venerdì 14 ottobre 2022

Montegranaro e le strisce pedonali: attraversare è un esercizio da temerari.

 

Si sta sviluppando, nel gruppo Facebook “Montegranaro Social”, un ampio dibattito scaturito dalla segnalazione di un utente circa le strisce pedonali in via Fermana Nord poco visibili e soprattutto poco rispettate dagli automobilisti. Partendo da questa segnalazione si stanno aggiungendo numerosi commenti che raccontano come l’indisciplina regni sovrana e il pedone non venga assolutamente rispettato tanto che attraversare la strada è un esercizio pericoloso, da temerari.

C’è chi dice di non riuscire a passare perché non si ferma nessuno, chi invece passa perché qualcuno si è fermato ma quello dietro sorpassa e non lo prende sotto per un pelo, chi ha assistito a tamponamenti perché il primo si ferma e quello dietro no. Insomma, una specie di far west a cui molto spesso ho avuto modo di assistere personalmente.

Il Comune sta mettendo mano alla segnaletica, migliorandone la visibilità e l’illuminazione, ma l’indisciplina e l’incoscienza spettano ai cittadini. È una questione di rispetto, di buon senso e di osservanza delle regole. Ma soprattutto c’è da considerare che certi comportamenti possono mettere a rischio la vita delle persone. Un esamino di coscienza collettivo non sarebbe male.

 

Luca Craia

Domani la Sutor affronta la Sambenedettese. La presentazione affidata a Riccardo Lupetti

Dopo la convincente vittoria all'esordio contro Porto Sant'Elpidio Basket, la Sutor ha fatto due su due domenica scorsa nell'ostico campo della Virtus Assisi portandosi in testa alla classifica della Serie C Gold insieme a squadre di assoluto valore come la Bramante Pesaro, l'Attila Junior Porto Recanati e la Pisarum. Un inizio di campionato che fa sperare i tifosi e tutto l'ambiente gialloblu ma è bene restare con i piedi per terra perché il percorso é lungo e il campionato è insidioso. Come insidiosa sarà la partita contro la Sambenedettese Basket di domani alle ore 18.30 al Palasport di via Martiri d’Ungheria a Montegranaro. Sutor e Sambenedettese si sono affrontane in pre-season e i rivieraschi si sono imposti per 78 a 65. Era un'altra Sutor, con carichi di lavoro importanti nelle gambe e con meno fiducia. Ma resta comunque un precedente su cui coach Enzo Patrizio farà leva per permettere ai ragazzi di non sottovalutare la partita. Certamente, ci sarà bisogno di persone come Riccardo Lupetti, lui che queste partite sa come giocarle e come approcciarle. Ed è proprio Lupetti a presentare la partita e a parlare del momento che sta attraversando la Sutor.

Due vittorie convincenti in campionato, l'ultima contro una squadra tosta come Assisi. Ti aspettavi questa partenza?

Se devo essere sincero, no. Le premesse all'inizio non erano delle migliori poi la società è riuscita ad allestire una squadra di valore pescando qualche jolly tra i giovani, un nome su tutti Merlini. Riusciamo ad allenarci bene perché abbiamo degli under validi che capiscono il gioco nonostante l'età e la poca esperienza. Seppure il valore della squadra piano piano stava venendo fuori, andare a vince ad Assisi non è una cosa scontata e mai semplice. Dobbiamo proseguire su questa falsa riga non incappando in trappole come quella di sabato.

Sabato c'è la Sambenedettese Basket. In pre-season avete perso a San Benedetto ma ora vi rincontrate con umori completamente opposti: San Benedetto con zero vittorie e la Sutor a punteggio pieno. Che partita sarà?

Vero che abbiamo perso a San Benedetto in amichevole, vero è che loro hanno perso di 50 la partita scorsa ma questo è un campionato dove si può perdere e vincere contro chiunque. Non bisogna mai abbassare la guardia, mai sottovalutare l'avversario e andare sempre in campo con gli stessi principi e la stessa voglia dimostrata nelle prime due partite.

Contro Porto Sant'Elpidio hai ritrovato il pubblico della Bombonera. Quanto sono importanti i tifosi nelle partite casalinghe?

Non mi aspettavo un riscontro di pubblico del genere dopo questi anni di sofferenze. È stata una gioia grande. I tifosi sono importantissimi, sono loro che ci danno la spinta e la grinta e ci permettono nei momenti di negatività e di difficoltà di andare avanti, di stringere i denti e giocare per loro e con loro. Speriamo di continuare con questo passo per tenerli incollati con entusiasmo a questa squadra.

