

 

Cimitero pronto per Ognissanti. Via l’alloro, torna il bosso.

La grottesca idea di mettere l’alloro al posto del bosso, al cimitero di Montegranaro, viene finalmente annullata: torna il bosso, come è giusto che sia e come era nel progetto originale del bel giardino all’italiana che disegna il percorso della parte monumentale. Il bosso, pianta ornamentale utilizzata per le siepi che delimitano i vialetti, era stato vittima di un parassita che ne aveva fatto seccare la quasi totalità. Grazie all’attenzione del Consigliere Comunale con delega per il cimitero, Francesco Marsili, e alle competenze dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Giacomo Beverati, si stanno mettendo a dimora 4200 nuove piantine al posto dell’alloro voluto dal precedente assessore della Giunta Mancini, Roberto Basso. Il Sindaco Ubaldi ha annunciato che i lavori di rinserimento del bosso saranno conclusi per fine mese, in tempo per le festività dei Santi e dei Morti. L’alloro, comunque, non sarà buttato ma verrà messo a dimora in un luogo più consono.

 

Luca Craia