venerdì 16 settembre 2022

LEONARDI (FDI): "ANNULLATI I PROSSIMI IMPEGNI DI CAMPAGNA ELETTORALE, CI STRINGIAMO ALLE FAMIGLIE DELLE VITTIME DEL MALTEMPO"

 Comunicato integrale

 

Il maltempo che ieri ha infuriato sulla nostra Regione ha presentato purtroppo un conto salatissimo, con morti e dispersi che rappresentano un dolore per tutta la comunità marchigiana. Per rispetto delle vittime e per concentrare gli impegni sugli interventi nelle località più colpite dal maltempo, Fratelli d'Italia ha deciso di annullare fino a nuova comunicazione tutti gli eventi di campagna elettorale previsti per i prossimi giorni. Colgo l'occasione per porgere, a titolo personale e di tutta la comunità di Fratelli d'Italia, le condoglianze ai familiari delle vittime, ai quali ci stringiamo in questo momento così doloroso.
Questo quanto dichiara in una nota Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia.

 

Quindicesimo anno di attività per la Banda Omero Ruggieri. Si riparte con le prove per un nuovo inizio.

Sono ripartite ieri le prove della Banda Omero Ruggieri di Montegranaro, dopo la pausa estiva. Ed è il quindicesimo anno che la Banda riprende l’attività. Un anno importante, perché quindici anni sono pochi di fronte a una storia che parte da lontano, una storia ultracentenaria interrottasi nella seconda parte del secolo scorso per poi riprendere per volontà dell’allora dirigente scolastica, Annalena Matricardi, col contributo importantissimo degli Amici della Musica e arrivare fino a noi non senza difficoltà.

E sono proprio le difficoltà a far diventare tanti questi quindici anni. Difficoltà nel reperire i fondi necessari, perché l’attività bandistica ha dei costi e coprirli non è cosa per niente facile. Poi è venuta la pandemia che ha bloccato il ricambio generazionale fisiologico riducendo il numero dei musicisti. Ma, nonostante tutto, anche quest’anno si riparte. C’è la determinazione del Presidente, Armando Mariani, uomo abituato a rimboccarsi le maniche e fare piuttosto che parlare e demandare. C’è la perizia e il carisma del maestro Antonio Riccobelli, che dirige artisticamente la banda fin dal primo giorno e ormai la vede come una sua creatura, con quelli che erano bambini e oggi sono diventati uomini con lo strumento in mano.

È una bella realtà, la Banda Omero Ruggieri, una realtà che va valorizzata ma soprattutto che va sostenuta, prima ancora che dalle istituzioni, dai cittadini stessi. Servono nuovi elementi per la Junior Band, servono ragazzi che abbiano voglia e siano stimolati dalle famiglie a provare un percorso musicale che non è solo imparare a suonare ma soprattutto è crescere con una disciplina, quella musicale, che impara a vivere. Eccolo il ruolo della Banda: non solo allietare i giorni di festa, ma soprattutto educare i giovani a uno stile di vita sano, col piacere di suonare insieme che è una cosa meravigliosa.

Allora auguro un buon inizio, per questo nuovo inizio, alla Banda montegranarese, invitando il Presidente e i membri del Direttivo a tenere duro e ad andare avanti con questo progetto che è fondamentale per la comunità di Montegranaro. E buon inizio anche e soprattutto ai musicisti, giovani e meno giovani: buon anno e grazie.

 

Luca Craia


 

giovedì 15 settembre 2022

Strada tra Montegranaro e Monte San Giusto. Antonelli scrive alla Provincia.


È ancora viva, l'associazione Montegranaro nel Cuore. Dopo aver quasi corso per l'ultima campagna elettorale cittadina e aver desistito all'ultimo minuto, è seguito un lungo silenzio. Ora torna a parlare, per voce del dottor Walter Antonelli che ne è forse l'espressione più nota, e va ad occuparsi di un problema molto serio e molto sentito a Montegranaro: la strada provinciale 30 che collega Montegranaro a Monte San Giusto. 
Il breve tratto viario versa in condizioni pietose: il manto è spaccato e slivellato, scivolando lungo la scarpata, e mostra vistose quanto impervie crepe che rendono la circolazione molto pericolosa. La Provincia di Fermo sta allargando la prima curva, cieca e anch'essa pericolosissima, con un intervento necessario e opportuno,  ma non sembra avere in programma altre operazioni mentre è necessario e urgente ripristinare la sicurezza in tutta la strada.
Così Antonelli ha scritto al Presidente della Provincia, nonché al comando dei Carabinieri e della Polizia, e al Sindaco di Montegranaro. Ha illustrato i pericoli e ricordato le responsabilità civili e penali del proprietario della strada, che è appunto la Provincia, e ha sollecitato interventi risolutivi.
Un buon ritorno all'attività per l'associazione con una presa di posizione necessaria e pienamente condivisibile anche nella sua costruttività. Speriamo sortisca risultati. 