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


 

Il circo contemporaneo entra nello storico Teatro Feronia

 


Per la prima volta il SIC / Stabile di Innovazione Circense, il primo centro internazionale di produzione multidisciplinare dedicato al circo contemporaneo firmato El Grito, entra con tre appuntamenti al Teatro Feronia di San Severino Marche (MC). Il circo che per vocazione è nomade e con lo chapiteau illumina le piazze va in scena nella cornice magica dello storico teatro.

Dopo il successo riscosso all’inaugurazione grazie al pubblico di San Severino Marche che, con una partecipazione attiva, ha manifestato entusiasmo nel progetto, arrivano tre nuove serate adatte a tutta la famiglia. Sabato 22 ottobre, mercoledì 9 novembre e sabato 10 dicembre, i protagonisti del circo contemporaneo sono chiamati a far conoscere un’arte antica che non smette di rinnovarsi.

Apre la rassegna il 22 ottobre alle ore 20,45 una delle compagnie che ha tracciato la strada del clown contemporaneo in Italia, il Teatro Necessario. I tre clown-acrobati-musicisti si sono esibiti in più di 25 paesi tra cui Canada, Brasile, Nuova Caledonia, Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan, Turchia, Cipro, Bulgaria, Israele e hanno vinto numerosi premi non solo per le loro innegabili doti artistiche ma anche per la loro travolgente simpatia. Il celebre trio porta in scena lo spettacolo Nuova Barberia Carloni, in cui si ricrea l’atmosfera di una barberia di provincia dove, con ironia e virtuosismi, si intrattiene la clientela fra un taglio di barba e uno di capelli. Lo spettacolo gioca sul tempo dell’attesa, attesa del cliente mentre i barbieri ingannano il tempo cimentandosi in singolari dimostrazioni di abilità, attesa dello spettatore, il quale non può che temere il peggio. Un’attesa che mistifica una più profonda crisi di identità, giacché “essere barbieri” significa “avere un cliente”, così come “essere attori significa “avere un pubblico”.

Il 9 novembre è la serata dedicata a un evento speciale, in cui tre dei nuovi Centri di Produzione di Circo Contemporaneo riconosciuti dal Ministero della Culturaincrociano i loro percorsi. BlucinQue Nice, Teatro Necessario e SIC – Stabile di Innovazione Circense, per la prima volta in assoluto insieme per una performance esclusiva al Teatro Feronia, dove i fondatori dei centri ciascuno nei 20 minuti a disposizione svelano la propria identità poetica. Un’occasione unica per addentrarsi nel linguaggio del circo contemporaneo italiano.

Sabato 10 dicembre è la volta di Compagnia Baccalà con lo spettacolo Pss Pss, vincitore di 15 premi internazionali, unico, incantevole, virtuoso e divertente, è uno lavoro che mette in scena due clown contemporanei attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo. Personaggi senza parole ci trasportano in performance di acrobatica, giocoleria e acrobatica aera fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà̀ dell’essere. Pss Pss è stato apprezzato e applaudito più di 800 volte, in oltre 50 paesi, e in tutti i 5 continenti con enormi consensi. Un’ora di felicità!

Ricordiamo che lo Stabile di Innovazione Circense è stato premiato dalla Commissione ministeriale circhi con il punteggio più alto nella qualità artistica, sviluppato dai fondatori e direttori artistici di El Grito, Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini, in collaborazione con Catherine Magis, fondatrice e direttrice di UP - Circus and Performing Art di Bruxelles e con il Comune di San Severino Marche.


Circo El Grito è residente nelle Marche dal 2015, è stato il primo circo contemporaneo ad essere riconosciuto dal Ministero Italiano della Cultura (2015) e dalla Regione Marche (2016). I suoi fondatori sono considerati dalla stampa i pionieri del circo contemporaneo in Italia: “Una compagnia tra le più immaginifiche, non francese, ma italiana” (Il Corriere della Sera).

giovedì 13 ottobre 2022

I BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA DI SAN SERAFINO


È stata estratta nella tarda serata del 12 ottobre, come da tradizione, la lotteria di San Serafino. Ecco i biglietti vincenti:

 

1° PREMIO : 2777 – buono viaggio del valore di € 1000

2° PREMIO : 2377 – smart tv 55” 4k

3° PREMIO : 0882  - aspirapolvere Dyson V10

4° PREMIO : 1413 – buono spesa di € 200 presso Comprameglio

5° PREMIO : 1046 – orologio da uomo

6° PREMIO : 1942 – cena per 4 persone presso Ristorante Zenzero

7° PREMIO : 1504 – macchina da caffe + cialde

8° PREMIO : 0524 – bracciale da donna

9° PREMIO : 1966 – buono spesa di € 100 presso Sì Con Te

10° PREMIO : 0928 - cesto salumi vari

11° PREMIO : 0253 – confezione 12 bottiglie di vino Rio Maggio

12° PREMIO : 0423 – buono spesa di € 50 presso Ciesse Sport