sabato 8 ottobre 2022

La Sutor sfida la Virtus Assisi. Il match presentato dal giocatore gialloblu Matteo Mordini


 

Passata agli archivi la vittoria all'esordio nel derby con il Porto Sant'Elpidio Basket, la Sutor Basket Montegranaro si prepara a scendere in campo sul parquet del palazzetto di Santa Maria degli Angeli contro la Virtus Assisi, domani alle ore 18.30.

La formazione umbra, vittoriosa nella prima giornata contro la Sambenedettese Basket, è ormai una squadra consolidata della categoria, cambiando poco rispetto allo scorso anno e presentandosi ai nastri di partenza con l'obiettivo di centrare i play-off. Un quintetto di qualità che presenta giocatori del calibro di Filippo Alessandri e Filippo Mercuri, guidati da coach Gianmarco Piazza che ha deciso di sposare il progetto della Virtus senza ascoltare le tante sirene di mercato arrivate dopo l'ottimo campionato dello scorso anno.

Di contro, però, la Sutor è galvanizzata dai primi due punti e da un ritrovato entusiasmo e non vuole lasciare nulla di intentato andando in terra umbra con la voglia di fare bene e sperare nel colpaccio.

A presentare la partita, contro la Virtus Assisi, ci ha pensato il giocatore gialloblu Matteo Mordini.

Com'è il morale dopo la partita contro il Porto Sant'Elpidio?

Siamo contenti per la vittoria perché è frutto di un mese di lavoro dove ci siamo impegnati davvero tanto, con una pre-season tra alti e bassi, ma sempre fiduciosi che saremmo arrivati pronti alla prima di campionato.

Prossimo match contro Assisi, una squadra consolidata che ha cambiato poco rispetto lo scorso anno e che ha vinto la prima in trasferta a San Benedetto. Che partita sarà?

La partita con Assisi sarà molto fisica e, con due squadre che non vorranno mollare, noi dobbiamo fare il nostro match senza pensare a ciò che faranno loro perché sappiamo benissimo che i nostri punti di forza e la costanza mentale farà la differenza nell'arco della partita.

La scorsa partita avete fatto un 1/23 da tre forzando alcuni tiri. Questa settimana avete lavorato su questo aspetto con il coach?

Sono percentuali che non ci appartengono e ovviamente solo con il duro lavoro si aggiustano gli errori commessi. In allenamento durante la settimana cerchiamo sempre di migliorare ciò che non ha funzionato.

Come ti trovi a Montegranaro e con i compagni di squadra?

Sono stato accolto benissimo, mi trovo benissimo con la squadra e con lo staff e mi ha fatto piacere vedere una bellissima cornice di pubblico sabato alla Bombonera. A Montegranaro, fino ad ora, avevo giocato solo da avversario, però devo dire che giocare in casa fa tutto un altro effetto.

Dove può arrivare questa Sutor?

Soltanto il tempo lo potrà dire, però posso dire che siamo tutti giocatori che puntano in alto e che lottano ogni partita.

Appuntamento per domani, domenica 9 ottobre, al palazzetto dello sport Santa Maria degli Angeli di Assisi alle ore 18.30 per la seconda giornata di Serie C Gold che vedrà di fronte la Sutor Basket Montegranaro e la Virtus Assisi.

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

 

Un nuovo seminario per volontari dei beni culturali. Da novembre un’altra occasione per spendersi per Montegranaro

Partirà a novembre, con un calendario da definire e terminare entro Natale, il nuovo seminario di formazione per i volontari dei beni culturali. Dopo l’ottima riuscita del primo seminario del 2022, dal quale è scaturita una splendida squadra di operatori già sul campo e con buonissimi risultati, riproviamo a trovare nuovi elementi che vogliano spendersi per valorizzare il patrimonio culturale di Montegranaro. Un patrimonio cospicuo, a dispetto di quanto si crede, che Arkeo sta promuovendo da anni, oltre a curarlo, valorizzarlo e farlo conoscere tramite iniziative culturali. Un patrimonio che piace, visto che quest’anno siamo tornati ad avere un bel numero di visitatori (ci avviciniamo alle 1000 presenze) che hanno partecipato alle innumerevoli iniziative dell’associazione.

Il seminario si propone, come sempre, di formare degli operatori volontari che siano di supporto alle guide turistiche abilitate e che diano la possibilità al turismo culturale di usufruire dei siti montegranaresi. Non solo Sant’Ugo, quindi, che rimane comunque la perla più preziosa tra i tesori montegranaresi, ma anche tutto il resto, quello al momento fruibile e quello che si spera lo diventi in futuro. I volontari saranno formati con le conoscenze necessarie per accompagnare i visitatori e promuovere adeguatamente il territorio. Il volontario di Arkeo agisce nel tempo che ha a disposizione, lo fa gratuitamente e solo a scopo sociale.

Il ciclo di incontri dovrebbe essere di quattro appuntamenti, il primo di sabato e gli altri da stabilire insieme, e concludersi con l’ultima uscita ad applicare quanto appreso sul campo. Dopo il seminario, i volontari che vorranno mettersi a disposizione potranno iniziare a farlo affiancando quelli più esperti.

Per informazioni contattare il numero 342.5324172, anche con messaggio Whatsapp, oppure inviare una mail a arkeomontegranaro@gmail.com.

 

Luca Craia

 


 

venerdì 7 ottobre 2022

L’ingresso di don Andrea a Montegranaro. La cerimonia e come assistere.

Sabato 8 ottobre don Andrea Bezzini farà il suo ingresso ufficiale a Montegranaro come parroco delle tre parrocchie cittadine, raggruppate nell’Unità Pastorale. È un momento importante e avrà la sua solennità nella cerimonia che si terrà nella chiesa di San Serafino alle 16,30. È la prima volta che don Andrea è protagonista di questo rito particolare nonostante abbia già presieduto altre due parrocchie; ma, per diversi motivi, Montegranaro sarà per lui il luogo dove farà ufficialmente il suo ingresso da Parroco.

La cerimonia, dicevo, sarà una celebrazione importante e solenne, con una bella ritualità che credo faccia molto bene alla fede e ai fedeli e sarà celebrata dall’Arcivescovo Rocco. Ma è pensabile che la chiesa sia piena, per cui l’organizzazione, curata nel dettaglio dal Consiglio Pastorale  seguita con scrupolo dallo stesso don Andrea, ha pensato di consentire a chi non trovi posto nella chiesa del Santo Patrono di poter assistere installando un maxischermo all’interno della chiesa di San Francesco. Qui sarà anche possibile ricevere la Comunione. Si potrà seguire anche da casa attraverso il canale Youtube di VeregraUp.

 

Luca Craia