mercoledì 19 gennaio 2022

Il silenzio dei pezzi grossi


Torno sulla vicenda della missiva inviata al Sindaco per richiedere una sorta di corsia preferenziale per le società sportive firmatarie per accedere alle vaccinazioni, a quanto pare ideata dal Consigliere di minoranza Strappa come da lui stesso affermato sui social, non per rigirare il coltello nella piaga ma per rilevare come i giovani dell’opposizione siano stati lasciati soli in questa arrampicata free climbing su specchi bagnati.

I ragazzi del PD hanno passato la giornata di ieri a cercare di giustificare un errore macroscopico e ingiustificabile se non con l’eccesso di zelo e la mancanza di esperienza, ed è stato triste vedere come, nell’imbarazzante tentativo di avere ragione, nessuno dei personaggi del partito con maggiore esperienza sia venuto in loro soccorso, col risultato che all’errore iniziale si sono sommate sceneggiate napoletane poco edificanti e assolutamente da evitare.

E qui è mancata l’assistenza dei “big”, che già potevano stoppare l’iniziativa in partenza e, non avendolo fatto per chissà quale motivo, potevano comunque limitare i danni consigliando ai giovani atteggiamenti più concilianti. È come se i vertici di partito abbiano vissuto con imbarazzo la faccenda e se ne siano defilati lasciando i giovani ai loro guai.

La sensazione, invero, è che non ci sia un grande dialogo tra i suddetti giovani e gli “anziani” e che le nuove leve siano lasciate in balia della loro poca esperienza che, combinata a una lodevole voglia di fare, a volte li porta a scivoloni imbarazzanti come quest’ultimo. Invero, la Segretaria politica cittadina del PD è intervenuta, anche se con poca incisività, ma anche per quanto la riguarda vediamo spesso che la stessa viene lasciata piuttosto sola, almeno nelle sue escursioni social.

E stavolta il silenzio da parte degli “anziani” è stato davvero assordante, e tra gli anziani metto anche quei personaggi alla finestra in atteggiamento di osservazione già dalla campagna elettorale. Ma sono mancati anche i vari protagonisti dei dibattiti social, sempre presenti su argomenti anche piuttosto frivoli ma stavolta totalmente defilati. È triste, perché i giovani vanno coltivati, aiutati e sostenuti. Gli errori come questo servono a crescere, ma bisognerebbe aiutarli a capirli ed evitare loro di peggiorarli, come è avvenuto in questo caso.

 

Luca Craia

martedì 18 gennaio 2022

CS - Simona Lupini (M5S Marche): “Carenza di organico infermieri, superare i vincoli”

 Comunicato integrale

 

In prima linea contro il COVID, infermieri e infermiere marchigiane sono però pesantemente sottodimensionate: è urgente alleggerire il peso di una situazione che sta logorando il personale, con turni impossibili.

Ad accendere i riflettori sulla situazione è la consigliera regionale Simona Lupini, che oggi ha presentato un’interrogazione a risposta immediata per chiedere come la Regione intendesse adoperarsi.

Nella sua replica, l’assessore Saltamartini ha ammesso le difficoltà, confermando come il fabbisogno di personale della Regione richiederebbe di assumere tutti gli operatori (oltre 1300) ancora presenti nella vecchia graduatoria: pur richiamando i limiti dati dalle norme europee, l’assessore ha preannunciato che si svolgerà presto un nuovo concorso, superando l’attuale regolamento.

“Il sistema sanitario regionale non è in salute: gli infermieri hanno ha sacrificato ferie e affetti, combattendo in prima linea contro il COVID, e meritano risposte e impegni chiari: il grido d’allarme della FNOPI e delle altre associazioni di categoria, che hanno denunciato l’abbandono della categoria nella nuova Finanziaria, non può restare inascoltato” sottolinea la consigliera Simona Lupini, vicepresidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali, che ha presentato l’interrogazione insieme alla collega capogruppo Marta Ruggeri “L’impegno dell’assessore Saltamartini a superare i vecchi regolamenti e bandire un nuovo concorso è un punto di partenza importante:  i tempi per un nuovo concorso sono però molto lunghi e la situazione è invece di estrema urgenza.

Continueremo a monitorare da vicino la situazione, per assicurare che queste promesse non restino solo ipotesi”.

 

SISMA, ALBANO E SILVESTRI (FDI): "GOVERNO PASSI AI FATTI E PROROGHI LA SOSPENSIONE DEI MUTUI DEI TERREMOTATI DEL CENTRO ITALIA"

 

Comunicato integrale


“Bene le richieste del Commissario alla ricostruzione Legnini e del presidente dell'ABI Patuelli sulla necessità di prorogare la sospensione delle rate di mutui e finanziamenti relativi agli immobili inagibili a causa del terremoto del Centro Italia. Fratelli d'Italia fin dal primo giorno è al fianco dei cittadini terremotati che, anche dopo ben cinque anni dalle scosse, vedono non essere tutelati i propri diritti. Come già annunciato, grazie al lavoro condiviso con la Regione Marche, in particolare con il Presidente Francesco Acquaroli e con l’assessore competente Guido Castelli, abbiamo presentato anche al decreto Milleproroghe emendamenti che vanno in questa direzione. Chiediamo al Governo la proroga dei mutui dei terremotati, che ancora non vedono partire la ricostruzione, la proroga del blocco della Tari e del credito d’imposta sui beni strumentali. Proposte che la maggioranza "dei migliori", purtroppo, aveva inspiegabilmente bocciato in sede di legge di bilancio. Fratelli d'Italia ha anche chiesto l'audizione, nelle commissioni parlamentari, del Comitato "Mutui sulle macerie" che rappresenta i tanti cittadini danneggiati. Il Governo dia un segnale importante e passi subito dalle parole ai fatti. Non c’è più tempo da perdere”.  
Lo dichiarano Lucia Albano e Rachele Silvestri, deputate di Fratelli d’Italia.