Luca Craia 

Il testo integrale

Il sottoscritto Antonelli Walter in rappresentanza della associazione “Montegranaro nel cuore”, intende con la presente segnalare la pericolosità che si incorre nel percorrere la strada Provinciale 30 nel tratto prospiciente al passaggio tra la provincia di Fermo con quella di Macerata nel comune di Montegranaro.

PREMESSO

La strada suddetta importante via di collegamento riversa in condizioni disastrose, vi sono oggettive difficoltà a percorrerla a causa di un profondo avvallamento secondario ad una importante frana della carreggiata verso il lato sud.

Detto percorso importante e obbligatorio per collegare  i comuni di Montegranaro con Monte San Giusto e conseguentemente verso gli altri comuni satelliti degli stessi due paesi, è ad elevata densità di traffico. Le condizioni si aggravano maggiormente in seguito alle precipitazioni piovose rendendo né visibili né evitabili le insidie stradali. Inoltre la lenta e progressiva evoluzione della frana, finirà per rendere impossibile l’uso di tale importante via di comunicazione.

RITENUTO

Che è obbligo di qualsiasi istituzione pubblica preposta al governo dei cittadini assicurarne la tutela della salute e l'incolumità fisica in quanto diritti costituzionalmente garantiti (art. 53)

Per evitare eventuali risarcimenti da parte dell'Ente Provincia che Lei presiede ai sensi  dell'art. 2050 del codice civile: chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, e tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno.

CONSIDERATI

L'art. 53 della Carta Costituzionale, gli artt. 2050 e 2051 del codice civile, l’art.14 del codice della strada D.Lgs n. 285 del 1992. 

CHIEDO

Un intervento immediato per la risoluzione definitiva del problema.

 

INTENTO DI DISPONIBILITA'

Il sottoscritto si rende disponibilità insieme agli iscritti alla associazione, ad intraprendere tutte le azioni che possono avere un ruolo sinergico nella risoluzione del problema.

Tanto si doveva, in attesa di sollecito riscontro, invio cordiali saluti.


Montegranaro, 15.09.2022


Sig. Antonelli Walter

mercoledì 14 settembre 2022

Montegranaro mask free con Questione Natura.


Questione Natura, associazione di promozione sociale molto attiva sul territorio piceno, si è data in questo periodo un importante e lodevole compito: raccogliere le mascherine usate abbandonate nell’ambiente. Lo abbiamo notato un po’ tutti che esiste la cattiva abitudine di gettare le mascherine in strada o dove ci si trova. I ragazzi dell’associazione stanno passando paese per paese nel Fermano e dell’Ascolano per raccoglierle, ripulire, e fornire anche un dato su quanto raccolto che può essere anche un valido indicatore del grado di civiltà della comunità a cui il dato si riferisce.

Negli ultimi giorni i ragazzi guidati dal Presidente, Roberto Cameli, sono stati anche a Montegranaro, dove hanno raccolto dalle strade 33 mascherine. Non sono poche anche se, paragonato ad altre realtà dove l’associazione è intervenuta e raffrontando il dato col numero di abitanti, poteva andarci peggio. Per esempio, a Monte Vidon Combatte, paese con 439 abitanti, Questione Natura ha raccolto 12 mascherine. A Montegranaro, con 12.925 abitanti secondo il censimento 2017, tenendo lo stesso rapporto ci sarebbero state 353 mascherine, per cui diciamo che siamo abbastanza bravi. Ma abbastanza non può bastarci, e 33 mascherine per terra non possono essere state semplicemente smarrite inavvertitamente. Quindi un margine di miglioramento sicuramente c’è. In ogni caso, un sentito ringraziamento a Questione Natura unito ai complimenti per l’impegno in questa bella iniziativa che, oltre che a pulire, certamente sensibilizza.

 

Luca Craia

 

lunedì 12 settembre 2022

FdI, Belvederesi: costante crescita ma attenzione al territorio

 

Comunicato integrale 


Terminate le elezioni amministrative, appena insediati i Consigli Comunali, nel pieno delle ferie agostane siamo stati catapultati nella campagna elettorale per le politiche, che sarà breve ma con forti auspici per Fratelli d’Italia. Questo ci porta a dover anche riorganizzare il territorio, di concerto con il portavoce regionale Elena Leonardi, tenendo conto degli eletti, nuovi e confermati, nella scorsa tornata elettorale rimarcando l’importanza e l’attenzione che il territorio merita.
A Civitanova Marche, dove Roberto Pantella già portavoce Cittadino è diventato ora consigliere comunale e Capogruppo, è stato nominato Commissario Igori Pettinelli, persona di esperienza e rispettata del partito civitanovese, che avrà il compito di “legare” la squadra dei Consiglieri e Assessori con iscritti e militanti, per avere un’azione politica sempre più’ incisiva nel rispetto della fiducia raccolta dagli elettori.
Mentre a Macerata, dove il gruppo dei consiglieri Comunali di Fratelli d’Italia è cresciuto grazie all’ingresso di Romina Leombruni, l’attuale Portavoce Cittadino Francesco Pastori per motivi di lavoro ha dovuto lasciare l’incarico, per questo è stato nominato anche qui un Commissario, nella figura di Pierfrancesco Castiglioni, persona di provata esperienza politica e profondo conoscitore della realtà maceratese.
Anche a Montecassiano, comune con percentuali altissime di consenso per il partito, che purtroppo da un po' manca di una “guida” è stato nominato commissario il Consigliere Comunale Ludovico Giaconi, che saprà gestire la situazione e continuare ad essere uno dei fiori all’occhiello di Fratelli d’Italia.
"Fratelli d’Italia è in costante crescita – ha aggiunto il portavoce provinciale Massimo Belvederesi - perciò il territorio, le amministrazioni e i circoli devono essere sempre attenzionati ed aiutati a gestire gli eventi e i passaggi politici, per dare sempre maggiore solidità alla struttura di partito".

Massimo Belvederesi – Portavoce Provinciale FDI
Elena Leonardi - Coordinatore Regionale FDI

Il ladro di corrente a San Serafino.


Lo hanno visto in molti, forse l'ho scorto pure io, ieri, mentre si allontanava con una candela in mano. Entra quando la chiesa di San Serafino è vuota e, approfittando della solitudine, attacca il caricabatterie a una delle prese poste vicino al confessionale e fa il pieno di corrente. Qualcuno lo ha anche notato mentre telefonava. È un ragazzo di colore, direi giovane, molto disinvolto come se quello che sta facendo fosse la cosa più naturale del mondo. 
Di per sé non è grave, saranno pochi centesimi di corrente che, comunque, paga la Parrocchia che, come è noto, non naviga nell'oro, anzi, tutt'altro. Però è un segnale di come stia declinando il rispetto per il luogo di culto e per quello che rappresenta per chi crede e per la comunità in generale. Siamo nell'epoca in cui c'è gente che si infastidisce perché la domenica mattina suonano le campane e ne disturbano il sonno, c'è gente che c'è l'ha con tutti i preti del mondo così, perché gli piace l'idea di avercela con loro, c'è chi scassina la cassetta delle offerte e chi ruba la corrente. E alla fine, tutto sommato, non si scandalizza nessuno. È la nostra identità di popolo, che si mostra anche nelle nostre tradizioni e nel sentire comune, che se ne sta andando insieme a quella che forse è l'intelligenza collettiva più che il buon senso. 

Luca Craia 

domenica 11 settembre 2022

Castello Aperto: buona la prima.


Un'occasione per scoprire Montegranaro per chi non lo conosceva e per i Montegranaresi per riscoprirlo: Castello Aperto ha visto tantissima gente trascorrere il pomeriggio perdendosi tra i vicoli del centro storico con una mappa scaricata sul telefono alla ricerca delle insospettabili bellezze di un paese che ha molto da offrire e ancora non lo sa.
Tanta gente, in particolar modo a Sant'Ugo dove abbiamo chiuso ben oltre l'orario stabilito, ma anche a SS.Filippo e Giacomo, a San Pietro,  San Serafino, San Francesco e, grazie alla consueta generosità della proprietà, a San Michele Arcangelo. Montegranaresi commossi nel rientrare in luoghi antichi frequentati tanti anni prima e turisti sorpresi di trovare certi tesori proprio a Montegranaro. 
I volontari di Arkeo hanno chiuso una giornata impegnativa con la soddisfazione di essere ancora una volta riusciti a dimostrare come fare turismo a Montegranaro sia possibile, e la chiusura ideale è stata ritrovarsi in piazza Mazzini per un apericena allestito da Enodotto insieme a diversi visitatori che si sono trattenuti. Perchè  fare turismo è anche creare economia.

Luca Craia